Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Credefi Azione

Credefi

CREDI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Credefi Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartCREDI/USDT0,00242,00204,4359.495,920,00cex144,0009/07/2025, 06:21
GateCREDI/USDT0,00150,221.130,7557.240,540,00cex185,0009/07/2025, 06:23
KuCoinCREDI/USDT0,00484,342.096,7246.736,110,00cex271,0009/07/2025, 06:23
BingXCREDI/USDT0,001.617,671.527,8940.688,570,01cex235,0009/07/2025, 06:21
1

Credefi FAQ

{ "q": "about", "a": "Credefi Finance sta colmando il divario di finanziamento del debito dell'UE, pari a 176,6 miliardi di dollari, collegando i prestatori di criptovalute con i mutuatari delle PMI, risolvendo le sfide principali sia della DeFi che dell'economia TradFi. La nostra piattaforma offre rendimenti stabili e prevedibili, non influenzati dalla volatilità del mercato delle criptovalute e garantiti da garanzie reali e dalla valutazione del rischio di credito di Experian. Le PMI, che costituiscono il 99% delle aziende dell'UE e sono storicamente mal servite dalle banche tradizionali, possono ora accedere a opzioni di finanziamento alternative con Credefi.", "rank": "0" }

Cos'è Credefi?

Credefi (CREDI) sta rivoluzionando il panorama finanziario colmando il divario di finanziamento nell'UE, collegando prestatori di criptovalute con le piccole e medie imprese (PMI) che necessitano di prestiti. Questa piattaforma innovativa unisce le migliori pratiche della finanza decentralizzata (DeFi) e della finanza tradizionale (TradFi), operando sulla blockchain di Ethereum con una fornitura totale di 1,000,000,000 token CREDI. La piattaforma affronta un problema critico: il divario di 176,6 miliardi di dollari nel finanziamento del debito nell'UE. Le PMI, che costituiscono il 99% delle imprese dell'UE, spesso faticano a ottenere finanziamenti dalle banche tradizionali. Credefi offre un'alternativa fornendo rendimenti stabili e prevedibili, protetti dalla volatilità del mercato delle criptovalute. Questi rendimenti sono garantiti da garanzie reali e dalla valutazione del rischio di credito di Experian, assicurando un ambiente di investimento solido e affidabile. La recente collaborazione di Credefi con Creditcoin potenzia il suo ecosistema, ampliandone la portata e le capacità. Inoltre, la piattaforma sta ospitando un'offerta iniziale di scambio decentralizzato (IDO) su CardStarter, integrandosi ulteriormente nello spazio DeFi. Un evento di airdrop in corso mira anche ad aumentare il coinvolgimento degli utenti e la distribuzione dei token. Collegando i prestatori di criptovalute con gli SME, Credefi non solo fornisce opzioni di finanziamento essenziali per le imprese meno servite, ma offre anche agli investitori in criptovalute un'opportunità di investimento sicura e stabile.

Qual è la tecnologia dietro Credefi?

La tecnologia dietro Credefi (CREDI) è una affascinante combinazione di finanza decentralizzata (DeFi) e finanza tradizionale (TradFi), progettata per creare un ecosistema finanziario fluido e unificato. Al suo centro, Credefi opera su una blockchain che garantisce trasparenza, sicurezza ed efficienza nelle transazioni finanziarie. Questa blockchain è rinforzata contro gli attacchi di malintenzionati attraverso tecniche crittografiche avanzate e meccanismi di consenso, che validano e mettono in sicurezza ogni transazione. La partnership di Credefi con il Creditcoin Network è un aspetto fondamentale della sua tecnologia. Questa collaborazione integra NFT Bonds e nuovi strumenti derivati, colmando il divario tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata. Sfruttando questi strumenti finanziari innovativi, Credefi mira a fornire un ecosistema finanziario più robusto e flessibile. La partnership è stata annunciata pubblicamente su piattaforme come Twitter e X.com, evidenziando la mossa strategica per potenziare le capacità della piattaforma. Uno degli aspetti distintivi di Credefi è la sua capacità di collegare prestatori di criptovalute con piccole e medie imprese (PMI) del mondo reale. Questo collegamento è particolarmente significativo nell'Unione Europea, dove esiste un divario di finanziamento del debito di 176,6 miliardi di dollari. Le PMI, che costituiscono il 99% delle imprese dell'UE, spesso faticano ad accedere ai finanziamenti tramite le banche tradizionali. Credefi affronta questa sfida offrendo opzioni di finanziamento alternative garantite da collateral del mondo reale e supportate dalla valutazione del rischio di credito di Experian. La tecnologia blockchain su cui si basa Credefi garantisce che tutte le transazioni siano immutabili e trasparenti. Questa immutabilità è ottenuta attraverso un registro decentralizzato che registra ogni transazione in modo che non possa essere modificato o manomesso. Per prevenire attacchi da parte di malintenzionati, la blockchain impiega meccanismi di consenso come il Proof of Stake (PoS) o il Proof of Work (PoW), che richiedono ai validatori di risolvere problemi matematici complessi o impiegare i propri token per convalidare le transazioni. Questo rende estremamente difficile per entità malvagie manipolare il sistema. Oltre alle sue robuste funzionalità di sicurezza, la piattaforma di Credefi offre rendimenti stabili e prevedibili per i prestatori. Diversamente da molte altre piattaforme DeFi, i rendimenti di Credefi non sono influenzati dalla volatilità del mercato delle criptovalute. Questa stabilità è raggiunta attraverso l'utilizzo di collateral del mondo reale e valutazioni del rischio di credito, che forniscono un ambiente di investimento più sicuro e affidabile per i prestatori. Un altro aspetto critico della tecnologia di Credefi è la sua economia di token. Il token CREDI gioca un ruolo centrale nelle operazioni della piattaforma, facilitando le transazioni e incentivando la partecipazione. I possessori di token possono utilizzare CREDI per prestare alle PMI, guadagnare interessi sui loro investimenti e partecipare alla governance della piattaforma. Questo modello di governance decentralizzata garantisce che la piattaforma rimanga trasparente e responsabile verso i suoi utenti. L'integrazione di NFT Bonds e strumenti derivati in Credefi apre anche nuove possibilità per l'innovazione finanziaria. Gli NFT Bonds, ad esempio, possono essere utilizzati per rappresentare la proprietà di asset del mondo reale, fornendo un nuovo modo per gli investitori di diversificare i loro portafogli. Gli strumenti derivati, invece, consentono strategie finanziarie più sofisticate, come copertura e gestione del rischio. La combinazione di queste tecnologie e caratteristiche rende Credefi uno strumento potente sia per i prestatori che per i prenditori. Colmando il divario tra DeFi e TradFi, Credefi non solo affronta le esigenze di finanziamento delle PMI ma offre anche ai prestatori di criptovalute un'opportunità di investimento sicura e redditizia. Questa combinazione unica di tecnologie e strumenti finanziari posiziona Credefi come leader nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Credefi?

Credefi (CREDI) si distingue per il suo ruolo di collegamento tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), offrendo soluzioni uniche alle sfide finanziarie del mondo reale. Una delle sue principali applicazioni è l'integrazione con la Creditcoin Network per fornire accesso a NFT Bonds e strumenti derivati. Questa integrazione consente agli utenti di sfruttare la tecnologia blockchain per transazioni finanziarie più sicure e trasparenti. Un'altra applicazione significativa di Credefi è il suo focus sulle piccole e medie imprese (PMI) nell'Unione Europea. Le PMI, che costituiscono il 99% delle imprese nell'UE, spesso affrontano difficoltà nell'ottenere prestiti dalle banche tradizionali. Credefi affronta questa problematica collegando prestatori di criptovalute con prenditori di prestiti PMI, offrendo finanziamenti affidabili garantiti da asset del mondo reale. Questo non solo aiuta le PMI ad accedere al capitale necessario, ma offre anche a chi presta criptovalute rendimenti stabili e prevedibili, non influenzati dalla volatilità del mercato cripto. La piattaforma di Credefi è progettata per offrire questi prestiti con la sicurezza di garanzie del mondo reale e il supporto della valutazione del rischio di credito di Experian. Ciò garantisce che i prestiti siano non solo accessibili ma anche sicuri e affidabili, rendendoli un'alternativa valida alle opzioni bancarie tradizionali. Inoltre, l'approccio di Credefi nel colmare il divario di finanziamento del debito nell'UE di 176,6 miliardi di dollari evidenzia il suo potenziale impatto sull'ecosistema finanziario più ampio. Offrendo opzioni di finanziamento alternative, Credefi permette alle PMI di crescere e prosperare, contribuendo alla stabilità e alla crescita economica all'interno dell'UE. Oltre a queste applicazioni, l'uso della tecnologia blockchain da parte di Credefi garantisce trasparenza e sicurezza in tutte le transazioni. Questo è particolarmente importante nel settore finanziario, dove fiducia e affidabilità sono fondamentali. Sfruttando la blockchain, Credefi può offrire una piattaforma più efficiente e affidabile sia per i prestatori che per i prenditori. L'approccio innovativo di Credefi alla finanza, che combina i punti di forza della DeFi e della TradFi, lo posiziona come un attore chiave nel panorama finanziario in evoluzione. Le sue applicazioni nel mondo reale dimostrano il suo potenziale di impatto significativo sia sul mercato delle criptovalute che sul settore finanziario tradizionale.

Quali eventi chiave ci sono stati per Credefi?

Credefi Finance, una piattaforma progettata per colmare il divario di finanziamento del debito nell'UE collegando prestatori di criptovaluta con PMI richiedenti prestito, ha compiuto notevoli progressi nel settore delle criptovalute e della blockchain. La piattaforma offre rendimenti stabili e prevedibili garantiti da garanzie nel mondo reale e dal punteggio di rischio creditizio di Experian, fornendo un'opzione di finanziamento alternativa per le PMI, che costituiscono il 99% delle imprese nell'UE e sono spesso insufficientemente servite dalle banche tradizionali. Uno degli eventi notevoli per Credefi è stata la sua collaborazione con Creditcoin. Questa collaborazione mirava a potenziare le capacità della piattaforma integrando la Rete Creditcoin, espandendo così la sua gamma di offerte e migliorando l'esperienza complessiva degli utenti. Questa partnership è stata una mossa strategica per sfruttare la rete di Creditcoin allo scopo di fornire soluzioni di prestito più solide e sicure. Un altro traguardo significativo è stato l'Initial DEX Offering (IDO) su CardStarter. Questo evento ha segnato una fase cruciale nel percorso di Credefi, permettendole di raccogliere fondi e ottenere visibilità all'interno della comunità cripto. Il successo del Token Generation Event (TGE) su CardStarter ha ulteriormente consolidato la posizione di Credefi nel mercato, consentendole di distribuire il suo token nativo, CREDI, a un pubblico più ampio. Credefi ha anche organizzato un evento di airdrop, che è stata una mossa strategica per aumentare l'adozione e la distribuzione di CREDI. Questo evento ha permesso agli utenti di ricevere token gratuiti, incentivando così la partecipazione e l'impegno all'interno dell'ecosistema Credefi. L'airdrop è stato ben accolto e ha contribuito alla crescita della comunità intorno a Credefi. Per quanto riguarda le quotazioni sugli exchange, il token nativo di Credefi, CREDI, è stato quotato su KuCoin. Questa quotazione ha fornito maggiore liquidità e accessibilità per gli utenti che desiderano scambiare CREDI, migliorando la visibilità del token e la sua presenza sul mercato. La quotazione su un importante exchange come KuCoin è stato un risultato significativo, che riflette l'interesse crescente e la fiducia nella piattaforma di Credefi. Durante il suo sviluppo, Credefi si è concentrata sull'affrontare le sfide affrontate sia dall'economia DeFi che TradFi. Offrendo una piattaforma che collega prestatori di criptovaluta con PMI richiedenti prestito, Credefi punta a fornire rendimenti stabili non influenzati dalla volatilità del mercato delle criptovalute. Questo approccio ha posizionato Credefi come un giocatore unico nel mercato, offrendo soluzioni che rispondono alle esigenze delle PMI offrendo nel contempo opportunità interessanti per i prestatori di criptovalute. Il percorso di Credefi è stato caratterizzato da partnership strategiche, eventi di raccolta fondi di successo e quotazioni chiave sugli exchange. Questi eventi hanno giocato un ruolo cruciale nel plasmare la crescita e lo sviluppo della piattaforma, posizionandola come un attore significativo all'intersezione tra la finanza decentralizzata e quella tradizionale.

Chi sono i fondatori di Credefi?

Credefi (CREDI) è una piattaforma rivoluzionaria che colma il divario del finanziamento del debito nell'UE, connettendo i prestatori di criptovalute con i mutuatari delle PMI. Le menti dietro questa soluzione innovativa sono Valentin Dimitrov e Ivo Grigorov. Valentin Dimitrov apporta una vasta esperienza in finanza e tecnologia, svolgendo un ruolo fondamentale nella direzione strategica e nello sviluppo della piattaforma. Ivo Grigorov completa questa squadra con il suo ampio background nella gestione aziendale e tecnologia blockchain, garantendo l'integrazione fluida degli elementi di DeFi e TradFi. Insieme, affrontano le sfide di finanziamento affrontate dalle PMI, offrendo rendimenti stabili garantiti da garanzie del mondo reale e dalla valutazione del rischio di credito di Experian.

Credefi Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Credefi hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.