Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
KLAYswap Protocol Azione

KLAYswap Protocol

KSP

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

KLAYswap Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
CoinoneKSP/KRW0,1030,712.950,392.097,760,00cex135,0009/07/2025, 06:23
BithumbKSP/BTC0,1034,44754,351.778,970,00cex1,0009/07/2025, 06:20
KorbitKSP/KRW0,10003,620,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1

KLAYswap Protocol FAQ

{ "q": "about", "a": "KLAYswap è un protocollo completo per lo scambio istantaneo on-chain che opera con un pool di liquidità on-chain, dove la liquidità è garantita da meccanismi di market-making automatico (AMM). È un servizio di scambio on-chain che permette a chiunque possieda criptovalute di tipo token KLAY o KCT di diventare un fornitore di liquidità e guadagnare reddito dalle commissioni sulle transazioni. In KLAYswap, i token basati su Ethereum (ETH, ORC, DAI, WBTC) possono essere trasferiti all'ecosistema Klaytn tramite Orbit Bridge, un ponte IBC trasparente costruito su Orbit Chain, per offrire yield farming con accoppiamenti di asset precedentemente non connessi nel mondo decentralizzato.\n\nIl token KSP è il token di governance della piattaforma KLAYswap. I possessori hanno la responsabilità e l'autorità di determinare le agende di governance in conformità con le regole e i regolamenti legati al protocollo per guidare lo sviluppo del servizio. In quanto tali, i detentori di KSP partecipano direttamente nel decidere questioni come le commissioni, la distribuzione del mining e i contratti. Un'altra principale utilità del KSP è la creazione di nuovi pool di liquidità. Una specifica quantità di KSP deve essere pagata come tassa per la creazione di contratti di pool quando si crea un nuovo pool di coppie di token KCT su KLAYswap.\n\nIl token KSP ha una struttura in cui i token possono essere acquisiti tramite il mining di liquidità. KSP è distribuito solo tramite il mining di liquidità in ciascun blocco Genesis ed è distribuito come compensazione ai fornitori di liquidità di KLAYswap in proporzione alla loro liquidità fornita rispetto al totale del pool.", "rank": "0" }

Cos'è il Protocollo KLAYswap?

Il KLAYswap Protocol è un exchange decentralizzato (DEX) che opera sulla rete Klaytn, progettato per facilitare scambi istantanei on-chain. Sfrutta un meccanismo di market maker automatizzato (AMM) per mantenere un pool di liquidità on-chain, garantendo transazioni fluide. Gli utenti possono fornire liquidità utilizzando token di tipo KLAY o KCT e guadagnare commissioni sulle transazioni. L'interoperabilità è una caratteristica fondamentale di KLAYswap, consentendo il trasferimento di token basati su Ethereum come ETH, ORC, DAI e WBTC nell'ecosistema Klaytn tramite la Orbit Bridge. Questo bridge, costruito su Orbit Chain, migliora le opportunità di yield farming permettendo accoppiamenti di asset precedentemente non collegate nello spazio decentralizzato. Il token di governance di KLAYswap è KSP. I detentori di KSP svolgono un ruolo cruciale nei processi decisionali della piattaforma, inclusi il voto sulle commissioni, la distribuzione del mining e i termini contrattuali. Inoltre, il KSP è essenziale per la creazione di nuovi pool di liquidità; una quantità specifica deve essere pagata come commissione per la creazione del contratto del pool quando si stabilisce un nuovo pool di coppie di token KCT. I token KSP vengono acquisiti principalmente attraverso il liquidity mining. Sono distribuiti come compenso ai fornitori di liquidità in proporzione al loro contributo alla liquidità totale del pool. Questo incentiva gli utenti a partecipare attivamente al protocollo, favorendo un ecosistema solido e dinamico.

Qual è la tecnologia dietro KLAYswap Protocol?

Il protocollo KLAYswap è una piattaforma sofisticata di finanza decentralizzata (DeFi) che opera sulla blockchain di Klaytn. Questa blockchain è progettata per offrire alte prestazioni e scalabilità, rendendola una base ideale per i meccanismi di market maker automatizzati (AMM) di KLAYswap. A differenza degli scambi tradizionali che si basano sui libri ordini, KLAYswap utilizza pool di liquidità on-chain per facilitare scambi istantanei di token. Ciò significa che gli utenti possono scambiare criptovalute direttamente dai loro portafogli senza bisogno di un intermediario centralizzato. La blockchain di Klaytn impiega un algoritmo di consenso noto come Istanbul Byzantine Fault Tolerance (IBFT). Questo algoritmo garantisce che la rete possa raggiungere il consenso anche se alcuni nodi si comportano in modo malevolo o falliscono. Richiedendo più conferme da nodi diversi prima che una transazione sia finalizzata, IBFT rende estremamente difficile per gli attori malevoli manipolare la blockchain. Questo solido quadro di sicurezza è cruciale per mantenere l'integrità delle operazioni di KLAYswap. KLAYswap utilizza il suo token di governance nativo, KSP, per potenziare la sua comunità. I titolari di KSP hanno l'autorità di proporre e votare su agende di governance, come strutture tariffarie, distribuzioni di mining e aggiornamenti contrattuali. Questo modello di governance decentralizzato garantisce che il protocollo si evolva in modo che sia allineato con gli interessi degli utenti. Inoltre, il KSP è necessario per creare nuovi pool di liquidità, aggiungendo un ulteriore livello di utilità al token. Una delle caratteristiche distintive di KLAYswap è la sua capacità di gestire token da altre reti attraverso l'interoperabilità di Orbit Chain. Ad esempio, token basati su Ethereum come ETH, ORC, DAI e WBTC possono essere trasferiti nell'ecosistema Klaytn tramite Orbit Bridge. Questo ponte di comunicazione inter-blockchain (IBC) trasparente consente di fare yield farming con coppie di asset che erano precedentemente sconnesse, espandendo così la gamma di opportunità di investimento per gli utenti. I fornitori di liquidità giocano un ruolo cruciale nell'ecosistema KLAYswap. Depositando token KLAY o di tipo KCT nei pool di liquidità, permettono alla piattaforma di offrire scambi istantanei e guadagnare commissioni sulle transazioni in cambio. Questi fornitori di liquidità sono anche ricompensati con token KSP attraverso un processo noto come mining di liquidità. La quantità di KSP distribuita è proporzionale alla liquidità che ciascun fornitore contribuisce al pool, incentivando più utenti a partecipare e migliorando così la liquidità complessiva della piattaforma. L'interfaccia della web-app di KLAYswap la rende user-friendly, permettendo anche a coloro che sono nuovi nel mondo DeFi di interagire facilmente con il protocollo. Gli utenti possono scambiare token, fornire liquidità e partecipare alla governance senza difficoltà, tutto da un'unica piattaforma. Questa accessibilità è un fattore chiave nella crescente popolarità di KLAYswap. KLAYswap offre anche varie forme di compensazione per gli utenti che contribuiscono alla crescita del protocollo. Questi incentivi sono progettati per attrarre più partecipanti e garantire la sostenibilità a lungo termine della piattaforma. Ad esempio, i fornitori di liquidità non solo guadagnano commissioni sulle transazioni, ma ricevono anche ricompense aggiuntive sotto forma di token KSP. L'integrazione dei token LP in altri protocolli finanziari migliora ulteriormente l'utilità di KLAYswap. I token LP rappresentano la quota di un utente in un pool di liquidità e possono essere utilizzati in varie applicazioni DeFi, come piattaforme di prestito e prestito. Questa interconnessione consente agli utenti di massimizzare i loro ritorni, sfruttando i loro asset su più protocolli. I pool di liquidità on-chain e i meccanismi di market making automatizzati di KLAYswap sono la spina dorsale della sua tecnologia. Queste caratteristiche consentono scambi istantanei tra KLAY e criptovalute di tipo KCT, offrendo un'esperienza di trading senza soluzione di continuità. La capacità del protocollo di integrare token da altre reti attraverso l'interoperabilità di Orbit Chain aggiunge un ulteriore livello di versatilità, rendendolo una soluzione completa per il trading decentralizzato e lo yield farming.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale del KLAYswap Protocol?

KLAYswap Protocol, simboleggiato da KSP, è un protocollo di swap istantaneo su catena completo che opera attraverso un pool di liquidità on-chain. Questo protocollo garantisce liquidità mediante meccanismi di market-making automatizzato (AMM), consentendo agli utenti di scambiare token in modo fluido. Una delle sue principali applicazioni è abilitare gli swap di token, dove gli utenti possono scambiare diverse criptovalute direttamente sulla piattaforma senza la necessità di un exchange centralizzato. Un'altra applicazione significativa di KLAYswap risiede nel suo ruolo nella finanza decentralizzata (DeFi). Fornisce un punto di ingresso accessibile per gli utenti per partecipare ad attività DeFi, come il mining di liquidità e lo staking. Contribuendo i loro token ai pool di liquidità, gli utenti possono guadagnare ricompense sotto forma di commissioni di transazione e KSP token aggiuntivi. Ciò incentiva gli utenti a fornire liquidità, il che a sua volta migliora la liquidità e l'efficienza complessiva della piattaforma. KLAYswap facilita anche la governance tramite il suo token nativo, KSP. I detentori di KSP hanno l'autorità di partecipare alle decisioni di governance, come l'impostazione delle commissioni di transazione, la determinazione delle distribuzioni di mining e la creazione di nuovi pool di liquidità. Questo modello di governance decentralizzato garantisce che la comunità abbia un'influenza diretta nello sviluppo e nelle operazioni del protocollo. Inoltre, KLAYswap supporta il trasferimento di token basati su Ethereum (come ETH, ORC, DAI, WBTC) all'ecosistema Klaytn tramite l'Orbit Bridge. Questa interoperabilità permette agli utenti di impegnarsi nel yield farming con combinazioni di asset che precedentemente non erano connesse, ampliando le opportunità di investimento nel mondo decentralizzato. La capacità del protocollo di creare nuovi pool di liquidità è un'altra applicazione pratica. Quando viene creato un nuovo pool di coppie di token KCT su KLAYswap, una specifica quantità di KSP deve essere pagata come tassa per la creazione del contratto del pool. Questo meccanismo garantisce che solo partecipanti seri creino pool, mantenendo la qualità e l'integrità della piattaforma. KLAYswap offre anche caratteristiche uniche come il mining di liquidità e la compensazione dello staking, rendendolo un'aggiunta preziosa all'ecosistema DeFi. Queste caratteristiche permettono agli investitori a lungo termine, ai percettori di commissioni e ai miner di partecipare e beneficiare del protocollo.

Quali sono stati gli eventi chiave per il KLAYswap Protocol?

KLAYswap Protocol, un innovativo servizio di scambio istantaneo on-chain, ha compiuto notevoli progressi nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Funziona con un pool di liquidità on-chain, sfruttando meccanismi di market-making automatico (AMM) per garantire la liquidità. Questo protocollo consente agli utenti di diventare fornitori di liquidità e guadagnare commissioni sulle transazioni, rendendolo un attore fondamentale nell'ecosistema DeFi. Uno dei primi eventi chiave per KLAYswap Protocol è stato il suo lancio, che ha segnato l'inizio del suo percorso nel mondo della blockchain. Questo lancio ha introdotto la piattaforma DeFi di KLAYswap, permettendo agli utenti di scambiare token di tipo KLAY e KCT senza soluzione di continuità. La struttura unica della piattaforma consente varie forme di compensazione per gli utenti, aumentandone l'attrattiva nello spazio DeFi. Uno sviluppo significativo per KLAYswap è stata l'introduzione del Kaia Mainnet. Questo lancio ha ampliato le capacità del protocollo, fornendo un'infrastruttura più robusta e scalabile per i suoi utenti. Il dispiegamento di Kaia Mainnet è stato un passo cruciale per solidificare la posizione di KLAYswap sul mercato, offrendo prestazioni e affidabilità migliorate. L'integrazione di KLAYswap con i token basati su Ethereum tramite l'Orbit Bridge è stata un'altra pietra miliare. Questo ponte trasparente di comunicazione inter-blockchain (IBC), costruito su Orbit Chain, ha permesso il trasferimento di token come ETH, ORC, DAI e WBTC nell'ecosistema Klaytn. Questa integrazione ha abilitato il yield farming con accoppiamenti di asset precedentemente non connessi, ampliando le opportunità per gli utenti all'interno dell'ecosistema KLAYswap. L'aspetto della governance di KLAYswap è guidato dal suo token nativo, KSP. I detentori di KSP hanno l'autorità di determinare le agende di governance, influenzando le decisioni riguardanti le commissioni, la distribuzione di mining e i contratti. Questo modello di governance potenzia la comunità, garantendo che il protocollo si evolva in una direzione che allinei agli interessi dei suoi utenti. Il liquidity mining è una caratteristica fondamentale di KLAYswap, con i token KSP distribuiti come ricompense ai fornitori di liquidità. Questo meccanismo incentiva gli utenti a contribuire alla liquidità dei pool, garantendo la sostenibilità e la crescita del protocollo. La distribuzione di KSP attraverso il liquidity mining è iniziata con il blocco Genesis, segnando l'inizio di un sistema continuo di ricompense per i partecipanti. In sviluppi recenti, KLAYswap ha affrontato sfide, inclusa una diminuzione del prezzo di KSP negli ultimi sette giorni. Nonostante ciò, il protocollo continua a innovare e adattarsi, concentrandosi sul miglioramento delle sue offerte e mantenendo la sua rilevanza nel competitivo panorama DeFi. La capacità di KLAYswap di trattare con altri token basati su rete e il suo servizio completo di scambio on-chain sono stati fondamentali nel suo percorso. L'impegno del protocollo a fornire un'esperienza senza soluzione di continuità e gratificante per i suoi utenti rimane al centro della sua missione, guidando continui miglioramenti ed espansioni.

Chi sono i fondatori del KLAYswap Protocol?

KLAYswap Protocol, simbolizzato da KSP, è un protocollo di scambio istantaneo on-chain che sfrutta meccanismi di market making automatizzato (AMM). I fondatori di KLAYswap Protocol sono un team di sviluppatori di ozys, un'azienda di tecnologia blockchain. Klay, un professionista della finanza globale che si è trasferito nel settore blockchain nel 2016, è menzionato in particolare tra il team. Questo protocollo consente agli utenti di diventare fornitori di liquidità e guadagnare commissioni sulle transazioni. I token basati su Ethereum possono essere trasferiti nell'ecosistema Klaytn tramite Orbit Bridge, potenziando le opportunità di yield farming. Il token KSP funge da token di governance, consentendo ai detentori di influenzare le decisioni sul protocollo e creare nuovi pool di liquidità.

KLAYswap Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in KLAYswap Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.