Cos'è il Protocollo KLAYswap?
Il KLAYswap Protocol è un exchange decentralizzato (DEX) che opera sulla rete Klaytn, progettato per facilitare scambi istantanei on-chain. Sfrutta un meccanismo di market maker automatizzato (AMM) per mantenere un pool di liquidità on-chain, garantendo transazioni fluide. Gli utenti possono fornire liquidità utilizzando token di tipo KLAY o KCT e guadagnare commissioni sulle transazioni. L'interoperabilità è una caratteristica fondamentale di KLAYswap, consentendo il trasferimento di token basati su Ethereum come ETH, ORC, DAI e WBTC nell'ecosistema Klaytn tramite la Orbit Bridge. Questo bridge, costruito su Orbit Chain, migliora le opportunità di yield farming permettendo accoppiamenti di asset precedentemente non collegate nello spazio decentralizzato. Il token di governance di KLAYswap è KSP. I detentori di KSP svolgono un ruolo cruciale nei processi decisionali della piattaforma, inclusi il voto sulle commissioni, la distribuzione del mining e i termini contrattuali. Inoltre, il KSP è essenziale per la creazione di nuovi pool di liquidità; una quantità specifica deve essere pagata come commissione per la creazione del contratto del pool quando si stabilisce un nuovo pool di coppie di token KCT. I token KSP vengono acquisiti principalmente attraverso il liquidity mining. Sono distribuiti come compenso ai fornitori di liquidità in proporzione al loro contributo alla liquidità totale del pool. Questo incentiva gli utenti a partecipare attivamente al protocollo, favorendo un ecosistema solido e dinamico.