Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Robonomics.network Azione

Robonomics.network

XRT

Quotazione

1,25
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Robonomics.network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KrakenXRT/USD1,811.120,9110,272.186,960,00cex157,0009/07/2025, 06:23
KrakenXRT/EUR1,87833,2338,62525,070,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Robonomics.network FAQ

{ "q": "about", "a": "Airalab Robonomics Network mira a consentire la comunicazione diretta tra robot e tra robot e umani creando un mercato di contratti di responsabilità robotica. Si tratta di un protocollo open-source che verrà lanciato sulla rete Ethereum.", "rank": "0" }

Che cos'è Robonomics.network?

Robonomics.network rappresenta un approccio pionieristico nell'integrazione della robotica e dei dispositivi IoT con la tecnologia blockchain, sfruttando specificatamente le capacità delle reti Polkadot ed Ethereum. Sviluppata da Airalab, questa piattaforma è progettata per facilitare una comunicazione sicura, efficiente e lungimirante tra robot e dispositivi IoT. Utilizzando Robonomics.network, questi dispositivi possono operare autonomamente in un ambiente decentralizzato, aprendo nuove possibilità per città intelligenti, logistica autonoma e altro ancora. Al centro di Robonomics.network c'è il concetto di gemelli digitali, che sono repliche digitali di dispositivi fisici in grado di memorizzare tutti i dati operativi. Questo consente un approccio più integrato e senza soluzione di continuità nella gestione del ciclo di vita e delle interazioni dei dispositivi. Il token di utilità della piattaforma, XRT, svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema, abilitando transazioni, interazioni e accesso ai servizi all'interno di Robonomics.network. Uno degli aspetti più innovativi di Robonomics.network è il suo focus sulla creazione di un mercato per contratti di responsabilità robotica. Questo mercato facilita la comunicazione diretta tra robot e tra robot e umani, garantendo che interazioni e transazioni possano avvenire senza intermediari. Questo non solo aumenta l'efficienza, ma apre anche nuove strade per lo sviluppo e il dispiegamento di servizi autonomi. Come protocollo open-source, Robonomics.network incoraggia la partecipazione e lo sviluppo della comunità, con il suo codice sorgente prontamente disponibile su GitHub per i sviluppatori che vogliono contribuire o utilizzare nelle loro progetti. Questo approccio collaborativo garantisce che la piattaforma rimanga all'avanguardia nei progressi tecnologici e continui a evolversi in risposta alle esigenze dei suoi utenti. In sintesi, Robonomics.network è una piattaforma all'avanguardia che colma il divario tra la tecnologia blockchain e il mondo della robotica e dell'IoT. Fornendo un'infrastruttura sicura, efficiente e scalabile per questi dispositivi per operare autonomamente, apre la strada ad applicazioni e servizi innovativi che potrebbero trasformare vari settori.

Come viene garantita la sicurezza di Robonomics.network?

Robonomics.network sfrutta un sofisticato mix di tecnologie per garantire la sua sicurezza e robustezza, utilizzando principalmente le potenzialità di Polkadot, Ethereum e il Sistema File InterPlanetario (IPFS). Questa combinazione non solo migliora la sicurezza della piattaforma, ma anche la sua efficienza e scalabilità, facendone un attore formidabile nell'integrazione della tecnologia blockchain con i settori dell'Internet delle Cose (IoT) e della robotica. L'uso di Ethereum, una piattaforma blockchain ben consolidata, fornisce una solida base per Robonomics.network. La funzionalità dei contratti intelligenti di Ethereum consente la creazione di accordi complessi, i quali possono essere eseguiti automaticamente senza la necessità di intermediari. Ciò è fondamentale per abilitare la comunicazione e le transazioni dirette tra robot e tra robot e esseri umani, in modo sicuro e senza necessità di fiducia. La tecnologia di Polkadot contribuisce alla sicurezza e all'interoperabilità di Robonomics.network. Collegando più blockchain, Polkadot permette il trasferimento di qualsiasi tipo di dato o asset, non solo di token, tra blockchain. Questa capacità è essenziale per una piattaforma come Robonomics.network, che mira a facilitare la comunicazione economica e tecnica attraverso varie applicazioni utente, servizi IoT e sistemi robotici. La funzione di interoperabilità garantisce che la piattaforma possa operare senza problemi attraverso diversi ecosistemi blockchain, migliorandone l'utilità e la portata. IPFS gioca un ruolo critico nell'aspetto di archiviazione decentralizzata di Robonomics.network. Utilizzando una rete peer-to-peer per l'archiviazione e la condivisione dei dati in un sistema di file distribuito, IPFS garantisce che i dati della piattaforma non siano centralizzati in un'unica posizione, rendendola resistente alla censura e aumentando la sua resilienza contro gli attacchi. In sintesi, la sicurezza e la funzionalità di Robonomics.network sono potenziate dall'uso strategico di Polkadot per l'interoperabilità, di Ethereum per le capacità dei contratti intelligenti e di IPFS per l'archiviazione decentralizzata. Questo approccio multi-tecnologico non solo mette in sicurezza la piattaforma, ma la posiziona anche come una soluzione leader per abilitare la prossima generazione di comunicazione economica e tecnica nei settori IoT e della robotica.

Come verrà utilizzato Robonomics.network?

Robonomics.network è pronto a rivoluzionare il modo in cui interagiamo e gestiamo i dispositivi dell'Internet delle Cose (IoT) e la robotica. Questa piattaforma innovativa sfrutta la sicurezza e l'efficienza della tecnologia blockchain per facilitare la comunicazione economica e tecnica tra dispositivi IoT. Operando sia sulle reti Polkadot che Ethereum, offre una soluzione versatile e scalabile per l'integrazione e la gestione dei sistemi IoT. Al suo nucleo, Robonomics.network mira a consentire interazioni fluide tra robot e tra robot e umani. Questo è ottenuto attraverso la creazione di un mercato per contratti di responsabilità robotica, che sono essenzialmente accordi che definiscono i termini di servizio e le interazioni tra diversi enti robotici o tra robot e umani. Questo mercato non è solo un concetto innovativo ma anche una soluzione pratica alle complessità nella gestione delle vaste reti di dispositivi IoT che stanno diventando sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. Una delle caratteristiche chiave di Robonomics.network è il suo utilizzo come piattaforma sicura ed economica per il collegamento della robotica. Questo include la capacità di gestire dispositivi IoT attraverso un'infrastruttura web3, che rappresenta la prossima generazione di applicazioni e servizi internet costruiti su reti decentralizzate. L'integrazione con Home Assistant e la connessione di sensori e agenti di telemetria ne amplificano ulteriormente l'utilità, rendendolo una scelta ideale per una vasta gamma di applicazioni, dalle case intelligenti all'automazione industriale. Inoltre, il Proof-of-concept di Robonomics Network per la Blockchain Ethereum dimostra il suo potenziale come tecnologia fondamentale per le future soluzioni IoT. L'uso della sua criptovaluta, XRT, per il controllo dei dispositivi IoT sottolinea l'impegno della piattaforma a sfruttare la tecnologia blockchain per le transazioni economiche all'interno dell'ecosistema IoT. In sintesi, Robonomics.network è destinato a diventare un attore chiave nello spazio IoT e robotica, offrendo una piattaforma basata su blockchain per la gestione efficiente, sicura e scalabile dei dispositivi IoT e della robotica. La sua capacità di facilitare la comunicazione diretta tra robot e tra robot e umani, unita alle sue capacità di integrazione e all'uso della criptovaluta, lo posiziona come una soluzione lungimirante per il panorama in evoluzione dell'IoT e della robotica.

Quali eventi chiave ci sono stati per Robonomics.network?

Robonomics.network ha segnato la sua presenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di traguardi e sviluppi significativi. Inizialmente, ha attirato l'attenzione con il lancio del suo Proof-of-concept sulla Blockchain di Ethereum nel 2019. Questo momento cruciale ha sottolineato l'impegno del progetto nell'utilizzare la tecnologia blockchain per abilitare la comunicazione diretta tra robot e tra robot e umani, facilitando così un mercato per contratti di responsabilità tra robot. Arricchendo ulteriormente l'ecosistema, Robonomics.network ha introdotto il Robonomics Wiki. Questa piattaforma funge da repository completo di informazioni, offrendo approfondimenti sugli obiettivi del progetto, le basi tecnologiche e le linee guida per il coinvolgimento della comunità. Rappresenta una risorsa cruciale sia per i nuovi arrivati che per gli appassionati esperti desiderosi di approfondire la loro comprensione delle capacità e della visione della rete. L'innovazione all'interno dell'ecosistema di Robonomics.network è proseguita con lo sviluppo di vari strumenti e integrazioni volti a migliorare la connettività e la funzionalità. Tra questi, spicca l'integrazione con Home Assistant, che esemplifica la dedizione del progetto alla creazione di applicazioni pratiche che si integrano perfettamente nella vita quotidiana. Inoltre, il pacchetto di connettività per sensori esemplifica ulteriormente l'impegno della rete nell'espandere l'utilità e l'accessibilità della tecnologia blockchain in scenari reali. Oltre a questi successi tecnici, Robonomics.network è stata attiva nella più ampia comunità delle criptovalute, partecipando a eventi e workshop. Questi coinvolgimenti non solo hanno contribuito ad aumentare la consapevolezza sulla rete, ma hanno anche sottolineato il crescente valore e la rilevanza del suo utility token XRT nel mercato. Mentre Robonomics.network continua a evolversi, rimane concentrata sulla sua missione di colmare il divario tra robotica e tecnologia blockchain. Attraverso il suo protocollo open-source e le innovazioni in corso, mira a creare un futuro più interconnesso ed efficiente, in cui la comunicazione diretta tra robot e umani non sia solo possibile ma comune.

Robonomics.network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Robonomics.network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.