Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Edgeware Azione

Edgeware

EDG

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Edgeware Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateEDG/USDT0,000021,700cex1,0007/06/2025, 04:07
Gate.ioEDG/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Edgeware FAQ

{ "q": "about", "a": "Edgeware è una piattaforma di smart contract scalabile, sovrana e a cooperativa proprietà, con un grande tesoro pubblico, una forte comunità di governo e un focus sull'implementazione di DAO.\n\nLanciata il 17/02/20 da Commonwealth Labs, con sede negli Stati Uniti, Edgeware mira a fornire una piattaforma di smart contract designata come la prima sulla rete Polkadot.\n\nPer saperne di più su questo progetto, consulta la nostra analisi approfondita di Edgeware su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Edgeware?

Edgeware (EDG) si presenta come una piattaforma pionieristica di smart contract orientata al DAO, progettata per gestire, finanziare e costruire comunità decentralizzate. Questa innovativa piattaforma è una società di pensatori tecnici e artistici dedicata all'esplorazione di nuovi modelli economici, con un'attenzione particolare alla realizzazione di DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate). Edgeware opera all'interno dell'ecosistema Polkadot, sfruttando il linguaggio di programmazione Substrate e scritto in Rust per garantire una maggiore sicurezza. È una piattaforma di smart contract nPoS (nominated Proof-of-Stake) di proprietà e gestita dalla comunità, dotata di un grande tesoro pubblico e di una robusta comunità di governance. L'ecosistema autosufficiente della piattaforma dispone di ambienti di smart contract duali ed è stato distribuito equamente attraverso un meccanismo di lockdrop. Sin dalla sua origine, Edgeware ha mantenuto una completa democrazia, offrendo una cittadinanza che comporta sia obblighi che benefici. Questo ecosistema democratico supporta lo sviluppo del carattere e della conoscenza tramite vari eventi, opportunità di finanziamento e iniziative guidate dalla comunità. Il mainnet di Edgeware è stato lanciato il 17 febbraio 2020 da Commonwealth Labs, segnandolo come la prima piattaforma di smart contract nel Network Polkadot. L'attenzione della piattaforma sulla governance decentralizzata e sul finanziamento di collettivi aperti sottolinea il suo impegno a promuovere un ambiente blockchain cooperativo e scalabile.

Qual è la tecnologia dietro Edgeware?

Edgeware (EDG) si distingue come una piattaforma di smart contract incentrata sulle DAO, mettendo le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) come componente centrale del suo ecosistema. Questo focus sulle DAO consente un approccio alla governance e allo sviluppo guidato dalla comunità, garantendo che le decisioni siano prese collettivamente dagli stakeholder piuttosto che da un'autorità centralizzata. Operando sulla Rete Polkadot, Edgeware sfrutta la scalabilità e l'interoperabilità offerte dalla catena di relay di Polkadot. Questa connessione permette a Edgeware di comunicare senza problemi con altre blockchain all'interno dell'ecosistema Polkadot, migliorando la sua funzionalità e portata. Il lancio della mainnet il 17 febbraio 2020 ha segnato l'inizio del suo percorso come piattaforma sovrana e di proprietà cooperativa. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain, e Edgeware la affronta attraverso il suo meccanismo di convalida proof-of-stake (PoS). In PoS, i validatori sono scelti in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "stake" come garanzia. Questo metodo non solo riduce il consumo energetico associato ai sistemi proof-of-work (PoW), ma allinea anche gli interessi dei validatori con la salute della rete. I validatori sono incentivati ad agire con onestà perché comportamenti malevoli potrebbero comportare la perdita dei loro token messi in gioco. L'uso di WebAssembly (Wasm) per gli smart contract è un altro punto tecnologico di rilievo per Edgeware. Wasm è un formato di istruzioni binarie progettato per macchine virtuali basate su stack, consentendo un'esecuzione ad alte prestazioni del codice. Questa scelta permette agli sviluppatori di scrivere smart contract in diversi linguaggi di programmazione, ampliando l'accessibilità e la flessibilità della piattaforma. Il tesoro gestito dalla comunità è una caratteristica significativa di Edgeware, fornendo un fondo di risorse che può essere allocato a vari progetti e iniziative attraverso un sistema di proposte decentralizzato. Questo sistema consente alla comunità di proporre e votare su come utilizzare il tesoro, favorendo un ambiente collaborativo per l'innovazione e lo sviluppo. Le recenti iniziative di Edgeware nel trattamento dei contenuti per la TV online e l'acquisizione di Cavena Image Products dimostrano il suo impegno nell'espandere le sue capacità tecnologiche e offerte di prodotto. Queste mosse mirano a migliorare l'utilità e l'appeal della piattaforma attraverso diversi settori, dimostrandone la versatilità. La rete di DAO all'interno di Edgeware svolge un ruolo cruciale nella sua struttura di governance. Le DAO sono organizzazioni governate da smart contract, dove le regole e le decisioni sono codificate sulla blockchain. Questa configurazione garantisce trasparenza e riduce il potenziale di errore umano o manipolazione. La forte comunità di governance all'interno di Edgeware è responsabile di mantenere l'integrità e la direzione della piattaforma, rendendola un ecosistema veramente decentralizzato e democratico. L'enfasi di Edgeware sulla scalabilità è evidente nel suo design e nelle sue scelte operative. Sfruttando la catena di relay di Polkadot, Edgeware può gestire un alto volume di transazioni senza compromettere velocità o efficienza. Questa scalabilità è cruciale per supportare una vasta gamma di applicazioni, dalle transazioni semplici alle applicazioni decentralizzate (dApp) complesse. Il modello di proprietà cooperativa di Edgeware lo distingue ulteriormente da altre piattaforme blockchain. Questo modello garantisce che tutti gli stakeholder abbiano voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione della piattaforma, promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità tra i membri della comunità. Questo approccio è in linea con l'etica più ampia della decentralizzazione, dove potere e controllo sono distribuiti anziché concentrati. Lo stack tecnologico di Edgeware, il modello di governance e l'approccio guidato dalla comunità lo rendono una piattaforma robusta e versatile per il dispiegamento di smart contract e DAO. La combinazione di convalida PoS, smart contract WebAssembly e un sistema di proposta decentralizzato crea un ambiente sicuro, efficiente e collaborativo per sviluppatori e utenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Edgeware?

Edgeware (EDG) è una piattaforma di smart contract scalabile e cooperativamente gestita che si concentra sulle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO). Lanciata il 17 febbraio 2020 da Commonwealth Labs, Edgeware è progettata per essere la prima piattaforma di smart contract sulla rete Polkadot. Offre una varietà di applicazioni nel mondo reale che si rivolgono a diversi settori ed esigenze. Una delle applicazioni primarie di Edgeware è il suo ruolo di piattaforma orientata principalmente alle DAO. Ciò significa che fornisce gli strumenti e l'infrastruttura necessari per gestire, finanziare e costruire comunità decentralizzate. Sfruttando il suo token EDG, Edgeware incentiva la partecipazione e la governance, permettendo alle comunità di creare nuove economie e operare in modo più efficiente. L'integrazione di Edgeware con l'ecosistema Polkadot ne migliora le capacità, offrendo interoperabilità con altre blockchain. Questa integrazione consente alle aziende di migliorare la sicurezza e l'efficienza, affrontando sfide in settori come l'analisi dei dati, la migrazione al cloud, la distribuzione dei media e la gestione della catena di approvvigionamento. Ad esempio, le imprese possono utilizzare gli smart contract di Edgeware per automatizzare e proteggere le transazioni, riducendo il rischio di frodi e errori. La piattaforma affronta anche questioni sociali più ampie, inclusa la crisi climatica. Abilitando una gestione dei dati decentralizzata e trasparente, Edgeware può supportare iniziative volte a monitorare e mitigare gli impatti ambientali. Questa applicazione è particolarmente rilevante per le organizzazioni che cercano di tracciare l'impronta di carbonio e implementare pratiche sostenibili. Le avanzate funzionalità di Edgeware, come i dispositivi economici di edge e la validazione proof-of-stake, ne fanno una soluzione conveniente per varie applicazioni. Le sue capacità di auto-aggiornamento assicurano che la piattaforma rimanga aggiornata con i più recenti sviluppi tecnologici, fornendo un'infrastruttura robusta e adattabile per sviluppatori e utenti. In sintesi, Edgeware offre un insieme completo di strumenti e funzionalità a supporto di un'ampia gamma di applicazioni nel mondo reale, dalla governance decentralizzata e l'efficienza aziendale alla sostenibilità ambientale e l'innovazione tecnologica.

Quali eventi chiave ci sono stati per Edgeware?

Edgeware (EDG) si distingue come una piattaforma di smart contract scalabile, sovrana e detenuta cooperativamente, con un solido tesoro pubblico e una forte comunità di governance. La sua attenzione alle implementazioni DAO e all'integrazione con la rete Polkadot ha caratterizzato il suo percorso con diversi eventi chiave. Il lancio della mainnet il 17 febbraio 2020 da parte di Commonwealth Labs ha segnato l'inizio di Edgeware. Questo evento è stato fondamentale poiché ha introdotto la prima piattaforma di smart contract sulla rete Polkadot, ponendo le basi per i suoi sviluppi futuri. Nel 2021, Edgeware ha visto il lancio di una seconda rete canary. Questa rete è stata progettata per testare nuove funzionalità e aggiornamenti in un ambiente live senza influenzare la mainnet. L'introduzione di funzionalità avanzate come la validazione proof-of-stake e gli smart contract WebAssembly durante questo periodo ha ulteriormente potenziato le capacità della piattaforma, rafforzando la sua posizione nell'ecosistema blockchain. La creazione di una fondazione gestita dalla comunità è stato un altro traguardo significativo. Questa fondazione mirava a promuovere un modello di governance decentralizzato, consentendo agli stakeholder di avere un ruolo diretto nello sviluppo e nella direzione della piattaforma. L'istituzione di questa fondazione ha sottolineato l'impegno di Edgeware verso un approccio cooperativo e guidato dalla comunità. Lo sviluppo di Edgeware di un nuovo ecosistema mediatico Web3 è anch'esso notevole. Questa iniziativa mirava a sfruttare la tecnologia blockchain per creare una piattaforma mediatica decentralizzata, fornendo agli utenti un maggiore controllo sul loro contenuto e dati. Questa mossa si allinea con la più ampia tendenza alla decentralizzazione nello spazio dei media digitali, evidenziando l'approccio innovativo di Edgeware. Durante il suo percorso, Edgeware si è costantemente concentrata sull'aumento della scalabilità e della governance della sua piattaforma. L'integrazione di funzionalità avanzate e l'istituzione di una fondazione guidata dalla comunità sono state fondamentali per il raggiungimento di questi obiettivi. Questi eventi chiave hanno contribuito collettivamente alla crescita e all'evoluzione di Edgeware nel panorama della blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Edgeware?

Edgeware (EDG) si distingue come una piattaforma di smart contract scalabile, sovrana e di proprietà cooperativa, con un'enfasi sulla distribuzione di DAO. Il mainnet è stato lanciato il 17 febbraio 2020 da Commonwealth Labs, con sede negli Stati Uniti. Le menti brillanti dietro questo progetto innovativo sono Dillon Chen e Raymond Zhong, che hanno anche fondato Commonwealth Labs. La loro visione era di creare una piattaforma con un grande tesoro pubblico e una forte comunità di governance, rendendo Edgeware la prima piattaforma di smart contract sulla rete Polkadot.

Edgeware Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Edgeware hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.