Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
BytomDAO Azione

BytomDAO

BTM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

BytomDAO Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCBTM/USDT0,0062,7258,1457.572,020cex112,0016/05/2025, 11:39
GateBTM/USDT0,00000,000cex1,0013/06/2025, 06:09
Gate.ioBTM/BTC0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
Gate.ioBTM/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
BiboxBTM/USDT0,010000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

BytomDAO FAQ

{ "q": "about", "a": "BytomDAO è un protocollo di scambio di valore open-source basato su blockchain. Mira a tokenizzare asset del mondo reale, come garanzie, titoli, dividendi e obbligazioni. Gli utenti possono utilizzare la blockchain di Bytom per creare asset senza limiti e farli circolare liberamente.\n\nBytomDAO ha sviluppato una serie di prodotti oltre alla blockchain di Bytom. Un protocollo DeFi - MOV, gateway cross-chain aperto OFMF (Open Federation Management Framework), blockchain per imprese - Bystack, una sidechain ad alta velocità BBFT + DPoS - Vapor, fornitore di servizi dati Blockmeta, portafoglio mobile - Bycoin, estensione per Chrome - Byone.\n\nInformazioni sul protocollo DeFi MOV di BytomDAO:\n\nIl protocollo DeFi MOV di BytomDAO è composto da un protocollo di trading e un protocollo di prestito di asset. Con la tecnologia sidechain di livello 2, MOV può supportare un'ampia gamma di prodotti finanziari. MOV è un protocollo dedicato al miglioramento costante.", "rank": "0" }

Cos'è BytomDAO?

BytomDAO (BTM) si distingue come un protocollo di scambio di valore open-source basato su blockchain, progettato per tokenizzare asset del mondo reale. Facilita la creazione e la circolazione di asset come mandati, titoli, dividendi e obbligazioni sulla sua blockchain, consentendo agli utenti di gestire e scambiare questi asset in modo fluido. L'ecosistema di BytomDAO comprende una varietà di prodotti, come il protocollo DeFi MOV, che integra protocolli di trading e prestito di asset supportati da tecnologia sidechain layer 2. Il protocollo MOV è un pilastro delle offerte DeFi di BytomDAO, supportando una vasta gamma di prodotti finanziari e garantendo un miglioramento continuo. Inoltre, BytomDAO ha sviluppato l'Open Federation Management Framework (OFMF) per le interazioni cross-chain, la blockchain aziendale Bystack e la sidechain ad alta velocità Vapor, che utilizza meccanismi di consenso BBFT e DPoS. L'approccio innovativo di BytomDAO si estende alla sua struttura organizzativa nell'ecosistema Web3. È all'avanguardia in un nuovo tipo di organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che sfrutta la tecnologia Generative AI (GenAI). Questo sistema mira a trasformare i processi di governance dal tradizionale modello "Vota - Esegui" a un quadro più avanzato "Crea AGI - Deciso Dall'AGI", combinando le capacità dell'intelligenza generale artificiale e della democrazia decentralizzata. Inoltre, BytomDAO enfatizza l'empowerment degli utenti fornendo loro il controllo sui dati personali e l'opzione per monetizzarli. Questo focus sulla sovranità dei dati si allinea con la sua più ampia missione di colmare il divario tra asset fisici e digitali, creando un sistema più sicuro ed efficiente per la gestione degli asset.

Qual è la tecnologia dietro BytomDAO?

BytomDAO, rappresentato dal ticker BTM, sfrutta la tecnologia GenAI per costruire un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che mira a tokenizzare gli asset del mondo reale e integrare l'intelligenza generativa con la blockchain. Questo approccio innovativo si concentra sulla tokenizzazione degli asset e dei dati, con l'obiettivo di trasformare i processi di governance tradizionali. Invece del modello convenzionale "Vota - Esegui", BytomDAO prefigura un sistema in cui le decisioni sono create e determinate dall'intelligenza generale artificiale (AGI). La blockchain su cui opera BytomDAO è progettata per garantire l'immutabilità e la sicurezza delle informazioni registrate del modello, fondamentali per prevenire attacchi da attori malevoli. La natura decentralizzata della blockchain implica che i dati siano distribuiti su numerosi nodi, rendendo estremamente difficile per qualsiasi entità singola alterare o corrompere le informazioni. Inoltre, BytomDAO impiega tecniche crittografiche avanzate per proteggere le transazioni e i dati, assicurando che solo le parti autorizzate possano accedere o modificare le informazioni. L'ecosistema di BytomDAO include una varietà di prodotti e protocolli che ne potenziano la funzionalità. Un componente notevole è il protocollo DeFi MOV, che comprende un protocollo di trading e un protocollo di prestito di asset. Utilizzando la tecnologia della sidechain di livello 2, MOV supporta una vasta gamma di prodotti finanziari, consentendo transazioni efficienti e sicure. Questo protocollo è dedicato al miglioramento continuo, assicurando di rimanere all'avanguardia delle innovazioni nella finanza decentralizzata. La piattaforma presenta anche il Framework di Gestione della Federazione Aperta (OFMF), un gateway cross-chain aperto che facilita l'interoperabilità tra diverse reti blockchain. Ciò consente trasferimenti e interazioni di asset senza interruzioni su varie piattaforme, aumentando l'utilità complessiva dell'ecosistema BytomDAO. Inoltre, BytomDAO ha sviluppato Bystack, una soluzione blockchain enterprise che offre capacità di sidechain ad alta velocità attraverso il suo meccanismo BBFT + DPoS (Delegated Proof of Stake), noto come Vapor. L'impegno di BytomDAO verso l'ecosistema Web3 è evidente nella sua attenzione alle applicazioni di contenuto e alla struttura organizzativa degli asset digitali. La piattaforma punta a colmare il divario tra asset fisici e digitali, consentendo agli utenti di creare e circolare asset senza limitazioni. Questo protocollo di scambio di valore open-source supporta la tokenizzazione di vari asset del mondo reale, come warrant, titoli, dividendi e obbligazioni, permettendo maggiore flessibilità e accessibilità nella gestione degli asset. Per supportare i suoi utenti, BytomDAO offre una gamma di strumenti, tra cui il portafoglio mobile Bycoin e l'estensione del portafoglio Chrome Byone. Questi portafogli forniscono modi sicuri e convenienti per gli utenti di gestire i loro asset digitali, assicurando che possano facilmente partecipare all'ecosistema BytomDAO. Inoltre, il fornitore di servizi dati Blockmeta offre preziose intuizioni e analisi, aiutando gli utenti a prendere decisioni informate sui loro asset e transazioni. L'approccio innovativo di BytomDAO alla governance e alla gestione degli asset è ulteriormente potenziato dal suo utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa. Questa tecnologia permette la creazione di modelli intelligenti che possono prendere decisioni autonomamente, riducendo la necessità di intervento umano e aumentando l'efficienza del processo di governance. Integrando l'intelligenza artificiale con la blockchain, BytomDAO è in grado di offrire un sistema più dinamico e reattivo, capace di adattarsi alle mutevoli condizioni e alle esigenze degli utenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di BytomDAO?

BytomDAO (BTM) è un protocollo di scambio di valore open-source basato su blockchain, progettato per tokenizzare asset del mondo reale come warrant, titoli, dividendi e obbligazioni. Una delle sue applicazioni principali è permettere agli utenti di creare e circolare questi asset senza limitazioni sulla blockchain di Bytom. Questa capacità consente un'integrazione senza soluzione di continuità degli strumenti finanziari tradizionali nel mondo digitale, rendendoli più accessibili e facili da scambiare. Un'altra applicazione significativa di BytomDAO è nel campo della finanza decentralizzata (DeFi). Il protocollo DeFi di BytomDAO, MOV, include un protocollo di trading e un protocollo di prestito di asset. Utilizzando la tecnologia sidechain di layer 2, MOV supporta una vasta gamma di prodotti finanziari, migliorando la liquidità e la funzionalità degli asset digitali. Questo consente agli utenti di svolgere attività finanziarie complesse come prestiti, prestiti e trading con maggiore efficienza e costi inferiori. BytomDAO svolge anche un ruolo cruciale nella governance e nelle commissioni di transazione all'interno del proprio ecosistema. Gli utenti possono mettere in staking BTM per partecipare alle elezioni dei nodi di consenso, influenzando la direzione e le decisioni del network. Questo modello di governance decentralizzata garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nelle operazioni del protocollo, promuovendo trasparenza e inclusività. Oltre alle applicazioni finanziarie, BytomDAO ha potenziali usi nelle applicazioni di contenuto e nella struttura organizzativa degli asset digitali. Ad esempio, può essere impiegato per la verifica e l'applicazione della proprietà dei modelli, garantendo che i contenuti e gli asset digitali siano adeguatamente attribuiti e gestiti. Ciò è particolarmente rilevante in settori come l'arte digitale, la musica e altri campi creativi, dove la gestione della proprietà e dei diritti è fondamentale. Le capacità di BytomDAO si estendono ai pagamenti transfrontalieri e all'e-commerce, fornendo un mezzo sicuro ed efficiente di trasferimento di valore tra diverse giurisdizioni. Questo può semplificare il commercio internazionale e ridurre i costi associati ai sistemi bancari tradizionali. Inoltre, BytomDAO può essere utilizzato per l'autenticazione dell'identità, migliorando la sicurezza e la fiducia nelle interazioni digitali. L'ecosistema include anche diversi prodotti che ne migliorano la funzionalità. Il quadro di gestione federativa aperta (OFMF) facilita le interazioni cross-chain, mentre Bystack funge da soluzione blockchain per le imprese. Vapor, una sidechain ad alta velocità che utilizza BBFT e DPoS, offre ulteriore scalabilità e prestazioni. Blockmeta fornisce servizi di dati, e Bycoin e Byone servono rispettivamente come portafogli mobili ed estensione per Chrome, garantendo agli utenti un facile accesso ai loro asset digitali. Le diverse applicazioni e l'ecosistema robusto di BytomDAO lo rendono uno strumento versatile per diversi scenari del mondo reale, dalla finanza e governanza alla gestione dei contenuti e alle transazioni transfrontaliere.

Quali sono stati gli eventi chiave per BytomDAO?

BytomDAO (BTM) è un protocollo di scambio di valore open-source basato su blockchain progettato per tokenizzare asset del mondo reale come warrant, titoli, dividendi e obbligazioni. La blockchain di Bytom consente agli utenti di creare e circolare asset senza limiti. Nel corso degli anni, BytomDAO ha partecipato a diversi eventi significativi che hanno plasmato il suo sviluppo e impatto nel settore delle criptovalute. Uno dei momenti cruciali per BytomDAO è stato il rilascio dei white paper, che hanno definito i principi fondamentali e i dettagli tecnici del protocollo. Questo rilascio ha fornito una panoramica completa della visione del progetto e dell'architettura tecnica, preparando il terreno per sviluppi futuri. Lo sviluppo di vari prodotti è stato un altro pilastro del percorso di BytomDAO. Tra questi prodotti c'è MOV, un protocollo DeFi che include un protocollo di trading e uno di prestito di asset. Utilizzando la tecnologia di sidechain layer 2, MOV supporta una vasta gamma di prodotti finanziari, enfatizzando il costante miglioramento e innovazione nello spazio DeFi. Oltre a MOV, BytomDAO ha introdotto Bystack, una soluzione blockchain per imprese. Bystack sfrutta la tecnologia di sidechain ad alta velocità BBFT + DPoS, nota come Vapor, per fornire servizi blockchain robusti e scalabili per le aziende. Questo sviluppo ha segnato un passo significativo negli sforzi di BytomDAO per rispondere alle esigenze delle imprese. L'inizio di BytomDAO come organizzazione no-profit è stato un altro evento chiave, evidenziando l'impegno del progetto verso la decentralizzazione e la governance comunitaria. Questo passo aveva l'obiettivo di garantire che lo sviluppo e la gestione dell'ecosistema Bytom rimanessero trasparenti e guidati dalla comunità. BytomDAO si è inoltre concentrato sulla creazione di una piattaforma decentralizzata per la verifica e l'applicazione della proprietà dei modelli. Questa iniziativa sottolinea la visione più ampia del progetto di consentire una proprietà sicura e verificabile di asset digitali e reali sulla blockchain. Il rilascio della roadmap di BytomDAO ha fornito una visione chiara e strategica del futuro del progetto. Questa roadmap ha delineato traguardi e obiettivi chiave, offrendo alla comunità e agli stakeholder una visione trasparente della direzione e delle priorità del progetto. La sospensione degli asset collegati a BMC è stato un altro evento rilevante. Questa decisione rientrava negli sforzi di BytomDAO per ottimizzare le sue operazioni e concentrarsi sugli aspetti fondamentali del protocollo, assicurando che le risorse fossero allocate in modo efficiente per stimolare la crescita e lo sviluppo del progetto. Gli airdrop e le promozioni hanno giocato un ruolo cruciale nell'espandere la base di utenti di BytomDAO e nell'incrementare il coinvolgimento della comunità. Queste iniziative hanno contribuito a sensibilizzare sul progetto e a incentivare la partecipazione all'ecosistema Bytom. La partecipazione a vari eventi e conferenze è stata fondamentale per gli sforzi di BytomDAO di costruire partnership e promuovere la collaborazione all'interno dell'industria blockchain e delle criptovalute. Questi impegni hanno offerto preziose opportunità di networking, condivisione delle conoscenze e messa in mostra delle innovazioni di BytomDAO. BytomDAO è stata attivamente impegnata nello sviluppo delle sue capacità di intelligenza artificiale, con l'obiettivo di integrare tecnologie avanzate nel suo ecosistema. Questo focus sull'IA evidenzia l'impegno di BytomDAO verso il mantenimento all'avanguardia nei progressi tecnologici e il miglioramento della funzionalità e dell'efficienza della sua piattaforma. L'espansione delle operazioni di BytomDAO a livello globale è stata una priorità strategica, riflettendo l'ambizione del progetto di raggiungere un pubblico più ampio e stabilire una forte presenza nei mercati chiave di tutto il mondo. Questa espansione globale è cruciale per promuovere l'adozione e favorire una comunità diversificata e dinamica. BytomDAO ha sviluppato una serie di prodotti oltre alla blockchain Bytom. Questi includono il gateway cross-chain aperto OFMF (Open Federation Management Framework), il fornitore di servizi dati Blockmeta, il portafoglio mobile Bycoin e il portafoglio estensione per Chrome Byone. Ciascuno di questi prodotti contribuisce alla funzionalità complessiva e alla versatilità dell'ecosistema Bytom, fornendo agli utenti una suite completa di strumenti e servizi. Questi eventi chiave e sviluppi hanno collettivamente plasmato la traiettoria di BytomDAO, stabilendolo come un attore significativo nel panorama blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di BytomDAO?

BytomDAO (BTM) è un protocollo open-source di scambio di valore basato su blockchain che mira a tokenizzare asset del mondo reale come warrant, titoli, dividendi e obbligazioni. Il fondatore di BytomDAO è Chang Jia e la sede centrale dell'azienda si trova in Cina. Chang Jia ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione e sviluppo di BytomDAO, sfruttando la sua esperienza per costruire un sistema DAO innovativo basato sulla tecnologia GenAI. BytomDAO ha sviluppato diversi prodotti, tra cui il protocollo DeFi MOV, il gateway open cross-chain OFMF, la blockchain aziendale Bystack, la sidechain ad alta velocità BBFT + DPoS Vapor, il fornitore di servizi dati Blockmeta, il portafoglio mobile Bycoin e l'estensione per Chrome wallet Byone.

BytomDAO Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in BytomDAO hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.