Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Rally Azione

Rally

RLY

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Rally Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KCEXRLY/USDT0,001.773,462.234,83162.514,290cex212,0021/06/2025, 16:03
MEXCRLY/USDT0,0017,06364,9055.281,000,00cex16,0009/07/2025, 06:18
XXKKRLY/USDT0,0016,51558,8054.511,260,00cex1,0009/07/2025, 06:21
GateRLY/USDT0,00501,27486,6541.684,700,00cex160,0009/07/2025, 06:23
LATOKENRLY/USDT0,00237,27490,6619.240,520,03cex1,0009/07/2025, 06:18
BlynexRLY/USDT0,005.094,132.721,1110.618,140,01cex52,0009/07/2025, 06:21
KorbitRLY/KRW0,00005.704,910,09cex1,0009/07/2025, 06:21
HTXRLY/USDT0,00003.448,470,00cex1,0008/04/2025, 06:35
UpbitRLY/USDT0,00002.731,330,00cex1,0009/07/2025, 06:23
UpbitRLY/BTC0,00001.215,130,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1
2

Rally FAQ

{ "q": "about", "a": "RLY è un token nativo ERC-20 che alimenta RallyProtocol e il RLY Network.\n\nRallyProtocol è un toolkit mobile web3 che consente agli sviluppatori di creare esperienze onchain fluide e complete su app mobili native.\n\nRLY è utilizzato dalle applicazioni consumer per lanciare token di comunità, sponsorizzare transazioni senza gas e tokenizzare le economie.", "rank": "0" }

Che cos'è Rally?

Rally (RLY) si distingue come un versatile token Ethereum che alimenta il network Rally, una piattaforma che consente a creatori e comunità online di lanciare le proprie criptovalute. Questo token nativo ERC-20 è integrale per il RallyProtocol, un kit di strumenti mobile web3 progettato per facilitare esperienze onchain fluide e complete su app mobili native. Gli sviluppatori sfruttano RallyProtocol per creare interazioni senza attriti, permettendo il lancio di token per le comunità e supportando le economie tokenize. Nonostante la chiusura di Rally.io, l'ecosistema più ampio rimane inalterato, con la comunità RLY che mantiene fondi significativi nel suo tesoro. Il RLY Token Bonding Curve Protocol continua ad essere utilizzato da vari sviluppatori e applicazioni. L'infrastruttura di Rally consente ai creatori di costruire economie digitali indipendenti utilizzando social token e NFT. La piattaforma supporta transazioni senza gas, facilitando l'interazione degli utenti senza la preoccupazione delle commissioni di transazione. Inoltre, RLY può essere ottenuto su altre blockchain attraverso ponti ufficiali, migliorandone l'accessibilità e l'utilità. L'enfasi della rete RLY sull'empowerment di creatori e comunità tramite strumenti di tokenizzazione e finanza decentralizzata la posiziona come un attore significativo nello spazio blockchain. Questo approccio multifacetico assicura che Rally rimanga un ecosistema solido e adattabile per attività economiche digitali.

Qual è la tecnologia dietro Rally?

Rally, con il suo ticker RLY, rappresenta un'affascinante combinazione di tecnologia blockchain e coinvolgimento sociale. Alla sua base, Rally opera sulla blockchain di Ethereum, utilizzando lo standard ERC-20 per il suo token nativo, RLY. Questo standard assicura la compatibilità con una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApps) e wallet, rendendolo versatile e ampiamente accessibile. La tecnologia dietro Rally è ancorata al Rally Protocol, che sfrutta un Token Bonding Curve Protocol. Questo protocollo consente ai sviluppatori di lanciare nuovi token senza problemi, offrendo un meccanismo di pricing dinamico che si adatta in base all'offerta e alla domanda. Questo è particolarmente utile per creatori e comunità che desiderano stabilire i propri social token, offrendo un modo semplice per tokenizzare le loro economie. La sicurezza è una preoccupazione primaria in qualsiasi sistema basato su blockchain, e Rally affronta questo tema attraverso le caratteristiche intrinseche della blockchain di Ethereum. Ethereum utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), progettato per essere efficiente dal punto di vista energetico e resistente a vari tipi di attacchi. I validatori sono scelti per creare nuovi blocchi e confermare le transazioni in base all'ammontare di criptovaluta che possiedono e sono disposti a "mettere in stake" come garanzia. Questo riduce il rischio di attività dannose, poiché gli attori malevoli avrebbero bisogno di controllare una porzione significativa della stake totale della rete per manipolare la blockchain. Oltre agli aspetti tecnici della creazione di token e della sicurezza, Rally offre anche una robusta comunità di tesoreria. Questa tesoreria è finanziata con una parte delle commissioni di transazione ed è utilizzata per supportare l'ecosistema, includendo sovvenzioni per sviluppatori e incentivi per il coinvolgimento della comunità. Questo crea un modello autosufficiente che incoraggia la crescita continua e l'innovazione all'interno della rete Rally. L'integrazione di Rally nei prodotti di consumo è un'altra caratteristica distintiva. Permettendo il lancio di social token con liquidità, Rally consente ai creatori di monetizzare la loro influenza e di nutrire connessioni più profonde con il loro pubblico. Questi token possono essere utilizzati per vari scopi, come l'accesso a contenuti esclusivi, il voto sulle decisioni della comunità o perfino come una forma di valuta digitale all'interno di un ecosistema specifico. Il Rally Protocol include anche un toolkit mobile web3, che permette agli sviluppatori di creare esperienze on-chain end-to-end fluide all'interno di app mobili native. Questo toolkit semplifica il processo di integrazione delle funzionalità blockchain nelle applicazioni mobili, facilitando agli sviluppatori la costruzione e il deployment di applicazioni decentralizzate che offrono un'esperienza utente senza intoppi. Oltre alle sue funzionalità principali, Rally fornisce una piattaforma per i team per collegare strategia ed esecuzione. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende in fase iniziale, poiché offre strumenti di gestione dei progetti su misura per processi agili e snelli. Rally Tech Partners, una rete di entità di supporto, potenzia ulteriormente questo aspetto fornendo risorse ed esperienza per aiutare queste aziende a prosperare. L'impegno di Rally per l'innovazione si estende al suo supporto per le transazioni senza gas. Sponsorizzando queste transazioni, Rally riduce l'attrito tipicamente associato alle interazioni sulla blockchain, rendendola più accessibile per gli utenti che potrebbero non essere familiari con le complessità delle commissioni del gas. Questo è particolarmente importante per l'onboarding di nuovi utenti e per garantire un'esperienza fluida all'interno dell'ecosistema Rally. Il RLY Network, alimentato dal token RLY, è una testimonianza del potenziale della tecnologia blockchain di rivoluzionare il coinvolgimento sociale e la costruzione di comunità. Combinando i punti di forza della blockchain di Ethereum con protocolli e strumenti innovativi, Rally offre una piattaforma completa che abilita creatori, sviluppatori e comunità a prosperare nell'era digitale.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Rally?

Rally (RLY) è un token ERC-20 che alimenta il Rally Protocol e il RLY Network. Questa criptovaluta è progettata per consentire agli sviluppatori di creare esperienze on-chain fluide e complete su app mobili native. Una delle principali applicazioni di Rally è nella creazione di token sociali. Questi token permettono a creatori di contenuti, influencer e comunità di lanciare i propri token personalizzati, favorendo un coinvolgimento e una lealtà più profonda tra i loro follower. Il Rally Protocol facilita anche transazioni senza gas, rendendo più semplice per gli utenti interagire con la tecnologia blockchain senza preoccuparsi delle commissioni di transazione. Questo è particolarmente vantaggioso per le applicazioni consumer che mirano a fornire un'esperienza utente fluida. Finanziando queste transazioni senza gas, Rally riduce la barriera all'ingresso per i nuovi utenti, incoraggiando una più ampia adozione della tecnologia blockchain. Un'altra applicazione significativa di Rally è nella tokenizzazione delle economie. Ciò comporta la conversione di beni del mondo reale in token digitali, che possono poi essere scambiati o utilizzati all'interno di vari ecosistemi. Questo processo può rivoluzionare la finanza tradizionale fornendo modi più accessibili ed efficienti per gestire e trasferire beni. Il RLY Token Bonding Curve Protocol è una parte cruciale dell'infrastruttura tecnica di Rally. Aiuta nel mantenere la liquidità e la stabilità del token RLY, garantendo che il token possa essere facilmente comprato e venduto senza significative fluttuazioni di prezzo. Questo è essenziale per il buon funzionamento delle varie applicazioni che dipendono da RLY. Rally sta anche facendo progressi nella comunità degli sviluppatori sponsorizzando eventi come il DevX Global Tour e offrendo premi per le migliori applicazioni costruite utilizzando il Rally Protocol. Questo incoraggia l'innovazione e lo sviluppo di nuovi casi d'uso per il token RLY. Oltre a queste applicazioni, Rally ha il potenziale di facilitare pagamenti transfrontalieri, rendendo le transazioni internazionali più rapide e convenienti. L'integrazione della tecnologia AI potrebbe ulteriormente migliorare le sue capacità, fornendo servizi più personalizzati ed efficienti. La tesoreria della comunità del RLY Network, che detiene più di 20 milioni di USDC e oltre 7 miliardi di RLY, supporta varie iniziative volte ad espandere l'ecosistema. Questo sostegno finanziario garantisce che ci siano risorse sufficienti per lo sviluppo continuo e l'innovazione all'interno dell'ecosistema Rally.

Quali sono stati gli eventi chiave per Rally?

Rally (RLY) ha compiuto progressi significativi nel settore della blockchain e delle criptovalute, caratterizzati da diversi eventi fondamentali. Come token nativo ERC-20, RLY alimenta il RallyProtocol e il RLY Network, facilitando la creazione di token comunitari, transazioni senza gas e economie tokenizzate. Uno dei primi eventi chiave è stato il lancio del token RLY, che ha posto le basi per l'ecosistema. Questo lancio è stato fondamentale per stabilire la presenza di Rally nel mercato delle criptovalute e consentire a varie applicazioni consumer di sfruttare le sue capacità. Nel 2021, Rally ha ospitato il DevX Global Tour, un'iniziativa volta a coinvolgere sviluppatori a livello mondiale. Questo tour è stato cruciale per promuovere una comunità di sviluppatori in grado di utilizzare il RallyProtocol per creare esperienze onchain senza soluzione di continuità all'interno delle app mobili native. Il tour includeva workshop e hackathon, fornendo una piattaforma per gli sviluppatori per presentare i loro progetti e innovazioni. L'EMEA Hackathon, un altro evento significativo, ha offerto una ricompensa di $2.500 per i team vincitori. I primi cinque vincitori sono stati invitati a presentare i loro progetti all'evento Polygon Connect, integrando ulteriormente Rally con la comunità blockchain più ampia. Questo hackathon non è stato solo una competizione, ma uno sforzo collaborativo per spingere i confini di ciò che si potrebbe ottenere con il RallyProtocol. Nel 2022, l'evento Crypto Votes Atlanta ha evidenziato l'impegno di Rally nell'interagire con la comunità cripto e promuovere la tecnologia blockchain. Questo evento faceva parte di un movimento più ampio per sostenere politiche pro-cripto e educare il pubblico sul potenziale delle criptovalute. L'evento Polygon Connect, in cui i migliori vincitori dell'EMEA Hackathon hanno presentato i loro progetti, è stato un altro traguardo. Questo evento ha sottolineato l'integrazione di Rally con Polygon, una piattaforma blockchain leader, migliorandone l'interoperabilità e ampliando il suo raggio d'azione all'interno dell'ecosistema cripto. Rally ha anche organizzato un summit virtuale focalizzato sull'integrazione delle tecnologie Web3. Questo summit ha riunito leader del settore, sviluppatori e appassionati per discutere il futuro del Web3 e come Rally potrebbe svolgere un ruolo fondamentale in questo contesto in evoluzione. L'evento ha presentato varie sessioni e workshop, offrendo preziose intuizioni sulle potenziali applicazioni del RallyProtocol. Attraverso questi eventi, Rally ha costantemente dimostrato il suo impegno per l'innovazione e il coinvolgimento della comunità. Favorendo un ecosistema di sviluppatori robusto e partecipando a eventi chiave del settore, Rally si è posizionata come un attore significativo nello spazio blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Rally?

Rally (RLY) si distingue nel panorama delle criptovalute con il suo token nativo ERC-20, che potenzia il RallyProtocol e il RLY Network. Il principale fondatore di Rally è Kevin Chou, una figura di rilievo nei settori della tecnologia e dei giochi. Chou ha in precedenza co-fondato Kabam, una società di giochi mobili di successo, e Forte, una piattaforma blockchain per giochi. La sua visione per Rally era quella di creare una piattaforma decentralizzata che permettesse a creatori e comunità di lanciare i propri token ed economie. Sebbene Kevin Chou sia il fondatore principale, vari articoli di stampa suggeriscono la presenza di potenziali co-fondatori, anche se le loro identità e ruoli specifici rimangono meno documentati.

Rally Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Rally hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.