Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ispolink Azione

Ispolink

ISP

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ispolink Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCISP/USDT0,0078,16551,55110.794,130,00cex229,0009/07/2025, 06:18
GateISP/USDT0,00346,60766,8688.747,240,00cex180,0009/07/2025, 06:23
XT.COMISP/USDT0,0050,51256,0941.815,580,00cex56,0008/04/2025, 06:35
KuCoinISP/USDT0,00549,5142,3411.080,710,00cex98,0009/07/2025, 06:23
LATOKENISP/USDT0,00247,61272,6310.296,140,01cex7,0009/07/2025, 06:18
ProBit GlobalISP/USDT0,000018,370,00cex1,0009/07/2025, 06:15
Gate.ioISP/ETH0,000,900,3100cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Ispolink FAQ

Ispolink è un ecosistema leader di prodotti di Intelligenza Artificiale e Gaming che sviluppa il Futuro del Lavoro su Web3.

Il primo prodotto di Ispolink è una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale per sviluppatori Web3. La nostra piattaforma decentralizzata cross-chain consente alle aziende di Crypto, DeFi e Gaming di reperire i migliori talenti tecnologici attraverso algoritmi potenziati dall'intelligenza artificiale. L'Ispoverse è il nostro prodotto #Gaming che offre un'infrastruttura unica e immersiva per la forza lavoro e l'istruzione per giocatori e marchi: Play2Earn, hackathon, esposizioni di NFT, coworking immersivo, collaborazione e istruzione. Il token Ispolink (ISP) è progettato per incentivare la nostra comunità e potenziare l'ecosistema di Ispolink con le sue molteplici utilità: acquisto di servizi all'interno della piattaforma, NFT, diritti di governance, staking, meccanismi basati su referral e ricompense GameFi.

Che cos'è Ispolink?

Ispolink (ISP) si colloca all'intersezione tra IA, blockchain e gaming, ridefinendo il futuro del lavoro su Web3. Questa piattaforma innovativa sfrutta algoritmi guidati dall'IA per connettere i talenti tecnologici con opportunità nei settori Crypto, DeFi e Gaming. Utilizzando la tecnologia blockchain, Ispolink garantisce un ambiente decentralizzato e sicuro per il sourcing dei talenti e il matching dei lavori. L'infrastruttura di pagamento della piattaforma supporta più catene EVM, migliorando la sua versatilità e portata. L'ecosistema di Ispolink non si limita al matching dei lavori; si estende nel regno di GameFi con l'Ispoverse. Questo ambiente immersivo offre opportunità Play2Earn, hackathon, esposizioni NFT e spazi collaborativi per l'istruzione e il co-working. Il token ISP svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema Ispolink. Facilita l'acquisto di servizi e NFT sulla piattaforma, fornisce diritti di governance e supporta meccanismi basati su staking e referral. Inoltre, il token è parte integrante delle ricompense GameFi, incentivando il coinvolgimento e la partecipazione della comunità. La piattaforma guidata dall'IA di Ispolink è particolarmente progettata per sviluppatori Web3, offrendo una soluzione cross-chain decentralizzata che consente alle aziende di accedere ai migliori talenti tecnologici. Questa combinazione di IA e blockchain non solo migliora l'efficienza, ma assicura anche trasparenza e sicurezza nel processo di assunzione. Puoi trovare ulteriori dettagli su Eulerpool.

Qual è la tecnologia dietro Ispolink?

La tecnologia alla base di Ispolink (ISP) è un affascinante connubio di intelligenza artificiale (AI) e blockchain, che crea un ecosistema robusto per il futuro del lavoro su Web3. Al centro, Ispolink sfrutta algoritmi guidati dall'intelligenza artificiale per connettere chi cerca lavoro con aziende nei settori tecnologico, blockchain, DeFi e del gaming. Questa piattaforma potenziata dall'AI è progettata per semplificare il processo di reclutamento, facilitando per le aziende la ricerca di talenti tecnologici di alto livello. Ispolink opera su una piattaforma cross-chain decentralizzata, il che significa che può interagire con più reti blockchain. Questa capacità cross-chain aumenta la sua flessibilità e interoperabilità, consentendole di servire una gamma più ampia di utenti e applicazioni. La tecnologia blockchain che sta alla base di Ispolink garantisce che tutte le transazioni e interazioni sulla piattaforma siano sicure, trasparenti e immutabili. Questo è fondamentale per mantenere fiducia e integrità all'interno dell'ecosistema. Una delle caratteristiche principali della tecnologia blockchain è la sua capacità di prevenire attacchi da parte di attori malevoli. La blockchain raggiunge questo obiettivo attraverso una combinazione di tecniche crittografiche e meccanismi di consenso. Ad esempio, in una rete decentralizzata, le transazioni sono verificate da più nodi (computer) prima di essere aggiunte alla blockchain. Questo rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità modificare o manipolare i dati. Inoltre, l'uso di hash crittografici garantisce che ogni blocco di dati sia collegato in modo sicuro al precedente, creando una catena a prova di manomissione. Ispolink incorpora anche smart contract per gestire pagamenti decentralizzati. Gli smart contract sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti eseguono e applicano automaticamente i termini quando si verificano condizioni predefinite, eliminando la necessità di intermediari e riducendo il rischio di frodi. Questa caratteristica è particolarmente utile per gestire i pagamenti all'interno dell'ecosistema di Ispolink, assicurando che le transazioni siano efficienti e sicure. Oltre alle sue funzionalità principali, Ispolink offre una serie di caratteristiche aggiuntive che ne migliorano la proposta di valore. L'Ispoverse, ad esempio, è un prodotto di gaming all'interno dell'ecosistema Ispolink che fornisce un'infrastruttura immersiva per la forza lavoro e l'istruzione. Questo include opportunità Play2Earn, hackathon, esposizioni NFT e spazi di co-working collaborativi. Queste funzionalità non solo rendono la piattaforma più coinvolgente, ma creano anche nuove vie per gli utenti per guadagnare e apprendere. Il token ISP svolge un ruolo centrale nell'ecosistema Ispolink. Viene utilizzato per vari scopi, tra cui l'acquisto di servizi sulla piattaforma, NFT e diritti di governance. Gli utenti possono anche mettere in staking i token ISP per ottenere ricompense o partecipare a meccanismi basati su referral. Nel contesto del GameFi, il token ISP può essere usato per incentivare i giocatori e migliorare la loro esperienza di gioco. Integrando l'AI e la tecnologia blockchain, Ispolink è in grado di offrire una soluzione completa per il futuro del lavoro su Web3. La natura decentralizzata della piattaforma garantisce che rimanga sicura e resistente agli attacchi, mentre i suoi algoritmi guidati dall'intelligenza artificiale e gli smart contract semplificano i processi di reclutamento e pagamento. Le funzionalità aggiuntive, come l'Ispoverse e l'utilità del token ISP, arricchiscono ulteriormente l'ecosistema, rendendolo uno strumento versatile e prezioso sia per i cercatori di lavoro che per i datori di lavoro nei settori tecnologico, blockchain, DeFi e del gaming.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Ispolink?

Ispolink (ISP) è una criptovaluta che punta a rivoluzionare i settori della forza lavoro e dei giochi tramite applicazioni innovative. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è la piattaforma basata sull'intelligenza artificiale progettata per sviluppatori Web3. Questa piattaforma decentralizzata e cross-chain consente alle aziende nei settori delle criptovalute, della finanza decentralizzata (DeFi) e dei giochi di trovare i migliori talenti tecnologici utilizzando algoritmi alimentati dall'intelligenza artificiale. Questo approccio semplifica il processo di assunzione, rendendolo più efficiente ed efficace. Un'altra applicazione significativa di Ispolink è il suo mercato del lavoro decentralizzato, rivolto a esperti di blockchain e metaverso. Questa piattaforma mette in contatto datori di lavoro con professionisti specializzati, facilitando opportunità di lavoro in questi settori all'avanguardia. Sfruttando la tecnologia blockchain, Ispolink garantisce trasparenza e sicurezza nel processo di assunzione, fattore cruciale sia per i datori di lavoro che per i candidati. Ispolink si avventura anche nell'industria del gioco con il suo gioco blockchain Play-2-Earn e l'infrastruttura educativa. Conosciuto come Ispoverse, questo prodotto offre esperienze GameFi uniche, tra cui hackathon, esposizioni di NFT e spazi di co-working immersivi. Giocatori e marchi possono partecipare a queste attività, guadagnando ricompense e migliorando le loro competenze in un ambiente collaborativo. Oltre a queste applicazioni, Ispolink fornisce un'infrastruttura di pagamento decentralizzata per l'acquisto di abbonamenti sulla sua piattaforma. Questa funzionalità consente agli utenti di effettuare transazioni in modo sicuro ed efficiente utilizzando il token ISP. Il token ha anche molteplici utilità all'interno dell'ecosistema Ispolink, come diritti di governance, staking e meccanismi basati su referral. I potenziali casi d'uso di Ispolink si estendono a vari settori, tra cui sanità, media e mercato NFT. Offrendo una piattaforma versatile che integra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain, Ispolink mira a sconvolgere i modelli tradizionali di forza lavoro e di gioco, fornendo soluzioni innovative per le sfide moderne. Eulerpool.

Quali sono stati gli eventi chiave per Ispolink?

Ispolink (ISP) ha ritagliato una nicchia nello spazio delle criptovalute integrando l'IA e la tecnologia blockchain per rivoluzionare il futuro del lavoro su Web3. L'approccio guidato dall'IA della piattaforma mira a connettere i talenti tecnologici con aziende nei settori Crypto, DeFi e Gaming, sfruttando le capacità decentralizzate cross-chain. Nel 2021, Ispolink ha compiuto un significativo salto in avanti incorporando l'IA nella loro piattaforma, migliorando la capacità di abbinare i talenti tecnologici con opportunità di lavoro rilevanti nell'industria blockchain. Questa integrazione ha segnato un momento fondamentale, dimostrando l'impegno della piattaforma a sfruttare la tecnologia all'avanguardia per soluzioni nel mondo del lavoro. Un altro evento degno di nota è avvenuto quando Ispolink è stato inserito su Eulerpool. Questa quotazione ha fornito maggiore visibilità e accessibilità a potenziali investitori e utenti, segnando una tappa essenziale nella crescita e adozione della piattaforma. Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nel percorso di Ispolink. Una di queste è stata formata con Develocity Group, una collaborazione mirata ad espandere la portata e le capacità di Ispolink all'interno dell'ecosistema blockchain. Questa partnership ha sottolineato la strategia della piattaforma di costruire alleanze solide per migliorare la propria offerta di servizi. Nel campo del GameFi, Ispolink è stato attivamente impegnato nello sviluppo di prodotti che uniscono il gaming a incentivi finanziari. L'Ispoverse, un prodotto gaming lanciato da Ispolink, fornisce un'infrastruttura immersiva per la forza lavoro e l'istruzione per giocatori e brand. Funzionalità come Play2Earn, hackathon, esposizioni NFT, e iniziative educative collaborative evidenziano l'approccio innovativo della piattaforma nell'integrare il gaming con lo sviluppo professionale. La partecipazione a eventi di alto profilo è stata anche un aspetto chiave della strategia di Ispolink. Ad esempio, l'impegno della piattaforma in un riepilogo della Paris Blockchain Week con Tim Draper ha portato significativa attenzione alle sue iniziative e potenzialità all'interno della comunità blockchain. Tali eventi hanno aiutato Ispolink a guadagnare riconoscimento e credibilità tra i leader e appassionati del settore. Il token ISP è centrale nell'ecosistema di Ispolink, offrendo molteplici utilità come l'acquisto di servizi sulla piattaforma, NFT, diritti di governance, staking, meccanismi basati su referral e ricompense GameFi. Questo modello di tokenomics è progettato per incentivare la partecipazione della comunità e guidare la crescita della piattaforma. L'attenzione di Ispolink sulle piattaforme guidate dall'IA e sul GameFi lo ha posizionato come un attore lungimirante nello spazio blockchain. Formando continuamente partnership strategiche e partecipando a eventi influenti del settore, Ispolink mira a consolidare la sua presenza ed espandere il suo impatto sul futuro del lavoro e del gaming su Web3.

Chi sono i fondatori di Ispolink?

Ispolink (ISP) è un ecosistema pionieristico che si trova all'intersezione tra l'intelligenza artificiale e il gaming, plasmando il futuro del lavoro su Web3. Le menti dietro Ispolink sono Emanuil Pavlov e Nikolay Pavlov. Emanuil Pavlov, con un solido background in ingegneria del software e tecnologia blockchain, svolge un ruolo cruciale nella guida della visione tecnica e nello sviluppo della piattaforma. Nikolay Pavlov, sfruttando la sua esperienza in strategia aziendale e operazioni, si concentra sull'espansione dell'ecosistema e sulla creazione di partnership strategiche. Insieme, hanno creato una piattaforma decentralizzata cross-chain che consente alle aziende Crypto, DeFi e Gaming di individuare i migliori talenti tecnologici utilizzando algoritmi potenziati dall'intelligenza artificiale.

Ispolink Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ispolink hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.