Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Pirate Chain Azione

Pirate Chain

ARRR

Quotazione

0,63
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Pirate Chain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateARRR/USDT0,13266,0771,50100.551,660,00cex97,0009/07/2025, 06:23
MEXCARRR/USDT0,13223,81843,5699.600,520,00cex110,0009/07/2025, 06:18
GateARRR/ETH0,157,0689,1284.048,350cex1,0029/05/2025, 08:09
LATOKENPIRATE/USDT0,04134,86266,6028.504,720,01cex22,0007/04/2025, 06:29
CoinExARRR/USDT0,1387,2953,195.208,580,00cex60,0009/07/2025, 06:23
CoinExARRR/BTC0,13138,48118,944.630,500,00cex104,0009/07/2025, 06:23
TradeOgreARRR/USDT0,138.656,250,354.386,700,19cex19,0009/07/2025, 06:21
ChangeNOWARRR/BTC0,3639,4939,496,070,00cex1,0009/07/2025, 06:18
FMFW.ioARRR/BCH0,100000cex1,0009/07/2025, 06:21
Changelly PROARRR/BTC0,150000cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2

Pirate Chain FAQ

{ "q": "about", "a": "Il 29 agosto 2018, diversi sviluppatori della comunità Komodo hanno avviato una catena di asset indipendente utilizzando la tecnologia offerta dalla piattaforma Komodo. Pirate Chain sfrutta il Delayed Proof of Work (dPoW) di Komodo, le transazioni a prova di zero conoscenze (zk-SNARKs) di ZCash e la regola delle transazioni private obbligatorie di Monero.\n\nMentre molte altre criptovalute \"privacy\" offrono funzionalità di privacy opzionali, Pirate (ARRR) sostiene di essere una criptovaluta con invio al 100% privato, nonché la prima catena esclusivamente di 'z transaction'. La tecnologia ZK-Snarks (crittografia a zero conoscenze) viene utilizzata per proteggere le transazioni peer-to-peer. Il team afferma che ciò ha creato il più grande pool privato di fondi schermati di qualsiasi moneta per la privacy.\n\nPirate è protetto da attacchi del 51% grazie all'utilizzo del dPoW di Komodo, il che significa che i suoi blocchi sono notarizzati sia sulla blockchain di Komodo che su quella di Litecoin. I tentativi di montare un attacco Sybil contro Pirate dovrebbero superare i tassi di hash combinati di Bitcoin, Komodo e Pirate. Questo rappresenta un costo astronomico che dissuaderebbe gli attori malevoli. Pirate è stato lanciato in modo equo - senza ICO, premine e commissioni di sviluppo pari a 0.", "rank": "0" }

Cos'è Pirate Chain?

Pirate Chain (ARRR) si distingue nel panorama delle criptovalute come un faro di privacy e sicurezza. Lanciato il 29 agosto 2018 da sviluppatori della comunità Komodo, Pirate Chain sfrutta protocolli di privacy avanzati per garantire un anonimato completo ai suoi utenti. A differenza di molte criptovalute che offrono funzionalità di privacy opzionali, Pirate Chain applica transazioni private obbligatorie utilizzando zk-SNARKs (zero-knowledge succinct non-interactive arguments of knowledge), una tecnologia presa in prestito da ZCash. Questo garantisce che tutte le transazioni peer-to-peer sulla sua blockchain siano completamente schermate. L'architettura di Pirate Chain è rafforzata dalla piattaforma Komodo, integrando il Delayed Proof of Work (dPoW) per migliorare la sicurezza. Questo meccanismo notifica i blocchi di Pirate Chain sia sulle blockchain di Komodo che di Litecoin, rendendola altamente resistente agli attacchi del 51%. Gli hashrate combinati di Bitcoin, Komodo e Pirate Chain creano una barriera formidabile contro gli attacchi Sybil, aumentando significativamente il costo per qualsiasi potenziale attore malevolo. L'impegno di Pirate Chain per la privacy è ulteriormente evidenziato dalla sua affermazione di avere il più grande pool privato schermato di fondi tra le monete di privacy. Questo viene raggiunto attraverso la sua applicazione unica di transazioni esclusivamente private, distinguendosi da altre criptovalute focalizzate sulla privacy. Con una fornitura massima di 200 milioni di ARRR e un tempo di blocco di 60 secondi, Pirate Chain offre una rete solida ed efficiente per transazioni sicure. Il progetto ha avuto un lancio equo, senza offerta iniziale di monete (ICO), senza premining e senza costi per gli sviluppatori, enfatizzando la sua etica orientata alla comunità. Il codice sorgente e gli sviluppi in corso possono essere esplorati su GitHub, fornendo trasparenza e favorendo la fiducia all'interno della comunità. Il sito ufficiale di Pirate Chain funge da hub per ulteriori informazioni e aggiornamenti.

Qual è la tecnologia dietro Pirate Chain?

Pirate Chain (ARRR) si distingue nel mondo delle criptovalute per il suo forte focus su privacy e sicurezza. La tecnologia alla base di Pirate Chain è radicata nella Piattaforma Komodo, sfruttando una combinazione di delayed proof of work (dPoW) e zk-SNARKs per garantire la privacy delle transazioni e la sicurezza della rete. Al centro delle funzionalità di privacy di Pirate Chain troviamo gli zk-SNARKs, una forma di crittografia a conoscenza zero. Questa tecnologia consente di verificare le transazioni senza rivelare alcun dettaglio sul mittente, sul destinatario o sull'importo della transazione. A differenza di molte altre monete privacy che offrono funzionalità di privacy opzionali, Pirate Chain impone esclusivamente transazioni private, rendendola una criptovaluta di invio al 100% privata. Ciò significa che ogni transazione sulla rete di Pirate Chain è protetta, contribuendo a quella che il team sostiene essere la più grande riserva privata schermata tra le monete privacy. La sicurezza è un altro aspetto critico di Pirate Chain, ottenuto attraverso l'uso di delayed proof of work (dPoW). Questo meccanismo, preso in prestito dalla Piattaforma Komodo, prevede la notarizzazione dei blocchi di Pirate Chain sia sulla blockchain di Komodo che su quella di Litecoin. In questo modo, Pirate Chain beneficia della sicurezza combinata di queste reti. Per eseguire un attacco del 51% con successo, un attore malintenzionato dovrebbe superare gli hashrate di Bitcoin, Komodo e Pirate Chain, che rappresenta una barriera straordinariamente elevata. La blockchain su cui opera Pirate Chain ha un tempo di blocco di 60 secondi e una fornitura massima di 200 milioni di ARRR. Questo assicura un'emissione prevedibile e stabile di nuove monete nel tempo. La resilienza della rete contro gli attacchi Sybil è un ulteriore livello di sicurezza, poiché qualsiasi tentativo di inondare la rete con identità false richiederebbe un enorme sforzo computazionale e costi elevati. Il percorso di Pirate Chain è iniziato il 29 agosto 2018, quando gli sviluppatori della comunità Komodo hanno lanciato una catena di asset indipendente utilizzando la tecnologia di Komodo. Questo approccio di lancio equo ha significato che non ci sono state offerte iniziali di monete (ICO), nessun premine e nessuna tassa per sviluppatori, in linea con l'etica della decentralizzazione e dell'equità. La combinazione di privacy imposta, meccanismi di sicurezza robusti e un lancio equo ha posizionato Pirate Chain come un giocatore unico nello spazio delle criptovalute. L'uso degli zk-SNARKs garantisce che tutte le transazioni rimangano riservate, mentre il dPoW fornisce una formidabile difesa contro potenziali attacchi. Questo doppio focus su privacy e sicurezza rende Pirate Chain una scelta interessante per gli utenti che danno priorità a questi aspetti nelle loro transazioni digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Pirate Chain?

Pirate Chain (ARRR) si distingue nel mondo delle criptovalute per il suo incrollabile impegno nei confronti della privacy e della sicurezza. Lanciato il 29 agosto 2018 da sviluppatori della comunità Komodo, Pirate Chain integra tecnologie avanzate per garantire completa anonimato nelle transazioni. Una delle principali applicazioni pratiche di Pirate Chain è il suo utilizzo come criptovaluta per transazioni completamente private. A differenza di altre monete per la privacy che offrono caratteristiche opzionali di privacy, Pirate Chain impone transazioni solo private utilizzando la tecnologia della zero-knowledge proof (zk-SNARKs). Ciò significa che ogni transazione sulla rete è completamente schermata, garantendo che né il mittente, né il destinatario, né l'importo della transazione siano visibili agli esterni. Pirate Chain sfrutta anche il Delayed Proof of Work (dPoW) dalla piattaforma Komodo per migliorare la sua sicurezza. Questo meccanismo notifica i blocchi di Pirate Chain sia sulla blockchain di Komodo che su quella di Litecoin, rendendola estremamente resistente agli attacchi del 51%. Gli hashrate combinati di Bitcoin, Komodo e Pirate Chain creano una barriera formidabile contro potenziali attaccanti, assicurando l'integrità e la sicurezza della rete. Oltre a transazioni sicure, Pirate Chain supporta portafogli incentrati sulla privacy, che permettono agli utenti di conservare e gestire i loro token ARRR in modo sicuro. Questi portafogli sono progettati per mantenere l'anonimato degli utenti fornendo al contempo un'interfaccia user-friendly per gestire i propri fondi. L'enfasi di Pirate Chain sulla privacy e la sicurezza lo rende uno strumento prezioso per individui e aziende che richiedono transazioni riservate. Sia che si tratti di uso personale, transazioni aziendali o partecipazione ad attività di finanza decentralizzata (DeFi), Pirate Chain offre una soluzione robusta per mantenere la privacy nell'era digitale.

Quali eventi chiave ci sono stati per Pirate Chain?

Pirate Chain (ARRR) è emerso dalla comunità di Komodo il 29 agosto 2018, sfruttando la tecnologia della piattaforma Komodo per creare una catena di asset indipendente. Questa criptovaluta integra il Delayed Proof of Work (dPoW) di Komodo, le transazioni a prova di conoscenza zero (zk-SNARKs) di ZCash e le transazioni obbligatoriamente private ispirate a Monero. A differenza di altre monete per la privacy che offrono funzioni di privacy opzionali, Pirate Chain sostiene di essere la prima criptovaluta con transazioni di invio 100% private, utilizzando zk-SNARKs per schermare le transazioni peer-to-peer. Nell'aprile del 2019, Pirate Chain ha lanciato il suo Mainnet vARRR, segnando una tappa significativa nel suo sviluppo. Questo lancio ha consolidato la sua posizione come criptovaluta incentrata sulla privacy, garantendo che tutte le transazioni nella rete fossero private per impostazione predefinita. L'introduzione del Mainnet vARRR è stata un momento cruciale, poiché ha dimostrato l'impegno del progetto verso la privacy e la sicurezza. L'aggiunta di Pirate Chain all'exchange KuCoin nel maggio 2020 è stato un altro evento chiave. Questa quotazione ha fornito maggiore accessibilità e liquidità per ARRR, consentendo a più utenti di negoziare e investire nella criptovaluta. Essere quotati su un exchange importante come KuCoin ha contribuito ad aumentare la visibilità e la credibilità di Pirate Chain all'interno della comunità delle criptovalute. Nell'agosto 2020, Pirate Chain ha rilasciato il suo Media Kit, che includeva informazioni complete sul progetto, la sua tecnologia e la sua visione. Questo rilascio mirava a educare il pubblico e potenziali investitori sulle caratteristiche uniche di Pirate Chain, mettendo in risalto il suo focus sulla privacy e la sicurezza. Il Media Kit è servito come risorsa preziosa per coloro interessati a saperne di più sul progetto. La partecipazione di Pirate Chain a vari festival ed eventi è stata inoltre degna di nota. Questi eventi hanno fornito opportunità per il team di mostrare la loro tecnologia, fare networking con altri professionisti del settore e interagire con la più ampia comunità delle criptovalute. Tale partecipazione ha contribuito a sensibilizzare circa Pirate Chain e la sua missione di fornire una privacy senza pari nelle transazioni digitali. Gli aggiornamenti mensili del team di Pirate Chain sono stati una caratteristica costante, mantenendo la comunità informata sugli ultimi sviluppi, miglioramenti e piani futuri. Questi aggiornamenti hanno promosso la trasparenza e la fiducia tra il progetto e i suoi sostenitori, assicurando che tutti fossero consapevoli dei progressi compiuti. La quotazione di Pirate Chain sull'exchange MEXC ha ulteriormente ampliato la sua portata, offrendo opzioni di trading aggiuntive per gli utenti. Questa quotazione è stata un altro passo verso l'aumento dell'adozione e del riconoscimento di ARRR nel mercato delle criptovalute. L'integrazione del dPoW di Komodo da parte di Pirate Chain fornisce una sicurezza robusta contro gli attacchi del 51%. Notarizzando i suoi blocchi sia sulle blockchain di Komodo che di Litecoin, Pirate Chain assicura che qualsiasi tentativo di compromettere la sua rete richiederebbe il superamento della potenza combinata di hash di Bitcoin, Komodo e Pirate. Questo elevato livello di sicurezza rappresenta un deterrente significativo per i potenziali attaccanti. Il lancio equo di Pirate Chain, senza ICO, premine o commissioni per i sviluppatori, sottolinea il suo impegno verso l'equità e la decentralizzazione. Questo approccio ha guadagnato rispetto all'interno della comunità delle criptovalute, poiché si allinea con i principi di trasparenza ed equità. Il percorso di Pirate Chain è stato segnato da tappe significative che evidenziano la sua dedizione alla privacy, sicurezza e coinvolgimento della comunità. Dalla sua nascita alle varie quotazioni e aggiornamenti, Pirate Chain continua a fare passi avanti nel mondo delle criptovalute focalizzate sulla privacy.

Chi sono i fondatori di Pirate Chain?

Pirate Chain (ARRR) si distingue nel mondo delle criptovalute per il suo impegno verso la privacy e la sicurezza. I fondatori di Pirate Chain sono Thomas M, John McAfee e Jeff Berwick. Questi individui, insieme a un team di sviluppatori di Komodo e altri collaboratori, hanno esperienze in progetti significativi come Bitcoin, Zcash, Komodo e Monero. Il 29 agosto 2018, diversi sviluppatori della comunità Komodo hanno avviato una catena di asset indipendente utilizzando la tecnologia della piattaforma Komodo. Pirate Chain sfrutta il Delayed Proof of Work (dPoW) di Komodo, le transazioni a prova di conoscenza zero (zk-SNARKs) di ZCash e le transazioni esclusivamente private imposte da Monero.

Pirate Chain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Pirate Chain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.