Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Notcoin Azione

Notcoin

NOT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Notcoin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
AscendEXNOT/USDT0,0032.722,23131.692,152,23 Mio.0,21cex248,0009/07/2025, 06:18
BlueBitNOT/USDT0,00906,431.090,812,22 Mio.0,01cex1,0009/07/2025, 06:21
MillioneroNOT/USDT0,00343.989,81354.500,201,33 Mio.0,11cex202,0015/06/2025, 17:33
BinanceNOT/USDT0,0076.583,66115.291,001,18 Mio.0,01cex557,0009/07/2025, 06:23
BYEXNOT/USDT0,0072.175,89112.514,761,11 Mio.0,05cex20,0009/07/2025, 06:21
ToobitNOT/USDT0,00298.053,82247.295,49946.239,860,06cex523,0009/07/2025, 06:21
CoinUp.ioNOT/USDT0,0014.820,959.201,13885.631,260,04cex261,0009/07/2025, 06:18
BitgetNOT/USDT0,0096.857,92142.936,16734.611,150,04cex494,0009/07/2025, 06:24
MEXCNOT/USDT0,0095.895,65141.993,86723.242,050,03cex521,0009/07/2025, 06:18
LBankNOT/USDT0,0094.924,30163.866,36697.254,910,04cex511,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
11

Notcoin FAQ

{ "q": "about", "a": "$NOT rispetto ad altre criptovalute\n\n## Come Giocare a Notcoin su Telegram?", "rank": "0" }

Cos'è Notcoin?

Notcoin (NOT) è emersa dal panorama digitale come una criptovaluta guidata dalla comunità, inizialmente catturando l'interesse degli utenti attraverso un gioco virale su Telegram. Questo gioco ha introdotto molti nel mondo del web3 con il suo innovativo meccanismo di mining "tap-to-earn". In quanto token della comunità, Notcoin prospera grazie all'interazione e al coinvolgimento degli utenti, offrendo molteplici opportunità di partecipazione e ricompensa. Gli utenti possono esplorare prodotti web3, giocare a nuovi giochi e contribuire all'ecosistema, guadagnando token in cambio. La criptovaluta ha trovato utilità oltre il gaming, essendo utilizzata per transazioni su piattaforme come Telegram. Questa crescente adozione è una testimonianza della sua comunità in espansione e del crescente interesse per le sue applicazioni. Notcoin funge anche da piattaforma per i costruttori web3, che possono presentare i loro prodotti alla comunità tramite campagne dedicate, promuovendo un ambiente collaborativo. L'ecosistema del token è progettato per incentivare l'esplorazione e il contributo, creando uno spazio dinamico in cui utenti e sviluppatori possono trarre beneficio. Questo approccio sfaccettato non solo migliora l'esperienza utente ma rafforza anche l'intera rete, facendo di Notcoin un attore importante nel mondo delle criptovalute.

Qual è la tecnologia dietro Notcoin?

Notcoin (NOT) emerge da un'affascinante intersezione tra il gaming e la tecnologia blockchain, inizialmente guadagnando popolarità come un gioco virale su Telegram. Questa storia d'origine unica predispone alla comprensione della tecnologia che supporta Notcoin. Al suo nucleo, Notcoin opera su principi blockchain simili a quelli di Bitcoin, utilizzando un registro decentralizzato per facilitare le transazioni peer-to-peer. Questa natura decentralizzata garantisce che nessuna entità singola abbia il controllo sulla rete, promuovendo trasparenza e sicurezza. La tecnologia blockchain dietro Notcoin impiega una rete distribuita di nodi, ciascuno dei quali mantiene una copia dell'intero registro. Questa ridondanza è cruciale per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Ad esempio, se qualcuno tentasse di alterare i dati di una transazione, dovrebbe modificarli su più della metà dei nodi contemporaneamente, il che è praticamente impossibile a causa del numero elevato di nodi e della potenza computazionale richiesta. Questo meccanismo è noto come protocollo di consenso, che assicura che tutte le transazioni siano verificate e concordate dalla maggioranza dei partecipanti alla rete. L'ecosistema di Notcoin è progettato per coinvolgere gli utenti in vari modi, aumentando il coinvolgimento della comunità e l'utilità del token. Gli utenti possono esplorare prodotti web3, guadagnando premi mentre scoprono nuove tecnologie e servizi. Questa esplorazione non è solo un'attività passiva; contribuisce attivamente alla crescita e alla comprensione dello spazio web3. Inoltre, Notcoin incoraggia la partecipazione attraverso giochi, dove gli utenti possono guadagnare più token partecipando a nuove esperienze di gioco. Questa gamificazione dell'esperienza blockchain la rende accessibile e divertente per un pubblico più ampio. Inoltre, Notcoin dà potere alla sua comunità consentendo agli utenti di contribuire all'ecosistema. Questo può coinvolgere qualsiasi cosa, dallo sviluppo di nuove applicazioni alla fornitura di feedback preziosi sui prodotti esistenti. Contribuendo, gli utenti guadagnano ricompense, promuovendo un senso di appartenenza e collaborazione all'interno della comunità. Questo modello partecipativo è una pietra angolare dell'ecosistema di Notcoin, garantendo che rimanga dinamico e reattivo alle esigenze dei suoi utenti. Anche i costruttori del web3 trovano una piattaforma in Notcoin, dove possono offrire i loro prodotti attraverso campagne mirate. Questa caratteristica non solo beneficia i costruttori fornendo loro un pubblico, ma arricchisce anche la comunità introducendo soluzioni e servizi innovativi. L'integrazione di queste campagne nell'ecosistema di Notcoin evidenzia il ruolo del token come ponte tra sviluppatori e utenti, facilitando la crescita del panorama web3. La credibilità e l'affidabilità della tecnologia di Notcoin continuano a essere valutate, riflettendo la natura continua dell'innovazione nel campo delle criptovalute. Come con qualsiasi tecnologia emergente, il controllo e il dibattito sono parte del processo, guidando miglioramenti e adattamenti. Questo ambiente dinamico garantisce che Notcoin rimanga all'avanguardia degli avanzamenti tecnologici, evolvendosi continuamente per soddisfare le esigenze dei suoi utenti e della comunità blockchain più ampia.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Notcoin?

Notcoin (NOT) è emerso da un gioco virale su Telegram, introducendo gli utenti al mondo del web3 attraverso un coinvolgente meccanismo di mining "tap-to-earn". Questo token guidato dalla comunità offre una varietà di applicazioni nel mondo reale che soddisfano sia gli appassionati di tecnologia che gli utenti quotidiani. Uno degli utilizzi principali di Notcoin è nei pagamenti peer-to-peer, simile a Bitcoin, permettendo agli utenti di trasferire valore direttamente senza intermediari. Questo lo rende un'opzione valida per chi desidera effettuare transazioni digitali in modo efficiente. Oltre ai pagamenti, Notcoin è integrato nei Mini Apps, dove funge da valuta per vari acquisti e transazioni in-app. Questa integrazione ne evidenzia la versatilità negli ecosistemi digitali, permettendo agli utenti di interagire senza problemi con diverse applicazioni. Inoltre, Notcoin è elencato su Binance Dual Investment, offrendo opportunità agli utenti di impegnarsi in attività di investimento, potenzialmente guadagnando rendimenti basati sui movimenti di mercato. L'aspetto comunitario di Notcoin è ulteriormente enfatizzato attraverso il modello "Esplora, Gioca, Contribuisci, Offri". Gli utenti possono guadagnare Notcoin scoprendo nuovi prodotti web3, partecipando a giochi e contribuendo all'ecosistema. Questo non solo incentiva l'engagement, ma favorisce anche una comunità vivace in cui i membri possono aggiungere valore e beneficiare dei loro contributi. Una caratteristica unica di Notcoin è il meccanismo di "Bruciatura", dove gli utenti possono scegliere di bruciare i loro token, riducendo efficacemente l'offerta totale. Questo può influire sul valore del token ed è uno strumento strategico per gestire l'economia del token. I costruttori web3 possono sfruttare Notcoin per offrire i loro prodotti alla comunità, creando campagne che stimolano l'interazione e l'adozione degli utenti. Al momento della stesura, queste applicazioni sottolineano il ruolo di Notcoin nel paesaggio digitale in evoluzione, offrendo diverse opportunità agli utenti per interagire con e trarre beneficio dall'ecosistema delle criptovalute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Notcoin?

Notcoin (NOT) è emerso da un gioco virale su Telegram che ha introdotto numerosi utenti al mondo del web3 tramite un innovativo meccanismo di mining tap-to-earn. Questo inizio unico ha posto le basi per l'evoluzione di Notcoin in un token guidato dalla comunità con molteplici sfaccettature, tra cui l'esplorazione, il gioco, il contributo e l'offerta di opportunità per i costruttori del web3. Uno dei momenti cruciali per Notcoin è stato il lancio della sua fase beta. Questo evento ha segnato un traguardo significativo, permettendo ai primi adottanti di interagire con le funzionalità della piattaforma e fornire feedback che avrebbero plasmato il suo sviluppo futuro. La fase beta è stata determinante per perfezionare l'esperienza utente e garantire la robustezza della piattaforma. La creazione della comunità di Notcoin è stata un altro evento cardine. Questa comunità è diventata la spina dorsale dell'ecosistema di Notcoin, favorendo la collaborazione e l'innovazione. Ha fornito uno spazio per gli utenti per esplorare prodotti web3, partecipare a giochi e contribuire alla crescita dell'ecosistema. L'attivo coinvolgimento della comunità è stato fondamentale nel guidare l'adozione e l'utilità del token. Oltre alla costruzione della comunità, Notcoin ha ampliato il suo ecosistema attraverso l'introduzione di nuove funzionalità e partnership strategiche. Questi sviluppi hanno migliorato le capacità della piattaforma, offrendo agli utenti più modi per interagire con e beneficiare dall'ecosistema di Notcoin. Partnership con costruttori del web3 hanno permesso l'integrazione di prodotti e servizi diversificati, arricchendo l'esperienza utente e ampliando l'attrattiva del token. La performance di mercato di Notcoin ha visto fluttuazioni, riflettendo l'intrinseca volatilità dei mercati delle criptovalute. Nonostante queste fluttuazioni, il token ha mantenuto un livello di performance che sottolinea il suo potenziale all'interno del panorama criptovalutario speculativo e imprevedibile. Questa performance è una testimonianza della resilienza della comunità e dell'adattabilità della piattaforma nel navigare le dinamiche di mercato. L'ecosistema di Notcoin sottolinea anche l'importanza dei contributi degli utenti. Consentendo agli utenti di guadagnare ricompense per il valore aggiunto all'ecosistema, Notcoin incentiva la partecipazione attiva e favorisce un senso di appartenenza tra i membri della sua comunità. Questo approccio non solo rafforza la comunità, ma guida anche l'evoluzione continua della piattaforma. Attraverso le sue campagne, Notcoin offre ai costruttori del web3 un'opportunità unica di presentare i loro prodotti a un pubblico ricettivo. Queste campagne facilitano la scoperta di nuove soluzioni web3, integrando ulteriormente Notcoin nel più ampio panorama della blockchain. Agendo come un ponte tra i costruttori e gli utenti, Notcoin migliora la visibilità e l'accessibilità dei prodotti web3 innovativi. In sintesi, il percorso di Notcoin da un gioco virale a un token comunitario multifacetato è stato caratterizzato da eventi chiave come il lancio della sua fase beta, la creazione della comunità e le partnership strategiche. Questi traguardi hanno modellato la traiettoria di Notcoin, posizionandolo come un attore dinamico nello spazio web3.

Chi sono i fondatori di Notcoin?

Notcoin (NOT) è emerso come una sensazione virale, affascinando milioni di persone grazie al suo innovativo gioco clicker Web3 su Telegram. La forza motrice dietro questo fenomeno è Sasha Plotvinov e il suo team presso Open Builders. Plotvinov, noto per la sua esperienza nella tecnologia blockchain, ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione dell'unico meccanismo di mining tap-to-earn di Notcoin, che ha introdotto oltre 35 milioni di utenti alla criptovaluta. Il gioco non solo intrattiene, ma educa anche gli utenti su Web3, permettendo loro di esplorare, giocare, contribuire e offrire all'interno dell'ecosistema. Questo approccio ha posizionato Notcoin come un token incentrato sulla comunità, promuovendo l'engagement e la crescita.

Notcoin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Notcoin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.