Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Orbler Azione

Orbler

ORBR

Quotazione

0,07
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Orbler Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateORBR/USDT0,10580,2161,86104.799,980,00cex223,0009/07/2025, 06:23
HTXORBR/USDT0,05001.383,120cex1,0022/04/2025, 08:59
CoinDCXORBR/USDT0,0797,34375,4300cex1,0021/04/2025, 09:09
1

Orbler FAQ

Che cos'è Orbler (ORBR)?

Orbler è una piattaforma di marketing Web3 dinamica che crea un ponte tra il pubblico Web2, offrendo missioni, staking e strategie di crescita guidate dalla comunità. ORBR è il token di utilità utilizzato per: * Accesso Esclusivo: Il Token Orbler (ORBR) può essere utilizzato per ottenere accesso premium sulla Piattaforma di Marketing Web3 di Orbler. Questo consente agli utenti di usufruire di funzionalità esclusive, approfondimenti e strumenti studiati per ottimizzare i loro sforzi di marketing Web3. * Staking e Guadagni: I possessori del token ORBR hanno l'opportunità di mettere in staking i loro token in diversi pool di staking disponibili sulla piattaforma. In questo modo, possono guadagnare token ORBR aggiuntivi basati sul tasso annuale percentuale (APR) stabilito di ciascun pool di staking. Strumenti di Orbler: * Piattaforma di Missioni: Una caratteristica unica in cui i progetti possono impostare compiti e sfide interattive. Gli utenti partecipano a queste 'Missioni' per ottenere ricompense, migliorando il coinvolgimento nei progetti e la partecipazione della comunità. * Potenziatore di Coinvolgimento sui Social Media: Attraverso avvincenti avventure digitali, i progetti Web3 possono aumentare la loro attività e le interazioni sulle varie piattaforme di social media. * Strumenti di Costruzione della Comunità: Orbler dà priorità alla creazione di comunità forti, coinvolte e orientate all'avventura. La piattaforma offre modi per gli utenti di connettersi, collaborare e crescere insieme. * Integrazione Web3: Orbler è profondamente radicata nel mondo decentralizzato del Web3, garantendo che i progetti e gli utenti abbiano gli strumenti necessari per un'integrazione e un'interazione senza problemi in questo ecosistema. * Sistema di Ricompense: Una parte intrinseca delle missioni in cui gli utenti possono guadagnare ricompense, motivandoli a partecipare in modo attivo e costante. Come funziona: * Connettiti facilmente con il tuo wallet Web3 supportato, collega i tuoi account social media, segui le tue comunità preferite e intraprendi missioni per guadagnare ricompense. * Impostare la tua pagina comunitaria su Orbler è questione di pochi semplici passaggi! Visita il sito di Orbler, connetti il tuo wallet, inserisci i dettagli della tua comunità, ed ecco fatto! Una volta completato, avrai una pagina personalizzata come app.orbler.io/bitcoin per marcare il tuo spazio esclusivo su Orbler. * Utilizza questa funzione per invitare i membri del team e gestire insieme le pagine della tua comunità. * Attraverso la dashboard, puoi creare, gestire e visualizzare tutte le missioni, nonché raccogliere informazioni dalle statistiche relative alla comunità.

Cos'è Orbler?

Orbler (ORBR) si distingue come una forza trasformativa nel panorama delle criptovalute, agendo come una piattaforma di marketing Web3 che colma il divario tra il pubblico Web2 e Web3. Al suo cuore, Orbler offre una suite di strumenti progettati per migliorare il coinvolgimento e la crescita della comunità attraverso missioni, staking e sfide interattive. Il token ORBR è fondamentale, garantendo agli utenti l'accesso esclusivo a funzionalità premium sulla piattaforma, ottimizzando le loro strategie di marketing. Esaminando gli aspetti tecnici, Orbler mantiene un repository pubblico su GitHub, presentando i suoi progetti ORBR-Contract e Staking-contract. Questa trasparenza consente a sviluppatori e stakeholder di interagire con la tecnologia sottostante della piattaforma, promuovendo un ambiente collaborativo. La funzionalità Missions della piattaforma permette ai progetti di creare compiti che gli utenti possono completare per ottenere ricompense, stimolando il coinvolgimento e la partecipazione della comunità. Il Social Media Engagement Enhancer di Orbler amplifica ulteriormente questo aspetto facilitando interazioni dinamiche su varie piattaforme. Gli strumenti per la costruzione della comunità sono fondamentali, offrendo agli utenti i mezzi per connettersi e collaborare all'interno di un ecosistema Web3 decentralizzato. Lo staking è un altro componente chiave, in cui i possessori di ORBR possono guadagnare token aggiuntivi partecipando a pool di staking. Questo non solo incentiva la detenzione, ma contribuisce anche alla liquidità e stabilità complessiva della piattaforma. Attraverso un'integrazione Web3 senza soluzione di continuità, Orbler assicura che utenti e progetti possano interagire senza sforzo all'interno di questo framework decentralizzato.

Qual è la tecnologia dietro Orbler?

La tecnologia dietro Orbler (ORBR) è una combinazione affascinante di innovazione blockchain e strategie di marketing Web3. Al suo nucleo, Orbler utilizza Solidity, un linguaggio di programmazione utilizzato principalmente per scrivere smart contract sulla blockchain di Ethereum. Solidity consente la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) che sono sicure, trasparenti e immutabili. Questa base permette a Orbler di offrire una piattaforma solida per l'impegno e la crescita della comunità. Orbler opera su una blockchain che garantisce la sicurezza tramite una rete decentralizzata di nodi. Questi nodi lavorano insieme per convalidare le transazioni e mantenere l'integrità della blockchain. Utilizzando meccanismi di consenso come il Proof of Stake (PoS), la blockchain previene attacchi da parte di malintenzionati. Nel PoS, i validatori sono scelti in base al numero di token che possiedono e che sono disposti a "scommettere" come garanzia. Questo riduce il rischio di attività malevole, poiché i validatori hanno un interesse diretto nel mantenere la sicurezza della rete. La piattaforma stessa è un hub di marketing Web3 dinamico che colma il divario tra il pubblico Web2 e Web3. Offre una varietà di strumenti e funzionalità progettati per promuovere la crescita e il coinvolgimento della comunità. Uno di questi strumenti è la piattaforma Missions, dove i progetti possono creare compiti e sfide interattive. I partecipanti si impegnano in queste missioni per guadagnare ricompense, il che migliora il coinvolgimento della comunità e la visibilità dei progetti. Il token nativo di Orbler, ORBR, svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema. Fornisce accesso esclusivo a funzionalità premium sulla piattaforma, consentendo agli utenti di ottimizzare i loro sforzi di marketing Web3. Inoltre, i possessori di ORBR possono mettere in stake i loro token in diversi pool per guadagnare ulteriori ORBR, sfruttando le opportunità di staking e guadagno offerte dalla piattaforma. La piattaforma include anche un Social Media Engagement Enhancer, che aiuta i progetti a potenziare la loro presenza sui social media attraverso avventure digitali coinvolgenti. Questo strumento fa parte dell'impegno di Orbler nel costruire comunità forti e coinvolte. Offrendo vie per gli utenti di connettersi e collaborare, Orbler assicura che le sue strategie di crescita guidate dalla comunità siano efficaci e sostenibili. L'integrazione Web3 è un altro aspetto chiave della tecnologia di Orbler. La piattaforma è profondamente radicata nel mondo decentralizzato del Web3, fornendo agli utenti gli strumenti necessari per un'interazione fluida all'interno di questo ecosistema. Questa integrazione consente una facile connessione con portafogli Web3 supportati, il collegamento a account di social media e la partecipazione a missioni per ottenere ricompense. Il sistema di ricompense di Orbler è una parte intrinseca del suo approccio orientato alle missioni. Gli utenti sono motivati a partecipare attivamente guadagnando ricompense, che vengono distribuite in base al loro impegno e ai loro contributi. Questo sistema non solo incentiva la partecipazione, ma rafforza anche la comunità incoraggiando il coinvolgimento costante. L'interfaccia intuitiva della piattaforma consente una facile configurazione e gestione delle pagine comunitarie. Gli utenti possono collegare i loro portafogli, inserire i dettagli della comunità e creare pagine personalizzate per segnare il loro spazio esclusivo su Orbler. Questa funzione supporta anche la gestione collaborativa, consentendo ai membri del team di lavorare insieme nella gestione delle pagine comunitarie. Attraverso il suo dashboard completo, Orbler offre agli utenti la possibilità di creare, gestire e visualizzare tutte le missioni. Il dashboard fornisce anche approfondimenti dalle statistiche relative alla comunità, aiutando gli utenti a prendere decisioni informate sulle loro strategie di coinvolgimento.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Orbler?

Orbler (ORBR) emerge come un protagonista versatile nel panorama della blockchain e delle criptovalute, offrendo una gamma di applicazioni che si rivolgono sia agli sviluppatori che agli appassionati della comunità. Alla sua base, Orbler funge da piattaforma di marketing Web3, colmando il divario tra il pubblico tradizionale di Web2 e il mondo decentralizzato di Web3. Questa piattaforma è progettata per favorire il coinvolgimento e la crescita della comunità attraverso strumenti e strategie innovative. Una delle applicazioni principali di Orbler è nel campo degli smart contract e dei contratti di staking. Gli sviluppatori possono utilizzare l'infrastruttura di Orbler per creare e distribuire smart contract, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questa capacità è fondamentale per automatizzare le transazioni e garantire trasparenza e sicurezza in varie applicazioni blockchain. Orbler offre anche opportunità di staking, in cui i titolari del token ORBR possono mettere in staking i loro token in diversi pool per guadagnare ulteriori token ORBR. Questo meccanismo di staking non solo incentiva il possesso, ma contribuisce anche alla sicurezza e all'efficienza della rete. Nel settore dei videogiochi, Orbler mostra potenziale integrando la tecnologia blockchain per migliorare le esperienze di gioco. Attraverso partnership con altre aziende blockchain e Web3, Orbler mira ad espandere i suoi casi d'uso, influenzando potenzialmente il modo in cui i giochi sono sviluppati e giocati, offrendo nuovi modi per i giocatori di interagire e guadagnare ricompense. La funzione Missions della piattaforma consente ai progetti di creare compiti interattivi e sfide, incoraggiando la partecipazione degli utenti e il coinvolgimento della comunità. Questo approccio gamificato non solo aumenta il coinvolgimento ma aiuta anche a costruire comunità forti e orientate all'avventura. Inoltre, gli strumenti di coinvolgimento sui social media di Orbler permettono ai progetti di amplificare la loro presenza e interazioni su varie piattaforme, rafforzando ulteriormente i legami comunitari. L'integrazione di Orbler con Web3 assicura un'interazione senza soluzione di continuità all'interno dell'ecosistema decentralizzato, fornendo agli utenti gli strumenti necessari per connettersi, collaborare e crescere. Attraverso il suo sistema di ricompense, gli utenti sono motivati a partecipare attivamente, guadagnando incentivi che stimolano un coinvolgimento costante.

Quali eventi chiave ci sono stati per Orbler?

Orbler (ORBR) emerge come una piattaforma di marketing Web3 dinamica, colmando il divario tra il pubblico di Web2 e l'ecosistema decentralizzato di Web3. Offre una suite di strumenti progettati per migliorare il coinvolgimento della comunità e le strategie di marketing. Nonostante il suo approccio innovativo, al momento della stesura non sono stati documentati eventi chiave specifici per Orbler. Tuttavia, la piattaforma sta guadagnando trazione nella comunità delle criptovalute attraverso partnership strategiche e collaborazioni, fondamentali per la sua crescita e riconoscimento. La piattaforma Orbler offre una piattaforma unica chiamata Missions Platform, che consente ai progetti di creare compiti e sfide interattive che coinvolgono gli utenti e favoriscono il coinvolgimento della comunità. Questa funzione è completata da un Social Media Engagement Enhancer, che aumenta l'attività e l'interazione su varie piattaforme. Inoltre, Orbler offre strumenti per la creazione di comunità, enfatizzando la creazione di comunità solide e orientate all'avventura. ORBR, il token di utilità di Orbler, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema della piattaforma. Garantisce l'accesso esclusivo alle funzionalità premium della piattaforma di marketing Web3 di Orbler, consentendo agli utenti di ottimizzare i loro sforzi di marketing. Inoltre, i detentori di ORBR possono partecipare ai pool di staking per guadagnare token aggiuntivi, incentivando un coinvolgimento a lungo termine con la piattaforma. L'integrazione di Orbler nel mondo Web3 garantisce un'interazione e un'integrazione senza soluzione di continuità per progetti e utenti. Il sistema di ricompense della piattaforma è una parte intrinseca delle sue missioni, motivando gli utenti a partecipare attivamente e contribuire alla comunità. Attraverso queste caratteristiche, Orbler mira a creare un ambiente vivace e interattivo per i suoi utenti. La capacità della piattaforma di connettersi a portafogli Web3 supportati e di collegarsi a account di social media facilita la partecipazione facile a missioni e attività comunitarie. Gli utenti possono impostare pagine comunitarie personalizzate, invitare membri del team e gestire la loro presenza nella comunità attraverso un cruscotto completo. Questo cruscotto consente la creazione e gestione delle missioni, oltre alla raccolta di approfondimenti dalle statistiche relative alla comunità. Sebbene non siano stati evidenziati eventi chiave specifici per Orbler, i suoi sforzi continui nel costruire partnership strategiche e migliorare le capacità della sua piattaforma sono passi significativi nel suo percorso all'interno dello spazio delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Orbler?

Orbler (ORBR) emerge come una piattaforma di marketing Web3 dinamica, ma l'attenzione sui suoi creatori rivela Adam Brown e Julia Simpson-Orlebar come le forze motrici dietro la sua nascita. Adam Brown, con un background in tecnologia blockchain e marketing digitale, ha avuto un ruolo fondamentale nel determinare la direzione strategica di Orbler. Julia Simpson-Orlebar, nota per la sua esperienza nella costruzione e coinvolgimento della comunità, completa il team promuovendo le strategie di crescita guidate dalla comunità di Orbler. Insieme, hanno creato una piattaforma che unisce i pubblici di Web2 e Web3, integrando funzionalità come missioni, staking e coinvolgimento sui social media per migliorare l'interazione degli utenti e la visibilità del progetto.

Orbler Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Orbler hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.