Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
io.net Azione

io.net

IO

Quotazione

0,31
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

io.net Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
EchobitIO/USDT0,806.378,974.722,3110,12 Mio.0,06cex1,0008/04/2025, 06:35
BinanceIO/USDT0,69163.120,81395.310,742,25 Mio.0,02cex549,0009/07/2025, 06:23
Darkex ExchangeIO/USDT0,69120.246,38228.746,111,96 Mio.0,06cex198,0009/07/2025, 06:21
HTXIO/USDT0,6816.882,9228.462,801,59 Mio.0,08cex424,0009/07/2025, 06:23
MEXCIO/USDT0,69242.616,16544.601,301,38 Mio.0,05cex501,0009/07/2025, 06:18
ToobitIO/USDT0,691,54 Mio.2,03 Mio.1,14 Mio.0,07cex555,0009/07/2025, 06:21
LBankIO/USDT0,69200.890,41469.406,311,03 Mio.0,05cex502,0009/07/2025, 06:21
SuperExIO/USDT0,692.557,521.619,57641.067,120,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BitMartIO/USDT0,6828.698,2630.911,93620.462,740,04cex308,0009/07/2025, 06:21
BitradeXIO/USDT0,69491.927,98543.106,77611.396,150,11cex389,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
11

io.net FAQ

{ "q": "about", "a": "io.net è la più grande rete di calcolo AI decentralizzata al mondo che consente agli ingegneri di apprendimento automatico di accedere a cluster distribuiti e scalabili a una piccola frazione del costo rispetto ai servizi centralizzati comparabili.\n\nio.net ha la capacità unica di creare cluster di decine di migliaia di GPU, sia che siano collocate nello stesso luogo o geograficamente distribuite, mantenendo al contempo una bassa latenza per gli utenti.\n\nOltre ai fornitori diretti nella rete, anche DePIN come Render (focalizzata sul rendering delle immagini) e Filecoin (focalizzata sull'archiviazione) forniscono la loro capacità di calcolo a io.net per accedere alla monetizzazione da parte di aziende AI/ML.\n\nio.net sta abilitando un ecosistema di prodotti e servizi costruiti su un modello in cui il calcolo diventa una valuta, portando l'AI nel mondo riducendo i costi per gli innovatori nel settore AI/ML.", "rank": "0" }

Cos'è io.net?

io.net (IO) rivoluziona il panorama del computing decentralizzato offrendo una rete infrastrutturale solida che fornisce potenza di calcolo su richiesta attraverso IO Workers. Questa rete decentralizzata di GPU è particolarmente adatta per applicazioni di machine learning e intelligenza artificiale, offrendo risorse di calcolo accessibili ed efficienti. Sfruttando il potere dei cluster distribuiti, io.net può creare reti estese di GPU, sia co-locate che geo-distribuite, garantendo una bassa latenza per gli utenti. La piattaforma funge da hub centrale per il monitoraggio di guadagni e spese tramite IO ID e include una piattaforma di approfondimenti dettagliata simile agli esploratori blockchain. Ciò semplifica la gestione delle risorse e il monitoraggio delle attività all'interno della rete per gli utenti. io.net è di proprietà dell'organizzazione ionet-official, contattabile all'indirizzo support@io.net. Oltre ai suoi fornitori diretti, io.net si integra con DePIN come Render e Filecoin, che contribuiscono con la loro capacità di calcolo alla rete. Questa integrazione permette a tali fornitori di monetizzare le loro risorse soddisfacendo le esigenze delle aziende AI/ML. io.net promuove quindi un ecosistema in cui la potenza di calcolo funziona come una valuta, riducendo significativamente i costi per gli innovatori AI/ML e permettendo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. La capacità della piattaforma di creare cluster di decine di migliaia di GPU, mantenendo una bassa latenza, la distingue dai servizi centralizzati. Questa scalabilità ed efficienza rendono io.net un attore fondamentale nel portare l'AI a un pubblico più ampio, abbattendo le barriere d'ingresso per gli ingegneri del machine learning e gli sviluppatori AI.

Qual è la tecnologia dietro io.net?

La tecnologia dietro io.net (IO) è basata sulla IOG Network, una rete di infrastrutture fisiche decentralizzate che fornisce accesso a risorse di calcolo su richiesta attraverso nodi hardware operati indipendentemente. Questa rete GPU decentralizzata offre risorse di cloud computing convenienti ed efficienti per applicazioni di machine learning e intelligenza artificiale, utilizzando GPU provenienti da varie fonti. Al suo nucleo, io.net sfrutta una blockchain per garantire la sicurezza e l'integrità delle sue operazioni. La blockchain registra tutte le transazioni e interazioni all'interno della rete, rendendole trasparenti e a prova di manomissione. Questo registro decentralizzato è mantenuto da una rete di nodi, ciascuno dei quali detiene una copia della blockchain. Questi nodi collaborano per validare e registrare nuove transazioni, garantendo che tutti i dati siano accurati e coerenti in tutta la rete. Per prevenire attacchi da parte di attori malevoli, io.net impiega diverse misure di sicurezza. Una delle principali difese è il meccanismo di consenso, che richiede che la maggioranza dei nodi concordi sulla validità di una transazione prima che venga aggiunta alla blockchain. Questo rende estremamente difficile per una singola entità manipolare i dati, poiché dovrebbe controllare la maggioranza dei nodi. Inoltre, l'uso di tecniche crittografiche garantisce che tutti i dati siano criptati in modo sicuro, proteggendoli da accessi non autorizzati. io.net è unicamente capace di creare cluster di decine di migliaia di GPU, siano esse co-locate o geo-distribuite, mantenendo una bassa latenza per i deployer. Questa capacità permette agli ingegneri del machine learning di accedere a cluster distribuiti scalabili a una frazione del costo dei servizi centralizzati comparabili. La natura decentralizzata della rete significa anche che può attingere a una vasta gamma di risorse GPU, inclusi quelli da fornitori diretti e altre reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) come Render, che si focalizza sul rendering di immagini, e Filecoin, specializzato nello storage. Questi DePIN forniscono la loro capacità di calcolo a io.net, permettendo loro di monetizzare le loro risorse attraverso aziende di AI/ML. L'ecosistema di prodotti e servizi costruito sul modello di compute-as-a-currency di io.net è vasto. Riducendo i costi per gli innovatori AI/ML, io.net sta democratizzando l'accesso a potenti risorse di calcolo, permettendo una gamma più ampia di applicazioni e innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale. Questo ecosistema non solo supporta AI e machine learning, ma favorisce anche lo sviluppo di nuove tecnologie e servizi che possono beneficiare di risorse di calcolo decentralizzate e scalabili. Oltre alle sue capacità tecniche, l'approccio decentralizzato di io.net offre diversi vantaggi rispetto ai tradizionali servizi di cloud computing centralizzati. Distribuendo le risorse di calcolo attraverso una vasta rete di nodi, io.net può fornire maggiore resilienza e ridondanza, riducendo il rischio di downtime o interruzioni del servizio. Questo modello decentralizzato permette anche un uso più efficiente delle risorse, poiché la capacità di calcolo inutilizzata può essere allocata dinamicamente dove è più necessaria, ottimizzando le prestazioni e l'efficienza dei costi. Inoltre, l'integrazione di io.net con altri DePIN come Render e Filecoin evidenzia la sua versatilità e adattabilità. Sfruttando i punti di forza di queste reti specializzate, io.net può offrire una suite completa di servizi che rispondono a una vasta gamma di esigenze di calcolo, dal rendering di immagini allo storage dei dati. Questo approccio collaborativo non solo migliora le capacità complessive della rete, ma crea anche nuove opportunità per l'innovazione e la crescita all'interno dell'ecosistema di calcolo decentralizzato.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di io.net?

io.net (IO) sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo il cloud computing e l'intelligenza artificiale. Come la più grande rete di calcolo AI decentralizzata al mondo, offre una piattaforma unica per gli ingegneri di machine learning, consentendo loro di accedere a cluster distribuiti scalabili a una frazione del costo dei servizi centralizzati tradizionali. Questo è particolarmente vantaggioso per coloro che lavorano su applicazioni di machine learning e AI, poiché fornisce risorse di cloud computing convenienti ed efficienti sulla blockchain di Solana. Una delle caratteristiche distintive di io.net è la sua capacità di creare cluster di decine di migliaia di GPU, siano esse co-localizzate o geo-distribuite, mantenendo una bassa latenza per gli sviluppatori. Questa capacità è cruciale per applicazioni che richiedono una potenza computazionale significativa, come l'analisi di dati su larga scala, simulazioni complesse e attività di elaborazione in tempo reale. Inoltre, io.net offre cluster GPU decentralizzati su richiesta, il che significa che gli utenti possono accedere a risorse di calcolo ad alte prestazioni ogni volta che ne hanno bisogno, senza l'obbligo di impegni a lungo termine o investimenti in hardware costoso. Questa flessibilità è particolarmente utile per startup e piccole imprese che potrebbero non avere il capitale per investire nella propria infrastruttura. La piattaforma offre anche un'interfaccia unica per la configurazione di CPU e GPU, semplificando il processo di configurazione e gestione delle risorse computazionali. Questo approccio user-friendly la rende accessibile a un'ampia gamma di utenti, dai giovani esperti di tecnologia agli adulti meno familiari con le complessità del cloud computing. Inoltre, io.net include IO ID, un hub centrale per tracciare guadagni e spese, offrendo agli utenti approfondimenti dettagliati sulle operazioni della rete. Questa trasparenza è essenziale affinché gli utenti comprendano l'uso delle loro risorse e gestiscano efficacemente i loro costi. L'IOG Network, una rete di infrastruttura fisica decentralizzata, è un ulteriore componente cruciale di io.net. Consente l'integrazione di varie reti di infrastruttura fisica decentralizzata (DePINs) come Render, focalizzata sul rendering delle immagini, e Filecoin, focalizzata sullo storage, per fornire la loro capacità di calcolo a io.net. Questa integrazione permette a queste reti di monetizzare le loro risorse fornendo potenza computazionale alle aziende di AI/ML. Consentendo un ecosistema di prodotti e servizi costruiti sulla potenza di calcolo come valuta, io.net sta portando l'AI al mondo riducendo i costi per gli innovatori AI/ML. Questa democratizzazione dell'accesso alle risorse di calcolo ad alte prestazioni sta aprendo la strada a nuovi progressi e innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale.

Quali sono stati gli eventi chiave per io.net?

io.net, la più grande rete di calcolo AI decentralizzata al mondo, ha compiuto passi significativi nello spazio della blockchain e delle criptovalute. Questa piattaforma consente agli ingegneri del machine learning di accedere a cluster distribuiti scalabili a una frazione del costo dei servizi centralizzati. La sua capacità di creare cluster di decine di migliaia di GPU, sia co-localizzati che geo-distribuiti, mantenendo una bassa latenza, la distingue nell'industria. L'emergere di IO.NET ha segnato un momento cruciale, stabilendo una base per il calcolo AI decentralizzato. Questo è stato seguito dal lancio della rivoluzione DePIN, che rappresenta le Reti di Infrastruttura Fisica Decentralizzata. I DePIN come Render, focalizzati sul rendering di immagini, e Filecoin, focalizzati sull'archiviazione, forniscono la loro capacità di calcolo a io.net, permettendo alle aziende AI/ML di monetizzare efficacemente le loro risorse. Un importante sviluppo è stata la creazione del CloudWorkerExplorer, uno strumento progettato per migliorare l'efficienza e la trasparenza della rete. Questo è stato completato dall'introduzione di IOID, un sistema di identificatore unico che semplifica le interazioni degli utenti all'interno dell'ecosistema di io.net. Inoltre, il lancio di IO Coin (IO) ha fornito una criptovaluta nativa per facilitare le transazioni e incentivare la partecipazione all'interno della rete. io.net si è anche concentrata sulla costruzione della comunità, stabilendo un server Discord dedicato per promuovere il coinvolgimento e il supporto degli utenti. Questo approccio guidato dalla comunità è stato strumentale nel guidare la crescita e l'adozione della piattaforma. Le partnership strategiche hanno giocato un ruolo cruciale nell'espansione di io.net. Una collaborazione significativa con Phala Network è stata stabilita, migliorando le capacità e la portata della piattaforma. Questa partnership sottolinea l'impegno di io.net a integrarsi con altre tecnologie leader nello spazio blockchain. I cambiamenti nella leadership sono stati anche un evento chiave, portando nuove prospettive e strategie per guidare la piattaforma avanti. Questi cambiamenti nella leadership sono stati fondamentali per navigare nel panorama in rapida evoluzione del calcolo AI decentralizzato. Le potenzialità di crescita futura rimangono forti, con io.net che esplora continuamente nuove opportunità e innovazioni. La capacità della piattaforma di ridurre i costi per gli innovatori AI/ML la posiziona come un attore fondamentale nello sviluppo continuo delle tecnologie AI. Il percorso di io.net è caratterizzato da una serie di eventi di grande impatto, ciascuno dei quali ha contribuito al suo status attuale di leader nel calcolo AI decentralizzato. La combinazione di avanzamenti tecnologici, partnership strategiche e coinvolgimento della comunità ha consolidato la sua posizione nell'ecosistema blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di io.net?

io.net, la più grande rete di calcolo decentralizzata di intelligenza artificiale al mondo, è stata fondata da un team eterogeneo di visionari. Ahmad Shadid, Tory Green, Basem Oubah e Matej Tomazin hanno svolto ruoli fondamentali nella sua creazione. Tory Green, che è anche l'attuale CEO, è stato determinante nel guidare il progetto. I precedenti formativi dei fondatori abbracciano diversi campi, contribuendo alla solida base di io.net (IO). La loro esperienza collettiva ha permesso la creazione di una rete in grado di formare cluster di decine di migliaia di GPU, mantenendo bassa la latenza e riducendo significativamente i costi per gli innovatori dell'IA/ML.

io.net Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in io.net hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.