Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Zynecoin Azione

Zynecoin

ZYN

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Zynecoin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
DigiFinexZYN/USDT0,0150,6781,78104.169,070,01cex45,0009/07/2025, 06:18
ProBit GlobalZYN/USDT0,01997,70417,64103.254,280,04cex151,0009/07/2025, 06:15
MEXCZYN/USDT0,0110,2620,79103.151,310cex18,0030/05/2025, 14:00
BiboxZYN/USDT0,360000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Zynecoin FAQ

{ "q": "about", "a": "Zynecoin è la valuta della blockchain Wethio, creata quattro anni fa, che ospita 157 masternode decentralizzati. Sono state sviluppate diverse Dapps, tra cui Wethio wallet, Wethio scan, Wethio stats, Wethio pool, oltre a ponti per ethereum e binance chain. La distribuzione delle commissioni di mining di Wethio è originale, infatti è suddivisa tra quattro attori: 40% per i master node, 10% per i votanti (che permette l'emulazione e quindi una velocità esecutiva di operazioni molto efficiente), 25% per gli stati africani e 25% per le organizzazioni non-profit che operano sul territorio africano. Wethio significa scambio nella lingua Wolof (la lingua più parlata in Senegal). Questo progetto ha quindi una dimensione etica molto forte. Zynecoin ha recentemente acquisito un valore di utilità molto forte con il lancio di Mister Z, un incubatore che garantisce agli investitori progetti 100% anti-truffa e una rete di sicurezza in caso di fallimento del progetto in cui investono. Poiché gli acquisti di token possono essere effettuati esclusivamente in Zynecoin, ciò conferisce un potenziale molto forte per l'aumento del suo valore.", "rank": "0" }

Cos'è Zynecoin?

Zynecoin è una valuta digitale progettata per promuovere la crescita economica e il progresso tecnologico in tutta l'Africa. Funziona come la criptovaluta nativa della blockchain Wethio, che è stata istituita quattro anni fa. Questa blockchain è nota per la sua natura decentralizzata, ospitando 157 masternodi e supportando varie applicazioni decentralizzate (Dapps) come portafogli, strumenti di scansione, piattaforme statistiche e mining pool. Inoltre, presenta collegamenti a altre principali blockchain, migliorando l'interoperabilità e la funzionalità. La blockchain Wethio si distingue attraverso un modello di distribuzione unico per le commissioni di mining, che assegna ricompense a quattro principali stakeholder: masternodi, elettori, stati africani e organizzazioni non profit che operano in Africa. Questo modello non solo incentiva la partecipazione all'interno della rete, ma supporta anche lo sviluppo locale e gli sforzi umanitari. Il termine "Wethio" si traduce in "scambio" in Wolof, una lingua predominante in Senegal, riflettendo l'impegno del progetto nel favorire scambi economici etici e sostenibili. In linea con questa visione, Zynecoin ha recentemente potenziato la propria utilità attraverso il lancio di Mister Z, un incubatore progettato per proteggere gli investitori dalle truffe supportando solo progetti verificati e fornendo una rete di sicurezza per gli investimenti. Questa iniziativa richiede che gli acquisti di token siano effettuati esclusivamente in Zynecoin, potenzialmente aumentando la domanda e il valore della criptovaluta. Si incoraggiano investitori ed entusiasti a svolgere ricerche approfondite prima di impegnarsi con qualsiasi criptovaluta, considerando la natura volatile degli asset digitali.

Come è protetto Zynecoin?

Il framework di sicurezza di Zynecoin è multifaccettato, sfruttando la robustezza della tecnologia blockchain e misure crittografiche avanzate per garantire la sicurezza e l'integrità delle transazioni. Al suo nucleo, Zynecoin opera sulla blockchain Wethio, una piattaforma che si distingue per un meccanismo di distribuzione unico e l'integrazione di masternodi decentralizzati. Questi masternodi giocano un ruolo critico nel mantenimento della sicurezza della rete, facilitando l'esecuzione rapida ed efficiente delle transazioni. La sicurezza di Zynecoin è ulteriormente migliorata dall'implementazione di smart contract sulla blockchain di Ethereum. Questi contratti si auto-eseguono con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. La natura decentralizzata della blockchain di Ethereum implica che questi contratti operano come programmati senza alcuna possibilità di downtime, frode, controllo, o interferenza da parte di terzi. La tecnologia di crittografia è un altro pilastro delle misure di sicurezza di Zynecoin. Questa tecnologia garantisce che tutti i dati delle transazioni trasmessi attraverso la rete siano crittografati in modo sicuro, rendendo praticamente impossibile per parti non autorizzate accedere o manomettere i dettagli delle transazioni. Inoltre, Zynecoin promuove l'uso di wallet hardware affidabili. Questi dispositivi fisici forniscono un ulteriore livello di sicurezza conservando le chiavi private degli utenti offline, rendendole inaccessibili agli hacker online. L'integrazione dell'autenticazione a due fattori (2FA) rafforza ulteriormente la sicurezza degli account utente, richiedendo una seconda forma di verifica prima che qualsiasi transazione possa essere eseguita. La blockchain Wethio, su cui si basa Zynecoin, introduce anche un approccio innovativo alla distribuzione delle commissioni di mining. Questo approccio non solo incentiva i partecipanti della rete, ma supporta anche una dimensione etica più ampia, allocando una parte delle commissioni per sostenere gli stati africani e le organizzazioni non-profit operanti in Africa. In sintesi, la sicurezza di Zynecoin è un sistema completo che combina la natura decentralizzata e immutabile della blockchain, la precisione degli smart contract, la forza della crittografia e la sicurezza fisica dei wallet hardware, il tutto supportando un modello di mining socialmente responsabile.

Come verrà utilizzato Zynecoin?

Zynecoin funge da elemento cruciale all'interno dell'ecosistema della blockchain Wethio, una piattaforma che pone l'accento su iniziative etiche e di sostegno in Africa. Questa criptovaluta facilita le transazioni, inclusi depositi e prelievi, attraverso i flussi di lavoro ZAP V1 e V2, integrandosi perfettamente con gli aspetti operativi della blockchain. Oltre alla sua utilità transazionale, Zynecoin è profondamente integrato nell'ecosistema Wethio, che comprende una varietà di applicazioni decentralizzate (Dapps) come wallet, strumenti di analisi e mining pool. Il modello di distribuzione unico delle commissioni di mining all'interno di Wethio sottolinea il suo impegno nei confronti della comunità e dei valori etici, allocando i proventi non solo ai partecipanti tecnici come masternode e votanti, ma anche agli stati africani e alle organizzazioni non profit attive nella regione. L'introduzione di Mister Z, un incubatore mirato a promuovere opportunità di investimento senza truffe, arricchisce ulteriormente l'utilità di Zynecoin. Richiedendo che gli acquisti di token vengano effettuati esclusivamente in Zynecoin, non solo si proteggono gli investitori ma si può potenzialmente aumentare la domanda e il valore del token. Questo meccanismo assicura che Zynecoin non sia semplicemente una valuta, ma uno strumento per promuovere investimenti sicuri, etici e di sostegno nel continente africano e oltre. Considerata la sua funzione nel facilitare transazioni sicure, supportare applicazioni decentralizzate e incentivare investimenti etici, Zynecoin rappresenta un componente significativo del panorama della blockchain e delle criptovalute, in particolare per le iniziative focalizzate sullo sviluppo africano. Gli investitori e i partecipanti nell'ecosistema sono incoraggiati a condurre ricerche approfondite per comprendere i potenziali impatti e benefici dell'interazione con Zynecoin e la più ampia piattaforma Wethio.

Quali eventi chiave ci sono stati per Zynecoin?

Zynecoin ha vissuto diversi momenti decisivi che hanno plasmato la sua traiettoria e influenza nel panorama delle criptovalute. La moneta, che opera sulla blockchain Wethio, ha visto uno sviluppo e una crescita significativi sin dalla sua nascita. La blockchain Wethio, nota per il suo modello di distribuzione unico delle commissioni di mining e il suo focus su dimensioni etiche, supporta masternode decentralizzati e ha facilitato la creazione di varie applicazioni decentralizzate (Dapps). Queste includono un wallet, un esploratore blockchain, strumenti statistici e un mining pool, insieme a ponteggi verso altre blockchain principali. Uno dei traguardi chiave per Zynecoin è stata l'introduzione di Mister Z, un incubatore progettato per proteggere gli investitori dalle truffe garantendo progetti al 100% anti-truffa e fornendo una rete di sicurezza in caso di fallimenti di progetto. Questa iniziativa non solo aumenta il valore di utilità di Zynecoin, ma incoraggia anche il suo utilizzo come mezzo esclusivo per l'acquisto di token, influenzandone potenzialmente il valore in modo positivo. Inoltre, l'approccio della blockchain Wethio alla distribuzione delle commissioni di mining è degno di nota. Essa assegna una parte delle commissioni a masternode decentralizzati, elettori, stati africani e organizzazioni non-profit operanti in Africa. Questa strategia di distribuzione sottolinea l'impegno del progetto nel promuovere un ecosistema efficiente, etico e orientato alla comunità. Mentre Zynecoin e la blockchain Wethio hanno attraversato varie fasi, inclusi fluttuazioni del mercato e progressi tecnologici, il loro focus su innovazione, sicurezza e considerazioni etiche continua ad attirare l'attenzione nel mercato delle criptovalute. Come per qualsiasi investimento nello spazio cripto, si incoraggia gli individui a condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità associati a Zynecoin e alle sue tecnologie sottostanti.

Zynecoin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Zynecoin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.