Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
DeepBrain Chain Azione

DeepBrain Chain

DBC

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

DeepBrain Chain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateDBC/USDT0,001.973,201.700,89133.300,930,01cex290,0009/07/2025, 06:23
MEXCDBC/USDT0,00903,51603,9659.025,240,00cex173,0009/07/2025, 06:18
BitMartDBC/USDT0,0015,2516,9034.532,390,00cex1,0009/07/2025, 06:21
Gate.ioDBC/BTC0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
Gate.ioDBC/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

DeepBrain Chain FAQ

{ "q": "about", "a": "DeepBrain Chain è stata fondata nel novembre 2017 con la visione di costruire una rete di calcolo ad alte prestazioni distribuita e infinitamente scalabile basata sulla tecnologia blockchain, per diventare l'infrastruttura più importante nell'era 5G+AI.\n\nL'umanità sta entrando nell'era dell'intelligenza, e l'intelligenza artificiale è stata integrata in ogni aspetto della vita delle persone. La troika dell'intelligenza artificiale comprende: modelli profondi, big data (Internet, sensori, IOT) e calcolo ad alte prestazioni (GPU, FPGA, chip speciali). I singoli modelli profondi hanno una domanda crescente di potenza di calcolo: riconoscimento di immagini ImageNet -- 1~10 GPU, AlphaFold/AlphaFold2 -- 100~200 GPU, modello linguistico BERT -- 100~200 GPU, utilizzando 1026 TPU, il tempo di addestramento può essere ridotto a 76 minuti, modello linguistico GPT-3 -- 1.000 GPU, OpenAI, 175 miliardi di parametri, l'addestramento una volta consuma milioni di dollari, modello pre-addestrato multimodale su larga scala -- 2.000 GPU, Beijing Academy of Artificial Intelligence (BAAI).\n\nLa corsa all'intelligenza artificiale è una corsa alla potenza di calcolo: risolvere il problema dell'offerta e della domanda di potenza di calcolo e premiare la potenza di calcolo è imminente. DeepBrain Chain spera di costruire una rete di calcolo ad alte prestazioni distribuita e infinitamente scalabile attraverso la tecnologia blockchain per ottenere una riduzione dei costi e un miglioramento dell'efficienza della potenza di calcolo dell'IA a livello mondiale, promuovere la diffusione e la democratizzazione della potenza di calcolo dell'IA e accelerare l'arrivo dell'era dell'intelligenza artificiale.", "rank": "0" }

Cos'è DeepBrain Chain?

DeepBrain Chain rappresenta un approccio pionieristico nell'intersezione tra tecnologia blockchain e intelligenza artificiale (AI). Lanciata nel novembre 2017, questa piattaforma decentralizzata è dedicata alla creazione di una rete di calcolo ad alte prestazioni scalabile e distribuita. Sfrutta la potenza delle GPU per il cloud computing e il gaming, mirando a soddisfare la crescente domanda di potenza di calcolo per l'AI in vari settori, incluso il machine learning. Al centro del suo funzionamento, DeepBrain Chain utilizza il suo token di criptovaluta nativo, DBC, per facilitare le transazioni all'interno del suo ecosistema. Questo approccio non solo garantisce la sicurezza e l'efficienza delle transazioni, ma incentiva anche la contribuzione di potenza di calcolo da parte dei partecipanti. Il design della piattaforma è focalizzato sulla riduzione dei costi e sul miglioramento dell'efficienza della potenza di calcolo per l'AI a livello globale, cruciale per lo sviluppo e il dispiegamento delle tecnologie AI. L'importanza di DeepBrain Chain va oltre le sue capacità tecniche. Incarna una visione per il futuro in cui la potenza di calcolo per l'AI è democratizzata, rendendola accessibile a una gamma più ampia di utenti e sviluppatori. Questo è particolarmente importante mentre il mondo entra nell'era 5G+AI, dove l'integrazione dell'AI in ogni aspetto della vita richiede livelli di potenza di calcolo senza precedenti. Dal riconoscimento delle immagini che richiede fino a 10 GPU ai modelli linguistici come GPT-3 che necessitano di 1.000 GPU, la domanda di risorse di calcolo sta aumentando vertiginosamente. La natura decentralizzata di DeepBrain Chain, combinata con il suo sistema di autonomia DAO e il fondo del consiglio del tesoro, assicura una struttura di governance che si allinea con l'etica della tecnologia blockchain. Questa struttura supporta la missione della piattaforma di diventare un'infrastruttura chiave nel settore dell'AI, facilitando una distribuzione più equa delle risorse e delle opportunità. In conclusione, DeepBrain Chain non è solo un'innovazione tecnologica; è un'iniziativa strategica volta a spingere l'industria dell'AI in avanti, risolvendo una delle sue sfide più urgenti: la necessità di potenza di calcolo accessibile e conveniente. Man mano che l'umanità progredisce in un'era dominata dall'intelligenza, piattaforme come DeepBrain Chain giocano un ruolo cruciale nell'assicurare che i benefici dell'AI siano ampiamente disponibili, segnando un passo significativo verso la democratizzazione della tecnologia AI.

Come è garantita la sicurezza di DeepBrain Chain?

DeepBrain Chain sfrutta un approccio multifacetico per garantire la sicurezza della sua rete, incorporando tecnologia blockchain, smart contract, meccanismi di staking e robusta crittografia dei dati. Questa combinazione non solo fortifica la piattaforma contro accessi non autorizzati e violazioni dei dati, ma assicura anche l'integrità e l'affidabilità della potenza di calcolo fornita attraverso la sua rete distribuita. La tecnologia blockchain è al centro dell'infrastruttura di sicurezza di DeepBrain Chain, fornendo un registro decentralizzato e a prova di manomissione per tutte le transazioni e operazioni all'interno della rete. Questa decentralizzazione elimina i punti di fallimento unici, rendendo significativamente più difficile per gli attori malintenzionati compromettere la rete. Gli smart contract automatizzano l'esecuzione degli accordi su DeepBrain Chain, garantendo che le transazioni e i servizi vengano processati in modo affidabile e senza la necessità di intermediari. Questi contratti sono auto-esecutivi e immutabili una volta distribuiti, migliorando ulteriormente la sicurezza e l'efficienza della rete. I meccanismi di staking incentivano i partecipanti alla rete ad agire nel migliore interesse della stabilità e sicurezza della piattaforma. Richiedendo ai nodi di bloccare un certo importo di token come garanzia, la rete assicura che coloro che contribuiscono con la potenza di calcolo abbiano un interesse a mantenere l'integrità della rete. La crittografia dei dati, inclusa la crittografia end-to-end e la sincronizzazione attraverso il Decentralized Chronicle, protegge la privacy e la sicurezza dei dati mentre attraversa la rete. Ciò garantisce che le informazioni sensibili, cruciali nello sviluppo e nell'implementazione dell'intelligenza artificiale, siano protette da intercettazioni e accessi non autorizzati. La visione di DeepBrain Chain di costruire una rete di calcolo ad alte prestazioni distribuita e infinitamente scalabile è supportata da queste misure di sicurezza. Man mano che la domanda di potenza di calcolo per l'intelligenza artificiale aumenta, la piattaforma mira a fornire una soluzione economica ed efficiente, contribuendo alla democratizzazione della tecnologia AI e promuovendo l'avanzamento dell'era dell'intelligenza artificiale.

Come verrà utilizzato DeepBrain Chain?

DeepBrain Chain è destinato a rivoluzionare il modo in cui la potenza di calcolo dell'intelligenza artificiale (AI) viene accessibile e utilizzata in vari settori. Sfruttando la tecnologia blockchain, mira a creare una rete di calcolo GPU decentralizzata ad alte prestazioni. Questo approccio innovativo è progettato per ridurre significativamente i costi associati allo sviluppo di prodotti di intelligenza artificiale, rendendolo più accessibile ed efficiente per gli utenti di tutto il mondo. La piattaforma svolgerà diverse funzioni, rispondendo a un'ampia gamma di esigenze all'interno degli ecosistemi di AI e blockchain. Gli utenti potranno acquistare servizi cloud GPU, essenziali per eseguire algoritmi e processi di intelligenza artificiale complessi. Questo servizio è particolarmente prezioso per compiti che richiedono una consistente potenza di calcolo, come il riconoscimento delle immagini, la modellazione del linguaggio e l'addestramento di modelli di deep learning. Inoltre, DeepBrain Chain offre un'opportunità unica agli individui di interagire attivamente con la rete. Gli utenti possono distribuire nodi Proof of Stake (POS) e partecipare alla governance della rete votando per i nodi POS o per i membri del consiglio. Questo approccio partecipativo non solo garantisce la sicurezza e l'efficienza della rete, ma premia anche gli utenti per il loro contributo. Per coloro che dispongono delle risorse necessarie, diventare un minatore GPU offre l'opportunità di guadagnare ricompense contribuendo con la loro potenza di calcolo alla rete. Questo modello incentiva l'espansione della capacità computazionale della rete, beneficiando direttamente gli sviluppatori e i ricercatori di intelligenza artificiale che necessitano di risorse di calcolo ad alte prestazioni. La piattaforma supporta anche l'industria dei videogiochi, consentendo la conversione di giochi AAA in giochi cloud. Questa caratteristica risponde alla crescente domanda di esperienze di gioco di alta qualità accessibili su vari dispositivi senza la necessità di hardware costoso. In sintesi, DeepBrain Chain è destinato a diventare un'infrastruttura chiave nell'era dell'AI, offrendo una soluzione scalabile e conveniente per le esigenze di calcolo ad alte prestazioni. Il suo approccio multifunzionale non solo avvantaggia sviluppatori e ricercatori di AI, ma offre anche opportunità agli utenti di contribuire e trarre vantaggio dalla crescita della rete. Man mano che ci addentriamo ulteriormente nell'era dell'intelligenza, piattaforme come DeepBrain Chain giocheranno un ruolo cruciale nella democratizzazione dell'accesso alle tecnologie di AI, promuovendo l'innovazione e accelerando lo sviluppo di soluzioni intelligenti nei vari settori.

Quali eventi chiave ci sono stati per DeepBrain Chain?

DeepBrain Chain ha segnato la sua presenza nei settori della blockchain e dell'intelligenza artificiale attraverso una serie di eventi significativi e sviluppi importanti sin dalla sua fondazione nel novembre 2017. L'ambizione del progetto è quella di costruire una rete di calcolo distribuito ad alte prestazioni infinitamente scalabile, con l'obiettivo di rispondere alla crescente domanda di potenza di calcolo per l'IA, cruciale nell'era dell'intelligenza dove l'integrazione dell'IA nella vita quotidiana sta diventando sempre più diffusa. Uno dei traguardi fondamentali per DeepBrain Chain è stato il rilascio del loro whitepaper, che ha delineato il quadro tecnico e strategico per realizzare la loro visione. Questo documento è essenziale per comprendere gli obiettivi del progetto, la tecnologia, e le soluzioni che propone per l'industria dell'IA e della blockchain. Successivamente al whitepaper, DeepBrain Chain ha introdotto il DBC DAO Autonomy, un passo significativo verso la decentralizzazione della governance del loro ecosistema. Questa mossa ha permesso un maggiore coinvolgimento della comunità e un potere decisionale nel sviluppo del progetto, riflettendo il vero spirito decentralizzato della blockchain. Il lancio di una potente API per l'affitto di GPU ha segnato un ulteriore passo chiave, affrontando direttamente la necessità dell'industria dell'IA di avere accesso a potenza di calcolo accessibile ed economica. Questa innovazione consente a sviluppatori e ricercatori di IA di accedere alle risorse di calcolo di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno, senza i costi proibitivi solitamente associati al calcolo ad alte prestazioni. DeepBrain Chain si è anche concentrata sullo sviluppo di vari wallet, come DBCWallet e PolkaWallet, migliorando l'esperienza utente e la sicurezza per i partecipanti nel loro ecosistema. Questi wallet sono fondamentali per gestire gli asset all'interno della rete DeepBrain Chain, fornendo un'interfaccia fluida e sicura per gli utenti. Oltre agli sviluppi tecnici, DeepBrain Chain ha attivamente interagito con la comunità e i sviluppatori, fornendo risorse e opportunità di partecipazione. Iniziative come diventare un brand cloud cafe o fare richiesta di fondi del consiglio sono esempi di come DeepBrain Chain promuove un ecosistema vivace e partecipativo. Al di là di questi traguardi, DeepBrain Chain è stata coinvolta in vari eventi, partnership ed è stata quotata in borsa, integrandosi ulteriormente nella più ampia comunità delle criptovalute e della blockchain. Queste attività non solo ampliano la visibilità del progetto ma anche il suo potenziale di collaborazione e crescita. Man mano che il progetto continua a evolversi, è importante che le parti interessate conducano la propria ricerca e si mantengano aggiornate sugli ultimi sviluppi attraverso i canali ufficiali. Il panorama della blockchain e dell'IA sta cambiando rapidamente, e progetti come DeepBrain Chain sono in prima linea in questa trasformazione, lavorando verso un futuro in cui la potenza di calcolo per l'IA sia democratizzata e accessibile a tutti.

DeepBrain Chain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in DeepBrain Chain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.