Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Trusted by leading companies and financial institutions

BlackRock logoAllianz logoGoogle logoAnthropic logoBloomberg logoRevolut logoNASDAQ logoCoinbase logo
BlackRock logoAllianz logoGoogle logoAnthropic logoBloomberg logoRevolut logoNASDAQ logoCoinbase logo
Analyse
Profilo
Parex Azione

Parex

PRX

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Parex Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GatePRX/USDT0,03174,4967,74143.139,990,01cex84,00
MEXCPRX/USDT0,03150,31260,1830.941,060,00cex60,00
Bitci TRPRX/TRY0,0335,610,4215.024,050cex1,00
1

Parex FAQ

{ "q": "about", "a": "Ecosistema WEB 3.0 Focalizzato sulla #DAO.\n\nParex Network è un ecosistema Web3 e DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) incentrato sull'utente. Questa piattaforma innovativa offre agli utenti un ambiente affidabile e trasparente per l'interazione.\n\nCon una struttura decentralizzata, Parex Network incoraggia il controllo e la partecipazione degli utenti. Attraverso il modello DAO, gli utenti possono partecipare attivamente alla governance della piattaforma e influenzare direttamente i processi decisionali.\n\nSupportato dalle tecnologie Web3, Parex Network offre una gamma di servizi per gli utenti, consentendo loro di gestire i propri asset digitali e scambiarli in modo sicuro. Rappresentando il futuro dei servizi finanziari decentralizzati, Parex Network dà priorità alla libertà e alla sicurezza degli utenti.\n\nParex Network è:\nuna blockchain auto-sovrana. Fornisce sicurezza e protezione ai validatori eletti.\n\nun sistema distribuito con governance on-chain.\n\ncompatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM). Supporta tutti gli strumenti esistenti di Ethereum, con una finalità più rapida e commissioni di transazione ragionevoli.\n\ninteroperabile con il Mainnet di Ethereum (e altre catene in futuro).", "rank": "0" }

Cos'è Parex?

Parex emerge come una piattaforma di scambio decentralizzata con un approccio multifunzionale all'ecosistema delle criptovalute. Introduce un token unico, PRX, che è parte integrante delle sue operazioni e viene generato attraverso un meccanismo di produzione tramite mining. Questo approccio garantisce che l'esistenza del token sia strettamente legata alla partecipazione attiva e al contributo degli utenti nelle attività di mining della rete. Una caratteristica distintiva di Parex è il suo meccanismo di Proof of Interoperability. Questa tecnologia facilita ponti senza soluzione di continuità tra Parex e altre reti blockchain, migliorando la fluidità e la flessibilità dei token PRX nei vari ecosistemi. Tale interoperabilità è cruciale nell'odierno panorama blockchain frammentato, permettendo transazioni e interazioni più fluide attraverso diverse piattaforme. L'impegno di Parex verso l'orientamento comunitario è evidente nei suoi sforzi per affrontare e superare le sfide in modo collaborativo. La piattaforma incoraggia la costruzione della fiducia e il rispetto degli accordi all'interno della sua base di utenti, promuovendo una comunità sostenuta e coinvolta. Inoltre, Parex diversifica il suo portafoglio investendo in società immobiliari e proprietà tramite un fondo comune. Questa strategia non solo amplia l'orizzonte di investimento della piattaforma, ma fornisce anche una base di asset tangibili, contribuendo alla stabilità e al potenziale di crescita complessivo dell'ecosistema. L'uso del protocollo PEP-2 | PEP-20 per la sua rete di produzione sottolinea ulteriormente la robustezza tecnica e l'adattabilità della piattaforma. Questa scelta di protocollo garantisce compatibilità e facilità di integrazione con le principali reti blockchain come Polygon, BEP20, Ethereum, Polkadot, e Avax, tra le altre. Un aspetto notevole del funzionamento di Parex è il suo meccanismo di burning dei token. Al momento dell'entrata in produzione del token PRX, esso viene immediatamente bruciato, rimuovendolo dalla circolazione. Questo processo aiuta a regolare l'offerta del token, potenzialmente stabilizzandone il valore nel tempo. In conclusione, Parex si posiziona come una soluzione completa nel settore della finanza decentralizzata, offrendo interoperabilità, attenzione alla comunità e un approccio di investimento diversificato. Le sue caratteristiche innovative, come il Proof of Interoperability e il meccanismo di produzione tramite mining per il suo token PRX, lo distinguono come una piattaforma progettata per rispondere alle esigenze in evoluzione della comunità delle criptovalute.

Come è garantito Parex?

Parex dà priorità alla sicurezza del suo exchange decentralizzato e alla salvaguardia dei dati personali dei suoi utenti attraverso un approccio sfaccettato. Al centro delle sue misure di sicurezza vi è l'integrazione della tecnologia blockchain, che offre intrinsecamente un framework decentralizzato e trasparente. Questa tecnologia non solo migliora la sicurezza, ma assicura anche l'integrità e l'immutabilità delle transazioni. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, Parex sottolinea l'importanza di utilizzare hardware wallet affidabili. Questi dispositivi forniscono uno strato aggiuntivo di sicurezza archiviando le chiavi private degli utenti offline, rendendole inaccessibili alle minacce online. Supportando questi wallet, Parex garantisce che gli utenti dispongano di un metodo sicuro per gestire e proteggere i loro beni. Inoltre, Parex ha implementato il Proof of Interoperability, una caratteristica distintiva che permette transazioni senza interruzioni e sicure attraverso diverse reti blockchain. Questo meccanismo consente a Parex di stabilire ponti interoperabili con molteplici reti, assicurando scambi fluidi e sicuri. Il Proof of Interoperability facilita trasferimenti rapidi e a basso costo tra le reti tramite il Parex Market, migliorando l'esperienza utente mantenendo alti livelli di sicurezza. La piattaforma impiega anche un meccanismo di burning dei token come parte delle misure di sicurezza e salute della rete. Bruciando il token PRX al momento della sua produzione, Parex assicura che il token rimanga fuori circolazione, mantenendo così il suo valore e stabilità. In sintesi, l'infrastruttura di sicurezza di Parex si basa sulla tecnologia blockchain, supportata dall'uso di hardware wallet affidabili e ampliata con caratteristiche innovative come il Proof of Interoperability e il token burning. Queste misure collettivamente garantiscono un ambiente sicuro e affidabile per gli utenti che interagiscono con la piattaforma. È cruciale che gli utenti conducano le proprie ricerche e prendano in considerazione le funzionalità di sicurezza di qualsiasi piattaforma o tecnologia prima di investire.

Come verrà utilizzato Parex?

Parex è progettato come una piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi), sfruttando la tecnologia blockchain per offrire una vasta gamma di servizi e funzionalità. Al suo interno, Parex opera come un exchange decentralizzato (DEX), facilitando il trading di diverse criptovalute senza la necessità di un'autorità centrale. Questo garantisce agli utenti il pieno controllo sui propri fondi in ogni momento, migliorando la sicurezza e la privacy. Il token nativo della piattaforma svolge un ruolo cruciale nel suo ecosistema, esistendo esclusivamente tramite un meccanismo unico di produzione tramite mining. Questo approccio alla generazione dei token non solo supporta la sicurezza e la decentralizzazione della rete, ma è anche in linea con l'impegno di Parex per la sostenibilità e la compatibilità ambientale. Il processo di mining aderisce al protocollo PEP-2 | PEP-20, garantendo compatibilità ed efficienza. Una delle caratteristiche distintive di Parex è la sua Proof of Interoperability, che consente ponti fluidi tra più reti. Questa capacità facilita trasferimenti inter-rete semplici ed economici, rendendo Parex uno strumento versatile per gli utenti che operano su diversi ambienti blockchain. Le reti supportate includono, ma non si limitano a, Polygon, BEP20, Ethereum, Polkadot e Avax, assicurando un'ampia compatibilità e utilità. Parex introduce anche una struttura deflazionistica attraverso il suo meccanismo di burning dei token. Ogni volta che i token PRX vengono inviati in produzione, vengono rimossi permanentemente dalla circolazione. Questo non solo aiuta a mantenere un equilibrio nell'offerta dei token, ma sottolinea anche l'approccio orientato alla comunità della piattaforma. Prioritizzando le esigenze e il coinvolgimento della sua base di utenti, Parex mira a favorire una comunità di supporto e coinvolta. L'impegno della piattaforma a ridurre l'inflazione, insieme al suo algoritmo di mining ecologico, posiziona Parex come una scelta sostenibile all'interno del mondo delle criptovalute. Il suo approccio guidato dalla comunità ne aumenta ulteriormente l'attrattiva, offrendo una soluzione decentralizzata che dà priorità all'empowerment e al coinvolgimento degli utenti. In sintesi, Parex si propone di offrire una suite completa di servizi all'interno dello spazio DeFi, dalla facilitazione di trasferimenti inter-rete a basso costo ed efficienti alla fornitura di un ambiente di trading sicuro e controllato dagli utenti. Il suo uso innovativo della tecnologia blockchain, unito a un focus su interoperabilità, sostenibilità e coinvolgimento della comunità, lo rende un'aggiunta significativa all'ecosistema delle criptovalute.

Quali eventi chiave ci sono stati per Parex?

Parex ha segnato la sua presenza nel settore delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di eventi significativi che ne evidenziano lo sviluppo e l'espansione. Inizialmente, nel 2017, sono state gettate le basi per l'incursione di Parex nei servizi di pagamento online, concentrandosi sulla progettazione e lo sviluppo di tali servizi. Questa fase fondamentale è stata cruciale per preparare il terreno per futuri progressi. Nel 2018, Parex ha compiuto un passo avanti significativo sottoscrivendo accordi con le banche per facilitare i pagamenti, dimostrando il suo impegno a creare un ponte senza soluzione di continuità tra le istituzioni finanziarie tradizionali e il nascente panorama delle valute digitali. Nello stesso anno, ha segnato una tappa fondamentale con il lancio ufficiale dei suoi servizi di pagamento commerciale su piattaforme di e-commerce, consolidando ulteriormente il suo ruolo nell'ecosistema dei pagamenti digitali. Un momento decisivo per Parex è stato quando ha ricevuto una licenza dal governo degli Emirati Arabi Uniti, che le ha permesso di scambiare legalmente valute digitali con valute fiat e viceversa. Questa approvazione non solo ha legittimato le operazioni di Parex ma l'ha anche posizionata come un attore conforme e affidabile nel mercato globale delle criptovalute. I progressi tecnologici di Parex sono evidenziati dal lancio del suo mainnet il 15 aprile 2024, un evento chiave che rappresenta il culmine dei suoi sforzi di sviluppo e la sua prontezza a operare in modo indipendente. Inoltre, la sua quotazione su una grande piattaforma di scambio il 28 luglio 2021 ha fornito liquidità e accessibilità ai suoi utenti, migliorando la sua visibilità e credibilità nella comunità delle criptovalute. L'impegno di Parex verso l'interoperabilità e l'integrazione di rete è evidente attraverso il suo meccanismo di Proof of Interoperability. Questa caratteristica consente a Parex di stabilire collegamenti con più reti, garantendo una circolazione equilibrata e comune tra di esse. Il token PRX, parte integrante dell'ecosistema di Parex, è progettato per essere interoperabile su varie reti, facilitando trasferimenti inter-rete rapidi e a basso costo attraverso il Parex Market. Questo approccio non solo semplifica l'esperienza dell'utente ma promuove anche l'utilizzo dei token PRX su diverse piattaforme blockchain. Il continuo burning dei token PRX al momento della produzione, rimuovendoli dalla circolazione, sottolinea l'approccio orientato alla comunità di Parex e la sua dedizione a mantenere un ecosistema sostenibile. Superando le sfide collettivamente, Parex continua ad evolversi come un progetto che dà priorità ai bisogni e agli interessi della sua comunità. In conclusione, il percorso di Parex è segnato da sviluppi strategici, traguardi normativi e innovazioni tecnologiche che nel loro insieme migliorano la sua posizione nel settore delle criptovalute e della blockchain. Il suo focus sull'interoperabilità, il coinvolgimento della comunità e la conformità agli standard normativi dimostrano il suo impegno a fornire una piattaforma sicura, efficiente e user-friendly per scambi e pagamenti in valute digitali.

Parex Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Parex hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.