Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Zentry Azione

Zentry

ZENT

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Zentry Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
OKXZENT/USDT0,0135.245,3552.553,441,97 Mio.0,13cex487,0009/07/2025, 06:23
DeepcoinZENT/USDT0,01001,52 Mio.0,28cex009/07/2025, 06:21
MEXCZENT/USDT0,013.496,224.610,461,10 Mio.0,04cex273,0009/07/2025, 06:18
HTXZENT/USDT0,01322,001.524,11846.592,220,04cex205,0009/07/2025, 06:23
BitgetZENT/USDT0,0111.146,5521.136,38833.706,110,04cex267,0009/07/2025, 06:24
XT.COMZENT/USDT0,014.492,595.124,02596.932,500,07cex209,0009/07/2025, 06:21
DigiFinexZENT/USDT0,01356,271.184,09417.713,940,04cex258,0009/07/2025, 06:18
GateZENT/USDT0,0140.696,4131.352,94313.077,420,01cex416,0009/07/2025, 06:23
HotcoinZENT/USDT0,01218,14201,04231.494,410,03cex79,0009/07/2025, 06:23
OurbitZENT/USDT0,0142.367,3730.953,05171.626,060,01cex415,0009/07/2025, 06:15
1
2
3
4

Zentry FAQ

Cos'è Zentry?

Zentry è il 'gioco dei giochi'—un MMORPG reale che unisce i tre miliardi di giocatori del mondo in un'unica Economia del Gioco. Supportato da un ecosistema completo di app per i consumatori, un mondo IP multiverso, editori di giochi e infrastruttura blockchain, siamo pionieri del Metagame Layer che gamifica attività tra giochi, DeFi, social, intrattenimento e lifestyle, integrandole in Zentry: la più grande avventura condivisa al mondo.

Quante monete ZENT ci sono in circolazione?

Zentry ha effettuato un rebranding da GuildFi il 23 aprile 2024, migrando 1 token GF in 10 token ZENT con un'offerta massima di 10 miliardi di token ZENT. Al 24 giugno 2024, la fornitura circolante è di circa il 55% della fornitura totale.

Dove posso acquistare Zentry (ZENT)?

ZENT è disponibile per il trading su un numero crescente di exchange, con coppie fiat (THB) e stablecoin attualmente disponibili. Gli exchange sono elencati qui: Mercati

ZENT è il token di utilità nativo utilizzato per:

- Merce interna (Mercato, Consumo, Commercio) - Governance decentralizzata (Proposta e voto) - Staking - Sblocco di funzionalità - Staking - Vantaggi degli airdrop

I prodotti Zentry includono:

- Zentry (https://zentry.com) (L'Universo, Lanciato) - Nexus (SocialFi Metagame per la cultura Web3, Lanciato su nexus.zentry.com) - Radiant (Metagame di gioco Web2/Web3, Lancio previsto nel Q3 2024) - Zigma (Collettivo NFT basato su IP di Gaming + Anime, Lancio previsto nel Q4 2024) - Azul (Agente AI per giochi, Lancio previsto nel Q1 2025) - Maxion (Editore di giochi Web3, detiene diversi IP come Ragnarok)

Qual è la tecnologia dietro Zentry?

La tecnologia alla base di Zentry (ZENT) è un'affascinante fusione di blockchain, gaming, interazione sociale, identità e intelligenza artificiale. Al suo nucleo, Zentry opera su un'infrastruttura blockchain che garantisce sicurezza, trasparenza e decentralizzazione. Questa blockchain è la spina dorsale dell'economia unificata di gioco di Zentry, che collega vari giochi e piattaforme, permettendo un'interazione e una collaborazione senza interruzioni. La tecnologia blockchain è cruciale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Utilizza un sistema di registro decentralizzato in cui ogni transazione è registrata su più nodi. Questo rende estremamente difficile per qualsiasi singolo ente modificare i dati senza il consenso della maggioranza della rete. Inoltre, vengono impiegate tecniche crittografiche per garantire la sicurezza delle transazioni, assicurando che solo le parti autorizzate possano accedere o modificare i dati. L'ecosistema di Zentry include diversi prodotti innovativi, ognuno dei quali contribuisce al suo quadro tecnologico completo. Il Zentry Universe è un mondo IP multiversale che integra giochi, DeFi, social, intrattenimento e attività legate allo stile di vita. Questa integrazione è facilitata attraverso il Metagame Layer, che gamifica queste attività, creando un'esperienza coesa e coinvolgente per gli utenti. Il token di utilità nativo, ZENT, svolge un ruolo fondamentale in questo ecosistema. Viene utilizzato per vari scopi, tra cui beni nel mondo virtuale, governance decentralizzata e staking. Ad esempio, gli utenti possono proporre e votare modifiche all'interno dell'universo Zentry, garantendo un approccio allo sviluppo guidato dalla comunità. Lo staking di token ZENT può sbloccare funzionalità e fornire benefici di airdrop, incentivando la partecipazione attiva. Zentry sottolinea anche soluzioni di accesso sicuro per le aziende moderne, assicurando che le imprese possano interagire in sicurezza con la blockchain. Ciò è particolarmente importante in un mondo in cui le violazioni dei dati e gli attacchi informatici sono sempre più comuni. Sfruttando la tecnologia blockchain, Zentry fornisce un solido quadro di sicurezza che protegge le informazioni sensibili. La strategia del Quattro Motori del Tesoro è un altro aspetto critico della tecnologia di Zentry. Questa strategia si concentra sulla crescita continua e sull'innovazione, garantendo che l'ecosistema rimanga dinamico e adattabile. Coinvolge una combinazione di generazione di entrate, investimento in nuove tecnologie, impegno della comunità e partnership strategiche. Questo approccio multifaccettato assicura che Zentry possa evolvere e prosperare nel panorama digitale in continuo cambiamento. L'assortimento di prodotti di Zentry mette ulteriormente in mostra la sua abilità tecnologica. Nexus, un SocialFi Metagame per la cultura Web3, e Radiant, un metagame di gioco Web2/Web3, sono solo alcuni esempi. Questi prodotti mirano a colmare il divario tra il gioco tradizionale e quello decentralizzato, offrendo agli utenti un'esperienza unica e coinvolgente. Inoltre, Zigma, un collettivo NFT basato su IP di giochi e anime, e Azul, un agente AI per il gaming, evidenziano l'impegno di Zentry per l'innovazione e la tecnologia d'avanguardia. Maxion, il publisher di giochi Web3 di Zentry, possiede diversi IP, tra cui la popolare serie Ragnarok. Questo non solo espande la portata di Zentry all'interno della comunità dei videogiochi, ma dimostra anche la sua capacità di gestire e sviluppare contenuti di gioco di alta qualità. Combinando la tecnologia blockchain con elementi di gioco tradizionali, Zentry crea un ecosistema ricco e diversificato che attrae una vasta gamma di utenti. Il rebranding da GuildFi a Zentry e la conseguente migrazione dei token sottolineano l'impegno della piattaforma per la crescita e l'adattamento. Con una fornitura massima di 10 miliardi di token ZENT e una fornitura circolante intorno al 55% al 24 giugno 2024, Zentry assicura che la sua tokenomics sia progettata per supportare la sostenibilità a lungo termine e il coinvolgimento degli utenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Zentry?

Zentry (ZENT) si distingue come una piattaforma di gioco multifunzionale che mira a rivoluzionare l'industria del gaming creando un'unica "Play Economy". Questo ecosistema è progettato per integrare vari giochi, offrendo un'esperienza di gioco senza interruzioni e interconnessa per i giocatori di tutto il mondo. Una delle principali applicazioni nel mondo reale di Zentry è il suo ruolo come piattaforma di intrattenimento e gioco. Si propone di riunire diversi giochi sotto un unico ombrello, permettendo ai giocatori di partecipare a un ambiente di gioco coeso. Questa integrazione non si limita solo al gioco, ma si estende ad attività sociali, di intrattenimento e di lifestyle, creando un livello di metagioco completo. Zentry si concentra anche sul mercato del gaming midcore, che include giochi più complessi dei casual ma non così impegnativi come gli hardcore. Questo mercato è significativo perché attrae un pubblico ampio, dai giocatori occasionali a quelli più dedicati. Mirando a questo segmento, Zentry intende catturare una base utenti diversificata. La piattaforma ha ricevuto investimenti da vari investitori del settore gaming e web3, sottolineando il suo potenziale e la fiducia che l'industria ripone nella sua visione. Questi investimenti sono fondamentali per lo sviluppo e l'espansione dell'ecosistema di Zentry, permettendole di lanciare nuovi prodotti e funzionalità. Il token di utilità nativo di Zentry, ZENT, svolge un ruolo cruciale all'interno della piattaforma. Viene utilizzato per varie transazioni in-world, come quelle di mercato, beni di consumo e commercio. Inoltre, ZENT è parte integrante della governance decentralizzata della piattaforma, consentendo agli utenti di partecipare ai processi di proposta e voto. Questo approccio democratico garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione futura della piattaforma. Lo staking dei token ZENT sblocca funzionalità aggiuntive e fornisce benefici in airdrop, incentivando gli utenti a detenere e utilizzare il token all'interno dell'ecosistema. Questo meccanismo non solo aumenta l'engagement degli utenti, ma contribuisce anche alla stabilità e alla crescita complessiva della piattaforma. L'offerta di prodotti di Zentry include diverse proposte innovative. La piattaforma principale, Zentry, funge da universo in cui convergono tutte le attività. Nexus è un metagioco SocialFi che si rivolge alla cultura Web3, mentre Radiant si concentra sull'integrazione delle esperienze di gioco Web2 e Web3. Zigma è un collettivo NFT basato su IP di giochi e anime, e Azul è un agente AI progettato per migliorare le esperienze di gioco. Maxion, un editore di giochi Web3, detiene diverse proprietà intellettuali, incluso il popolare gioco Ragnarok. Queste diverse applicazioni e prodotti dimostrano l'impegno di Zentry nel creare un ecosistema completo e coinvolgente per gamer e altri utenti.

Quali eventi chiave ci sono stati per Zentry?

Zentry, una forza pionieristica nell'universo del gaming su blockchain, ha compiuto passi significativi fin dalla sua creazione. Il viaggio di Zentry (ZENT) è contrassegnato da diversi eventi cruciali che hanno modellato la sua traiettoria nei settori delle criptovalute e del gaming. La trasformazione di Zentry è iniziata con il rebranding da GuildFi il 23 aprile 2024. Questo rebranding non è stato solo estetico ma ha incluso anche una significativa migrazione di token, dove 1 token GF è stato convertito in 10 token ZENT, stabilendo una nuova offerta massima di 10 miliardi di token ZENT. Questo passo mirava a migliorare la funzionalità e le capacità di governance all'interno dell'ecosistema Zentry. Uno dei traguardi principali per Zentry è stato il lancio del programma di beta testing. Questa fase è stata cruciale per risolvere eventuali problemi e raccogliere feedback dagli utenti per perfezionare la piattaforma. Il beta testing si è concluso con successo il 20 settembre 2024, segnando un passo significativo verso il lancio completo della piattaforma. Nello stesso anno, Zentry è stata al centro delle notizie grazie al suo investimento strategico in Smolbound, una mossa che ha sottolineato il suo impegno a espandere la sua influenza e capacità nel settore del gaming su blockchain. Questo investimento mirava a promuovere l'innovazione e la collaborazione, consolidando ulteriormente la posizione di Zentry sul mercato. Un altro evento degno di nota è stata la conclusione della Preseason di Nexus. Nexus, un SocialFi Metagame per la cultura Web3, è un componente chiave dell'ecosistema di Zentry. La fine della preseason ha aperto la strada al lancio ufficiale e all'adozione più ampia della piattaforma. Il 31 agosto 2024 ha segnato la chiusura della piattaforma GuildFi, un evento significativo che ha indicato il completo passaggio a Zentry. Questa chiusura faceva parte degli sforzi più ampi di rebranding e ristrutturazione per snellire le operazioni e concentrarsi sulla nuova piattaforma unificata. Il lancio del token ZENT è stato un altro evento cruciale. Come token di utilità nativo dell'ecosistema Zentry, ZENT svolge un ruolo vitale in varie funzioni, tra cui transazioni di beni nel mondo, governance decentralizzata, staking per sbloccare funzionalità e benefici di airdrop. L'introduzione di ZENT è stata fondamentale per stimolare l'engagement e la partecipazione degli utenti all'interno dell'universo Zentry. Il piano ambizioso di Zentry include diversi lanci di prodotti futuri. Radiant, un metagame di gaming Web2/Web3, è previsto per il lancio nel Q3 2024, seguito da Zigma, una collezione NFT basata su IP di videogiochi e anime, nel Q4 2024. Inoltre, Azul, un agente AI per il gaming, è previsto per il lancio nel Q1 2025, e Maxion, un editore di giochi Web3 che detiene diversi IP come Ragnarok, è anche parte dei piani futuri. L'offerta circolante di ZENT, al 24 giugno 2024, si attesta intorno al 55% dell'offerta totale, riflettendo la crescente adozione e distribuzione del token all'interno della comunità.

Chi sono i fondatori di Zentry?

Zentry (ZENT) emerge come un progetto rivoluzionario nel settore delle criptovalute, combinando elementi di gaming, DeFi e social in un livello di metagame coerente. I mentori dietro questa iniziativa innovativa sono Jarindr Thitadilaka e Gazinpoj Techahuasingh. Jarindr Thitadilaka, noto per la sua esperienza nella tecnologia blockchain e negli ecosistemi di gaming, è stato determinante nel modellare la visione e la direzione strategica di Zentry. Gazinpoj Techahuasingh, con un solido background nello sviluppo software e nella gestione di progetti, completa gli sforzi di Thitadilaka supervisionando l'esecuzione tecnica e l'integrazione dei diversi componenti di Zentry.

Zentry Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Zentry hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.