Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ergo Azione

Ergo

ERG

Quotazione

0,58
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ergo Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCERG/USDT0,93824,85488,37101.170,600,00cex163,0009/07/2025, 06:18
GateERG/USDT0,94522,001.071,5979.088,740,00cex166,0009/07/2025, 06:23
CoinExERG/USDT0,941.033,321.947,8238.508,600,03cex236,0009/07/2025, 06:23
KuCoinERG/USDT0,959.396,284.656,9715.086,730,00cex274,0009/07/2025, 06:23
CoinExERG/BTC0,94779,53203,9512.800,200,01cex176,0009/07/2025, 06:23
HTXERG/USDT0,953.494,633.981,2710.862,500,00cex278,0009/07/2025, 06:23
KuCoinERG/BTC0,9524,6812,96698,420,00cex1,0009/07/2025, 06:23
ProBit GlobalERG/BTC0,8420,8225,51505,460cex2,0013/06/2025, 10:06
ProBit GlobalERG/USDT0,9368,7534,90296,040,00cex34,0009/07/2025, 06:15
TradeOgreERG/USDT0,8900203,770,01cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2

Ergo FAQ

{ "q": "about", "a": "La piattaforma Ergo mira a offrire un modo efficiente, sicuro e semplice per implementare contratti finanziari che saranno utili e sostenibili nel lungo termine. Ergo si descrive come un protocollo auto-emendabile che, a quanto si dice, le permette di assorbire nuove idee e migliorarsi in modo decentralizzato.", "rank": "0" }

Cos'è Ergo?

Ergo si distingue come una piattaforma di smart contract all'avanguardia, progettata per democratizzare la libertà economica offrendo strumenti finanziari sicuri, accessibili e decentralizzati. Questa piattaforma si dedica a rendere le attività finanziarie come transazioni, risparmi, investimenti e trading universalmente accessibili, richiedendo nient'altro che una connessione a Internet. Promuovendo un ecosistema DeFi, Ergo è in prima linea nel favorire l'inclusività finanziaria. La piattaforma non si limita a fornire servizi finanziari; partecipa attivamente con la sua comunità attraverso l'organizzazione di hackathon. Questi eventi sono fondamentali per incoraggiare lo sviluppo di strumenti e prodotti innovativi che mirano a migliorare l'accessibilità e l'utilità della tecnologia blockchain per un pubblico più ampio. Un importante sviluppo all'interno dell'ecosistema Ergo è Crux Finance, uno strumento progettato per semplificare la gestione dei portafogli crypto e facilitare l'interazione con le applicazioni DeFi. Questa iniziativa riflette l'impegno di Ergo nel semplificare l'esperienza utente nello spazio DeFi, rendendola più accessibile per utenti di tutti i livelli di competenza. Ergo si vanta di essere un protocollo auto-emendante, il che significa che possiede la capacità intrinseca di evolversi incorporando nuove idee e miglioramenti in modo decentralizzato. Questa adattabilità assicura che Ergo possa rimanere rilevante ed efficiente nel lungo periodo, rispondendo alle esigenze dei suoi utenti e del più ampio mercato delle criptovalute. In sintesi, Ergo rappresenta un esempio del potenziale della tecnologia blockchain per creare un sistema finanziario più inclusivo. La sua attenzione alla sicurezza, accessibilità e decentralizzazione, unita al suo impegno per il coinvolgimento della comunità e il miglioramento continuo, posiziona Ergo come un attore significativo nel campo delle piattaforme di smart contract e DeFi.

Come viene protetto Ergo?

Il framework di sicurezza di Ergo è costruito su una base di tecnologie e pratiche innovative progettate per garantire l'integrità e la sicurezza del suo network blockchain. Al centro delle misure di sicurezza di Ergo ci sono le Prove Non-Interattive di Prova di Lavoro (NiPoPoWs) e l'algoritmo di mining Autolykos. Le NiPoPoWs consentono la verifica delle transazioni blockchain con un quantitativo significativamente ridotto di dati, permettendo agli utenti di gestire un nodo completo senza richiedere risorse computazionali estese. Ciò democratizza il processo di messa in sicurezza del network, abilitando la partecipazione con hardware alla portata dei consumatori. Autolykos, l'algoritmo di mining di prova di lavoro di Ergo, è appositamente progettato per essere resistente agli ASIC, garantendo che il mining rimanga accessibile a individui con apparecchiature informatiche standard. Questo approccio non solo favorisce la decentralizzazione, ma contribuisce anche alla sicurezza del network impedendo la concentrazione del potere di mining. Per migliorare ulteriormente la sicurezza della piattaforma Ergo, sono utilizzati i Sigma Protocols, una forma di prove a conoscenza zero che consentono transazioni che preservano la privacy. Queste protocolli permettono agli utenti di verificare la correttezza delle transazioni senza rivelare alcuna informazione sensibile, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza e privacy al network. La Fondazione Ergo svolge un ruolo fondamentale nel mantenere e migliorare la sicurezza del network attraverso l'organizzazione di hackathon regolari. Questi eventi incoraggiano lo sviluppo di strumenti blockchain sicuri, trasparenti e innovativi sfruttando l'expertise collettiva della comunità degli sviluppatori. L'impegno di Ergo per la sicurezza è evidente anche nella sua adesione agli standard di privacy e sicurezza dei dati, garantendo che la piattaforma rimanga conforme alle normative vigenti. Questo impegno aiuta a mitigare i rischi legali e operativi associati alla gestione e all'archiviazione dei dati. In sintesi, la sicurezza di Ergo è il risultato di un approccio sfaccettato che include tecniche crittografiche all'avanguardia, coinvolgimento della comunità e un forte impegno verso la privacy e la conformità. Questa strategia di sicurezza comprensiva assicura che Ergo rimanga una piattaforma robusta e resiliente per l'implementazione di contratti finanziari e altre applicazioni blockchain.

Come verrà utilizzato Ergo?

Ergo si posiziona come una piattaforma versatile con un focus sull'inclusione finanziaria e sulla riduzione delle disuguaglianze finanziarie. Ciò viene realizzato attraverso la creazione di strumenti finanziari accessibili e senza permessi, progettati per ridurre le barriere d'ingresso alla tecnologia blockchain e promuovere un'adozione più ampia. Una delle iniziative chiave a supporto di questo obiettivo è ErgoHack VII, un evento mirato a motivare gli sviluppatori a creare strumenti e prodotti che migliorino l'usabilità, la sicurezza e la trasparenza della tecnologia blockchain. Inoltre, Ergo è dedicato allo sviluppo di tecnologie innovative come Crux Finance, uno strumento pensato per semplificare la gestione dei portafogli di criptovalute e facilitare l'interazione con varie applicazioni DeFi di Ergo in un'interfaccia unificata. Questa iniziativa sottolinea l'impegno di Ergo nel migliorare l'esperienza dell'utente all'interno dell'ecosistema DeFi. Un'altra area significativa di sviluppo per Ergo è il miglioramento dell'interoperabilità cross-chain sicura, con l'imminente rilascio del Rosen Bridge. Questa funzionalità è cruciale per abilitare transazioni e interazioni senza soluzione di continuità tra diversi network blockchain, espandendo così i potenziali casi d'uso e l'utilità di Ergo. Oltre a questi specifici progetti, il potenziale più ampio di Ergo include il servizio come piattaforma di scambio decentralizzata, l'implementazione di protocolli DEX trustless e la facilitazione di sistemi di scambio locale (LETS). Questi casi d'uso evidenziano la capacità di Ergo di supportare un'ampia gamma di contratti e transazioni finanziarie, rendendolo uno strumento prezioso per operazioni finanziarie a lungo termine e sostenibili. Il protocollo auto-aggiornabile di Ergo è una caratteristica degna di nota, che consente di incorporare nuove idee e miglioramenti in modo decentralizzato. Questa adattabilità assicura che Ergo possa evolversi con il cambiamento del panorama della tecnologia blockchain e continuare a soddisfare le esigenze dei suoi utenti. Prima di considerare investimenti in qualsiasi criptovaluta, incluso Ergo, è importante condurre una ricerca approfondita per comprendere la tecnologia, i casi d'uso e le dinamiche di mercato.

Quali sono stati gli eventi chiave per Ergo?

Ergo ha segnato la sua presenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di eventi significativi, riflettendo il suo impegno nel promuovere la libertà economica e l'innovazione nella finanza decentralizzata (DeFi). Questi eventi sottolineano la dedizione di Ergo nella costruzione di una piattaforma robusta, sicura e accessibile per contratti e applicazioni finanziarie. Uno dei momenti cruciali per la storia di Ergo è stato l'hosting di ErgoHack VII, un hackathon progettato per incoraggiare gli sviluppatori a esplorare e creare soluzioni innovative all'interno dell'ecosistema di Ergo. Questo evento non solo ha messo in luce il potenziale della piattaforma nel supportare diverse applicazioni, ma ha anche coinvolto la comunità degli sviluppatori nel superare i limiti del possibile nella DeFi. Un altro sviluppo degno di nota è stato il rilascio di Rosen Bridge, un avanzamento tecnologico volto a migliorare l'interoperabilità all'interno dello spazio blockchain. Facilitando transazioni senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain, Rosen Bridge rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un ecosistema blockchain più connesso ed efficiente. Lo sviluppo di Crux Finance sulla piattaforma di Ergo è un altro traguardo fondamentale. Questa iniziativa evidenzia le capacità di Ergo nel supportare strumenti e servizi finanziari sofisticati, consolidando ulteriormente la sua posizione nel panorama DeFi. Attraverso Crux Finance, Ergo dimostra il suo potenziale nel ospitare una varietà di applicazioni finanziarie, dalle piattaforme di prestito e prestiti, alle stablecoin e oltre. Il lancio dell'ecosistema DeFi di Ergo rappresenta la culminazione dei suoi sforzi per fornire una suite completa di servizi finanziari decentralizzati. Questo ecosistema mira ad offrire agli utenti strumenti finanziari sicuri, trasparenti e accessibili, contribuendo alla missione di Ergo di democratizzare la finanza e di dare potere agli individui con la libertà economica. Inoltre, l'Ergo Summit è emerso come un evento significativo, che riunisce esperti, appassionati e neofiti per discutere gli ultimi sviluppi e le prospettive future della tecnologia blockchain e del suo impatto sulla finanza. Il summit funge da piattaforma per la condivisione della conoscenza, la collaborazione e l'esplorazione di nuove idee, evidenziando ulteriormente il ruolo di Ergo come leader di pensiero nella comunità blockchain. In conclusione, questi eventi chiave riflettono l'impegno continuo di Ergo nell'innovazione, nel coinvolgimento comunitario e nello sviluppo di un ecosistema finanziario decentralizzato che sia sicuro, accessibile e vantaggioso per tutti gli utenti. Mentre la piattaforma continua ad evolversi, rimane un'entità promettente per coloro che sono interessati al potenziale della tecnologia blockchain e della finanza decentralizzata.

Ergo Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ergo hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.