Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
AI Analysis Token Azione

AI Analysis Token

AIAT

Quotazione

0,36
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

AI Analysis Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
AIA ExchangeAIAT/USDT0,36152,87132,59345.915,230,04cex1,0009/07/2025, 06:21
BITmarketsAIAT/USDT0,36458,9981,0063.417,030,01cex1,0009/07/2025, 06:21
BTSEAIAT/USDT0,36458,5140,6463.415,620,02cex149,0009/07/2025, 06:21
B2Z ExchangeAIAT/USDT0,361.249,211.154,2663.410,680,01cex1,0009/07/2025, 06:21
CoinWAIAT/USDT0,36302,3848,0750.308,450,00cex56,0009/07/2025, 06:21
BiKingAIAT/USDT0,390028.748,580,00cex1,0020/06/2025, 05:57
MEXCAIAT/USDT0,390021,970cex1,0020/06/2025, 05:24
B2Z ExchangeAIAT/USD0,351.249,211.154,2600cex1,0009/07/2025, 06:21
B2Z ExchangeAIAT/USDC0,601.249,211.154,2600cex1,0009/07/2025, 06:21
BITmarketsAIAT/USD0,35458,9981,0000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

AI Analysis Token FAQ

{ "q": "about", "a": "Lanciato nel 2023, AI Analysis è stato formato da un team eterogeneo proveniente da tutto il mondo per creare un ecosistema olistico incentrato sul mondo del trading e sull'integrazione della tecnologia d'intelligenza artificiale all'avanguardia.\n\nLe origini del progetto sono radicate nel trading di strumenti finanziari, compresi i mercati FOREX e delle criptovalute. Il concetto di AI Analysis è stato creato per fornire una suite di servizi in grado di migliorare in maniera sinergica le capacità dei trader in una varietà di mercati, con applicazioni a livello sia retail che istituzionale.\n\nQuesti servizi includono il servizio AI Signals, che analizza gli strumenti finanziari utilizzando una strategia ben consolidata e comprovata per identificare opportunità di trading. L'AI Analysis Exchange funge da piattaforma ottimale per l'esecuzione delle transazioni, offrendo bassa latenza, profonda liquidità e spread ridotti. La AI Analysis Mastercard fornisce soluzioni di pagamento user-friendly, accettate a livello mondiale, compresi gli sportelli automatici, garantendo transazioni globali senza soluzione di continuità per un mondo digitale.\n\nQuesti servizi sono supportati e sostenuti dal token AI Analysis (AIAT), che fornisce un'utilità fondamentale all'interno dell'ecosistema.", "rank": "0" }

Che cos'è AI Analysis Token?

AI Analysis Token (AIAT) è un token di utilità al centro dell'ecosistema AI Analysis, progettato per rivoluzionare il trading attraverso l'intelligenza artificiale. Lanciato nel 2023 da un team globale, AI Analysis mira a migliorare le capacità di trading in diversi mercati, tra cui FOREX e criptovalute. Il token opera sulla piattaforma Ethereum e ha una fornitura totale di 500.000.000 di token. AIAT offre accesso a una suite di servizi come approfondimenti sul trading guidati dall'AI e programmi educativi. Il servizio AI Signals sfrutta avanzati algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare strumenti finanziari, identificando opportunità di trading redditizie. Questo servizio è completato dall'AI Analysis Exchange, che offre bassa latenza, profonda liquidità e spread ristretti per un'esecuzione ottimale degli scambi. L'ecosistema include anche l'AI Analysis Mastercard, che facilita transazioni globali senza interruzioni e prelievi da bancomat. AIAT è elencato su BTSE Exchange e si prevede che sarà inserito in una delle prime 5 borse nel futuro. Il suo whitepaper è certificato da Certik, garantendo trasparenza e sicurezza. La distribuzione strategica di AIAT è progettata per la crescita ed è disponibile per il trading di CFD contro USDT sulla AIA Exchange e tramite partner ufficiali di quotazione. L'integrazione del token all'interno dell'ecosistema sottolinea il suo ruolo critico nel fornire utilità e migliorare l'esperienza di trading per utenti sia retail che istituzionali.

Qual è la tecnologia dietro AI Analysis Token?

La tecnologia dietro l'AI Analysis Token (AIAT) è un'affascinante combinazione di intelligenza artificiale e tecnologia blockchain. Lanciato nel 2023, AI Analysis è stato creato da un team eterogeneo proveniente da tutto il mondo per sviluppare un ecosistema olistico incentrato sul trading e sull'integrazione di tecnologia AI all'avanguardia. Questo ecosistema mira a migliorare le capacità dei trader su vari mercati, inclusi criptovalute e FOREX, sia a livello retail che istituzionale. AI Analysis Token opera su una blockchain che garantisce trasparenza, sicurezza ed efficienza. Le blockchain sono registri decentralizzati che registrano transazioni su più computer, rendendo quasi impossibile per malintenzionati alterare i dati senza essere rilevati. Ogni transazione è crittografata e collegata alla precedente, formando una catena di blocchi. Questa struttura impedisce manomissioni e assicura che tutte le transazioni siano trasparenti e verificabili da chiunque sulla rete. Una delle caratteristiche distintive dell'AI Analysis Token sono i suoi servizi basati sull'intelligenza artificiale. Il servizio AI Signals, ad esempio, analizza strumenti finanziari utilizzando una strategia ben consolidata per identificare opportunità di trading. Questo servizio sfrutta algoritmi di apprendimento automatico per elaborare grandi quantità di dati, fornendo ai trader intuizioni che sarebbero difficili da ottenere manualmente. In questo modo, si migliora il processo decisionale, rendendo il trading più efficiente e potenzialmente più redditizio. L'AI Analysis Exchange è un altro componente critico dell'ecosistema. Offre una piattaforma per eseguire operazioni con bassa latenza, elevata liquidità e spread ridotti. Queste caratteristiche sono cruciali per i trader che necessitano di eseguire ordini rapidamente ed efficacemente. L'infrastruttura dell'exchange è progettata per gestire grandi volumi di transazioni, assicurando che gli utenti possano operare senza incorrere in ritardi o interruzioni. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nel mondo delle criptovalute, e la blockchain su cui opera l'AIAT impiega diversi meccanismi per prevenire attacchi. Uno di questi meccanismi è l'algoritmo di consenso, che garantisce che tutti i partecipanti alla rete concordino sullo stato della blockchain. Questo accordo è raggiunto attraverso processi come il Proof of Work (PoW) o il Proof of Stake (PoS), che richiedono ai partecipanti di svolgere lavoro computazionale o detenere una certa quantità di token, rispettivamente. Questi processi rendono estremamente difficile per qualsiasi singola entità ottenere il controllo della rete e manipolare le transazioni. Inoltre, l'AI Analysis Token offre un'utilità pratica attraverso l'AI Analysis Mastercard. Questa carta offre soluzioni di pagamento user-friendly accettate a livello mondiale, inclusi gli sportelli automatici. Garantisce transazioni globali senza soluzione di continuità, facilitando la gestione delle risorse digitali nella vita quotidiana degli utenti. L'integrazione di AIAT in questo sistema di pagamento sottolinea la versatilità e l'applicabilità nel mondo reale del token. Le origini di AI Analysis sono profondamente radicate nel trading di strumenti finanziari, inclusi i mercati FOREX e delle criptovalute. Il progetto è stato concepito per offrire un insieme di servizi che migliorano sinergicamente le capacità dei trader. Questi servizi sono supportati e sostenuti da AIAT, che fornisce un'utilità critica in tutto l'ecosistema. La combinazione di intelligenza artificiale e tecnologia blockchain in AI Analysis Token rappresenta un significativo avanzamento nel modo in cui avvengono le operazioni di trading e le transazioni finanziarie, offrendo un approccio più sicuro, efficiente e perspicace alla gestione delle risorse digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di AI Analysis Token?

AI Analysis Token (AIAT) è una criptovaluta progettata per integrare l'intelligenza artificiale in diversi servizi finanziari e analitici. Lanciata nel 2023, AIAT mira a migliorare le capacità di trading e fornire una suite di servizi basati sull'IA sia per utenti al dettaglio che istituzionali. Una delle applicazioni principali di AIAT è negli approfondimenti di trading guidati dall'IA. Il token garantisce l'accesso al servizio AI Signals, che utilizza algoritmi avanzati per analizzare strumenti finanziari e identificare opportunità di trading. Questo servizio è particolarmente utile per i trader che desiderano prendere decisioni informate nei mercati FOREX e delle criptovalute. AIAT svolge anche un ruolo cruciale nei programmi educativi. Questi programmi sono progettati per aiutare gli utenti a comprendere e sfruttare la tecnologia AI nel trading e in altre attività finanziarie. Partecipando a questi programmi, gli utenti possono acquisire conoscenze e competenze preziose, rendendoli più abili a navigare nel complesso mondo della finanza. Un'altra applicazione significativa è l'integrazione fluida con la AI Analysis Mastercard. Questa carta consente agli utenti di effettuare pagamenti e prelevare contanti presso gli sportelli automatici in tutto il mondo, offrendo una soluzione di pagamento comoda e facile da usare. L'integrazione con Mastercard garantisce che i titolari di AIAT possano utilizzare facilmente i loro token nelle transazioni quotidiane, colmando il divario tra sistemi finanziari digitali e tradizionali. AIAT è inoltre utilizzato per incentivi di ecosistema, ricompense per il team e partnership strategiche. Queste applicazioni aiutano a promuovere una comunità solida e collaborativa attorno all'ecosistema AI Analysis. Incentivando la partecipazione e premiando i contributi, AIAT garantisce la crescita continua e lo sviluppo della sua piattaforma. Inoltre, AIAT è disponibile per il trading CFD contro USDT, consentendo ai trader di speculare sui movimenti di prezzo del token. Questa caratteristica aggiunge un ulteriore livello di utilità, rendendo AIAT un asset versatile nel panorama del trading. Il whitepaper del token è stato verificato e certificato da Certik, garantendo la sua sicurezza e affidabilità. Questa certificazione fornisce agli utenti fiducia nell'integrità del token e nella robustezza complessiva dell'ecosistema AI Analysis. Nel contesto più ampio, AIAT è utilizzato per previsioni sui prezzi, valutazione degli asset e analisi dei dati in diversi settori, tra cui finanza, analisi dei dati e persino conservazione della fauna selvatica. Queste applicazioni dimostrano la versatilità del token e il potenziale impatto oltre l'ambiente immediato del trading.

Quali eventi chiave ci sono stati per AI Analysis Token?

AI Analysis Token (AIAT) è emerso nel 2023, guidato da un team diversificato a livello globale con l'obiettivo di rivoluzionare il trading attraverso l'integrazione di avanzate tecnologie di intelligenza artificiale. Il progetto è stato concepito per potenziare le capacità di trading in vari mercati, tra cui FOREX e criptovalute, a livello sia retail che istituzionale. Uno dei momenti fondamentali per AIAT è stato il lancio della sua Initial Coin Offering (ICO), che ha segnato l'ingresso del token nel mercato delle criptovalute. Questo evento ha posto le basi per gli sviluppi successivi e le integrazioni all'interno dell'ecosistema di AI Analysis. Dopo l'ICO, AIAT ha debuttato sugli scambi di criptovalute, fornendo liquidità e accessibilità a trader e investitori. Questa quotazione sugli scambi è stata una tappa significativa, consentendo una partecipazione più ampia e favorendo la crescita di una comunità attorno al token. Il rilascio di un'app user-friendly ha ulteriormente ampliato l'utilità del token, offrendo un accesso semplice ai servizi di AI Analysis. Questa app è diventata uno strumento cruciale per i trader, integrando segnali basati sull'IA per identificare opportunità di trading su strumenti finanziari. In una mossa strategica per migliorare l'educazione e lo sviluppo professionale, AI Analysis ha lanciato un'azienda prop di criptovalute con formazione dal vivo. Questa iniziativa mira a dotare i trader delle conoscenze e delle competenze necessarie per navigare efficacemente nel complesso mondo del trading di criptovalute. La quotazione di AIAT su BTSE Exchange è stata un altro evento notevole, aumentando la sua visibilità e volume di scambio. La presenza del token su questa piattaforma ha sottolineato la sua crescente accettazione e integrazione all'interno dell'ecosistema più ampio delle criptovalute. Guardando al futuro, AIAT sarà quotato su uno dei cinque principali exchange globali nel secondo trimestre del 2024. Questa prossima quotazione è prevista per elevare ulteriormente il profilo e l'accessibilità del token, attirando un pubblico più ampio di trader e investitori. L'utilità di AIAT si estende all'accesso all'AIA Academy, una piattaforma dedicata all'educazione e alla formazione nelle tecnologie blockchain e AI. Questo focus educativo è in linea con la missione più ampia del token di potenziare gli utenti attraverso la conoscenza e l'innovazione tecnologica. Il whitepaper di AIAT, certificato da Certik, evidenzia l'impegno del progetto verso la trasparenza e la sicurezza. Questa certificazione è una testimonianza della robustezza e credibilità del framework sottostante di AI Analysis Token. La distribuzione strategica dei token è stata un aspetto chiave della strategia di crescita di AIAT, garantendo un'allocazione ottimale per lo sviluppo e il coinvolgimento della comunità. Il progetto ha raggiunto il 75% dei suoi obiettivi di sviluppo, riflettendo un progresso costante e una chiara roadmap per i futuri avanzamenti. Una campagna di airdrop in corso offre un montepremi di $50.000 in AIAT a 3.000 fortunati vincitori. Questa iniziativa mira a incentivare la partecipazione e a premiare la comunità, promuovendo un senso di inclusività e successo condiviso. L'ecosistema di AI Analysis Token include il servizio AI Signals, che sfrutta strategie collaudate per analizzare strumenti finanziari e identificare opportunità di trading. L'AI Analysis Exchange fornisce una piattaforma ottimale per eseguire operazioni, caratterizzata da bassa latenza, profonda liquidità e spread ridotti. Inoltre, l'AI Analysis Mastercard offre soluzioni di pagamento user-friendly, accettate in tutto il mondo, inclusi gli sportelli bancomat. Questa funzionalità garantisce transazioni globali senza problemi, migliorando l'utilità pratica del token nelle attività finanziarie quotidiane. Questi sviluppi sottolineano collettivamente l'impegno di AI Analysis Token nel creare un ecosistema olistico che integri tecnologie AI all'avanguardia con soluzioni di trading solide.

Chi sono i fondatori di AI Analysis Token?

AI Analysis Token (AIAT) è emerso nel 2023, guidato dalla visione di integrare tecnologia avanzata di intelligenza artificiale nell'ecosistema del trading. Le menti dietro questo progetto innovativo sono Anand Iyer, Ganesh Swami e Calanthia Mei. Anand Iyer apporta una vasta esperienza in tecnologia finanziaria, avendo precedentemente lavorato su diverse startup fintech. Ganesh Swami, noto per la sua competenza in tecnologia blockchain, è stato fondamentale nello sviluppo dell'infrastruttura sottostante del token. Calanthia Mei, con un background in AI e machine learning, ha svolto un ruolo cruciale nell'integrazione delle capacità di intelligenza artificiale nella piattaforma. I loro sforzi congiunti hanno portato alla creazione di un ecosistema olistico progettato per migliorare le capacità di trading in vari mercati.

AI Analysis Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in AI Analysis Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.