Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MVL Azione

MVL

MVL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MVL Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateMVL/USDT0,003.940,276.141,80345.636,840,01cex289,0009/07/2025, 06:23
UpbitMVL/KRW0,0011.879,4823.745,46127.760,130,01cex393,0009/07/2025, 06:23
BitgetMVL/USDT0,007.389,507.277,83124.772,090cex275,0002/07/2025, 12:33
HibtMVL/USDT0,001.152,149.788,1268.868,230,01cex264,0009/07/2025, 06:18
HTXMVL/USDT0,005.164,9352.579,2068.676,190,00cex393,0009/07/2025, 06:23
Gate.ioMVL/TRY0,001.028,041.089,6459.765,140cex172,0021/04/2025, 15:40
BybitMVL/USDT0,009.739,088.128,8342.474,020,00cex287,0009/07/2025, 06:21
OrangeXMVL/USDT0,002.067,852.420,7836.532,980,01cex345,0009/07/2025, 06:18
MEXCMVL/USDT0,00792,26582,1731.539,570cex133,0023/05/2025, 13:09
BithumbMVL/KRW0,007.366,456.597,3720.890,800,00cex346,0009/07/2025, 06:20
1
2

MVL FAQ

Cos'è MVL?

MVL, abbreviazione di "Mobility Value Lab", è un progetto pionieristico che unisce i mondi della mobilità e della tecnologia blockchain. Al suo centro, MVL mira a condividere il valore dei dati con tutti i partecipanti all'interno del suo ecosistema. Questa convergenza è ottenuta attraverso vari protocolli blockchain progettati per potenziare la crescita dei servizi di mobilità. Operando sulla piattaforma Ethereum, MVL (MVL) non è solo un altro token di criptovaluta; sta costruendo un ecosistema dati completo che comprende veicoli, batterie, stazioni di ricarica e servizi di ride-sharing. Registrando i dati di mobilità nella Decentralized Physical Mobility Infrastructure Network (DePIN), MVL sfrutta queste informazioni per sviluppare servizi e prodotti innovativi. L'ecosistema MVL va oltre la semplice registrazione dei dati. Include una homepage, una piattaforma di bridge e staking, Telegram, Facebook e un portafoglio dedicato chiamato Clutch. Questi componenti lavorano in sinergia per creare una rete robusta e interconnessa per utenti e sviluppatori. Le partnership giocano un ruolo significativo nella strategia di MVL, potenziando la sua economia dei token e ampliando il suo raggio d'azione. Il token è anche utilizzato in un processo formale noto come Liquidazione Volontaria dei Soci, che è rilevante per le aziende solventi. Questo approccio multifaccettato garantisce che MVL rimanga una parte dinamica e integrale del panorama in evoluzione della mobilità e della blockchain.

Qual è la tecnologia dietro MVL?

La tecnologia dietro MVL (MVL) rappresenta un'affascinante intersezione tra mobilità e blockchain, creando un ambiente trasparente e interconnesso per tutte le transazioni e la condivisione di dati legati alla mobilità. Questo approccio innovativo offre vantaggi significativi a vari partecipanti del settore, inclusi fornitori di servizi, conducenti di taxi e ride-hailing, agenti assicurativi e altri. Alla sua base, MVL opera su una blockchain, una tecnologia di registro decentralizzato che garantisce l'integrità e la trasparenza dei dati. A differenza dei database tradizionali gestiti da un'autorità centrale, la blockchain distribuisce i dati su una rete di computer, noti come nodi. Ogni nodo possiede una copia dell'intera blockchain, rendendo quasi impossibile per qualsiasi singola entità alterare i dati senza un consenso dalla maggioranza della rete. Uno dei modi principali in cui la blockchain previene attacchi da parte di attori malintenzionati è attraverso il suo meccanismo di consenso. MVL utilizza un algoritmo di consenso che richiede a più nodi di concordare sulla validità delle transazioni prima che vengano aggiunte alla blockchain. Questo processo garantisce che qualsiasi tentativo di manomissione dei dati richiederebbe di compromettere una parte significativa della rete, il che risulta altamente impraticabile e dispendioso in termini di risorse. Inoltre, la tecnologia blockchain impiega tecniche crittografiche per proteggere i dati. Ogni blocco nella blockchain contiene un hash crittografico del blocco precedente, un timestamp e dati di transazione. Questo concatenamento di blocchi garantisce che alterare un singolo blocco richiederebbe di modificare tutti i blocchi successivi, migliorando ulteriormente la sicurezza. Oltre a questi aspetti fondamentali, la blockchain di MVL facilita la condivisione fluida di dati tra i vari stakeholder nell'ecosistema della mobilità. Ad esempio, i conducenti di ride-hailing possono condividere i propri record di guida e feedback dei clienti con gli agenti assicurativi, che possono quindi offrire piani assicurativi personalizzati basati su dati accurati e non alterabili. I fornitori di servizi possono anche accedere ai record di manutenzione dei veicoli, garantendo una consegna del servizio tempestiva ed efficiente. La natura decentralizzata della blockchain significa anche che non esiste un singolo punto di errore. Questa resilienza è cruciale per mantenere l'affidabilità e la disponibilità della rete MVL, anche di fronte a potenziali attacchi informatici o problemi tecnici. Distribuendo i dati su più nodi, il sistema può continuare a operare senza intoppi anche se alcuni nodi vanno offline. Inoltre, MVL sfrutta i contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente in codice. Questi contratti intelligenti automatizzano vari processi all'interno dell'ecosistema della mobilità, come pagamenti, reclami assicurativi e accordi di servizio, riducendo la necessità di intermediari e minimizzando il rischio di errori umani o frodi. L'integrazione della tecnologia blockchain in MVL promuove anche una maggiore trasparenza e fiducia tra i partecipanti. Tutte le transazioni e gli scambi di dati sono registrati sulla blockchain, fornendo una storia immutabile e verificabile che può essere verificata da chiunque abbia accesso alla rete. Questa trasparenza aiuta a costruire fiducia tra gli utenti, poiché possono essere sicuri che le informazioni che ricevono siano accurate e non siano state manomesse. Combinando mobilità e blockchain, MVL crea un sistema robusto ed efficiente che affronta molte delle sfide che l'industria della mobilità si trova ad affrontare. La tecnologia non solo migliora la sicurezza e la trasparenza, ma favorisce anche la collaborazione e l'innovazione tra i diversi stakeholder, aprendo la strada per un ecosistema della mobilità più connesso ed efficiente.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di MVL?

MVL (MVL) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare l'ecosistema della mobilità. Una delle sue principali applicazioni è la condivisione del valore dei dati con tutti i partecipanti all'interno dell'ecosistema. Ciò significa che conducenti, passeggeri e fornitori di servizi possono tutti trarre vantaggio dai dati generati durante le loro interazioni, creando un sistema più trasparente ed equo. Un'altra applicazione significativa di MVL è la creazione di un sistema affidabile di finanziamento dei veicoli. Sfruttando la tecnologia blockchain, MVL garantisce che tutte le transazioni e i registri siano trasparenti e immutabili, riducendo il rischio di frode e rendendo il processo di finanziamento più efficiente e affidabile. MVL supporta anche lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti all'interno del settore della mobilità. Ad esempio, offre vari protocolli blockchain che facilitano la crescita dei servizi di mobilità. Questi protocolli aiutano nel registrare i dati di mobilità in tempo reale nelle Reti di Infrastrutture Fisiche Decentralizzate (DePIN), garantendo che i dati siano sicuri e accessibili. In termini pratici, MVL è già utilizzato in diversi servizi di mobilità. TADA Ride-Hailing, un popolare servizio di ride-hailing, utilizza MVL per migliorare le sue operazioni. Allo stesso modo, ONiON E-Vehicle & Infra, che si concentra su veicoli elettrici e infrastrutture, integra MVL per migliorare la sua offerta di servizi. Inoltre, MVL fornisce un portafoglio digitale sicuro per consentire agli utenti di conservare la loro criptovaluta in modo sicuro. Questo portafoglio garantisce che gli utenti possano gestire i loro token MVL con facilità e sicurezza. Inoltre, MVL supporta una piattaforma di trading decentralizzata, permettendo agli utenti di scambiare i loro token senza affidarsi a un'autorità centralizzata, promuovendo così un ambiente di trading più aperto e trasparente.

Quali eventi chiave ci sono stati per MVL?

MVL (MVL) ha compiuto notevoli progressi nello spazio della blockchain e delle criptovalute, segnati da diversi eventi chiave che hanno plasmato il suo sviluppo e impatto. Il percorso di MVL è iniziato con la creazione di un ampio ecosistema di mobilità, integrando vari protocolli blockchain per migliorarne la funzionalità. Uno dei primi traguardi è stato il lancio di TADA Ride-Hailing, un servizio che sfrutta la tecnologia blockchain per offrire esperienze di ride-hailing trasparenti ed efficienti. Questo è stato seguito dall'introduzione di ONiON E-Vehicle & Infra, ampliando la presenza di MVL nel mercato dei veicoli elettrici. Nel campo dell'innovazione blockchain, MVL ha implementato un sistema affidabile di finanziamento dei veicoli utilizzando NFT e smart contract. Questo sistema garantisce transazioni sicure e trasparenti, fornendo un quadro solido per il finanziamento dei veicoli. Inoltre, MVL ha sviluppato una rete di infrastrutture di mobilità fisica decentralizzata (DePIN) per registrare e utilizzare dati di mobilità in tempo reale, migliorando l'efficienza e l'affidabilità dei servizi di mobilità. Il 17 gennaio, MVL ha ospitato una sessione AMA (Ask Me Anything) su Discord, coinvolgendo direttamente la sua comunità e fornendo approfondimenti sui suoi progetti in corso e piani futuri. Questo evento ha favorito una maggiore trasparenza e coinvolgimento della comunità, elementi cruciali per qualsiasi progetto blockchain. Il 26 giugno è stata annunciata una partnership significativa con Yuliverse, con l'obiettivo di espandere l'ecosistema di MVL ed esplorare nuove opportunità di collaborazione. Questa partnership sottolinea l'impegno di MVL verso la crescita e l'innovazione nello spazio blockchain. Il 31 maggio ha segnato un altro momento fondamentale per MVL con la sua quotazione su GOPAX, una piattaforma di scambio di criptovalute. Questa quotazione ha aumentato l'accessibilità e la liquidità di MVL, consentendo a più utenti di scambiare e investire nel token. MVL ha anche lanciato un programma di staking per il suo token, accessibile tramite il Clutch Wallet. Questa iniziativa permette ai possessori di token di guadagnare ricompense mettendo in staking i loro token MVL, promuovendo un coinvolgimento a lungo termine e stabilità all'interno dell'ecosistema. Questi eventi evidenziano gli sforzi continui di MVL per innovare ed espandere la sua presenza nei settori della blockchain e delle criptovalute, dimostrando il suo impegno nella costruzione di un ecosistema di mobilità completo ed efficiente.

Chi sono i fondatori di MVL?

MVL (MVL) è un progetto di criptovaluta con una visione unica nel panorama della blockchain. I fondatori di MVL includono Kay Kyeongsik Woo, Jaehwa Han e Brock Pierce. Kay Kyeongsik Woo, un imprenditore esperto, svolge un ruolo fondamentale nel guidare la direzione strategica del progetto. Jaehwa Han porta un'ampia esperienza in tecnologia e sviluppo, contribuendo in modo significativo agli aspetti tecnici di MVL. Brock Pierce, noto per il suo coinvolgimento in varie iniziative blockchain, aggiunge un livello di competenza e credibilità nel settore. L'eterogenea esperienza e competenza di ciascun fondatore sono state determinanti nel plasmare la traiettoria di MVL nel panorama delle criptovalute.

MVL Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MVL hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.