Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ZeroSwap Azione

ZeroSwap

ZEE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ZeroSwap Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
AscendEXZEE/USDT0,005,265,32282.111,470,03cex1,0009/07/2025, 06:18
MEXCZEE/USDT0,0186,1350,2960.853,430cex139,0023/05/2025, 13:24
GateZEE/USDT0,000056.382,180cex1,0029/05/2025, 14:01
KuCoinZEE/USDT0,000,2026,802.134,620,00cex1,0009/07/2025, 06:23
LATOKENZEE/USDT0,01001.194,310cex1,0030/04/2025, 15:30
ProBit GlobalZEE/USDT0,00002,620,00cex1,0009/07/2025, 06:15
Gate.ioZEE/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

ZeroSwap FAQ

{ "q": "about", "a": "ZeroSwap fornisce agli utenti un modo semplificato per effettuare swap su multichain senza commissioni sul gas. Paghiamo il gas per gli utenti quando effettuano uno swap on-chain, utilizzando meta-transazioni.\n\nSiamo attivi su Binance Smart Chain, Polygon, Avalanche e Fantom e pianifichiamo di integrare presto Optimism, CELO, Aurora e Ethereum Chain.\n\nInoltre, la nostra suite di prodotti comprende il Gasless ZeroSwapDEX, lo Staking, la piattaforma IDO ZeeDO, il nostro Bridge Bidirezionale Nativo e un prodotto basato su servizi B2B chiamato DeFi Wizard. Puoi trovare ulteriori informazioni su ZeroSwap su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è ZeroSwap?

ZeroSwap è un protocollo aggregatore di exchange decentralizzati focalizzato sul miglioramento dell'efficienza e della convenienza delle transazioni su diverse reti blockchain. Si distingue per consentire agli utenti di eseguire transazioni senza incorrere in commissioni di gas, una spesa comune associata alle transazioni blockchain. Ciò è reso possibile attraverso l'uso di meta-transazioni, in cui la piattaforma copre le commissioni di gas per gli swap sulla catena, eliminando così una barriera significativa per molti utenti. Il protocollo supporta operazioni multi-chain, permettendo scambi di token senza soluzione di continuità attraverso una varietà di ecosistemi blockchain, tra cui Binance Smart Chain, Polygon, Avalanche e Fantom. Sono in corso piani per espandersi ulteriormente su reti aggiuntive come Optimism, CELO, Aurora ed Ethereum Chain, ampliando ulteriormente la sua utilità e accessibilità. ZeroSwap ha integrato diverse funzionalità per soddisfare una vasta gamma di esigenze degli utenti. Queste includono la funzionalità Native Coin Swap per trading rapido cross-chain, ordini limitati per decisioni di trading più strategiche e una suite di prodotti progettati per migliorare l'esperienza dell'utente. Questa suite comprende il Gasless ZeroSwapDEX per il trading decentralizzato, opzioni di Staking per gli utenti che desiderano guadagnare ricompense, la piattaforma IDO ZeeDO per partecipare alle offerte iniziali decentralizzate, un Bi-directional Bridge per trasferimenti di asset tra le catene e DeFi Wizard, un prodotto basato su servizi B2B. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante che gli individui svolgano ricerche approfondite e considerino la propria situazione finanziaria e la tolleranza al rischio prima di interagire con piattaforme come ZeroSwap o di investire in qualsiasi criptovaluta.

Come viene protetto ZeroSwap?

ZeroSwap impiega un quadro di sicurezza robusto per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma e degli asset degli utenti. Questo approccio multilivello alla sicurezza è progettato per proteggere da un'ampia gamma di minacce e vulnerabilità potenziali. In primo luogo, ZeroSwap ha subito molteplici audit di sicurezza condotti da organizzazioni terze di grande reputazione. Questi audit sono essenziali per identificare e correggere le vulnerabilità della sicurezza, garantendo che la base di codice della piattaforma sia sicura e resiliente contro gli attacchi. Oltre agli audit esterni, ZeroSwap sottolinea l'importanza dell'autocustodia per i portafogli degli utenti. Consentendo agli utenti di mantenere il controllo delle loro chiavi private, ZeroSwap minimizza il rischio di punti di fallimento centralizzati che potrebbero essere sfruttati da attori malevoli. Questo approccio potenzia la sicurezza complessiva della piattaforma, permettendo agli utenti di prendersi carico della propria sicurezza. ZeroSwap implementa inoltre portafogli separati per depositi e prelievi. Questa segregazione dei fondi aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, rendendo più difficile l'accesso non autorizzato all'interezza degli asset di un utente. Compartimentalizzando queste funzioni, ZeroSwap può meglio proteggere i fondi degli utenti da minacce potenziali. La piattaforma è supportata da un team dedicato di esperti in cybersecurity che monitorano continuamente eventuali attività sospette e vulnerabilità potenziali. Questo approccio proattivo alla sicurezza garantisce che ZeroSwap possa rispondere rapidamente e mitigare eventuali problemi di sicurezza che possono sorgere. Inoltre, ZeroSwap utilizza contratti senza stato per minimizzare i vettori di attacco. I contratti senza stato sono progettati per eseguire transazioni senza conservare informazioni di stato, riducendo l'area esposta a potenziali attacchi e rendendo la piattaforma più sicura. Come protocollo aggregatore di scambi decentralizzati, ZeroSwap sfrutta i vantaggi di sicurezza della decentralizzazione, riducendo la dipendenza da qualsiasi singolo punto di fallimento e migliorando la resilienza complessiva della piattaforma. L'impegno di ZeroSwap per la sicurezza è evidente nel suo approccio completo, che combina molteplici strategie per proteggere gli utenti e i loro asset. Dall'attuazione di audit di sicurezza rigorosi e autocustodia dei portafogli all'implementazione di misure tecniche avanzate e un team dedicato alla cybersecurity, ZeroSwap dà priorità alla sicurezza della sua piattaforma e dei suoi utenti. Ricorda che, mentre ZeroSwap adotta ampie misure per assicurare la sua piattaforma, è importante che gli utenti conducano le proprie ricerche e pratichino abitudini di sicurezza sicure quando interagiscono con qualsiasi piattaforma di criptovalute.

Come verrà utilizzato ZeroSwap?

ZeroSwap è progettato per fungere da piattaforma multifacetica all'interno dell'ecosistema delle criptovalute, con particolare attenzione al miglioramento dell'esperienza utente nella finanza decentralizzata (DeFi). Ciò avviene attraverso diverse funzionalità e servizi chiave mirati a risolvere le sfide comuni affrontate dagli utenti nello spazio DeFi. Uno degli utilizzi principali di ZeroSwap è facilitare gli scambi cross-chain, permettendo agli utenti di scambiare token senza problemi tra diverse blockchain senza incorrere in commissioni di gas. Questo è particolarmente significativo nello spazio DeFi, dove le alte commissioni di transazione possono rappresentare una barriera all'ingresso per molti utenti. Grazie all'uso di meta-transazioni, ZeroSwap copre queste commissioni, eliminando così uno dei maggiori ostacoli alla partecipazione nella DeFi. Oltre agli scambi cross-chain, ZeroSwap viene utilizzato per personalizzare la tokenomics per i progetti. Questa funzione è cruciale per i progetti nuovi ed esistenti che cercano di ottimizzare la distribuzione dei token e i modelli economici. Fornendo strumenti e servizi per adattare la tokenomics, ZeroSwap supporta i progetti nel raggiungimento dei loro obiettivi strategici, siano essi incentivare la partecipazione degli utenti, distribuire ricompense o gestire l'offerta di token. La suite di prodotti di ZeroSwap si estende oltre queste funzionalità per includere un Gasless ZeroSwapDEX, che è uno scambio decentralizzato che opera senza commissioni di gas per gli scambi on-chain. Questo DEX fa parte dello sforzo più ampio di ZeroSwap per rendere la DeFi più accessibile ed economica per gli utenti. Inoltre, ZeroSwap offre una piattaforma di staking, una piattaforma di Initial DEX Offering (IDO) chiamata ZeeDO e un bridge bidirezionale nativo per il trasferimento di asset tra blockchain. Questi servizi migliorano collettivamente la liquidità, l'interoperabilità e l'utilità complessiva dell'ecosistema DeFi. Il prodotto basato su servizi B2B, DeFi Wizard, si rivolge alle imprese che cercano di integrare soluzioni DeFi nelle loro operazioni, ampliando ulteriormente i casi d'uso di ZeroSwap oltre i singoli utenti fino a includere le aziende. L'impegno di ZeroSwap nell'espandere la propria rete è evidente nei suoi piani di integrare ulteriori blockchain come Optimism, CELO, Aurora e Ethereum Chain, che miglioreranno ulteriormente la sua funzionalità cross-chain e accessibilità. Data la vasta gamma di servizi e funzionalità offerti da ZeroSwap, è chiaro che la piattaforma è posizionata per svolgere un ruolo significativo nella crescita e nello sviluppo dello spazio DeFi. Sia gli utenti che i progetti possono sfruttare ZeroSwap per navigare nelle complessità della DeFi con costi ridotti e maggiore efficienza. Tuttavia, come con qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti.

Quali eventi chiave ci sono stati per ZeroSwap?

ZeroSwap ha segnato la sua presenza nel panorama delle criptovalute attraverso una serie di sviluppi significativi e traguardi che sottolineano il suo impegno per l'innovazione e le funzionalità orientate all'utente. Sin dalla sua fondazione nel 2020, ZeroSwap si è dedicata a migliorare l'esperienza di scambio decentralizzato, offrendo agli utenti un modo semplice per interagire con più blockchain senza incorrere in commissioni per il gas. Uno dei momenti fondamentali per ZeroSwap è stato il lancio del suo protocollo aggregatore di exchange decentralizzati compatibile con più catene. Questo sviluppo ha rappresentato un punto di svolta, consentendo agli utenti di accedere alle migliori tariffe di swap attraverso varie blockchain in un'unica interfaccia. La progettazione del protocollo per supportare più catene come Binance Smart Chain, Polygon, Avalanche e Fantom, con piani per futuri ampliamenti, evidenzia la visione di ZeroSwap per un ecosistema blockchain più interconnesso ed efficiente. Ulteriormente migliorando la sua piattaforma, ZeroSwap ha introdotto l'implementazione degli ordini limite, una funzionalità che permette agli utenti di specificare il prezzo al quale desiderano acquistare o vendere una criptovaluta, aggiungendo un livello di strategia e controllo alle loro attività di trading. Questa aggiunta è stata ben accolta, fornendo agli utenti strumenti solitamente presenti in ambienti di trading più tradizionali. L'impegno di ZeroSwap per la sicurezza e la soddisfazione degli utenti è evidente attraverso i suoi molteplici audit interni e di terze parti. Questi audit garantiscono che la piattaforma rimanga sicura ed affidabile, affrontando potenziali vulnerabilità e rafforzando l'integrità dei suoi servizi. La piattaforma ha visto anche notevoli aggiornamenti alla sua interfaccia utente, offrendo quotazioni rapide e commissioni basse, insieme a funzionalità che permettono agli utenti di monitorare i portafogli e fare staking direttamente attraverso la piattaforma. L'attenzione alla personalizzazione e alle capacità di swapping cross-chain sottolinea ulteriormente la dedizione di ZeroSwap a fornire un'esperienza versatile e user-friendly. Inoltre, l'aumento di valore di ZeroSwap nel 2024 testimonia il crescente riconoscimento e l'adozione della sua piattaforma all'interno della comunità delle criptovalute. Questo aumento di valore riflette la fiducia che utenti e investitori ripongono nella tecnologia di ZeroSwap e nel suo potenziale per modellare il futuro degli exchange decentralizzati. Oltre a questi eventi chiave, la suite di prodotti di ZeroSwap, che include il Gasless ZeroSwapDEX, lo staking, la piattaforma IDO ZeeDO, il suo bridge bidirezionale nativo e un prodotto di servizi B2B chiamato DeFi Wizard, dimostra l'approccio completo della piattaforma per soddisfare le esigenze dei suoi utenti e dell'ecosistema DeFi più ampio. Mentre ZeroSwap continua ad evolversi e ad espandere le sue offerte, rimane essenziale per gli utenti e gli investitori condurre le proprie ricerche e rimanere informati sugli ultimi sviluppi e funzionalità. Questo approccio proattivo li aiuterà a prendere decisioni informate e massimizzare il loro coinvolgimento con ZeroSwap e il mercato delle criptovalute nel suo complesso.

ZeroSwap Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ZeroSwap hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.