Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Captain Tsubasa Azione

Captain Tsubasa

TSUGT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Captain Tsubasa Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateTSUGT/USDT0,0074,213,99213.196,130,01cex1,0009/07/2025, 06:23
MEXCTSUGT/USDT0,00867,12853,6694.494,590,00cex200,0009/07/2025, 06:18
BitgetTSUGT/USDT0,000013.798,560,00cex1,0008/04/2025, 06:35
KuCoinTSUGT/USDT0,00254,22342,349.874,120,00cex2,0009/07/2025, 06:23
WEEXTSUGT/USDT0,00328,671,00347,340,00cex67,0008/04/2025, 06:35
TRIVTSUGT/IDR0,00000,000,00cex1,0008/04/2025, 06:35
1

Captain Tsubasa FAQ

{ "q": "about", "a": "Di cosa tratta il progetto?\n\n'Captain Tsubasa: RIVALS' è un gioco blockchain basato su 'Captain Tsubasa', il pioniere dei manga sul calcio che ha influenzato appassionati di calcio in tutto il mondo.\nhttps://captain-tsubasa-rivals.gitbook.io/en/\n\nCosa rende unico il tuo progetto?\n\nIl primo gioco blockchain che utilizza il famoso IP del manga giapponese.\n\n\"Captain Tsubasa\" è un manga sul calcio creato da Yoichi Takahashi, uno dei principali artisti manga del Giappone. È considerato il pioniere dei manga sul calcio, che ha avuto un grande impatto sia sui giocatori di calcio professionisti giapponesi che esteri, così come sui fan e gli appassionati.\nIl manga ha venduto oltre 70 milioni di copie in Giappone ed è stato tradotto in oltre 20 lingue. I sequel della serie includono \"Captain Tsubasa Rising Sun\" (~2019) in \"Grand Jump\" di Shueisha e \"Captain Tsubasa Magazine\" (2020-), un'edizione extra di \"Grand Jump\".\n\nStoria del tuo progetto.\n\nIl gioco è stato lanciato il 12 gennaio 2023.\nhttps://captain-tsubasa-rivals.gitbook.io/en/roadmap\n\nCosa c'è in programma per il tuo progetto?\n\nArena è il terzo contenuto che gli utenti del gioco consumano intensamente e acquisiscono il token, TSGUT.\nhttps://captain-tsubasa-rivals.gitbook.io/en/how-to-play-arena\n\nPer cosa può essere utilizzato il tuo token?\n- molte consumazioni in-game: Biglietto Arena, Fusione NFT, buff, commercio NFT, ecc.\n- gli utenti possono ottenere token come ricompensa per la vittoria in Arena.", "rank": "0" }

Cos'è Captain Tsubasa?

"Captain Tsubasa: RIVALS" è un gioco blockchain pioniere che trae il suo tema e i suoi personaggi dalla celebre serie manga "Captain Tsubasa", nota per la sua significativa influenza sulla cultura calcistica a livello globale. Questo gioco rappresenta un'intersezione notevole tra cultura popolare e tecnologia blockchain all'avanguardia, offrendo un'esperienza unica nel campo dei giochi e delle criptovalute. Il gioco consente ai giocatori di immergersi nel mondo di "Captain Tsubasa" tramite una piattaforma blockchain, dove possono raccogliere, sviluppare e gestire la propria squadra di personaggi NFT. Ogni personaggio è unico, con la capacità di competere contro altri in un ambiente dinamico e strategico. Il gameplay è progettato per essere sia accessibile che impegnativo, offrendo ai giocatori, sia principianti che esperti, un'esperienza gratificante. Integra illustrazioni di alta qualità, animazioni 3D e una colonna sonora avvincente per arricchire l'atmosfera del gioco. Lanciato il 12 gennaio 2023, "Captain Tsubasa: RIVALS" ha rapidamente attirato l'attenzione per essere il primo gioco blockchain a utilizzare un importante IP del manga giapponese. Questo gioco non solo celebra l'eredità della serie "Captain Tsubasa", che ha venduto oltre 70 milioni di copie solo in Giappone ed è stata tradotta in più di 20 lingue, ma la introduce anche alla comunità del gaming su blockchain. Il token di gioco svolge un ruolo cruciale, facilitando varie transazioni all'interno del gioco. Può essere utilizzato per una gamma di attività in-game come l'acquisto di Biglietti Arena, la Fusione NFT, i potenziamenti e il trading di NFT. Inoltre, i giocatori possono guadagnare il token come ricompensa per le vittorie nell'Arena, aggiungendo un elemento competitivo al gameplay. Man mano che il gioco continua a evolversi, si prevedono futuri aggiornamenti ed espansioni per arricchire ulteriormente l'esperienza di gioco. I giocatori e gli appassionati della serie manga sono invitati a scoprire questo gioco innovativo, tenendo presente l'importanza di condurre le proprie ricerche prima di interagire con qualsiasi risorsa digitale o gioco basato su blockchain.

Come viene protetto Captain Tsubasa?

Nel mondo del gaming su blockchain, "Captain Tsubasa: RIVALS" si distingue come un progetto pionieristico, sfruttando il celebre manga giapponese "Captain Tsubasa" per creare un’esperienza di gioco calcistica immersiva. Questo gioco si differenzia per l’integrazione della tecnologia blockchain, permettendo funzionalità uniche come transazioni basate su token e asset NFT (Non-Fungible Token), che i giocatori possono scambiare, guadagnare e utilizzare all'interno del gioco. La sicurezza nei giochi blockchain come "Captain Tsubasa: RIVALS" è fondamentale, garantendo la protezione degli asset digitali e delle transazioni dei giocatori. Anche se le misure di sicurezza tecniche specifiche per "Captain Tsubasa: RIVALS" non sono dettagliate, le pratiche comuni per la protezione dei giochi blockchain includono l'uso di algoritmi crittografici per salvaguardare le transazioni e i dati, smart contract per meccaniche di gioco trasparenti e a prova di manomissione, e reti decentralizzate per prevenire punti unici di fallimento e migliorare la sicurezza complessiva. Il token del gioco, TSGUT, svolge un ruolo centrale, utilizzato per vari consumi in-game come l'acquisto di Arena Tickets, NFT Fusion, potenziamenti e trading di NFT. Inoltre, i giocatori possono guadagnare TSGUT come ricompensa per le vittorie nell'Arena, aggiungendo un elemento competitivo e premiante al gameplay. Lanciato il 12 gennaio 2023, "Captain Tsubasa: RIVALS" è all'avanguardia nell'integrazione di fenomeni culturali amati con tecnologia blockchain all'avanguardia, offrendo un’esperienza di gioco unica. Man mano che il progetto avanza, con piani per espandere il contenuto come l'Arena, è essenziale che giocatori e investitori svolgano ricerche approfondite e comprendano le complessità del gaming su blockchain e della gestione degli asset digitali. Ricordate, mentre i giochi su blockchain offrono modi innovativi per interagire con asset digitali e gaming, è fondamentale affrontarli con una prospettiva informata, riconoscendo i rischi e i benefici associati alle valute digitali e agli NFT.

Come verrà utilizzato Captain Tsubasa?

"Captain Tsubasa: RIVALS" è un innovativo gioco blockchain che porta nel mondo digitale l'iconico manga "Captain Tsubasa". Questo gioco rappresenta un traguardo significativo, essendo il primo a sfruttare la proprietà intellettuale del rinomato manga giapponese per un'esperienza di gioco basata sulla blockchain. Il manga, creato da Yoichi Takahashi, è un'opera fondamentale nel genere calcistico, avendo venduto oltre 70 milioni di copie solo in Giappone e tradotto in più di 20 lingue. La sua influenza si estende oltre le pagine, incidendo su fan del calcio, giocatori e appassionati in tutto il mondo. Lanciato il 12 gennaio 2023, "Captain Tsubasa: RIVALS" offre ai giocatori un'opportunità unica di immergersi nel mondo di Tsubasa Ozora. Il gioco presenta due modalità principali: una modalità PvE, in cui i giocatori possono rivivere battaglie con rivali iconici della storia originale, e una modalità PvP che mette i giocatori uno contro l'altro. Un aspetto chiave del gioco è la possibilità di collezionare, sviluppare e gestire personaggi basati su NFT della serie "Captain Tsubasa". Questi asset digitali aggiungono un livello di strategia e personalizzazione, poiché i giocatori possono migliorare le loro squadre e tattiche con vari personaggi. Il gioco utilizza le criptovalute TSUGT e TSUBASAUT, che svolgono molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema. I giocatori possono utilizzare questi token per transazioni nel gioco, come l'acquisto di Biglietti Arena, Fusioni NFT, potenziamenti e scambi di NFT. Inoltre, vincere nella modalità Arena ricompensa i giocatori con token, offrendo un'opportunità di guadagnare un reddito passivo attraverso il successo nel gioco e lo staking dei token TSUGT. Guardando al futuro, il progetto prevede di introdurre l'Arena come un componente fondamentale dove i giocatori possono ulteriormente partecipare a giochi competitivi e acquisizione di token. Questa aggiunta enfatizza l'impegno del gioco nell'espandere i suoi contenuti e migliorare l'esperienza del giocatore. È importante per i giocatori e gli investitori potenziali condurre una ricerca approfondita e considerare le dinamiche del gioco su blockchain e degli asset digitali prima di immergersi in "Captain Tsubasa: RIVALS". L'integrazione di personaggi amati del manga con la tecnologia blockchain offre un modo nuovo di interagire con il franchise, ma come tutti gli investimenti, presenta un insieme di rischi e opportunità.

Quali eventi chiave ci sono stati per Captain Tsubasa?

"Captain Tsubasa: RIVALS" rappresenta un progresso significativo nell'integrazione della tecnologia blockchain con l'industria del gaming, in particolare attraverso l'utilizzo di una popolare IP di manga giapponesi. Questo progetto si distingue poiché fa da pioniere nel fondere una serie di manga sul calcio riconosciuta a livello globale con le capacità innovative della blockchain, offrendo un'esperienza di gioco unica che sfrutta la nostalgia e la base di fan di "Captain Tsubasa". Dal suo lancio il 12 gennaio 2023, il gioco ha intrapreso un percorso non solo per affascinare i fan del manga, ma anche per attrarre appassionati di criptovalute e gamer nell'ambito blockchain. La roadmap del gioco e lo sviluppo in corso indicano un impegno nell'espansione delle sue funzionalità e nel miglioramento del coinvolgimento dei giocatori. Uno degli aspetti chiave di questo sviluppo è l'introduzione dell'Arena, una piattaforma all'interno del gioco che consente un'interazione significativa tra i giocatori e l'acquisizione di token. Il token associato a "Captain Tsubasa: RIVALS," TSGUT, svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema del gioco. Può essere utilizzato per vari consumi nel gioco, come l'acquisto di Biglietti per l'Arena, Fusioni di NFT, potenziamenti e scambi di NFT. Inoltre, i giocatori possono guadagnare questo token come ricompensa per le vittorie nell'Arena, rendendolo un elemento centrale dell'economia e dell'esperienza del gioco. L'unicità del progetto risiede nella sua fondazione: un gioco blockchain basato su una serie di manga che ha influenzato profondamente la cultura calcistica in tutto il mondo. Con oltre 70 milioni di copie vendute in Giappone e traduzioni in più di 20 lingue, la serie "Captain Tsubasa" ha una vasta base di fan a livello globale. Sfruttando questa IP, "Captain Tsubasa: RIVALS" non solo introduce la blockchain e le criptovalute a un pubblico più ampio, ma offre anche una nuova dimensione ai mercati del gaming e delle criptovalute. Man mano che il progetto continua a evolversi, i potenziali percorsi di crescita includono ulteriori partnership nei settori delle criptovalute e della blockchain, il miglioramento delle funzionalità del gioco e l'espansione della sua base utenti. Mentre è essenziale che le parti interessate conducano la propria ricerca prima di impegnarsi in qualsiasi progetto di criptovaluta, "Captain Tsubasa: RIVALS" presenta un'intersezione intrigante tra gaming, tecnologia blockchain e cultura popolare.

Quali sono i Codici Combo Giornalieri del Giorno per il 28-29 Novembre 2024?

[Codici Combinati del Giorno per il 28-29 Novembre 2024] (https://eulerpool.com/academy/article/todays-captain-tsubasa-rivals-combo-code)

Captain Tsubasa Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Captain Tsubasa hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.