Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Zano Azione

Zano

ZANO

Quotazione

12,53
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Zano Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCZANO/USDT10,0414.509,72883,86561.833,040,02cex249,0009/07/2025, 06:18
DigiFinexZANO/USDT10,0212.347,861.064,69411.042,280,04cex211,0009/07/2025, 06:18
AscendEXZANO/USDT9,92931,7582,98339.447,190,03cex233,0009/07/2025, 06:18
Biconomy.comZANO/USDT9,993.290,115.136,1497.370,350,02cex320,0009/07/2025, 06:15
BITZANO/USDT9,9835,491,1023.274,630,06cex1,0009/07/2025, 06:22
CoinExZANO/USDT9,921.714,221.765,4122.066,850,02cex264,0009/07/2025, 06:23
BiFinanceZANO/USDT10,041,79 Mio.1,85 Mio.11.668,340,00cex569,0009/07/2025, 06:18
TradeOgreZANO/USDT9,701,602.058,9710.262,530,45cex159,0009/07/2025, 06:21
TradeOgreZANO/BTC9,6811.044,63124,189.811,520,43cex1,0009/07/2025, 06:21
CoinExZANO/BTC9,8827,25424,329.543,770,01cex23,0009/07/2025, 06:23
1
2

Zano FAQ

{ "q": "about", "a": "Zano, un ecosistema blockchain incentrato sulla privacy, è stato lanciato nel 2019. Le transazioni di Zano sono irrintracciabili, sfruttando firme ad anello e indirizzi nascosti. Con l'imminente hardfork Zarcanum, Zano sta passando a RingCT e introducendo il primo algoritmo Proof of Stake con importi nascosti. Inoltre, l'hardfork Zarcanum integrerà Asset Confidenziali, token di privacy che operano sulla blockchain di Zano. Questi asset condividono le stesse caratteristiche di privacy delle monete Zano native, permettendo ad altri sviluppatori di gestire i loro progetti orientati alla privacy senza l'onere di mantenere le proprie blockchain, affrontare problemi di consenso o altre complessità operazionali della rete. La sicurezza di Zano è rafforzata da un algoritmo di consenso ibrido unico PoW-PoS, applicabile anche agli asset. Oltre a queste caratteristiche, Zano supporta alias sulla catena, contratti di escrow e dispone di un sistema di staking integrato senza requisiti minimi o blocchi temporali. Offre numerose funzionalità sia per gli utenti che per gli sviluppatori.\n\nLe transazioni sono rese anonime e irrintracciabili attraverso l'uso di firme ad anello e indirizzi nascosti. La funzionalità multi-firma consente a più utenti di controllare un singolo portafoglio, che può essere utilizzato per servizi di escrow o autenticazione a due fattori. Gli utenti possono anche creare contratti di escrow personalizzabili con depositi richiesti per accordi senza fiducia.\n\nTutti i membri della rete Zano possono avere alias, ad esempio, @username. Questi alias possono essere collegati a un indirizzo di pagamento, il che rende la rete Zano più user-friendly. A lungo termine, gli alias saranno utilizzati in un messenger dedicato, in un servizio di reputazione degli utenti e in un sistema di autenticazione basato su alias.", "rank": "0" }

Cos'è Zano?

Zano (ZANO) è un ecosistema di criptovalute incentrato sulla privacy, lanciato nel 2019, progettato per offrire privacy, sicurezza e scalabilità a livello aziendale. Utilizza tecniche crittografiche avanzate come le firme ad anello e gli indirizzi stealth per garantire che le transazioni rimangano intracciabili e riservate. Il prossimo hardfork Zarcanum introdurrà RingCT e il primo algoritmo di Proof of Stake con importi nascosti, migliorando ulteriormente le caratteristiche di privacy. L'algoritmo di consenso ibrido di Zano, che combina Proof of Work (PoW) e Proof of Stake (PoS), garantisce una sicurezza di rete solida e scalabilità. Questo approccio unico è applicabile anche agli Asset Confidenziali, token di privacy che operano sulla blockchain di Zano. Questi asset consentono agli sviluppatori di creare progetti orientati alla privacy senza le complessità di mantenere le proprie blockchain. L'ecosistema supporta alias on-chain, consentendo agli utenti di collegare un indirizzo di pagamento a un nome utente semplice, migliorando la facilità d'uso. La funzionalità multi-firma permette a più utenti di controllare un singolo wallet, utile per servizi di deposito a garanzia o autenticazione a due fattori. Contratti di deposito a garanzia personalizzabili con depositi richiesti facilitano accordi senza fiducia. Il sistema di staking integrato di Zano non ha requisiti minimi o vincoli temporali, rendendolo accessibile a tutti gli utenti. Il progetto sta espandendo il suo ecosistema con prossime uscite come un portafoglio mobile compatibile con asset confidenziali e un'estensione del browser per lo scambio decentralizzato. Collaborazioni con piattaforme come Cake Wallet migliorano ulteriormente il controllo e la privacy degli utenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Zano?

Zano (ZANO) è una criptovaluta incentrata sulla privacy progettata per offrire transazioni digitali sicure e scalabili. Lanciata nel 2019, Zano sfrutta tecniche crittografiche avanzate per garantire che le transazioni rimangano anonime e non tracciabili. Questo viene realizzato attraverso l'uso di firme ad anello e indirizzi furtivi, che oscurano i dettagli del mittente, del destinatario e dell'importo della transazione. Una delle caratteristiche distintive di Zano è il suo algoritmo di consenso ibrido Proof of Work (PoW) e Proof of Stake (PoS). Questo approccio unico migliora la sicurezza e la decentralizzazione della rete, rendendola allo stesso tempo efficiente dal punto di vista energetico. Il prossimo hardfork Zarcanum introdurrà le Ring Confidential Transactions (RingCT) e il primo algoritmo PoS con importi nascosti, rafforzando ulteriormente la privacy e la sicurezza della rete. Le applicazioni pratiche di Zano sono diverse e significative. Nel campo dell'e-commerce e delle transazioni online, Zano fornisce un metodo di pagamento sicuro e anonimo, rendendolo un'opzione attraente per gli utenti che danno priorità alla privacy. La criptovaluta supporta anche alias sulla blockchain, permettendo agli utenti di creare indirizzi di pagamento facilmente riconoscibili, come @username, che semplificano le transazioni e migliorano l'esperienza utente. I servizi di escrow rappresentano un'altra applicazione significativa di Zano. La piattaforma consente agli utenti di creare contratti di escrow personalizzabili con depositi richiesti, facilitando accordi senza fiducia tra le parti. Questa funzionalità è particolarmente utile per le transazioni peer-to-peer (P2P), in cui la fiducia tra le parti può essere limitata. Zano offre anche un'API per il mercato, consentendo agli sviluppatori di integrare le funzionalità di privacy di Zano nelle proprie applicazioni. Questo ha portato al suo utilizzo in vari progetti, come Monerotopia 2023 e Zarcanum. L'introduzione degli Assets Confidenziali consentirà ad altri sviluppatori di gestire progetti orientati alla privacy sulla blockchain di Zano senza la necessità di mantenere le proprie reti. Inoltre, Zano supporta la funzionalità multi-firma, che permette a più utenti di controllare un singolo portafoglio. Questo può essere utilizzato per servizi di escrow o per l'autenticazione a due fattori, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza alle transazioni. Il sistema di staking integrato, senza requisiti minimi o blocchi temporali, incoraggia la partecipazione degli utenti e la sicurezza della rete. In sintesi, la combinazione di privacy, sicurezza e scalabilità di Zano la rende una criptovaluta versatile con numerose applicazioni pratiche.

Quali eventi chiave ci sono stati per Zano?

Zano (ZANO), un ecosistema blockchain incentrato sulla privacy, lanciato nel 2019, ha fatto progressi notevoli nel panorama delle criptovalute. Le sue transazioni sono irrintracciabili, sfruttando firme ad anello e indirizzi stealth per garantire privacy e sicurezza. Uno dei traguardi significativi per Zano è stata l'integrazione in Cake Wallet, un popolare portafoglio multi-valuta, che ha migliorato la sua accessibilità e la base di utenti. Questa integrazione ha permesso agli utenti di conservare, inviare e ricevere ZANO in un ambiente sicuro e facile da usare, ampliandone l'attrattiva a un pubblico più ampio. L'hardfork Zarcanum ha segnato un altro evento fondamentale per Zano. Questo hardfork ha introdotto diverse funzionalità rivoluzionarie, tra cui la transizione a RingCT (Ring Confidential Transactions) e il primo algoritmo Proof of Stake con importi nascosti. L'hardfork Zarcanum ha anche incorporato Asset Confidenziali, consentendo ad altri sviluppatori di gestire progetti orientati alla privacy sulla blockchain di Zano senza le complessità di mantenere le proprie blockchain. Oltre a questi avanzamenti tecnologici, il team di Zano ha intrapreso un significativo viaggio in Messico, promuovendo l'engagement della comunità e esplorando potenziali collaborazioni. Questo viaggio ha sottolineato l'impegno di Zano ad espandere la sua portata e influenza all'interno della comunità globale delle criptovalute. L'unico algoritmo di consenso ibrido PoW-PoS di Zano rafforza ulteriormente la sua sicurezza, applicabile sia alle monete native che agli Asset Confidenziali. Questo approccio ibrido garantisce una rete robusta e sicura, attraente sia per gli utenti che per gli sviluppatori. La piattaforma supporta anche alias sulla chain, contratti di escrow e un sistema di staking integrato senza requisiti minimi o time lock, offrendo una suite completa di funzionalità per i suoi utenti. L'introduzione della funzionalità multi-firma permette a più utenti di controllare un singolo portafoglio, che può essere utilizzato per servizi di escrow o autenticazione a due fattori. Questa caratteristica migliora la sicurezza e la versatilità dell'ecosistema di Zano, rendendolo adatto a vari casi d'uso. L'impegno di Zano per la facilità d'uso è evidente nel suo supporto per gli alias, come @username, che possono essere collegati agli indirizzi di pagamento. Questa funzionalità semplifica le transazioni e spiana la strada per sviluppi futuri, come un messenger dedicato, un servizio di reputazione utente e un sistema di autenticazione basato su alias. Questi eventi chiave e funzionalità evidenziano gli sforzi continui di Zano per innovare e fornire una piattaforma blockchain sicura e incentrata sulla privacy.

Chi sono i fondatori di Zano?

Zano (ZANO), un ecosistema blockchain incentrato sulla privacy lanciato nel 2019, è stato fondato da Andrey Sabelnikov e Pavel Ravaga. Andrey Sabelnikov, noto anche come Zoidberg, ha una formazione nello sviluppo di software e nella sicurezza informatica. Ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione di Zano, sfruttando le sue competenze per sviluppare il suo esclusivo algoritmo di consenso ibrido PoW-PoS e le caratteristiche di privacy come le firme ad anello e gli indirizzi stealth. Pavel Ravaga, co-fondatore, ha contribuito in modo significativo alla direzione strategica e al coinvolgimento della comunità di Zano. I loro sforzi combinati hanno posizionato Zano come una piattaforma solida per progetti blockchain orientati alla privacy.

Zano Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Zano hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.