Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Creditcoin Azione

Creditcoin

CTC

Quotazione

0,43
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Creditcoin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXCTC/USDT0,5933.880,3434.782,212,81 Mio.0,15cex418,0009/07/2025, 06:23
BitonExCTC/USDT0,5964.414,86132.862,19895.657,400,09cex54,0009/07/2025, 06:21
HotcoinCTC/USDT0,5916.074,1516.749,60529.110,490,07cex343,0009/07/2025, 06:23
BlockFinCTC/USDT0,5919.247,3124.805,32439.227,370,26cex211,0009/07/2025, 06:21
UpbitCTC/KRW0,5923.574,7633.560,94402.476,450,05cex429,0009/07/2025, 06:23
VOOX ExchangeCTC/USDT0,591.094,39889,21333.229,570,06cex38,0009/07/2025, 06:21
LBankCTC/USDT0,592.501,742.569,80291.264,270,01cex357,0009/07/2025, 06:21
BTCCCTC/USDT0,59303.285,11377.405,71278.210,850,05cex464,0009/07/2025, 06:18
DeepcoinCTC/USDT0,5900277.867,700,05cex009/07/2025, 06:21
BloFinCTC/USDT0,5919.030,1928.394,31263.588,660,27cex380,0009/07/2025, 06:15
1
2
3
4
...
5

Creditcoin FAQ

{ "q": "about", "a": "Lanciato il 04/04/2019 da un team con sede negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Nigeria ed Estonia, Creditcoin ha l'obiettivo di affrontare la mancanza di un sistema di credito per le persone non bancarizzate nei mercati emergenti. Coloro che non possono accedere al sistema bancario devono prendere in prestito da istituti non bancari. Tuttavia, i documenti di credito con istituti non bancari non sono accettati dalle banche poiché queste non possono fidarsi dei dati. Il progetto mira a risolvere il problema registrando la storia delle transazioni di credito in modo oggettivo su una blockchain pubblica.", "rank": "0" }

Cos'è Creditcoin (CTC)?

Creditcoin è una rete blockchain progettata per facilitare le transazioni di credito cross-blockchain e la costruzione di storie creditizie. Funziona come la spina dorsale di un mercato del credito decentralizzato, collegando asset del mondo reale con il panorama digitale del Web3. Questa piattaforma innovativa è stata sviluppata da Gluwa, segnando l'implementazione ufficiale del protocollo Creditcoin. La sua missione principale è sfruttare la tecnologia blockchain per mantenere un registro oggettivo delle transazioni di credito. La nascita di Creditcoin risale al 4 aprile 2019, con uno sviluppo guidato da un team diversificato proveniente da Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Nigeria ed Estonia. La sfida principale che Creditcoin affronta è il divario significativo nel sistema creditizio per le popolazioni non bancarizzate nei mercati emergenti. Le istituzioni bancarie tradizionali spesso escludono individui senza storie creditizie formali, costringendoli a fare affidamento su prestatori non bancari. Purtroppo, i record di credito stabiliti con queste entità non bancarie non sono riconosciuti dalle banche a causa di problemi di fiducia riguardanti l'autenticità dei dati. Creditcoin mira a risolvere questo problema fornendo una piattaforma trasparente e senza necessità di fiducia, dove le transazioni di credito vengono registrate su una blockchain pubblica. Questo approccio non solo facilita l'accesso al credito per i non bancarizzati, ma apre anche nuove strade per la verifica delle storie creditizie di cui le banche possono fidarsi. In tal modo, Creditcoin non è solo un'innovazione tecnologica; è anche un'innovazione sociale, che mira a colmare il divario tra i sistemi finanziari tradizionali e quelli lasciati alla periferia.

Come è protetto Creditcoin (CTC)?

Creditcoin adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza della sua rete, sfruttando la robustezza della tecnologia blockchain insieme al suo protocollo proprietario. La base della sua sicurezza risiede nell'integrazione di tecniche crittografiche avanzate, essenziali per proteggere le transazioni e garantire l'integrità dei dati sulla blockchain. Questa sicurezza crittografica è completata dall'implementazione di un meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW). Il PoW richiede ai partecipanti della rete di impiegare risorse computazionali per risolvere complesse problematiche matematiche, che a loro volta convalidano le transazioni e proteggono la rete contro attività fraudolente. Un ulteriore potenziamento della sicurezza di Creditcoin deriva dalla sua vasta rete di validatori. Questi validatori rivestono un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità della rete, poiché sono responsabili della verifica delle transazioni e della loro aggiunta alla blockchain. La natura decentralizzata di questa rete di validatori assicura che nessuna entità singola abbia il controllo sull'intero sistema, riducendo così il rischio di manipolazione o di punti di vulnerabilità centrali. L'approccio unico di Creditcoin alla sicurezza non si limita alla protezione della rete, ma mira anche a promuovere fiducia e accessibilità nei servizi finanziari, specialmente per gli individui non bancarizzati nei mercati emergenti. Registrando le transazioni di credito su una blockchain pubblica, Creditcoin punta a creare un sistema di credito trasparente e oggettivo che possa colmare il divario tra i servizi finanziari non bancari e le istituzioni bancarie tradizionali. Questa iniziativa è particolarmente significativa in regioni dove l'accesso ai servizi bancari è limitato, offrendo una soluzione basata su blockchain per l'inclusione finanziaria e la creazione di storie creditizie per coloro che erano precedentemente esclusi dal sistema finanziario formale.

Come verrà utilizzato Creditcoin (CTC)?

Creditcoin funge da piattaforma multifunzionale progettata per rivoluzionare il modo in cui le transazioni di credito e la storia creditizia vengono gestite attraverso diverse blockchain. Facilita un ambiente sicuro e trasparente per il prestito e il prestito peer-to-peer, con l'obiettivo di colmare il divario tra le pratiche finanziarie tradizionali e il mondo innovativo delle criptovalute tramite la tecnologia blockchain. Questo sistema è particolarmente vantaggioso per gli individui nei mercati emergenti che sono esclusi dal sistema bancario tradizionale, offrendo loro un'alternativa valida per accedere al credito. Lanciato da un team eterogeneo proveniente da Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Nigeria ed Estonia, Creditcoin affronta il problema cruciale dell'accesso al credito tra la popolazione senza banca. Le banche tradizionali spesso rifiutano i record di credito provenienti da istituzioni non bancarie a causa di problemi di fiducia riguardo all'autenticità dei dati. Creditcoin affronta direttamente questo problema registrando le transazioni di credito e le storie creditizie su una blockchain pubblica, garantendo obiettività e trasparenza. L'uso della tecnologia blockchain da parte della piattaforma non solo migliora la sicurezza delle transazioni di credito, ma garantisce anche che tutte le storie creditizie siano immutabili e verificabili. Questo approccio apre nuove strade per gli individui che sono stati emarginati dal sistema bancario convenzionale, consentendo loro di costruire una storia creditizia credibile che può facilitare il prestito e il prestito su scala globale.

Quali sono stati gli eventi chiave per Creditcoin (CTC)?

Creditcoin, dalla sua fondazione il 4 aprile 2019, da parte di un team eterogeneo proveniente da Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Nigeria ed Estonia, ha intrapreso la missione di rivoluzionare il sistema del credito per le persone non bancarizzate nei mercati emergenti. Questa iniziativa mira a colmare il divario per quegli individui esclusi dal sistema bancario tradizionale, offrendo una soluzione a coloro che sono costretti a fare affidamento su prestiti non bancari. La sfida che questi individui affrontano è la mancanza di riconoscimento della loro storia creditizia da parte delle banche, a causa di preoccupazioni sulla affidabilità dei dati provenienti dalle istituzioni non bancarie. Per affrontare questo problema, Creditcoin ha sfruttato la tecnologia blockchain per creare un registro trasparente e obiettivo delle transazioni di credito. Questo approccio non solo mira a migliorare la fiducia nella storia creditizia delle persone non bancarizzate, ma cerca anche di ampliare il loro accesso ai servizi finanziari. Un importante sviluppo nell'ecosistema Creditcoin è stato l'emergere di numerose fork, tra cui le più rilevanti sono ESPINS, kiwitcms-bot, luensys, nathanwhit, pLabarta, voltagebots e YourFavHimbo. Queste fork indicano un crescente interesse e coinvolgimento nel protocollo Creditcoin, evidenziando la sua adattabilità e gli sforzi della comunità per esplorare nuove applicazioni e miglioramenti. L'implementazione ufficiale del protocollo Creditcoin, conosciuta come Gluwa Creditcoin, è al centro di questi sviluppi. Rappresenta il quadro principale attraverso il quale vengono perseguiti gli obiettivi del progetto, facilitando una piattaforma decentralizzata per la registrazione delle transazioni di credito.

Chi sono i fondatori di Creditcoin (CTC)?

Creditcoin è stato lanciato il 4 aprile 2019 da un team diversificato e competente basato negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Nigeria ed Estonia. Il progetto è stato co-fondato da Tae Oh, Scott Hasbrouck, Sung Choi, Vladimir Kouznetsov e David Lebee, che hanno unito la loro vasta esperienza in ingegneria, investimenti e architettura blockchain per affrontare una sfida significativa nel mondo finanziario. Tae Oh, che è anche fondatore e CEO di Gluwa, ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione di Creditcoin. Gluwa è una delle principali aziende dietro l'ideazione di Creditcoin nel 2017. La missione principale di Creditcoin è creare un sistema finanziario più inclusivo, concentrandosi in particolare sulla popolazione senza accesso ai servizi bancari nei mercati emergenti. Queste persone spesso incontrano ostacoli nell'accesso ai servizi bancari tradizionali e sono costrette a fare affidamento su istituzioni finanziarie non bancarie per il prestito. Tuttavia, le loro transazioni di credito con queste non-banche non sono riconosciute dalle banche tradizionali a causa di problemi di fiducia riguardanti i dati. Creditcoin mira a superare questa sfida fornendo un registro obiettivo delle transazioni di credito su una blockchain pubblica, facilitando così una storia creditizia affidabile e accessibile per chi non ha accesso ai servizi bancari. Questo approccio innovativo cerca di colmare il divario tra le transazioni finanziarie non bancarie e il settore bancario formale, consentendo una maggiore inclusione finanziaria.

Creditcoin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Creditcoin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.