Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Akash Network Azione

Akash Network

AKT

Quotazione

0,64
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Akash Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitAKT/KRW1,1073.714,89108.977,924,10 Mio.0,47cex454,0009/07/2025, 06:23
HTXAKT/USDT1,12151,316.380,811,75 Mio.0,09cex2,0009/07/2025, 06:23
GateAKT/USDT1,11215.397,36212.515,971,41 Mio.0,06cex438,0009/07/2025, 06:23
Coinbase ExchangeAKT/USD1,11317.272,52345.071,89654.734,890,05cex516,0009/07/2025, 06:23
BithumbAKT/KRW1,117.948,2125.472,08411.239,670,08cex424,0009/07/2025, 06:20
XT.COMAKT/USDT1,117.055,875.318,76351.329,720,04cex219,0009/07/2025, 06:21
KrakenAKT/USD1,1157.324,1481.782,60316.741,020,03cex378,0009/07/2025, 06:23
HibtAKT/USDT1,114.813,686.884,00295.063,890,03cex339,0009/07/2025, 06:18
KuCoinAKT/USDT1,115.882,9519.294,25229.902,580,02cex513,0009/07/2025, 06:23
BitvavoAKT/EUR1,1300196.772,790,13cex1,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4

Akash Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Akash Network è un Supercloud che guida un cambiamento di paradigma nel cloud computing, sconvolgendo i servizi cloud tradizionali e promuovendo una rivoluzione nell'accesso alle risorse cloud essenziali. Sfruttando la potenza della tecnologia blockchain, Akash Network ha sviluppato un mercato open-source e decentralizzato per il cloud computing, offrendo un livello senza precedenti di velocità, efficienza e convenienza. Questa innovazione è destinata a trasformare il modo in cui gli utenti percepiscono e utilizzano i servizi cloud.", "rank": "0" }

Cos'è Akash Network?

Akash Network rappresenta un significativo avanzamento nel campo del cloud computing, utilizzando la tecnologia blockchain per creare un marketplace open-source e decentralizzato per le risorse informatiche. Questa piattaforma è concepita per rivoluzionare i servizi cloud tradizionali, offrendo una soluzione più efficiente, sicura ed economica per gli utenti e i fornitori di risorse cloud. Al suo cuore, Akash Network facilita l'acquisto e la vendita di potenza computazionale, rendendola accessibile per varie applicazioni, dall'hosting di siti web all'esecuzione di calcoli complessi. La rete è alimentata dal suo token nativo, utilizzato per transazioni, staking e governance all'interno dell'ecosistema. Questa economia dei token non solo incentiva la partecipazione, ma assicura anche la sicurezza e l'integrità della piattaforma. Sfruttando la tecnologia blockchain, Akash Network offre un ambiente trasparente e privo di necessità di fiducia, dove le transazioni sono sicure e la privacy degli utenti è protetta. Una delle caratteristiche distintive di Akash Network è il suo supporto per Infrastructure as Code (IaC), che permette agli utenti di automatizzare il deployment e la gestione dell'infrastruttura utilizzando il codice. Questo, combinato con l'integrazione di Kubernetes, un sistema open-source popolare per automatizzare il deployment, lo scaling e la gestione delle applicazioni containerizzate, rende Akash Network uno strumento potente per gli sviluppatori. Inoltre, la piattaforma offre soluzioni di storage persistente e l'opzione per il leasing di IP dedicati, migliorandone ulteriormente l'utilità. Akash Network è anche guidato dalla comunità, con un insieme di strumenti di sviluppo e risorse disponibili per supportare utenti e sviluppatori. Tra questi ci sono Cloudmos, Praetor App e Awesome Akash templates, che facilitano lo sviluppo e il deployment di applicazioni sulla rete. In sintesi, Akash Network sta pionieristicamente avviando un nuovo approccio al cloud computing, sfruttando la tecnologia blockchain per offrire un marketplace decentralizzato, sicuro ed economico per le risorse informatiche. L'enfasi sulla privacy degli utenti, la sicurezza e la fornitura di strumenti avanzati per lo sviluppo lo posiziona come un attore di primo piano nel futuro dei servizi cloud.

Come viene protetta Akash Network?

Akash Network implementa un approccio alla sicurezza multifaceted per proteggere la sua piattaforma di cloud computing decentralizzata. Al centro della rete, il sistema è rafforzato dalla sua criptovaluta nativa, AKT, che svolge un ruolo cruciale nei suoi meccanismi di sicurezza. La piattaforma è costruita su un innovativo Protocollo Layer One che utilizza il Cosmos SDK, un framework progettato per la creazione di applicazioni blockchain ad alte prestazioni e interoperabili. Questa base non solo migliora la sicurezza della rete ma anche la sua scalabilità e interoperabilità con altre blockchain. Per garantire ulteriormente l'integrità e la riservatezza della rete, Akash Network utilizza la crittografia e smart contract verificabili. Questi smart contract sono trasparenti e possono essere esaminati da chiunque, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza rendendo tutte le transazioni e la logica operativa aperte all'audit. Questa trasparenza aiuta a identificare e correggere potenziali vulnerabilità. Un altro aspetto chiave della sicurezza di Akash Network è il suo meccanismo di consenso, un sistema di Delegated Proof-of-Stake (DPoS). Questo meccanismo è noto per la sua efficienza e per ridurre il rischio di centralizzazione, poiché consente ai titolari di token di votare ed eleggere validatori per proteggere la rete. Questo processo non solo incentiva i partecipanti ad agire nel migliore interesse della rete, ma la rende anche più resistente agli attacchi. Inoltre, Akash Network dà priorità alla privacy e alla sicurezza degli utenti attraverso funzionalità che consentono il dispiegamento anonimo di applicazioni. Ciò significa che gli utenti possono distribuire applicazioni senza rivelare la propria identità, migliorando la privacy. La piattaforma offre anche servizi di staking non-custodial, dando agli utenti il pieno controllo dei loro token senza dover affidare i propri beni a terze parti. In sintesi, la sicurezza di Akash Network è un sistema completo che include il suo token nativo, un Protocollo Layer One costruito sul Cosmos SDK, crittografia, smart contract verificabili, un meccanismo di consenso DPoS e funzionalità focalizzate sulla privacy. Queste misure assicurano collettivamente la sicurezza e l'integrità della rete, rendendola una piattaforma sicura per il cloud computing decentralizzato.

Come verrà utilizzata Akash Network?

Akash Network è pronta a rivoluzionare il panorama del cloud computing attraverso la sua piattaforma decentralizzata, offrendo una miriade di applicazioni che rispondono a una vasta gamma di esigenze. Al suo nucleo, questa rete facilita un mercato globale per le risorse informatiche, sfruttando la tecnologia blockchain per garantire che le transazioni siano sicure, trasparenti ed efficienti. Questo approccio innovativo non solo democratizza l'accesso al cloud computing, ma introduce anche un livello di accessibilità ed efficienza mai visto prima nel mercato tradizionale dei servizi cloud. Uno degli usi principali di Akash Network è il noleggio di indirizzi IP dedicati. Questa funzione è cruciale per aziende e sviluppatori che richiedono connessioni stabili e sicure per i loro servizi, senza l'intermediazione di entità centralizzate. Inoltre, la piattaforma supporta il deployment di applicazioni sicure e resistenti alla censura, un attributo vitale per gli sviluppatori che mirano a mantenere l'integrità e la disponibilità delle loro applicazioni in un ambiente digitale sempre più sorvegliato. La comunicazione peer-to-peer è un'altra applicazione significativa facilitata da Akash Network. Questa funzione sottolinea l'impegno della piattaforma verso la privacy e la sicurezza, abilitando interazioni dirette tra utenti senza la necessità di intermediari. Inoltre, la rete offre un'esperienza di calcolo sovrana, concedendo agli utenti un controllo senza precedenti sulle loro risorse informatiche e sul loro utilizzo. Infrastructure as code è una caratteristica trasformativa di Akash Network, che consente agli utenti di gestire e fornire la loro infrastruttura informatica attraverso il codice, aumentando così l'efficienza e la scalabilità. L'architettura basata su Kubernetes della piattaforma sostiene ulteriormente ciò permettendo il deployment e la gestione fluida di applicazioni containerizzate. Soluzioni di storage persistente e noleggio di IP dedicati sono componenti integrali di Akash Network, assicurando agli utenti accesso a opzioni di archiviazione affidabili e scalabili, insieme alla possibilità di noleggiare indirizzi IP per loro specifiche esigenze. In sostanza, Akash Network è in prima linea in un cambiamento di paradigma nel cloud computing, offrendo un'alternativa decentralizzata, efficiente e conveniente ai servizi cloud convenzionali. La sua suite completa di caratteristiche e applicazioni sottolinea il suo potenziale per influenzare significativamente il modo in cui le risorse di cloud computing vengono accessibili e utilizzate. Tuttavia, come con qualsiasi investimento nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute e della tecnologia blockchain, è fondamentale condurre ricerche approfondite e considerare i rischi inerenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Akash Network?

Akash Network ha segnato la sua presenza nel settore della blockchain e del cloud computing attraverso una serie di sviluppi significativi. Uno degli eventi più notevoli nel suo percorso è stato il test del primo AI Supercloud nell'agosto 2023. Questo traguardo sottolinea l'impegno di Akash Network nel rivoluzionare il cloud computing utilizzando l'intelligenza artificiale, migliorando le capacità e l'efficienza dei servizi cloud. Oltre ai progressi tecnologici, la crescita e lo sviluppo della comunità di Akash Network si distinguono come un aspetto fondamentale della sua evoluzione. L'espansione della comunità riflette un interesse crescente e una fiducia nella visione e negli obiettivi del progetto. Essa funge da base per promuovere innovazione, collaborazione e supporto tra utenti, sviluppatori ed entusiasti all'interno dell'ecosistema. L'approccio di Akash Network al cloud computing si distingue per l'uso della tecnologia blockchain per creare un mercato open-source e decentralizzato. Questo mercato mira a democratizzare l'accesso alle risorse cloud, offrendo agli utenti un'alternativa più efficiente, conveniente e trasparente rispetto ai servizi cloud tradizionali. In questo modo, Akash Network non solo sta sconvolgendo il panorama attuale dei servizi cloud, ma sta anche fissando nuovi standard per il futuro del cloud computing. La combinazione di questi eventi chiave e sviluppi illustra l'approccio proattivo di Akash Network nell'affrontare le sfide del settore del cloud computing. Evidenzia la dedizione del progetto all'innovazione, al coinvolgimento della comunità e all'adozione più ampia della tecnologia blockchain per creare soluzioni di cloud computing più accessibili ed eque. Come per qualsiasi investimento tecnologico, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino la natura in evoluzione dei mercati delle blockchain e delle criptovalute. Il percorso di Akash Network finora dimostra il suo potenziale per influenzare significativamente il settore del cloud computing, ma gli utenti e gli investitori potenziali dovrebbero valutare attentamente il loro coinvolgimento in progetti così innovativi.

Akash Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Akash Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.