Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Neurai Azione

Neurai

XNA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Neurai Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateXNA/USDT0,00429,61190,1376.733,310,00cex119,0009/07/2025, 06:23
MEXCXNA/USDT0,0081,434.436,785.813,920,00cex97,0009/07/2025, 06:18
CoinExXNA/USDT0,00309,441.093,254.376,140,00cex141,0009/07/2025, 06:23
TradeOgreXNA/USDT0,001,1322,2540,140,00cex1,0009/07/2025, 06:21
Nonkyc.io ExchangeXNA/USDT0,002,240,749,810,00cex1,0009/07/2025, 06:21
XeggeXXNA/DOGE0,00008,130,01cex1,0026/06/2025, 14:51
XeggeXXNA/USDT0,000,060,007,120,01cex1,0026/06/2025, 14:51
SafeTradeXNA/USDT0,00001,090cex1,0029/05/2025, 09:15
1

Neurai FAQ

{ "q": "about", "a": "Il progetto Neurai è stato lanciato il 17/04/2023. I creatori del progetto sono tre specialisti di elettronica che da anni si dedicano a progetti nell'ambito dell'IoT e che non hanno trovato alcuna piattaforma per collegare queste conoscenze con il mondo della blockchain. Per la creazione di Neurai è stato utilizzato il codice di Ravencoin grazie alla sua robustezza, all'algoritmo resistente agli ASICS e all'incorporazione di ASSET nel progetto. La missione di Neurai è quella di fare da ponte tra il mondo dell'IoT, collegarlo con l'IA tramite API o utilizzare IA dedicata a dispositivi ESP32 o RISC-V, per poi collegarlo con gli asset di Neurai.", "rank": "0" }

Cos'è Neurai?

Neurai emerge come un progetto di criptovaluta pionieristico, intrecciando i mondi dell'intelligenza artificiale (AI) e della tecnologia blockchain per offrire soluzioni avanzate di analisi dei dati. Lanciato il 17 aprile 2023 da un trio di specialisti in elettronica con una solida esperienza in progetti relativi all'Internet delle Cose (IoT), Neurai affronta una lacuna che hanno identificato nel mercato: la mancanza di una piattaforma che unisca efficacemente le conoscenze IoT con le capacità della blockchain. Al suo cuore, Neurai è progettato per facilitare l'integrazione del mondo reale con la tecnologia blockchain. Raggiunge questo obiettivo sfruttando algoritmi di AI per analisi dei dati e processi decisionali sofisticati. Questo duplice focus su AI e blockchain consente un approccio unico nella gestione e analisi dei dati, rendendolo uno sviluppo significativo nel panorama tecnologico. La piattaforma è costruita sulla propria blockchain, basata sul codice di Ravencoin. Questa scelta è stata fatta a causa della robustezza di Ravencoin, della sua resistenza agli ASIC (Application-Specific Integrated Circuits) e della sua capacità di incorporare asset nella blockchain. Questa base fornisce a Neurai un'infrastruttura solida e sicura per le sue operazioni. La missione di Neurai va oltre la semplice analisi; mira a creare un ponte tra il mondo IoT e la blockchain. Prevede di raggiungere questo obiettivo collegando i dispositivi IoT con l'AI tramite API o utilizzando AI dedicata ad apparecchiature ESP32 o RISC-V. Questa integrazione è ulteriormente migliorata collegando queste tecnologie con gli asset di Neurai, facilitando un flusso continuo di informazioni e interazione tra i dispositivi IoT e la blockchain. Il progetto è open-source, con il suo codice disponibile su GitHub, invitando sviluppatori e appassionati di tecnologia a contribuire al suo sviluppo. Questa apertura promuove un ambiente collaborativo, incoraggiando l'innovazione e il miglioramento continuo della piattaforma. In sintesi, Neurai si distingue come un progetto di criptovaluta che non solo si concentra sull'integrazione di AI e blockchain per l'analisi dei dati, ma mira anche a rivoluzionare il modo in cui i dispositivi IoT interagiscono con la tecnologia blockchain. La sua base su una blockchain robusta, combinata con una chiara missione di collegare IoT e AI con la blockchain, posiziona Neurai come un attore significativo nell'industria tecnologica.

Come è protetto Neurai?

Neurai impiega un approccio multifaccettato alla sicurezza, assicurando l'integrità e la protezione della sua piattaforma blockchain Layer-1. Questo approccio è progettato per adattarsi alla sua posizione unica nell'ecosistema blockchain, in particolare il suo focus nel fornire soluzioni blockchain per l'analisi dei dati e il supporto alle decisioni aziendali. In primo luogo, Neurai sfrutta la crittografia per proteggere i dati trasmessi attraverso la sua rete. Questa crittografia agisce come una prima linea di difesa contro l'accesso non autorizzato, garantendo che le informazioni sensibili rimangano riservate e sicure. Oltre alla crittografia, Neurai pone una forte enfasi sulla sicurezza degli smart contract. Attraverso rigorosi audit degli smart contract, vengono identificate e corrette potenziali vulnerabilità prima che possano essere sfruttate. Questi audit sono una componente essenziale della strategia di sicurezza di Neurai, fornendo un ulteriore livello di protezione contro gli attacchi. Le misure di privacy dei dati sono anche un pilastro del quadro di sicurezza di Neurai. Implementando protocolli di privacy dei dati stringenti, Neurai garantisce che i dati degli utenti siano gestiti con la massima cura, mantenendo la privacy e la conformità con le normative pertinenti. Il monitoraggio continuo e gli aggiornamenti costituiscono un altro aspetto cruciale delle misure di sicurezza di Neurai. La piattaforma è costantemente monitorata per attività insolite, e gli aggiornamenti vengono regolarmente applicati per affrontare nuove minacce e vulnerabilità. Questo approccio proattivo alla sicurezza aiuta a mantenere la resilienza della piattaforma Neurai contro le minacce informatiche in evoluzione. Inoltre, l'uso della tecnologia blockchain e delle ricompense di staking di Neurai contribuisce alla sicurezza complessiva e alla decentralizzazione della sua rete. Incentivando la partecipazione alla sicurezza della rete, Neurai assicura un meccanismo di difesa robusto e distribuito contro gli attacchi. Lanciato da un team con un solido background in progetti di elettronica e IoT, Neurai mira a colmare il divario tra il mondo IoT e la tecnologia blockchain. Utilizzando il robusto codice sorgente di Ravencoin e incorporando funzionalità come algoritmi resistenti agli ASIC e asset, Neurai si posiziona come una piattaforma sicura e innovativa per integrare AI e IoT con la tecnologia blockchain. Gli investitori e gli utenti interessati a Neurai o a qualsiasi piattaforma blockchain dovrebbero sempre svolgere ricerche approfondite per comprendere i rischi e i vantaggi associati alla loro partecipazione.

Come verrà utilizzato Neurai?

Neurai è posizionato per svolgere un ruolo fondamentale nell'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) con la tecnologia blockchain, rivolgendosi specificamente al settore dell'Internet delle cose (IoT). Questa piattaforma è progettata per sfruttare algoritmi IA in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui analisi dei dati, modellazione predittiva, processi decisionali e miglioramento della connettività ai dispositivi IoT attraverso asset blockchain. L'essenza della funzionalità di Neurai risiede nella sua capacità di facilitare l'autenticazione dei dispositivi, garantendo un accesso sicuro e verificato ai dispositivi connessi, fondamentale per mantenere l'integrità e la sicurezza degli ecosistemi IoT. Inoltre, Neurai pone l'accento sulla proprietà dei dati, offrendo agli utenti la possibilità di mantenere il controllo sui propri dati. Questo aspetto è particolarmente significativo nell'era digitale odierna, in cui la privacy e la sicurezza dei dati sono di primaria importanza. Consentendo agli utenti di possedere e gestire i propri dati, Neurai non solo migliora la sicurezza, ma promuove anche un ambiente più trasparente e basato sulla fiducia. Un'altra caratteristica chiave di Neurai è la sua capacità di automatizzare i pagamenti. Questa funzionalità può semplificare le transazioni nei settori IoT e IA, facilitando la realizzazione di transazioni finanziarie autonome da parte dei dispositivi. Ciò potrebbe potenzialmente trasformare il modo in cui i dispositivi interagiscono e transano, aprendo la strada a ecosistemi IoT più efficienti e autonomi. Lanciato da un team di specialisti in elettronica con ampia esperienza in progetti IoT, Neurai mira a colmare un divario nel mercato collegando l'IoT con la tecnologia blockchain. Il progetto sfrutta la robustezza del codice Ravencoin, noto per la sua resistenza agli ASIC e la sua capacità di incorporare asset nella blockchain. Questa base tecnica consente a Neurai di offrire una piattaforma sicura ed efficiente per le applicazioni previste. La missione di Neurai di colmare il divario tra il mondo IoT e la tecnologia blockchain, collegandoli tramite l'IA, rappresenta un passo verso un ecosistema digitale più interconnesso e intelligente. Fornendo una piattaforma che supporta l'autenticazione dei dispositivi, la proprietà dei dati e i pagamenti automatici, Neurai si prepara a rivoluzionare il modo in cui interagiamo e utilizziamo la criptovaluta e la tecnologia blockchain nei domini IoT e IA.

Quali sono stati gli eventi chiave per Neurai?

Neurai ha segnato la sua presenza nel settore delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di sviluppi ed eventi significativi sin dalla sua nascita il 17 aprile 2023. Il progetto, guidato da un trio di specialisti in elettronica con una profonda esperienza in progetti IoT, mira a fondere i mondi dell'IoT e della tecnologia blockchain in modi innovativi. Sfruttando l'algoritmo robusto e resistente agli ASIC di Ravencoin, Neurai ha introdotto asset nel suo ecosistema, sottolineando la sua missione di integrare l'IoT con l'AI tramite API o direttamente su apparecchiature ESP32 o RISC-V. Tra i traguardi fondamentali per Neurai, l'introduzione di un nuovo algoritmo di mining si distingue come un passaggio basilare. Questo sviluppo non solo sottolinea l'impegno di Neurai a mantenere una rete decentralizzata e sicura, ma ne amplifica anche l'attrattiva per una base più ampia di partecipanti al processo di mining. Espandendo ulteriormente il suo confine tecnologico, Neurai ha intrapreso il test di un satellite Lora. Questo sforzo è particolarmente degno di nota in quanto rappresenta un passo verso il raggiungimento di capacità di connettività globale e trasmissione dei dati, essenziali per le applicazioni IoT. Esplorando la tecnologia satellitare, Neurai è pronto a superare le barriere tradizionali nella comunicazione dei dati, rendendolo uno sviluppo significativo nel suo percorso di crescita. La creazione di un portafoglio hardware da parte di Neurai rappresenta un altro passo critico verso il miglioramento della sicurezza e dell'esperienza utente. Nel settore dei beni digitali, l'importanza di soluzioni di archiviazione sicure non può essere sottovalutata. Sviluppando un portafoglio hardware, Neurai non solo fornisce ai suoi utenti un mezzo sicuro per conservare i propri asset, ma enfatizza anche la sua dedizione a promuovere un ecosistema sicuro. Oltre a questi progressi tecnici, Neurai ha interagito attivamente con la più ampia comunità delle criptovalute attraverso listaggi, airdrop e integrazioni con altre piattaforme. Queste attività non solo aumentano la visibilità di Neurai, ma incoraggiano anche l'adozione e la partecipazione all'interno del suo ecosistema. Guardando al futuro, il coinvolgimento di Neurai in eventi e conferenze imminenti è cruciale per rimanere al passo con le tendenze del settore e fare rete con potenziali collaboratori. Questi incontri offrono preziose opportunità per condividere approfondimenti, esplorare partnership e presentare i progressi di Neurai a un pubblico più ampio. Man mano che Neurai continua ad evolversi, è essenziale per gli appassionati e i potenziali investitori condurre ricerche approfondite e rimanere informati sugli sviluppi del progetto. L'intersezione tra IoT e blockchain rappresenta un terreno fertile per l'innovazione, e il percorso di Neurai è una testimonianza del potenziale presente in questo ambito.

Neurai Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Neurai hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.