Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
WorkQuest Token Azione

WorkQuest Token

WQT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

WorkQuest Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCWQT/USDT0,003,973,9020.688,000cex4,0027/06/2025, 09:09
BitMartWQT/USDT0,00008.908,020,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1

WorkQuest Token FAQ

{ "q": "about", "a": "WorkQuest: Il Mercato del Lavoro Decentralizzato Mondiale\n\nWorkQuest si distingue come una delle rare blockchain che influenzano direttamente le dinamiche reali tra lavoratori e datori di lavoro. Il loro consenso li pone in una posizione assolutamente unica nel settore, spesso definita \"Real World Assets,\" data l'influenza diretta della blockchain sulla vita umana.\n\nWorkQuest opera come un Marketplace online e un Fornitore di Pagamenti decentralizzato che connette datori di lavoro e dipendenti a livello globale, alimentato da Smart Contracts governati da DAO.\n\nLa piattaforma incentiva interazioni oneste e prudenti tra datori di lavoro e dipendenti, utilizzando un Sistema di Valutazione in cui il feedback è memorizzato in una blockchain. Agendo come facilitatore delle transazioni, WorkQuest offre vari prodotti DeFi per i partecipanti alla piattaforma, tra cui risparmi, assicurazione per pensionamento e disabilità, mining di liquidità e prestiti.", "rank": "0" }

Cos'è il WorkQuest Token?

WorkQuest Token (WQT) funge da pilastro della piattaforma WorkQuest, un ecosistema decentralizzato che rivoluziona il mercato del lavoro colmando il divario tra datori di lavoro e dipendenti a livello globale. Questo token è fondamentale per il sistema di governance, garanzie e premi della piattaforma. In quanto token BEP-20 sulla Binance Smart Chain, WQT facilita transazioni e interazioni senza soluzione di continuità all'interno dell'ecosistema WorkQuest. La piattaforma stessa opera sulla blockchain WorkNet, che garantisce consenso e sicurezza della rete. Sfruttando i contratti intelligenti e un modello di governance DAO, WorkQuest promuove interazioni trasparenti ed efficienti tra le parti coinvolte. Il sistema di valutazione unico della piattaforma, che registra i feedback sulla blockchain, incentiva un comportamento onesto e affidabile tra gli utenti. Il mercato decentralizzato e le soluzioni di pagamento di WorkQuest consentono agli utenti di accedere a una varietà di prodotti DeFi, come risparmi, assicurazione pensionistica e per disabilità, liquidity mining e prestiti. Questa integrazione di offerte DeFi migliora le opportunità finanziarie disponibili per i partecipanti, consolidando ulteriormente il ruolo di WorkQuest come facilitatore di attività economiche reali. Posizionandosi nel settore degli "Asset Mondo Reale", WorkQuest impatta direttamente sulla vita umana trasformando le dinamiche occupazionali tradizionali. Attraverso il suo uso innovativo della tecnologia blockchain, WorkQuest non solo collega datori di lavoro e dipendenti, ma offre anche una piattaforma sicura ed efficiente per gestire le transazioni legate al lavoro.

Qual è la tecnologia dietro WorkQuest Token?

Nel mondo della tecnologia blockchain, WorkQuest Token (WQT) emerge come un attore fondamentale, intrecciando i mercati del lavoro digitali e reali. Alla sua base, WorkQuest opera su una piattaforma blockchain che funge da mercato decentralizzato e fornitore di pagamenti, connettendo datori di lavoro e dipendenti a livello globale. Questa blockchain non è solo un registro di transazioni, ma un ecosistema dinamico che sfrutta Smart Contract governati da una Decentralized Autonomous Organization (DAO). Questo modello di governance assicura che le decisioni vengano prese collettivamente da tutti gli stakeholder, migliorando la trasparenza e riducendo il rischio di controllo centralizzato. La sicurezza della blockchain è rinforzata attraverso un meccanismo di consenso progettato per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Richiedendo a più nodi di validare le transazioni, il sistema garantisce che nessun singolo ente possa manipolare i dati. Questo processo di validazione decentralizzata è simile a una comunità di custodi, ciascuno dei quali verifica l'autenticità delle transazioni, proteggendo così la rete da frodi e doppie spese. Oltre alla sua tecnologia blockchain di base, WorkQuest integra un sofisticato Sistema di Valutazione. Questo sistema incentiva comportamenti onesti e prudenti memorizzando feedback sulla blockchain, rendendolo immutabile e trasparente. Un tale meccanismo incoraggia fiducia e responsabilità tra gli utenti, poiché le loro reputazioni sono pubblicamente verificabili e non possono essere alterate. Questo è particolarmente cruciale in un mercato del lavoro dove la fiducia è fondamentale. WorkQuest offre anche una serie di prodotti DeFi che aumentano l'utilità della piattaforma. Questi includono Risparmi, Staking, Mining di Liquidità e Assicurazione P2P, tra gli altri. Ad esempio, gli utenti possono partecipare al Mining di Liquidità, fornendo liquidità alla piattaforma e guadagnando ricompense in cambio. Questo non solo beneficia gli utenti individuali ma garantisce anche la liquidità della piattaforma, facilitando transazioni più fluide. L'applicazione mobile e il marketplace della piattaforma estendono ulteriormente la sua portata, consentendo agli utenti di accedere ai servizi in modo conveniente. Il servizio escrow senza fiducia è un'altra caratteristica fondamentale, agendo come un intermediario imparziale che trattiene i fondi fino a quando entrambe le parti non adempiano ai loro obblighi contrattuali. Questo riduce il rischio di frode e garantisce che le transazioni siano condotte equamente. In aggiunta a queste funzionalità, WorkQuest impiega un sistema dual-token, utilizzando sia Work USD sia WorkQuest Token (WQT). Questo sistema consente transazioni stabili con Work USD, mentre WQT è utilizzato per la governance e per accedere a varie funzionalità della piattaforma. Questo approccio dual-token offre flessibilità e stabilità, adattandosi alle diverse esigenze degli utenti all'interno dell'ecosistema. L'integrazione di prodotti di Assicurazione per la Pensione e per l'Invalidità da parte di WorkQuest esemplifica ulteriormente il suo impegno verso le applicazioni nel mondo reale. Questi prodotti offrono agli utenti sicurezza finanziaria, riflettendo la missione più ampia della piattaforma di avere un impatto positivo sulla vita umana. Fornendo servizi così completi, WorkQuest si posiziona come qualcosa di più di un semplice mercato digitale; diventa una piattaforma olistica che risponde a diverse esigenze legate all'occupazione. Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia blockchain, WorkQuest si distingue per il suo impatto diretto sulle dinamiche tra datori di lavoro e dipendenti. Il suo uso innovativo della blockchain, combinato con una robusta suite di prodotti DeFi e un trasparente Sistema di Valutazione, sottolinea il suo potenziale di rivoluzionare il mercato del lavoro.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di WorkQuest Token?

WorkQuest Token (WQT) funge da ponte tra i mondi digitali e fisici, offrendo un mercato decentralizzato in cui datori di lavoro e dipendenti possono connettersi a livello globale. Questa piattaforma sfrutta la tecnologia blockchain per facilitare transazioni sicure e trasparenti, garantendo che entrambe le parti si impegnino in attività oneste ed eque. Al centro di WorkQuest vi è l'uso di smart contract, che automatizzano gli accordi e riducono la necessità di intermediari, abbassando così i costi e aumentando l'efficienza. Una delle caratteristiche distintive di WorkQuest è la sua integrazione con prodotti di finanza decentralizzata (DeFi). I partecipanti sulla piattaforma possono accedere a opportunità di risparmio, staking e liquidity mining, permettendo loro di guadagnare reddito aggiuntivo o aumentare i loro asset. Questa integrazione non solo potenzia l'ecosistema finanziario di WorkQuest, ma fornisce anche agli utenti strumenti finanziari diversificati per gestire efficacemente i loro guadagni. WorkQuest incorpora anche un sistema di valutazione unico, in cui i feedback delle transazioni vengono memorizzati sulla blockchain. Questo sistema incentiva il buon comportamento e costruisce fiducia tra gli utenti, in quanto le interazioni passate sono trasparenti e immutabili. Questa caratteristica è particolarmente utile per favorire relazioni professionali a lungo termine e garantire responsabilità. Oltre alle sue funzioni di mercato, WorkQuest Token è coinvolto nella gestione di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) e nella rappresentanza di proprietà di beni fisici. Ciò espande la sua utilità oltre i mercati del lavoro tradizionali, offrendo uno strumento versatile per varie applicazioni nel mondo blockchain. In aggiunta, WorkQuest fornisce prodotti assicurativi come pensioni e assicurazioni per invalidità, consolidando ulteriormente il suo ruolo come piattaforma completa sia per i servizi occupazionali che finanziari. Combinando questi elementi, WorkQuest Token si posiziona come una soluzione multifunzionale nell'ecosistema blockchain, influenzando direttamente le dinamiche reali dell'occupazione e della finanza.

Quali sono stati i principali eventi per WorkQuest Token?

WorkQuest Token (WQT) emerge come un attore fondamentale nel mercato del lavoro decentralizzato, colmando il divario tra datori di lavoro e dipendenti attraverso la tecnologia blockchain. Questa piattaforma innovativa sfrutta i contratti intelligenti governati da una DAO per garantire interazioni trasparenti ed efficienti. Il percorso di WorkQuest Token è segnato da diversi traguardi significativi che hanno modellato la sua traiettoria nell'ecosistema blockchain. L'offerta iniziale di monete (ICO) di WorkQuest Token ha segnato il suo ingresso nel mercato delle criptovalute, ponendo le basi per i suoi sviluppi futuri. Questo evento è stato cruciale in quanto ha fornito i finanziamenti necessari e il supporto della comunità per sviluppare le funzionalità principali della piattaforma. Dopo l'ICO, WorkQuest ha lanciato le sue applicazioni mobili, migliorando l'accessibilità e il coinvolgimento degli utenti permettendo loro di interagire con la piattaforma in movimento. Nella sua ricerca di offrire soluzioni finanziarie complete, WorkQuest ha introdotto una serie di prodotti DeFi. Questi prodotti includono Risparmi, Assicurazione per Pensionamento e Invalidità, Mining di Liquidità e Prestiti, offrendo agli utenti opzioni diverse per gestire e far crescere i loro beni all'interno dell'ecosistema. L'integrazione di questi servizi finanziari sottolinea l'impegno di WorkQuest ad ampliare la propria utilità oltre un semplice mercato del lavoro. Tuttavia, WorkQuest Token affronta restrizioni geografiche, poiché non è disponibile per l'acquisto in alcuni Paesi, inclusi gli Stati Uniti, l'Iran, Cuba, il Sudan, la Siria, la Russia e la Corea del Nord. Queste limitazioni evidenziano le sfide normative che le criptovalute spesso incontrano, influenzando la loro portata globale e adozione. L'approccio unico della piattaforma nel favorire la fiducia tra datori di lavoro e dipendenti è ulteriormente esemplificato dal suo Sistema di Valutazione. I feedback archiviati sulla blockchain assicurano che tutte le parti siano coinvolte in scambi onesti e prudenti, migliorando l'affidabilità complessiva del mercato. Questo sistema non solo avvantaggia gli utenti individuali, ma contribuisce anche all'obiettivo più ampio di stabilire WorkQuest come un fornitore di pagamenti decentralizzato affidabile. Nonostante le sfide, WorkQuest Token è percepito come avente un futuro promettente nel mercato delle criptovalute. La sua attenzione alle applicazioni nel mondo reale e il potenziale di crescita lo posizionano come un contendente degno di nota nello spazio blockchain. La capacità della piattaforma di adattarsi e innovare sarà cruciale per navigare nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata e delle soluzioni occupazionali.

Chi sono i fondatori di WorkQuest Token?

WorkQuest Token (WQT) si distingue nel panorama della blockchain, colmando il divario tra datori di lavoro e dipendenti attraverso un mercato del lavoro decentralizzato. Le menti dietro questa piattaforma innovativa includono Andrii Kotsur, Alexandr K., Myroslav Lovska e Olga Bozhko. Questi fondatori hanno creato un sistema in cui i contratti intelligenti e una DAO governano le interazioni, garantendo trasparenza e fiducia. Sebbene i loro background non siano dettagliati ampiamente, evidenziano un impegno nell'utilizzo della tecnologia blockchain per migliorare le dinamiche occupazionali nel mondo reale. L'approccio unico della piattaforma nell'integrazione di prodotti DeFi sottolinea ulteriormente la loro visione di un ecosistema occupazionale completo.

WorkQuest Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in WorkQuest Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.