Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
O3 Swap Azione

O3 Swap

O3

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

O3 Swap Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCO3/USDT0,000051.539,180,00cex1,0008/04/2025, 06:35
KoinbayO3/USDT0,003,1540,2018.027,100,00cex3,0030/04/2025, 05:09
Zedxion ExchangeO3/USDT0,003,1540,2016.406,390,00cex1,0030/04/2025, 05:06
Gate.ioO3/USDT0,000014.485,220cex1,0001/05/2025, 09:51
Gate.ioO3/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
BiboxO3/USDT0,039,17141,3900cex1,0009/07/2025, 06:21
1

O3 Swap FAQ

Cos'è O3 Swap?

O3 Swap è il primo protocollo di aggregazione cross-chain che consente il trading libero di asset nativi tra catene eterogenee. Implementando "aggregator + asset cross-chain pool" su diverse catene pubbliche e Layer2, offre agli utenti la possibilità di effettuare transazioni cross-chain con un solo clic. Attualmente, ha accesso a Heco, ETH, BSC, Neo e si espanderà in futuro a Polkadot, Polygon e altri ecosistemi.

Quali qualità/vantaggi ha O3 Swap?

1\. Senza permessi: In qualsiasi ambiente, chiunque può accedere a O3 Swap senza bisogno di permessi e senza revisione KYC. 2\. Implementare uno scambio cross-chain: Implementiamo soluzioni cross-chain provate e possibili con il nostro protocollo di aggregazione. Con questo, possiamo realizzare transazioni cross-chain dove gli utenti possono scambiare liberamente asset multi-chain con un solo clic. 3\. Offrire il miglior prezzo: Per offrire un trading più efficiente e semplice, confrontiamo diversi exchange sulle catene principali per trovare le tariffe più convenienti. Gli utenti possono scambiare asset alle tariffe più basse e tramite il percorso di trading più efficiente. 4\. Incentivi con token: Per promuovere un alto livello di attività per la nostra ecologia di rete, O3 Swap emetterà un token di governance. È un mediatore importante per promuovere lo sviluppo della rete O3 Swap. Basato sul modello economico di O3 Swap, tutti i partecipanti e gli sviluppatori sono incoraggiati a investire nella manutenzione dell'intera rete ecologica.

Qual è il background del team di O3Labs?

O3 Labs è stata fondata a Tokyo nel 2017 ed è una delle prime squadre di sviluppo di portafogli crypto nell'ecosistema Neo. Attualmente, i membri del nostro team provengono da Tokyo, New York, Singapore e Taipei. O3 Labs si è concentrata sulla fornitura di strumenti e servizi professionali per la gestione degli asset crypto. Al momento, abbiamo fornito servizi di portafoglio a oltre 100.000 utenti.

Come funziona O3 Swap? Quali sono i moduli?

I principali moduli funzionali di O3 Swap includono l'aggregatore di scambio (O3 Aggregator), il pool cross-chain (Pool) e il centro di gestione degli asset (Dashboard). Gli O3 Aggregator aiutano gli utenti a trovare i tassi e le rotte di trading più efficaci nella rete corrispondente. Il Pool fornisce agli utenti servizi di transazione cross-chain e supporta l'aggiunta di liquidità tramite un singolo token da catene diverse per guadagnare dai costi di transazione cross-chain e dai premi O3. Il Dashboard consente agli utenti di accedere tramite il proprio wallet per gestire asset e dati. Il Dashboard visualizza: importo totale degli asset, asset richiamabili, liquidità aggiunta, staking e gestione delle entrate.

Il token O3 può essere acquisito nei seguenti tre modi:

1\. Partecipando anticipatamente ai test dei prodotti e fornendo contributi alla comunità. 2\. Come ricompense di mining per il trading utilizzando O3 Swap. 3\. Fornendo liquidità a pool cross-chain.

Come è sicuro O3 Swap?

O3 Swap dà priorità alla sicurezza della propria piattaforma e degli asset degli utenti attraverso un approccio multiplo. Integrando algoritmi di crittografia avanzati, la piattaforma assicura che i dati degli utenti e i fondi siano protetti contro accessi non autorizzati e potenziali minacce informatiche. Questo livello di sicurezza è cruciale per mantenere fiducia e integrità all'interno dell'ecosistema, specialmente quando si affrontano transazioni cross-chain che coinvolgono più blockchain e le loro vulnerabilità intrinseche. Oltre alle sue robuste misure di crittografia, O3 Swap consiglia agli utenti di utilizzare piattaforme di staking affidabili e sicure. Questa raccomandazione sottolinea l'importanza della due diligence e della selezione di piattaforme che rispettino alti standard di sicurezza, proteggendo ulteriormente gli investimenti degli utenti. Gli utenti stessi svolgono un ruolo critico nell'ecosistema di sicurezza di O3 Swap. La piattaforma incoraggia l'uso di portafogli anonimi, che possono fornire un ulteriore livello di privacy e sicurezza. Anonimizzando le transazioni, gli utenti possono proteggere la propria identità e ridurre il rischio di attacchi mirati. Inoltre, O3 Swap sottolinea l'importanza della vigilanza contro le frodi, esortando gli utenti a essere cauti e informati sui potenziali rischi associati alle transazioni in criptovaluta. Le misure di sicurezza implementate da O3 Swap, combinate con l'educazione degli utenti e le pratiche consigliate, creano un quadro di sicurezza completo. Questo quadro non solo protegge dalle minacce attuali, ma si adatta anche alle sfide di sicurezza in evoluzione nel panorama delle criptovalute.

Come verrà utilizzato O3 Swap?

O3 Swap funge da protocollo di aggregazione cross-chain pionieristico progettato per facilitare il trading senza soluzione di continuità di asset nativi attraverso diverse reti blockchain. Questa piattaforma innovativa sfrutta un modello di "aggregatore + pool di asset cross-chain" implementato su varie catene pubbliche e soluzioni Layer2, consentendo agli utenti di eseguire transazioni cross-chain senza sforzo con un solo clic. Attualmente supporta reti come Heco, ETH, BSC, Neo e prevede di estendere la sua portata a Polkadot, Polygon e altri ecosistemi in futuro. La piattaforma è caratterizzata dalla sua natura senza permessi, permettendo a chiunque di accedere ai suoi servizi senza necessità di permessi o di sottoporsi a procedure KYC. Il protocollo di aggregazione di O3 Swap implementa soluzioni cross-chain collaudate, consentendo agli utenti di scambiare asset multicanale in modo conveniente. Garantisce che gli utenti ricevano i migliori prezzi di trading confrontando le tariffe su diversi scambi sulle principali catene, offrendo così le rotte di trading più convenienti ed efficienti. O3 Swap introduce anche un token di governance per incentivare l'attività di rete e lo sviluppo dell'ecosistema. Questo token svolge un ruolo cruciale nel modello economico della piattaforma, incoraggiando la partecipazione e l'investimento da parte di tutti i partecipanti e sviluppatori della rete. Gli utenti possono acquisire token O3 attraverso vari mezzi, inclusa la partecipazione ai test dei prodotti in fase iniziale, contributi alla comunità, ricompense di mining commerciale e fornendo liquidità ai pool cross-chain. Dietro O3 Swap c'è O3 Labs, un team fondato a Tokyo nel 2017 con una forte esperienza nello sviluppo di wallet di criptovalute all'interno dell'ecosistema Neo. La presenza globale del team si estende a Tokyo, New York, Singapore e Taipei, concentrandosi sulla fornitura di strumenti e servizi professionali di gestione degli asset criptografici a oltre 100.000 utenti. L'architettura di O3 Swap comprende diversi moduli chiave: l'aggregatore di scambio (O3 Aggregator), il pool cross-chain (Pool) e il centro di gestione degli asset (Dashboard). L'O3 Aggregator aiuta gli utenti a trovare tariffe di trading e rotte ottimali, il Pool offre servizi di transazione cross-chain e opportunità di fornitura di liquidità, e la Dashboard consente agli utenti di gestire i propri asset e dati in modo efficiente. In sintesi, O3 Swap si distingue come una soluzione completa per il trading cross-chain, offrendo agli utenti una vasta gamma di vantaggi tra cui accesso senza permessi, trading efficiente e conveniente, incentivi sotto forma di token e capacità robuste di gestione degli asset.

Quali sono stati gli eventi chiave per O3 Swap?

O3 Swap ha vissuto diversi sviluppi fondamentali che hanno significativamente influenzato la sua traiettoria e le sue offerte nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Questi sviluppi includono il lancio della O3 Gas Station, l'introduzione del O3 Wallet e il rilascio degli O3 Aggregators e O3 Bridge. Ciascuna di queste tappe ha contribuito all'evoluzione di O3 Swap nella sua seconda versione, nota come O3 Interchange. Questa versione mira a stabilirsi come un exchange decentralizzato (DEX) cross-chain che non solo facilita l'aggregazione di DEX sia nelle catene di origine sia in quelle di destinazione, ma introduce anche servizi aggiuntivi per migliorare l'esperienza e l'efficienza degli utenti nelle transazioni cross-chain. Lo sviluppo della O3 Gas Station rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dell'esperienza utente, affrontando una delle sfide comuni nello spazio blockchain: la complessità e il costo delle commissioni di transazione. Snellendo i pagamenti delle commissioni di gas, O3 Swap aumenta l'accessibilità e la comodità per i suoi utenti. Il rilascio del O3 Wallet segna un altro traguardo cruciale, offrendo agli utenti una piattaforma sicura e user-friendly per la gestione dei propri asset digitali su più blockchain. Questo wallet gioca un ruolo fondamentale nell'ecosistema, permettendo un'interazione senza soluzione di continuità con i vari servizi offerti da O3 Swap. L'introduzione degli O3 Aggregators e O3 Bridge sottolinea ulteriormente l'impegno di O3 Swap nel facilitare transazioni cross-chain efficienti ed economicamente vantaggiose. Aggregando i DEX, O3 Swap garantisce che gli utenti possano accedere alle migliori tariffe di trading possibili, mentre l'O3 Bridge fornisce l'infrastruttura necessaria per spostare asset tra diverse blockchain. Questi eventi chiave evidenziano collettivamente l'impegno continuo di O3 Swap nell'innovare e migliorare il panorama DeFi. Concentrandosi sulla convenienza per l'utente, l'efficienza dei costi e la funzionalità cross-chain, O3 Swap continua ad avanzare nella sua missione di abilitare il trading libero di asset nativi tra catene eterogenee.

O3 Swap Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in O3 Swap hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.