Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
UniLend Azione

UniLend

UFT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

UniLend Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BinanceUFT/USDT0,0163,841.222,921,20 Mio.0cex640,8316/04/2025, 04:59
TapbitUFT/USDT0,10323,50179,5476.019,750,00cex143,0008/04/2025, 06:36
BingXUFT/USDT0,01415,28137,1656.576,290cex167,0015/04/2025, 09:57
MEXCUFT/USDT0,0117,7169,0055.382,660cex35,0020/06/2025, 05:24
AscendEXUFT/USDT0,000053.714,920,01cex1,0009/07/2025, 06:18
GateUFT/USDT0,0130,4363,3352.655,470cex1,0005/06/2025, 17:06
KoinparkUFT/USDT0,011,513,0827.382,880,00cex1,0014/04/2025, 15:39
BlueBitUFT/USDT0,0145,531.202,0813.163,940,07cex1,0017/04/2025, 10:39
TokocryptoUFT/USDT0,0126,22 Mio.47,29 Mio.11.460,490cex594,0016/04/2025, 05:18
ZebPayUFT/INR0,01005.507,070cex014/04/2025, 20:36
1
2
3
4

UniLend FAQ

Chi sono i fondatori di UniLend?

UniLend Finance è stata fondata nel 2020 da un team visionario ed esperto di appassionati di blockchain che stanno ridefinendo il panorama: Chandresh Aharwar – Co-fondatore e CEO Ex VP di Strategia e Marketing presso Matic Network, Chandresh ha guidato il branding, il marketing e la crescita della comunità, portando la comunità di Matic (ora conosciuta come Polygon) a oltre 100K membri e stabilendo più di 20 comunità regionali. Ha anche guidato il marketing per le piattaforme di scambio, contribuendo a far listare MATIC su oltre 30 exchange, e ha gestito il programma di ambassador Matic Mitra con successo. Con la sua vasta esperienza di leadership nel marketing e nella strategia, in particolare da uno dei progetti più di successo di Binance Launchpad, l'esperienza di Chandresh è stata inestimabile per il continuo successo di UniLend. Suryansh Kumar – Co-fondatore e CTO Suryansh è un imprenditore seriale con una carriera di successo nella blockchain e nella tecnologia in generale, avendo precedentemente co-fondato Flicat, OBTrack, OpenBracket e il protocollo di metatransazioni open-source Meta Transact. Oltre alle sue eccezionali capacità di programmazione, Suryansh ha un'eccellente mente per la strategia aziendale, che si è dimostrata estremamente preziosa per il successo di UniLend. Tarun Malik – Co-fondatore e CPO Tarun è altamente istruito, con una laurea in Tecnologia dell'Informazione presso la Guru Gobind Singh Indraprastha University e due master in International Business e Information Systems presso l'Università di Melbourne. Appassionato di blockchain, ha co-fondato e sviluppato la società di servizi IT 4 Way Technologies in un'azienda di grande successo con un giro d'affari di milioni di dollari e una crescita superiore al 100% annua. Con esperienza come Consulente Blockchain per Wificoin e co-fondatore di Meta Transact, l'esperienza di Tarun nella analisi aziendale, nella gestione di progetti e nella consulenza è stata essenziale per il successo di UniLend. Insieme, hanno unito le loro competenze diverse per far diventare UniLend una forza di rilievo nello spazio blockchain.

Dove posso acquistare UFT?

UFT è un asset altamente liquido disponibile per il trading su principali CEX e DEX come Binance, HTX Global, Uniswap, MEXC, Gate.io e altri.

Prodotti UniLend

1. UniLend V2: UniLend è pioniere nella DeFi con il primo protocollo al mondo di prestito e prestito senza permessi, supportando tutti i token ERC20 e consentendo prestiti e prestiti senza interruzioni. Gli utenti possono facilmente creare pool a doppio asset per qualsiasi coppia di asset con oracle di prezzi e ottimizzazione del gas. Le caratteristiche principali includono Pool Isolati a Doppio Asset, Tokenizzazione NFT, Liquidazione Concentrata, Flash Loans e altro ancora. Leggi di più. Basandosi sul successo di UniLend V1, i Flash Loans e il prestito sono ora disponibili su Ethereum, Polygon, BSC e Moonriver, con oltre $50 milioni in Flash Loans eseguiti e più di 30 token elencati, inclusi $WMATIC, $BNB, $WMOVR e $WETH. Il lancio di UniLend V1 su Moonriver ha segnato il primo servizio di flash loan su Kusama. 2. Numa Network: UniLend ha lanciato la sua ultima innovazione, Numa Network, un'innovazione rivoluzionaria progettata per ridefinire le interazioni blockchain e risolvere sfide di usabilità di lunga data. Numa Network combina soluzioni all'avanguardia come le transazioni senza gas, l'automazione guidata dall'intento e un meccanismo di account universale, offrendo un'esperienza fluida e intuitiva sia per gli utenti che per gli sviluppatori. Numa Network stabilisce un nuovo standard per l'usabilità della blockchain, rendendo le applicazioni decentralizzate più veloci, intelligenti e facili da accedere. Leggi di più. 3. AI Agent Hub: UniLend AI Agent Hub consente a chiunque di sviluppare agenti AI sofisticati utilizzando moduli modulari di agenti AI e moduli di supporto, sfruttando la blockchain per archiviare dati e flussi di lavoro tramite smart contract modulari. La sua architettura modulare consente agli utenti di migliorare gli agenti con capacità aggiuntive tramite moduli d'azione, creando un ecosistema completo dove gli sviluppatori possono elencare agenti e altri moduli per costruire agenti AI attuabili.

Cos'è UniLend?

UniLend è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) che integra in modo unico le funzionalità di trading spot e prestito/borrow per tutti i token ERC20. Diversamente da altre piattaforme DeFi che supportano un numero limitato di asset, UniLend consente a qualsiasi token ERC20 di essere elencato per il trading e il prestito/borrow decentralizzato. Ciò apre lo spazio DeFi a una gamma più ampia di asset digitali, allineandosi alla missione di UniLend di sbloccare il vero potenziale della finanza decentralizzata. UniLend V2 sarà lanciato sulla mainnet di Ethereum il 12 febbraio 2024, segnando una pietra miliare significativa per il protocollo. Questa versione mira a potenziare le capacità della piattaforma, consolidando ulteriormente la sua posizione nell'ecosistema DeFi. La natura permissionless del protocollo assicura che gli utenti possano elencare e utilizzare qualsiasi token ERC20, colmando il divario lasciato dalle soluzioni DeFi esistenti che supportano solo un insieme limitato di asset. Il token nativo di UniLend, UFT, svolge un ruolo cruciale nella governance della piattaforma. I detentori di UFT possono partecipare ai processi decisionali, influenzando vari aspetti del protocollo attraverso proposte che richiedono un consenso di maggioranza. Inoltre, i fornitori di liquidità sono incentivati con token UFT attraverso il liquidity mining e una quota delle commissioni di trading e prestito, assicurando la sostenibilità della piattaforma. UniLend presenta anche un token di governance della comunità chiamato UFTG, che decentralizza ulteriormente il controllo e incoraggia la partecipazione attiva dalla sua base di utenti. Questo sistema a doppio token migliora la governance e l'efficienza operativa del protocollo, rendendolo una soluzione completa per la finanza decentralizzata.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di UniLend?

UniLend (UFT) è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) che combina in modo unico servizi di trading a pronti con funzionalità di prestito e mutuo su un'unica piattaforma. A differenza di altri protocolli DeFi che supportano un numero limitato di asset, UniLend consente a qualsiasi token ERC20 di essere elencato per trading e prestito/mutuo decentralizzato. Questo apre lo spazio DeFi a una gamma più ampia di asset digitali, sbloccandone il pieno potenziale. Una delle principali applicazioni nel mondo reale di UniLend è il prestito e mutuo senza permessi per tutti i token ERC20. Ciò significa che gli utenti possono prestare i propri asset digitali per guadagnare interessi o prendere in prestito asset senza bisogno di autorizzazione da parte di un'autorità centrale. Questo democratizza l'accesso ai servizi finanziari, facilitando la partecipazione degli individui all'ecosistema DeFi. UniLend supporta anche la creazione di pool di doppia risorsa per qualsiasi coppia di asset. Questa funzione permette agli utenti di creare pool di liquidità con due token ERC20 qualsiasi, facilitando il trading decentralizzato e incrementando la liquidità nel mercato. Abilitando più coppie di asset, UniLend contribuisce ad ampliare la gamma di opzioni di trading disponibili per gli utenti. Un'altra applicazione significativa è offrire un rendimento privo di rischi per i prestatori. Gli utenti che prestano i propri asset su UniLend possono guadagnare interessi senza il rischio di perdere il capitale, poiché il protocollo garantisce che i prestiti siano sovracollateralizzati. Questo lo rende un'opzione più sicura per chi cerca di guadagnare un reddito passivo dai propri asset digitali. La piattaforma di UniLend offre anche prezzi flessibili, governance e integrazione NFT. Il meccanismo di prezzi flessibili consente una valutazione più accurata e dinamica degli asset, mentre la funzione di governance permette ai detentori di token UFT di partecipare ai processi decisionali relativi al protocollo. L'integrazione NFT permette la tokenizzazione e il trading di token non fungibili, ampliando ulteriormente la gamma di asset che possono essere utilizzati all'interno della piattaforma. UniLend è stata presentata nei principali mezzi di informazione, mettendo in luce il suo impatto e potenziale nello spazio DeFi. Il lancio imminente di UniLend V2 sulla Mainnet di Ethereum il 12 febbraio 2024 è previsto per portare caratteristiche aggiuntive e miglioramenti, potenziando ulteriormente le sue applicazioni nel mondo reale. La piattaforma consente anche la tokenizzazione degli asset, prestiti e mutui, e supporto per vari asset sintetici e derivati. Questo amplia la gamma di strumenti finanziari disponibili per gli utenti, rendendo UniLend uno strumento versatile per la gestione degli asset digitali.

UniLend Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in UniLend hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.