Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
TOMI Azione

TOMI

TOMI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

TOMI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BingXTOMI/USDT0,00465,151.971,521,99 Mio.0,70cex143,0009/07/2025, 06:21
GateTOMI/USDT0,007.033,032.545,161,25 Mio.0,05cex257,0009/07/2025, 06:23
KCEXTOMI/USDT0,003.857,885.830,75275.655,290,03cex185,0009/07/2025, 06:18
HotcoinTOMI/USDT0,0000262.587,440cex1,0005/07/2025, 12:14
MEXCTOMI/USDT0,004.767,984.992,22172.643,080,01cex292,0009/07/2025, 06:18
CoinlocallyTOMI/USDT0,0000165.730,330,01cex009/07/2025, 06:21
BybitTOMI/USDT0,004.977,14160,33150.181,390,01cex207,0009/07/2025, 06:21
HibtTOMI/USDT0,001.293,512.583,90126.750,400,01cex231,0008/04/2025, 06:35
XT.COMTOMI/USDT0,00559,36444,20123.771,350,01cex129,0009/07/2025, 06:21
OurbitTOMI/USDT0,0041,5038,8497.496,170cex21,0005/06/2025, 10:03
1
2
3

TOMI FAQ

{ "q": "about", "a": "tomi offre un ecosistema Web3 decentralizzato completo, caratterizzato da una vera proprietà, una privacy solida e una tecnologia DePIN innovativa. Integrando tutti gli strumenti necessari, tomi garantisce esperienze digitali sicure, scalabili ed efficienti, trasformando il modo in cui gli utenti interagiscono con Internet.", "rank": "0" }

Cos'è tomiNet?

TomiNet rappresenta un progresso fondamentale nell'infrastruttura Web3, con l'obiettivo di rafforzare i diritti digitali umani enfatizzando la privacy, l'anti-censura e la libertà di espressione. Questa infrastruttura non è solo un quadro tecnologico, ma incorpora anche un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) per la governance. Ciò garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione della piattaforma, rendendola un ecosistema veramente incentrato sugli utenti. Al centro delle offerte di TomiNet vi è una rete di archiviazione della privacy. Questa rete è progettata per proteggere dalla censura e dal controllo eccessivo da parte di grandi aziende o enti, garantendo che i dati degli utenti rimangano privati e sicuri. Questo aspetto è cruciale nell'era digitale odierna, in cui le preoccupazioni sulla privacy dei dati sono ai massimi livelli. TomiNet introduce anche il suo token nativo, TOMI. Questo token ha molteplici scopi all'interno dell'ecosistema, inclusi il facilitare i pagamenti, coprire le commissioni di transazione e consentire i diritti di voto per i suoi possessori. Questa multifunzionalità sottolinea il ruolo integrale del token nell'ecosistema TomiNet. Inoltre, TomiNet estende la sua utilità oltre il mondo della blockchain e delle criptovalute attraverso lo sviluppo di un'applicazione browser super. Questa applicazione è una testimonianza dell'impegno di TomiNet verso la privacy e l'anti-censura, offrendo funzionalità come ricerche indipendenti, videochiamate gratuite e un feed di notizie personalizzabile, il tutto con protezioni di privacy incorporate. Ciò la rende uno strumento completo per gli utenti che cercano un'esperienza online più sicura e privata. Originata da Tel Aviv, Israele, il progetto dietro TomiNet è dedicato alla creazione di un'alternativa decentralizzata all'infrastruttura di internet attuale. Questa ambizione è orientata verso la creazione di una piattaforma che sia non solo governabile e gestibile, ma anche facile da usare e resistente al blocco. Questa visione di un internet decentralizzato e non bloccabile è in linea con gli obiettivi più ampi del movimento Web3, volto a restituire controllo e privacy agli utenti.

Come viene protetto tomiNet?

TomiNet adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e la privacy dei suoi utenti all'interno della sua rete internet alternativa decentralizzata, con l'obiettivo di fornire un'infrastruttura solida per il Web3. Questa rete è rinforzata da una combinazione di servizi cloud decentralizzati, che riducono intrinsecamente il rischio di punti di falla centralizzati e migliorano la sicurezza distribuendo i dati attraverso numerosi nodi. Per migliorare ulteriormente le sue misure di sicurezza, TomiNet integra l'autenticazione a due fattori (2FA), un livello critico che richiede agli utenti di fornire due diversi tipi di informazioni prima di accedere ai loro account. Questo riduce significativamente il rischio di accessi non autorizzati. Inoltre, l'utilizzo del cold storage per la protezione degli asset digitali è una strategia fondamentale. Conservando i beni offline, TomiNet minimizza l'esposizione a minacce online come hacking o attacchi di phishing. Sono in vigore anche polizze assicurative per fornire uno strato extra di sicurezza, offrendo agli utenti tranquillità proteggendo i loro asset da potenziali perdite dovute a violazioni o altri incidenti di sicurezza. Questo approccio globale alla sicurezza è indicativo dell'impegno di TomiNet nel creare una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti. La piattaforma sottolinea anche l'importanza della responsabilità dell'utente nel mantenimento della sicurezza. Gli utenti sono incoraggiati a selezionare portafogli di criptovalute sicuri e ad essere vigili nella protezione delle informazioni dei loro account, contribuendo ulteriormente all'ecosistema di sicurezza complessivo di TomiNet. Oltre a queste misure di sicurezza tecniche e operative, TomiNet offre funzionalità incentrate sulla privacy attraverso il suo browser, che blocca i tracker pubblicitari e le pubblicità indesiderate, migliorando la privacy online degli utenti. L'inclusione di un portafoglio digitale e del club comunitario Pioneers all'interno del suo ecosistema non solo aggiunge funzionalità alla piattaforma, ma favorisce anche un senso di comunità e responsabilità condivisa tra i suoi utenti nel mantenere una rete sicura. Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche e le performance di Tomi, si può consultare Eulerpool per ottenere informazioni approfondite e aggiornamenti.

Come verrà utilizzato tomiNet?

TomiNet è progettato come una piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e della blockchain, focalizzandosi sul miglioramento della privacy e della sicurezza per i suoi utenti. Si propone come un'alternativa decentralizzata all'internet attuale, con l'obiettivo di essere il pilastro per l'infrastruttura del Web3. Questa iniziativa rispecchia una crescente domanda di spazi online più sicuri, privati ed efficienti, in cui gli utenti abbiano un controllo maggiore sui propri dati e sulle interazioni digitali. L'uso principale di TomiNet ruota attorno alla facilitazione di transazioni sicure e private. Questo è fondamentale in un'epoca in cui le preoccupazioni per la privacy digitale sono al massimo storico. Dando priorità a questi aspetti, TomiNet garantisce che gli utenti possano condurre transazioni senza preoccuparsi di sorveglianza esterna o violazioni dei dati, problemi comuni negli ambienti digitali tradizionali. Oltre alla privacy nelle transazioni, TomiNet viene utilizzato per una varietà di altre funzioni all'interno del suo ecosistema. Consente agli utenti di pagare commissioni, che possono variare dalle commissioni di transazione ad altri costi di servizio, a seconda delle specifiche applicazioni e servizi sviluppati sulla piattaforma TomiNet. Questo aspetto di utilità lo rende una parte integrante dell'economia dell'ecosistema, garantendo operazioni e interazioni senza intoppi per gli utenti. Un altro utilizzo significativo di TomiNet è nella governance tramite organizzazioni autonome decentralizzate (DAO). Gli utenti possono partecipare a meccanismi di voto per prendere decisioni relative all'ecosistema tomi. Questo approccio democratico dà potere agli utenti permettendo loro di avere voce in capitolo nello sviluppo della piattaforma, nei cambiamenti di policy e in altre decisioni critiche, favorendo un ambiente guidato dalla comunità. TomiNet offre anche un portafoglio digitale, accrescendo la sua utilità consentendo agli utenti di acquistare, vendere e scambiare criptovalute e altri asset digitali in modo sicuro. Questo portafoglio costituisce un componente chiave dell'ecosistema TomiNet, fornendo un'interfaccia user-friendly per gestire gli asset digitali e interagire con il più ampio mercato delle criptovalute.

Quali eventi chiave ci sono stati per tomiNet?

TomiNet ha segnato la sua presenza nel panorama delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di sviluppi e aggiornamenti significativi, riflettendo il suo impegno per l'innovazione e l'interazione con la comunità. Tra questi, l'introduzione dei Zero-Knowledge Rollups spicca come un progresso fondamentale. Questa tecnologia migliora la privacy e la scalabilità sulla blockchain, permettendo transazioni sicure senza divulgare informazioni dettagliate ai validatori. È un passo avanti nella risoluzione di alcune delle sfide intrinseche affrontate dalle tecnologie blockchain, offrendo agli utenti una piattaforma più sicura ed efficiente. Un altro evento degno di nota è l'enfasi sull'interoperabilità, che è cruciale per lo scambio senza soluzione di continuità di informazioni e valore tra diverse reti blockchain. Dando priorità a questo, TomiNet sta lavorando verso un ecosistema più interconnesso e accessibile, dove diverse piattaforme blockchain possono comunicare e transare senza barriere. Questo approccio non solo amplia l'utilità e l'applicabilità di TomiNet, ma si allinea anche con la visione più ampia di creare un'infrastruttura Web3 più integrata. L'introduzione dell'Agenzia per i Progetti di Ricerca Avanzata per la Salute (ARPA-H) all'interno del suo ecosistema significa la dedizione di TomiNet a sfruttare la tecnologia blockchain per benefici sociali di impatto. Questa iniziativa mira a promuovere l'innovazione nella ricerca e nello sviluppo legati alla salute, dimostrando il potenziale della blockchain al di là delle applicazioni finanziarie e contribuendo ai progressi nella salute globale. Il rilascio degli aggiornamenti di Testnet DayLight rappresenta un altro traguardo critico, dimostrando gli sforzi continui di TomiNet per perfezionare e migliorare la sua piattaforma. Le fasi di Testnet sono essenziali per identificare e risolvere potenziali problematiche, garantendo stabilità e ottimizzando le prestazioni prima del lancio su vasta scala. Questi aggiornamenti indicano progresso e un impegno a fornire una rete robusta e affidabile. Per maggiori dettagli, consulta Eulerpool.

Qual è la storia di tomiNet?

TomiNet rappresenta un passo significativo verso la ridefinizione dell'accessibilità e della governance di internet, nato dal desiderio collettivo di affrontare le crescenti preoccupazioni riguardo alla regolamentazione di internet e al controllo monopolistico esercitato dalle grandi entità. Questa iniziativa si basa sul principio della decentralizzazione, un caposaldo della tecnologia blockchain, con l'obiettivo di tracciare un nuovo percorso per il funzionamento di internet come piattaforma veramente aperta e incentrata sull'utente. L'inizio di TomiNet è stato guidato da una visione chiara: fondere le capacità del Web2 — lo stato attuale di internet, caratterizzato da contenuti dinamici e interattività degli utenti — con il potenziale rivoluzionario delle tecnologie Web3. Il Web3 introduce il concetto di internet decentralizzato, dove il controllo e la proprietà sono distribuiti tra gli utenti piuttosto che concentrati nelle mani di poche aziende o soggetti a supervisione governativa. Sfruttando la tecnologia blockchain, TomiNet aspira a creare una rete non solo resistente alla censura, ma che pone anche la privacy e l'autogoverno in primo piano, garantendo agli utenti il controllo dei propri dati e delle interazioni online. Lo sviluppo di TomiNet è un impegno guidato dalla comunità, sottolineando l'impegno del progetto verso l'inclusività e la governance collettiva. Questo approccio assicura che la rete rimanga adattabile e risponda alle esigenze dei suoi utenti, incarnando i principi di decentralizzazione non solo nella sua architettura tecnica ma anche nel suo ethos operativo. Come piattaforma infrastrutturale per il Web3, TomiNet è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso un internet più decentralizzato e in grado di valorizzare l'utente. Il suo focus sulla facilità d'uso e sull'accessibilità mira a abbassare le barriere d'entrata sia per gli individui che per gli sviluppatori, promuovendo l'innovazione e la creazione di nuove applicazioni decentralizzate (dApps) che possono operare su questa rete alternativa.

Chi sono i fondatori di tomiNet?

Il progetto tomiNet, un'iniziativa significativa volta a rivoluzionare l'internet creando una rete alternativa decentralizzata, è stato realizzato da un trio di fondatori: Abraham Piha, Moshe Hegge e Hirokado Kohji.

TOMI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in TOMI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.