Cos'è tomiNet?
TomiNet rappresenta un progresso fondamentale nell'infrastruttura Web3, con l'obiettivo di rafforzare i diritti digitali umani enfatizzando la privacy, l'anti-censura e la libertà di espressione. Questa infrastruttura non è solo un quadro tecnologico, ma incorpora anche un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) per la governance. Ciò garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione della piattaforma, rendendola un ecosistema veramente incentrato sugli utenti. Al centro delle offerte di TomiNet vi è una rete di archiviazione della privacy. Questa rete è progettata per proteggere dalla censura e dal controllo eccessivo da parte di grandi aziende o enti, garantendo che i dati degli utenti rimangano privati e sicuri. Questo aspetto è cruciale nell'era digitale odierna, in cui le preoccupazioni sulla privacy dei dati sono ai massimi livelli. TomiNet introduce anche il suo token nativo, TOMI. Questo token ha molteplici scopi all'interno dell'ecosistema, inclusi il facilitare i pagamenti, coprire le commissioni di transazione e consentire i diritti di voto per i suoi possessori. Questa multifunzionalità sottolinea il ruolo integrale del token nell'ecosistema TomiNet. Inoltre, TomiNet estende la sua utilità oltre il mondo della blockchain e delle criptovalute attraverso lo sviluppo di un'applicazione browser super. Questa applicazione è una testimonianza dell'impegno di TomiNet verso la privacy e l'anti-censura, offrendo funzionalità come ricerche indipendenti, videochiamate gratuite e un feed di notizie personalizzabile, il tutto con protezioni di privacy incorporate. Ciò la rende uno strumento completo per gli utenti che cercano un'esperienza online più sicura e privata. Originata da Tel Aviv, Israele, il progetto dietro TomiNet è dedicato alla creazione di un'alternativa decentralizzata all'infrastruttura di internet attuale. Questa ambizione è orientata verso la creazione di una piattaforma che sia non solo governabile e gestibile, ma anche facile da usare e resistente al blocco. Questa visione di un internet decentralizzato e non bloccabile è in linea con gli obiettivi più ampi del movimento Web3, volto a restituire controllo e privacy agli utenti.














