Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MetaShooter Azione

MetaShooter

MHUNT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MetaShooter Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateMHUNT/USDT0,004,008,0780.335,660,00cex3,0009/07/2025, 06:23
AscendEXMHUNT/USDT0,000000cex1,0003/07/2025, 15:15
1

MetaShooter FAQ

{ "q": "about", "a": "MetaShooter è il primo metaverso di caccia decentralizzato basato su blockchain. MetaShooter unisce milioni di appassionati di gaming in una comunità dove possono vivere un'esperienza di caccia realistica e sviluppare molte attività con opportunità di monetizzazione. MetaShooter è costruito su Unreal Engine con dinamiche e grafiche di alta qualità.\n\nCaratteristiche principali:\n- Vivi una caccia reale: Partecipa a tornei, modalità multiplayer e goditi una grafica straordinaria con compatibilità VR;\n- Caccia & Guadagna: Ricevi ricompense in token cacciando trofei, vincendo tornei e altro;\n- Personalizza & Migliora: Acquista, migliora l'equipaggiamento da caccia e personalizza il tuo cacciatore;\n- Sviluppa: Acquista terreni di caccia, costruisci torri, alleva cani NFT e guadagna un reddito passivo;\n- Esplora il mondo aperto: Vivi diversi ambienti, grafiche mozzafiato e dinamiche realistiche.\n\nProblemi che risolviamo:\n- Gameplay noioso e ripetitivo;\n- Aspetto cripto forzato nel gioco;\n- Mancanza di grafica e dinamiche;\n- Ecosistema illogico;\n- Nessun utilizzo concreto degli NFT;\n- Modernizzazione della caccia;\n- Promesse esagerate e non mantenute.", "rank": "0" }

Cos'è MetaShooter?

MetaShooter rappresenta un'impresa pionieristica nel regno digitale, fondendo l'esperienza immersiva della caccia con la tecnologia innovativa della blockchain. Questo metaverso decentralizzato di caccia offre ai giocatori un'opportunità unica di partecipare a avventure di caccia realistiche, fornendo al contempo una piattaforma per guadagnare giocando. Partecipando a varie attività come tornei e giochi multiplayer, i giocatori possono guadagnare token, aggiungendo un aspetto gratificante all'esperienza di gioco. La piattaforma è progettata con grafica e dinamiche di alta qualità, grazie al suo sviluppo su un motore di gioco leader del settore. Questo garantisce un ambiente visivamente mozzafiato e coinvolgente per i giocatori, ulteriormente migliorato dalla compatibilità VR, che porta l'esperienza di caccia in vita in modo molto immersivo. Una delle caratteristiche chiave di MetaShooter è l'enfasi sulla realtà e la personalizzazione del giocatore. I giocatori hanno la possibilità di migliorare la loro attrezzatura da caccia e personalizzare il proprio avatar cacciatore, rendendo ogni esperienza di gioco unica. Inoltre, il gioco offre la possibilità di svilupparsi all'interno del suo ecosistema acquistando terreni di caccia, costruendo torri, allevando cani NFT e generando reddito passivo, creando così un mondo complesso e interattivo. MetaShooter affronta diversi problemi prevalenti negli spazi di gioco e criptovalute. Mira a eliminare la monotonia del gameplay ripetitivo offrendo una varietà di attività e ambienti da esplorare. Il gioco integra l'aspetto criptovalutario in modo fluido, evitando l'inclusione forzata che può compromettere il piacere del gioco. Con il suo focus su visuali e dinamiche di alta qualità, MetaShooter supera il problema comune della grafica scadente nei giochi basati su blockchain. Inoltre, assicura la logica integrazione dei NFT, conferendo loro un'utilità effettiva all'interno del gioco, come nell'allevamento di cani o nella proprietà di terreni. Modernizzando il concetto di caccia all'interno di un paesaggio digitale, MetaShooter non solo offre una piattaforma coinvolgente per i gamer ma introduce anche gli appassionati di giochi tradizionali ai benefici della tecnologia blockchain e dei modelli play-to-earn. Questo approccio non solo arricchisce l'esperienza di gioco, ma amplia anche l'attrattiva delle criptovalute e della tecnologia blockchain a un pubblico più vasto.

Come è protetto MetaShooter?

MetaShooter adotta un approccio multifacetico per garantire la sicurezza e l'integrità del suo metaverso di caccia decentralizzato basato su blockchain. Questo approccio è progettato per tutelare gli asset digitali e gli account degli utenti, offrendo un ambiente sicuro agli appassionati di giochi per divertirsi con esperienze di caccia realistiche e opportunità di monetizzazione. Le misure di sicurezza implementate da MetaShooter comprendono l'autenticazione degli utenti, la crittografia dei dati e il monitoraggio in tempo reale delle ricompense di staking. L'autenticazione degli utenti è una linea di difesa fondamentale, garantendo che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai loro account e interagire con l'ecosistema del gioco. Ciò aiuta a prevenire accessi non autorizzati e potenziali violazioni della sicurezza. La crittografia dei dati è un altro componente essenziale della strategia di sicurezza di MetaShooter. Crittografando i dati, MetaShooter assicura che le informazioni sensibili, come le transazioni degli utenti e gli asset digitali, siano protette da intercettazioni e accessi non autorizzati. Questa crittografia si estende a tutti gli aspetti del gioco, dai conti utente alle transazioni in-game, offrendo un ambiente sicuro per gli utenti che interagiscono con il gioco e le sue funzionalità. Il monitoraggio in tempo reale delle ricompense di staking è anche una misura di sicurezza chiave. Questo implica un continuo tracciamento e analisi delle transazioni di staking per rilevare e prevenire attività fraudolente. Monitorando queste transazioni in tempo reale, MetaShooter è in grado di identificare e affrontare rapidamente potenziali minacce alla sicurezza, garantendo l'integrità del sistema di ricompense di staking del gioco. Oltre a queste misure specifiche, MetaShooter implementa anche meccanismi di controllo degli accessi e piani di gestione interna per potenziare ulteriormente la sicurezza. I meccanismi di controllo degli accessi limitano l'accesso a sistemi e dati sensibili, mentre i piani di gestione interna delineano procedure e protocolli per mantenere la sicurezza nell'infrastruttura del gioco. È importante che gli utenti conducano la propria ricerca e comprendano le caratteristiche di sicurezza di qualsiasi piattaforma prima di investire tempo o risorse. Le misure di sicurezza complete di MetaShooter dimostrano un impegno a fornire un ambiente di gioco sicuro, ma gli utenti dovrebbero sempre essere vigili e informati.

Come verrà utilizzato MetaShooter?

MetaShooter introduce un approccio innovativo nei settori del gaming e delle criptovalute fondendo l'emozione della caccia con i benefici della tecnologia blockchain. Questo metaverso di caccia decentralizzato offre ai giocatori un'opportunità unica di partecipare a modalità di gioco arcade e strategiche all'interno di un vasto mondo aperto, progettato con visuali e dinamiche di alta qualità, grazie allo sviluppo su un motore di gioco di primo piano. I giocatori sono invitati a partecipare a una varietà di attività che non solo migliorano la loro esperienza di gioco, ma offrono anche la possibilità di guadagnare attraverso la criptovaluta nativa del gioco. Queste attività includono la partecipazione a tornei di caccia, dove abilità e strategia possono portare a vincere preziosi trofei e token, e l'esplorazione degli ambienti espansivi del gioco per cacciare il selvaggina. I premi guadagnati possono essere utilizzati per personalizzare e aggiornare l'equipaggiamento, arricchendo ulteriormente l'esperienza del giocatore. Oltre al gameplay individuale, MetaShooter offre aspetti di comunità e sviluppo, come l'acquisto di terreni di caccia e la costruzione di torri. Questo non solo permette la creazione di uno spazio personalizzato all'interno del gioco, ma apre anche vie per un reddito passivo attraverso l'economia del gioco. Inoltre, l'allevamento di cani NFT introduce un livello di strategia e investimento, poiché questi asset digitali possono avere valori variabili in base alle loro caratteristiche e rarità. Il gioco affronta diversi problemi prevalenti sia nel mondo del gaming che in quello delle criptovalute, come la ripetitività del gameplay, l'integrazione forzata degli elementi blockchain, e l'underutilizzazione degli NFT. Offrendo una soluzione che combina un gameplay coinvolgente con l'uso logico e vantaggioso della tecnologia blockchain, MetaShooter mira ad attrarre sia i giocatori tradizionali sia gli appassionati di criptovalute, coltivando una comunità in cui entrambi possono prosperare. È importante che i potenziali giocatori e investitori conducano una ricerca approfondita e considerino la natura in evoluzione dei paesaggi delle criptovalute e del gaming prima di impegnare risorse. Il successo di MetaShooter dipenderà dalla sua capacità di mantenere un'esperienza coinvolgente e gratificante per i suoi utenti, insieme alla sua adozione e popolarità all'interno del mondo del gaming.

Quali eventi chiave ci sono stati per MetaShooter?

MetaShooter ha segnato la sua presenza nel settore del gaming su blockchain con diversi sviluppi fondamentali. Ha lanciato con successo un prodotto di alta qualità che attira sia gli appassionati di play-to-earn (P2E) sia i giocatori tradizionali, offrendo una piattaforma innovativa in cui i giocatori classici possono esplorare i benefici dei meccanismi P2E. Questa iniziativa non solo mira ad attrarre un pubblico più ampio, ma cerca anche di unire i mondi crypto e non crypto, modernizzando così il settore della caccia e del gaming. La piattaforma consente ai giocatori di impegnarsi in varie attività come partecipare a tornei di caccia, raccogliere trofei e guadagnare attraverso questi successi. Inoltre, offre opportunità per i giocatori di investire nella propria esperienza di gioco acquistando e migliorando l'equipaggiamento, personalizzando i loro personaggi e sviluppando terre di caccia. Queste caratteristiche sono progettate per aumentare il coinvolgimento dei giocatori e offrire molteplici modalità di guadagno. Dietro questi avanzamenti c'è un team centrale dedicato e un gruppo di consulenti impegnati al successo del progetto. I loro sforzi sono concentrati su assicurarsi che MetaShooter rimanga all'avanguardia nell'innovazione del gaming su blockchain. MetaShooter si distingue essendo il primo metaverso di caccia decentralizzato e basato su blockchain costruito sulla blockchain Polygon. Utilizzando Unreal Engine, offre un’esperienza immersiva con scenari di caccia realistici, visuali eccezionali e compatibilità VR. Il gioco affronta problemi comuni riscontrati nel gaming tradizionale, come il gameplay ripetitivo, l’integrazione forzata di elementi crypto, pessime visuali, ecosistemi illogici, sottoutilizzo degli NFT e promesse non mantenute. Risolvendo questi problemi, MetaShooter offre un'esperienza di gioco fresca e coinvolgente che include anche opportunità di monetizzazione attraverso il suo sistema di premi in token. I giocatori possono esplorare un vasto mondo aperto, partecipare a tornei multiplayer e interagire in una comunità di milioni di appassionati di giochi. L'enfasi della piattaforma sul realismo, sulla personalizzazione e sulle opportunità di sviluppo, unita al suo uso innovativo della tecnologia blockchain, posiziona MetaShooter come un progetto di rilievo nel paesaggio in evoluzione del gaming su blockchain.

MetaShooter Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MetaShooter hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.