Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Lucretius Azione

Lucretius

LUC

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Lucretius Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
ProBit GlobalLUC/USDT0,00001,760,00cex1,0009/07/2025, 06:15
BitrueLUC/XRP0,000000cex1,0008/04/2025, 06:35
1

Lucretius FAQ

{ "q": "about", "a": "Lucretius è un gioco metaverse basato sul web completamente decentralizzato, ricco di infinite avventure e divertimento. È un nuovo complesso entusiasmante dove è possibile connettersi con altri utenti, fare nuove amicizie, partecipare a eventi della comunità, vincere concorsi, scambiare NFT nel marketplace e molte altre attività divertenti.\n\nIn Lucretius, il divertimento non finisce mai. Puoi partecipare a eventi d'asta, mostre d'arte, concerti e persino essere pagato per divertirti con Play & Earn. È un gioco basato sul web che si distingue perché offre il meglio di due mondi: un'esperienza di gioco esaltante e una piattaforma per i giocatori che vogliono acquisire e scambiare NFT, anche se non sanno cosa sia un NFT. Lucretius non è stato creato come un gioco esclusivo per i giocatori di blockchain, ma si rivolge a un segmento della comunità di gioco che può essere rapidamente integrato da altre piattaforme tradizionali.\n\nLa loro prospettiva unica offre un modo avvincente per connettere una narrativa di gioco coinvolgente con il metaverse e la tecnologia blockchain sottostante. Con queste caratteristiche, il complesso Lucretius può attrarre milioni di giocatori nell'ecosistema della blockchain e creare molteplici flussi di generazione di reddito nel processo. Il progetto sfrutta XRPL, che facilita funzionalità DeFi avanzate e in-game.", "rank": "0" }

Cos'è Lucretius?

Lucretius (LUC) emerge come un attore dinamico all'intersezione tra la tecnologia blockchain e il metaverso, offrendo un'esperienza di gioco decentralizzata basata sul web. Questa criptovaluta alimenta un metaverso vivace, ricco di attività infinite, dalle esposizioni d'arte e concerti fino agli eventi d'asta e incontri comunitari. I giocatori possono partecipare a Play & Earn, una funzione che premia gli utenti per la partecipazione alle diverse offerte dell'ecosistema. La piattaforma Lucretius va oltre il gioco, incorporando un marketplace NFT cross-chain dove gli utenti possono scambiare asset digitali senza soluzione di continuità. Questo marketplace è progettato per essere accessibile anche a coloro che non hanno familiarità con gli NFT, ampliando il suo appeal a un pubblico più vasto. Sfruttando l'XRPL, Lucretius integra funzionalità DeFi avanzate, migliorando l'esperienza di gioco con opportunità finanziarie. Oltre alle sue funzionalità di gioco e NFT, Lucretius offre un casinò virtuale e una piattaforma di scommesse sportive, fornendo un pacchetto di intrattenimento completo. Nonostante i requisiti di scommessa elevati sui bonus, la piattaforma supporta una vasta gamma di giochi ed eventi sportivi, sostenuta da un supporto clienti disponibile 24/7. Lucretius ha raggiunto traguardi significativi, come il raggiungimento di 58.000 trustline e l'offerta di airdrop ai primi utilizzatori. Con giveaway continui e coinvolgimento della comunità, Lucretius si posiziona come un ponte tra il gioco tradizionale e l'universo blockchain, invitando milioni di persone a esplorare il suo ecosistema multifacetato.

Qual è la tecnologia dietro Lucretius?

Lucretius (LUC) è una combinazione innovativa di giochi e tecnologia blockchain, offrendo un'esperienza di metaverso decentralizzato sulla BNB Smart Chain. Questa piattaforma unisce l'emozione del gioco con la robusta sicurezza e trasparenza della blockchain, creando un ambiente unico in cui gli utenti possono partecipare ad attività diverse, dagli eventi comunitari allo scambio di NFT. La tecnologia blockchain dietro Lucretius assicura che tutte le transazioni e interazioni all'interno del gioco siano sicure e trasparenti. Operando sulla BNB Smart Chain, Lucretius beneficia dell'elevata capacità di throughput della catena e delle basse commissioni di transazione, rendendolo accessibile ed efficiente per gli utenti. La natura decentralizzata della blockchain significa che nessuna singola entità controlla la rete, aumentando la sicurezza e la fiducia tra i partecipanti. Uno degli aspetti cruciali della tecnologia blockchain è la sua capacità di prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Questo è ottenuto attraverso un meccanismo di consenso, che nel caso della BNB Smart Chain, è una variante del Proof of Stake nota come Proof of Staked Authority (PoSA). Questo meccanismo richiede ai validatori di puntare una certa quantità di criptovaluta, allineando i loro interessi con la sicurezza della rete. Se un validatore tenta di agire in modo malevolo, rischia di perdere i propri beni impegnati, dissuadendo così potenziali attacchi. Nel metaverso di Lucretius, gli utenti possono partecipare ad attività di Play & Earn, dove vengono ricompensati per la partecipazione a vari eventi e concorsi. Questa caratteristica non solo aumenta l'engagement degli utenti, ma li introduce anche al mondo della finanza decentralizzata (DeFi) all'interno del gioco. L'integrazione di elementi DeFi permette ai giocatori di guadagnare e scambiare asset digitali, offrendo un'introduzione agevole alla tecnologia blockchain per coloro che non ne sono familiari. La piattaforma sfrutta anche l'XRPL (XRP Ledger), che supporta funzioni DeFi avanzate all'interno del gioco. Questa integrazione consente transazioni finanziarie complesse e smart contract, facilitando una vasta gamma di attività all'interno del gioco. I giocatori possono partecipare ad aste, mostre d'arte e concerti, interagendo con la blockchain in un modo intuitivo. L'approccio di Lucretius nel combinare il gaming con la tecnologia blockchain è pensato per attrarre un pubblico diversificato, inclusi coloro che potrebbero non essere familiari con la blockchain o gli NFT. Offrendo una piattaforma coinvolgente e accessibile, Lucretius punta a portare i giocatori dalle piattaforme mainstream all'ecosistema blockchain, espandendo la portata e l'adozione delle tecnologie decentralizzate. Il mercato all'interno di Lucretius consente agli utenti di scambiare NFT, che sono asset digitali unici rappresentanti la proprietà di oggetti di gioco o collezionabili. Questa caratteristica non solo aggiunge un livello di eccitazione al gameplay, ma introduce anche i giocatori al concetto di proprietà digitale e al potenziale di valore reale per gli asset virtuali. Integrando questi vari elementi, Lucretius crea un'esperienza dinamica e immersiva che colma il divario tra il gaming tradizionale e la tecnologia blockchain. L'attenzione della piattaforma sull'engagement comunitario, la sicurezza e l'innovazione la posiziona come una soluzione interessante sia per i giocatori che per gli appassionati di blockchain.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Lucretius?

Lucretius (LUC) emerge come un attore affascinante nel panorama delle criptovalute, intrecciando i mondi del gaming e della tecnologia blockchain. Al suo centro, Lucretius è un gioco metaverso decentralizzato che offre un ricco intreccio di esperienze virtuali. Gli utenti possono immergersi in un mondo in cui creano avatar diversificati, esplorano negozi e partecipano alla vivace comunità del Metaverso. Questo universo digitale non riguarda solo l'esplorazione; integra anche il gioco online e le scommesse sportive, con piattaforme come GG.Bet che migliorano l'esperienza interattiva. Le applicazioni del mondo reale di Lucretius vanno oltre il semplice intrattenimento. Serve come ponte per i giocatori non familiari con la blockchain, offrendo una transizione senza soluzione di continuità nel mondo degli NFT. I giocatori possono partecipare ad aste, mostre d'arte e concerti, guadagnando nel frattempo attraverso il modello Play & Earn. Questo approccio non solo arricchisce l'esperienza di gioco, ma introduce anche nuove fonti di reddito, rendendolo attraente per un ampio pubblico. Lucretius sfrutta l'XRPL (XRP Ledger) per integrare funzionalità DeFi avanzate all'interno del suo ecosistema di gioco. Questa integrazione consente interazioni finanziarie innovative, come lo staking, che possono fornire un reddito passivo ai detentori. Il design della piattaforma incoraggia il coinvolgimento della comunità tramite concorsi ed eventi, promuovendo un senso di appartenenza e collaborazione tra gli utenti. In assenza di applicazioni tradizionali come l'elaborazione dei pagamenti o la gestione della catena di approvvigionamento, Lucretius si concentra sulla creazione di un ambiente digitale dinamico e coinvolgente. La sua enfasi sulla comunità, la creatività e le opportunità finanziarie lo posiziona in modo univoco nello spazio delle criptovalute. Questo approccio multifaccettato non solo attrae i giocatori, ma li invita anche a esplorare l'ecosistema blockchain più ampio, potenzialmente guidando una crescita e un'adozione significative negli anni a venire.

Quali sono stati gli eventi chiave per Lucretius?

Lucretius (LUC) si afferma come un attore dinamico nel panorama delle criptovalute, intrecciando l'emozione del gioco con le ampie possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. Come gioco metaverso decentralizzato basato sul web, Lucretius offre una combinazione unica di intrattenimento e opportunità finanziarie, attraendo sia i giocatori che gli appassionati di blockchain. Uno dei traguardi significativi per Lucretius è stato il raggiungimento di 50.000 follower su Twitter. Questo risultato riflette l'interesse e l'impegno crescenti all'interno della comunità, evidenziando l'ampliamento della portata e dell'influenza del progetto. La presenza sui social media di Lucretius svolge un ruolo cruciale nel favorire l'interazione della comunità e nel diffondere aggiornamenti, concorsi e altre attività coinvolgenti. In una mossa strategica per migliorare il suo ecosistema, Lucretius ha invitato la comunità XRPL a impostare trustlines. Questo invito è stato un passo significativo nell'integrazione con il XRP Ledger, che supporta funzionalità DeFi avanzate e facilita transazioni fluide all'interno del gioco. La risposta è stata impressionante, con 58.000 trustlines stabilite in soli otto giorni. Questa rapida adozione sottolinea l'entusiasmo della comunità e il potenziale di ulteriore crescita all'interno dell'ecosistema Lucretius. Lucretius è stato anche proattivo nel coinvolgere la sua comunità attraverso vari giveaway e bonus. Queste iniziative non solo premiano gli utenti esistenti ma attraggono anche nuovi partecipanti, favorendo una base di utenti vivace e attiva. Tali eventi sono fondamentali per mantenere l'interesse degli utenti e incoraggiare la partecipazione continua alle attività della piattaforma. L'approccio innovativo del progetto combina l'eccitazione del gaming con gli incentivi finanziari della tecnologia blockchain. Offrendo una piattaforma in cui gli utenti possono partecipare ad aste, mostre d'arte e concerti, Lucretius crea un'esperienza multifacetica che va oltre il gaming tradizionale. L'integrazione degli NFT e la possibilità di scambiarli all'interno del gioco aggiunge un ulteriore livello di profondità, che attrae sia gli utenti blockchain esperti che i nuovi arrivati. Lucretius sfrutta l'XRPL per fornire un'infrastruttura solida per il suo metaverso, abilitando funzionalità DeFi avanzate nel gioco. Questa integrazione non solo migliora l'esperienza di gioco, ma apre anche nuove strade per la generazione di reddito, allineandosi con la visione del progetto di creare un ecosistema sostenibile e coinvolgente. Al momento della stesura, Lucretius continua a guadagnare terreno nel mondo delle criptovalute, con il suo modello innovativo che attira attenzione e favorisce la crescita. L'unione unica di gaming e tecnologia blockchain proposta dal progetto lo posiziona come un'opzione interessante per chi desidera esplorare il metaverso partecipando attivamente alla comunità crypto più ampia.

Chi sono i fondatori di Lucretius?

Lucretius (LUC) si presenta come un gioco metaverso decentralizzato, offrendo un mix di avventura e interazione comunitaria. Nonostante il suo approccio innovativo, i fondatori di Lucretius rimangono anonimi nelle risorse disponibili. Sebbene alcune fonti menzionino Tito Lucrezio Caro e la Laxmi Narayan Charitable Trust School in relazione alla criptovaluta, tali riferimenti non forniscono chiarezza sui loro ruoli o contributi al progetto. L'assenza di informazioni dettagliate sui fondatori lascia sconosciuti i loro background e il loro coinvolgimento nella creazione di Lucretius.

Lucretius Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Lucretius hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.