Cos'è Taraxa?
Taraxa (TARA) si distingue come un registro pubblico Layer-1, veloce e scalabile, appositamente concepito per democratizzare la reputazione rendendo affidabili i dati informali. Questa piattaforma blockchain è progettata per verificare le transazioni informali, fornendo alle imprese gli strumenti per prendere decisioni migliori. Concentrandosi sui dati informali, Taraxa mira a portare trasparenza e affidabilità nelle interazioni quotidiane spesso trascurate dai sistemi tradizionali. Al centro della tecnologia di Taraxa c'è la sua piattaforma di smart contract compatibile con EVM, che sfrutta il meccanismo di consenso t-Graph e l'architettura blockDAG. Questa combinazione garantisce alta capacità di elaborazione e bassa latenza, rendendola adatta a un'ampia gamma di applicazioni decentralizzate. Il consenso t-Graph è particolarmente rilevante per la sua capacità di gestire flussi di transazioni complessi in modo efficiente. Il token nativo, TARA, svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema Taraxa. Viene utilizzato per vari scopi, tra cui il voto su proposte di governance, il pagamento delle commissioni del gas per le transazioni e lo staking per garantire la sicurezza della rete. Questa utilità multifunzionale assicura che TARA sia parte integrante delle operazioni e della governance della piattaforma. L'approccio innovativo di Taraxa alla tecnologia blockchain si estende alle sue applicazioni nel mondo reale. Consentendo soluzioni web3 per affrontare problemi pratici, Taraxa colma il divario tra la tecnologia decentralizzata e le esigenze aziendali quotidiane. Questo focus sull'utilità nel mondo reale la distingue da molti altri progetti blockchain, evidenziando il suo potenziale di apportare cambiamenti significativi nel modo in cui i dati informali vengono gestiti e utilizzati.