Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Taraxa Azione

Taraxa

TARA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Taraxa Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
TapbitTARA/USDT0,00227,60575,30193.948,380,01cex76,0009/07/2025, 06:18
GateTARA/USDT0,00249,151.912,00121.575,090,00cex152,0009/07/2025, 06:23
KuCoinTARA/USDT0,002.976,64614,2595.894,330,01cex164,0009/07/2025, 06:23
MEXCTARA/USDT0,00507,30234,8787.175,220,00cex191,0009/07/2025, 06:18
SuperExTARA/USDT0,000,781,2358.807,800,00cex1,0009/07/2025, 06:18
LCX ExchangeTARA/EUR0,00195,21587,9536.056,720,20cex40,0009/07/2025, 06:21
BVOXTARA/USDT0,00391,837.312,247.603,280,00cex181,0009/07/2025, 06:18
CoinExTARA/USDT0,00154,4323,776.110,320,01cex15,0009/07/2025, 06:23
AscendEXTARA/USDT0,010000cex1,0003/07/2025, 15:15
Gate.ioTARA/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1
2

Taraxa FAQ

{ "q": "about", "a": "Taraxa è una piattaforma di smart contract compatibile con EVM basata sul consenso t-Graph che utilizza blockDAG, permettendo al web3 di risolvere problemi del mondo reale.", "rank": "0" }

Cos'è Taraxa?

Taraxa (TARA) si distingue come un registro pubblico Layer-1, veloce e scalabile, appositamente concepito per democratizzare la reputazione rendendo affidabili i dati informali. Questa piattaforma blockchain è progettata per verificare le transazioni informali, fornendo alle imprese gli strumenti per prendere decisioni migliori. Concentrandosi sui dati informali, Taraxa mira a portare trasparenza e affidabilità nelle interazioni quotidiane spesso trascurate dai sistemi tradizionali. Al centro della tecnologia di Taraxa c'è la sua piattaforma di smart contract compatibile con EVM, che sfrutta il meccanismo di consenso t-Graph e l'architettura blockDAG. Questa combinazione garantisce alta capacità di elaborazione e bassa latenza, rendendola adatta a un'ampia gamma di applicazioni decentralizzate. Il consenso t-Graph è particolarmente rilevante per la sua capacità di gestire flussi di transazioni complessi in modo efficiente. Il token nativo, TARA, svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema Taraxa. Viene utilizzato per vari scopi, tra cui il voto su proposte di governance, il pagamento delle commissioni del gas per le transazioni e lo staking per garantire la sicurezza della rete. Questa utilità multifunzionale assicura che TARA sia parte integrante delle operazioni e della governance della piattaforma. L'approccio innovativo di Taraxa alla tecnologia blockchain si estende alle sue applicazioni nel mondo reale. Consentendo soluzioni web3 per affrontare problemi pratici, Taraxa colma il divario tra la tecnologia decentralizzata e le esigenze aziendali quotidiane. Questo focus sull'utilità nel mondo reale la distingue da molti altri progetti blockchain, evidenziando il suo potenziale di apportare cambiamenti significativi nel modo in cui i dati informali vengono gestiti e utilizzati.

Qual è la tecnologia dietro Taraxa?

Taraxa, rappresentata dal ticker TARA, è una piattaforma blockchain all'avanguardia progettata per affrontare problemi reali attraverso una tecnologia avanzata. Al suo nucleo, Taraxa sfrutta una combinazione unica di consenso t-Graph e tecnologia blockDAG (Directed Acyclic Graph), distinguendosi dalle architetture blockchain tradizionali. Questo approccio ibrido permette a Taraxa di raggiungere un'elevata capacità di elaborazione delle transazioni, gestendo migliaia di transazioni al secondo, rendendola altamente scalabile ed efficiente. Il meccanismo di consenso t-Graph è un componente fondamentale della tecnologia di Taraxa. A differenza dei tradizionali algoritmi di consenso blockchain, il consenso t-Graph migliora la sicurezza e la velocità della rete organizzando le transazioni in una struttura a grafo piuttosto che in una catena lineare. Questa struttura riduce significativamente il tempo necessario per confermare le transazioni e aumenta la capacità complessiva della rete. Utilizzando il blockDAG, Taraxa garantisce che più blocchi possano essere processati simultaneamente, aumentando ulteriormente la sua capacità di gestire un grande volume di transazioni. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain, e Taraxa affronta questo tema attraverso il suo meccanismo di consenso robusto. Il consenso t-Graph è progettato per essere resistente a attacchi comuni, come il double-spending e gli attacchi Sybil. Richiedendo più conferme e sfruttando la natura interconnessa del blockDAG, Taraxa rende estremamente difficile per attori malevoli alterare la cronologia delle transazioni o interrompere la rete. Ciò garantisce che l'integrità e l'affidabilità della blockchain siano mantenute. Oltre al suo innovativo meccanismo di consenso, Taraxa è anche compatibile con EVM, il che significa che può eseguire smart contract basati su Ethereum. Questa compatibilità consente agli sviluppatori di trasferire facilmente le loro applicazioni decentralizzate esistenti (dApp) alla piattaforma Taraxa, favorendo un'integrazione senza soluzione di continuità con l'ecosistema blockchain più ampio. Questa caratteristica migliora la versatilità e l'utilità di Taraxa, rendendola un'opzione attraente per gli sviluppatori che desiderano sfruttare le sue alte capacità di elaborazione e caratteristiche di sicurezza. La trasparenza è un altro aspetto chiave della tecnologia di Taraxa. La piattaforma è progettata per fornire registrazioni chiare e verificabili delle transazioni, essenziale per applicazioni che richiedono un alto grado di fiducia e responsabilità. Assicurando che tutte le transazioni siano trasparenti e facilmente verificabili, Taraxa supporta casi d'uso in vari settori, tra cui gestione della catena di approvvigionamento, finanza e governance. Inoltre, il focus di Taraxa sulla scalabilità e compatibilità si estende alla sua capacità di interoperare con altre blockchain. Questa interoperabilità è raggiunta attraverso l'uso di protocolli e API standardizzati, che consentono a Taraxa di comunicare e scambiare dati con altre reti blockchain. Questa capacità è essenziale per creare un ecosistema blockchain coeso e interconnesso, dove diverse piattaforme possono collaborare per risolvere problemi complessi. La combinazione di consenso t-Graph, tecnologia blockDAG, compatibilità EVM e interoperabilità rende Taraxa un attore formidabile nel panorama blockchain. La sua capacità di gestire alti volumi di transazioni mantenendo sicurezza e trasparenza la posiziona come una piattaforma versatile e potente per un'ampia gamma di applicazioni.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Taraxa?

Taraxa (TARA) è una piattaforma di smart contract compatibile con EVM che sfrutta il consenso t-Graph e la tecnologia blockDAG per risolvere problemi reali. Il suo approccio innovativo la rende adatta a vari settori, inclusi sanità, leasing di beni, mobilità intelligente, licenze di proprietà intellettuale, IoT, DeFi e molto altro. Una delle principali applicazioni di Taraxa è nell'Internet delle Cose (IoT). Fornendo una piattaforma decentralizzata e sicura, Taraxa consente ai dispositivi di comunicare e transare senza la necessità di un'autorità centrale. Questo è particolarmente utile nelle città intelligenti, dove i dispositivi IoT possono gestire le risorse in modo più efficiente. Nel settore sanitario, la tecnologia blockchain di Taraxa garantisce la gestione sicura e trasparente dei dati dei pazienti. Ciò può migliorare i risultati per i pazienti fornendo agli operatori sanitari informazioni precise e aggiornate, mantenendo al contempo la privacy e la sicurezza. Il leasing di beni è un altro ambito in cui Taraxa eccelle. Utilizzando smart contract, Taraxa può automatizzare e garantire i contratti di leasing, riducendo il rischio di frode e garantendo che tutte le parti rispettino i termini del contratto. Questo è particolarmente vantaggioso per le industrie che dipendono da attrezzature costose, come la costruzione e la produzione. Taraxa ha anche applicazioni nella mobilità intelligente. La sua blockchain può essere utilizzata per gestire e ottimizzare le reti di trasporto, garantendo che veicoli e infrastrutture siano utilizzati in modo efficiente. Questo può portare a ridurre la congestione del traffico e a diminuire le emissioni, contribuendo a un ambiente più pulito e sostenibile. Nel campo delle licenze di proprietà intellettuale, Taraxa fornisce una registrazione trasparente e immutabile dei diritti di proprietà intellettuale. Questo può aiutare i creatori e gli innovatori a proteggere il loro lavoro e a garantire che ricevano una giusta compensazione per i loro contributi. Il settore DeFi beneficia della piattaforma Layer-1 di nuova generazione di Taraxa, che supporta lo sviluppo di applicazioni finanziarie decentralizzate. Queste applicazioni possono fornire servizi finanziari a popolazioni non servite, promuovendo l'inclusione finanziaria e la crescita economica. La tecnologia blockDAG di Taraxa e l'integrazione nativa di EVM la rendono uno strumento potente per la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono alta capacità di elaborazione e bassa latenza. Questo è particolarmente utile per le dApp di analisi sociale, che possono analizzare e processare grandi volumi di dati in tempo reale. L'attenzione di Taraxa sulla trasformazione digitale e la tecnologia blockchain la posiziona come una piattaforma versatile, capace di risolvere un'ampia gamma di problemi reali in vari settori.

Quali eventi chiave ci sono stati per Taraxa?

Taraxa, una piattaforma di smart contract compatibile con EVM che sfrutta il consenso t-Graph e la tecnologia blockDAG, ha compiuto progressi significativi nello spazio della blockchain e delle criptovalute. La piattaforma si propone di affrontare problemi reali attraverso il suo approccio innovativo. Uno dei momenti fondamentali per Taraxa è stato il lancio del loro primo blockDAG Proof of Stake (PoS). Questo evento ha segnato una tappa significativa nell'evoluzione della tecnologia blockchain, dimostrando l'impegno di Taraxa nel migliorare la scalabilità e l'efficienza. L'introduzione del primo Tasso di Proposta Dinamico blockDAG ha ulteriormente sottolineato il loro approccio innovativo, permettendo meccanismi di consenso più flessibili e adattivi. Un altro sviluppo importante è stato il raggiungimento della Vera Finalità nel blockDAG. Questo progresso garantisce che le transazioni siano confermate con certezza assoluta, eliminando il rischio di inversioni e migliorando la sicurezza e l'affidabilità della rete. Questi traguardi tecnici hanno posizionato Taraxa come un attore lungimirante nell'ecosistema blockchain. Nel loro sforzo di promuovere l'engagement della comunità e la robustezza della rete, Taraxa ha lanciato un testnet incentivato. Questa iniziativa ha permesso non solo agli sviluppatori e agli utenti di testare le capacità della rete, ma ha anche fornito ricompense per la loro partecipazione, incoraggiando così un ampio coinvolgimento e feedback. Taraxa è stata anche proattiva nel delineare i suoi piani futuri attraverso la pubblicazione di una roadmap di sviluppo mobile su 12 mesi. Questa roadmap offre una visione trasparente dei loro progetti e obiettivi futuri, riflettendo il loro impegno verso il miglioramento continuo e l'innovazione. Lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) di finanza decentralizzata (DeFi) e di analisi sociale è stato un altro punto focale per Taraxa. Queste applicazioni mirano a sfruttare la tecnologia blockchain per fornire soluzioni a problemi reali, dimostrando ulteriormente l'utilità pratica della piattaforma. Le partnership e le collaborazioni hanno svolto un ruolo cruciale nel percorso di Taraxa. Forzando alleanze con vari stakeholder nei settori della blockchain e della tecnologia, Taraxa è stata in grado di espandere la sua portata e migliorare le sue capacità tecnologiche. Queste partnership indicano l'approccio strategico della piattaforma alla crescita e allo sviluppo. L'attenzione di Taraxa nella risoluzione di problemi reali attraverso la tecnologia blockchain la distingue nel panorama affollato delle criptovalute. Spingendo continuamente i limiti di ciò che è possibile con blockDAG e smart contract, Taraxa sta dando contributi significativi all'avanzamento delle tecnologie decentralizzate.

Chi sono i fondatori di Taraxa?

Taraxa (TARA) si distingue come una piattaforma di contratti intelligenti compatibile con EVM che sfrutta il consenso t-Graph e blockDAG per affrontare sfide reali nel mondo web3. Le menti dietro Taraxa sono Steven Pu e Songqi Pu, entrambi ingegneri di Stanford che hanno lanciato con successo la mainnet il 3 aprile 2023. La loro profonda competenza tecnica e il background accademico sono stati fondamentali per plasmare l'approccio innovativo di Taraxa alla tecnologia blockchain.

Taraxa Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Taraxa hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.