Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Sylo Azione

Sylo

SYLO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Sylo Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCSYLO/USDT0,00411,80645,19169.822,070cex153,0030/05/2025, 14:00
KuCoinSYLO/USDT0,00281,47894,7186.636,550,01cex199,0009/07/2025, 06:23
BitMartSYLO/USDT0,00493,84451,4084.614,940,00cex127,0009/07/2025, 06:21
GateSYLO/USDT0,001.128,691.373,7984.376,330,00cex224,0009/07/2025, 06:23
LATOKENSYLO/USDT0,00380,84577,2515.658,430,02cex31,0009/07/2025, 06:18
CoinExSYLO/USDT0,00009.684,830,00cex1,0008/04/2025, 06:33
BitgetSYLO/USDT0,00576,61586,741.703,260,00cex101,0008/04/2025, 06:35
TRIVSYLO/IDR0,001.197,361.179,960,000,00cex148,0008/04/2025, 06:36
BitrueSYLO/USDT0,000000cex1,0009/07/2025, 06:18
BitbnsSYLO/INR0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2

Sylo FAQ

{ "q": "about", "a": "Sylo è una rete decentralizzata per la comunicazione e lo scambio di dati supportata da un'infrastruttura di micropagamenti layer 2 e dal token $SYLO. Peer di Servizio gestiti dagli utenti forniscono l'infrastruttura alla rete, permettendo a sviluppatori e aziende di eseguire applicazioni incentrate sulla privacy, inarrestabili, senza dover implementare alcuna infrastruttura propria. Un'architettura di staking e una soluzione unica di ticketing probabilistico assicurano commissioni di transazione minime e una scalabilità illimitata. Questa scalabilità è già dimostrata all'interno dell'app di punta del progetto, il Sylo Smart Wallet; un messenger privato decentralizzato e un portafoglio crypto.", "rank": "0" }

Che cos'è Sylo?

Sylo (SYLO) si afferma come una forza pionieristica nel campo della comunicazione decentralizzata e dello scambio di dati. Questo strato di infrastruttura per i dati facilita l'interoperabilità per gli asset e gli utenti attraverso il metaverso aperto. Inizialmente concepito come un protocollo di comunicazione, Sylo si è evoluto in un solido strato di infrastruttura, sostenuto dalla comunità Seekers e sviluppato tramite il Seeker Network. Il Sylo Network opera su un'infrastruttura di micropagamenti di livello 2, utilizzando SYLO per i servizi di staking. Questa rete decentralizzata è collettivamente posseduta e non controllata da alcuna entità singola, garantendo un ambiente privo di fiducia per le transazioni. L'architettura della rete include una soluzione unica di ticketing probabilistico, che minimizza le commissioni di transazione e supporta una scalabilità illimitata. I Service Peers gestiti dagli utenti forniscono l'infrastruttura necessaria, permettendo a sviluppatori e aziende di implementare applicazioni incentrate sulla privacy e inarrestabili senza la necessità di un'infrastruttura propria. Questo è esemplificato dal Sylo Smart Wallet, un messenger privato decentralizzato e portafoglio crypto che mette in evidenza le caratteristiche di scalabilità e privacy della rete. Sylo offre inoltre l'accesso alla sua rete tramite un portafoglio crittografico a custodia autonoma, fornito da un servizio di terze parti. Questo portafoglio garantisce agli utenti il controllo sui propri asset mentre partecipano alla rete. L'ecosistema Sylo è progettato per supportare una vasta gamma di applicazioni, rendendola una soluzione versatile per la comunicazione decentralizzata e lo scambio di dati.

Qual è la tecnologia dietro Sylo?

La tecnologia alla base di Sylo è un affascinante mix di comunicazione decentralizzata e scambio di dati, costruito su una robusta infrastruttura blockchain. Al suo interno, Sylo opera su un protocollo di comunicazione decentralizzato che assicura interazioni sicure e private. Questo protocollo sfrutta la tecnologia blockchain per fornire uno strato infrastrutturale per i dati, facilitando l'interoperabilità per asset e utenti nel metaverso aperto. La blockchain di Sylo è progettata per prevenire attacchi da parte di malintenzionati grazie alla sua natura decentralizzata. Distribuendo i dati attraverso una rete di nodi, elimina i punti di vulnerabilità unici, rendendo significativamente più difficile per le entità malevole compromettere il sistema. Ogni transazione e comunicazione è criptata e convalidata da più nodi, garantendo integrità e sicurezza. La Sylo Network è alimentata dal token SYLO, che serve a vari scopi all'interno dell'ecosistema. Gli utenti possono utilizzare SYLO per acquisti in-app, transazioni peer-to-peer e altre funzionalità all'interno dell'app Sylo Smart Wallet. Questa app consente agli utenti di gestire più portafogli digitali ed effettuare transazioni in modo fluido, mantenendo al contempo privacy e sicurezza. Una caratteristica distintiva di Sylo è la sua infrastruttura layer 2 per micropagamenti, che supporta Service Peers gestiti dagli utenti. Questi peers forniscono l'infrastruttura necessaria per la rete, consentendo a sviluppatori e aziende di creare applicazioni incentrate sulla privacy senza dover implementare la propria infrastruttura. Questa configurazione non solo migliora la privacy, ma assicura anche che la rete rimanga inarrestabile e resiliente. Sylo utilizza un'architettura di staking unica e una soluzione di ticketing probabilistico per gestire le commissioni di transazione e la scalabilità. Questo approccio minimizza i costi di transazione e consente alla rete di scalare efficientemente, accogliendo un numero crescente di utenti e transazioni. La scalabilità della tecnologia di Sylo è evidente nella sua applicazione di punta, la Sylo Smart Wallet, che combina messaggistica decentralizzata con un portafoglio cripto, offrendo agli utenti un modo sicuro e privato di comunicare e gestire i loro asset digitali. L'aspetto di interoperabilità della tecnologia di Sylo è cruciale per il metaverso aperto, poiché consente a diversi asset e utenti di interagire senza soluzione di continuità. Questa interoperabilità è alimentata dall'infrastruttura blockchain sottostante, che assicura che i dati e le transazioni siano processati in modo sicuro ed efficiente attraverso varie piattaforme e applicazioni. Oltre alle sue funzionalità principali, la tecnologia di Sylo supporta anche una gamma di applicazioni decentralizzate (dApp) che possono essere costruite sopra la sua rete. Queste dApp beneficiano delle caratteristiche di privacy, sicurezza e scalabilità della blockchain di Sylo, permettendo agli sviluppatori di creare soluzioni innovative senza doversi preoccupare dell'infrastruttura sottostante. La natura decentralizzata del Sylo Network, combinata con le sue avanzate misure di sicurezza e l'infrastruttura scalabile, lo rende una potente piattaforma per la comunicazione sicura e lo scambio di dati. L'utilizzo dei token SYLO all'interno dell'ecosistema ne potenzia ulteriormente la funzionalità, fornendo agli utenti un mezzo versatile ed efficiente per condurre transazioni e accedere ai servizi. Visita Eulerpool per ulteriori informazioni.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Sylo?

Sylo (SYLO) è una rete decentralizzata di comunicazione e scambio dati che sfrutta un'infrastruttura di micropagamenti layer 2. Questa infrastruttura è alimentata dal token SYLO, che abilita varie applicazioni nel mondo reale. Un'applicazione significativa è il Sylo Smart Wallet, che combina un messenger decentralizzato e privato con un portafoglio di criptovalute. Ciò permette agli utenti di comunicare in modo sicuro e gestire i propri asset digitali in un unico luogo. Un'altra applicazione chiave è il layer di infrastruttura per i dati e l'interoperabilità nel metaverso aperto. Sylo facilita connessioni senza interruzioni tra mondi digitali, rendendo più facile per utenti e asset interagire su diverse piattaforme. Questo è particolarmente rilevante nel contesto del Web3, in cui le applicazioni decentralizzate (dApp) richiedono soluzioni robuste e scalabili per lo scambio di dati e la comunicazione. I Ticket Sylo vengono utilizzati come micropagamenti per i servizi di staking e per la Seeker Network. La Seeker Network è una rete collettivamente posseduta progettata per supportare un metaverso aperto e connesso. Questa rete consente a sviluppatori e aziende di eseguire applicazioni che danno priorità alla privacy e non possono essere fermate, senza la necessità di sviluppare la propria infrastruttura. L'architettura di staking e la soluzione di ticketing probabilistico unica garantiscono commissioni di transazione minime e scalabilità illimitata, rendendola un'opzione attraente per vari casi d'uso. L'ecosistema Sylo supporta anche le transazioni quotidiane, rendendo più facile per gli utenti inviare e ricevere pagamenti in modo sicuro. Questo è reso possibile dai Service Peers gestiti dagli utenti, che forniscono l'infrastruttura necessaria alla rete. Questi peer permettono agli sviluppatori di creare applicazioni che danno priorità alla privacy e alla sicurezza dell'utente, senza i costi gestionale di server propri. Oltre a queste applicazioni, il whitepaper di Sylo e le varie risorse online forniscono informazioni dettagliate sulla sua tecnologia e sui possibili casi d'uso. Questo lo rende uno strumento versatile sia per sviluppatori che per utenti finali che desiderano interagire in modo significativo con le tecnologie decentralizzate.

Quali eventi chiave ci sono stati per Sylo?

Sylo, una rete decentralizzata per la comunicazione e lo scambio di dati, ha compiuto progressi significativi nel settore della blockchain e delle criptovalute. La rete è alimentata da un'infrastruttura di micropagamenti layer 2 e dal token SYLO. Uno dei primi eventi importanti per Sylo è stato il rilascio della loro applicazione decentralizzata (DApp), che ha segnato un passo significativo nell'offrire agli utenti un messenger privato e un portafoglio di criptovalute attraverso il Sylo Smart Wallet. Nel 2019, Sylo ha fatto notizia con la sua vendita di token, un momento cruciale per il progetto che ha permesso di raccogliere i fondi necessari per sviluppare ulteriormente il suo ecosistema. Dopo la vendita di token, Sylo ha garantito la disponibilità del suo token su vari exchange, tra cui KuCoin, migliorandone la liquidità e l'accessibilità per trader e investitori. Nel 2020, Sylo ha ampliato il coinvolgimento della comunità lanciando il suo canale ufficiale su Telegram. Questo passo è stato intrapreso per favorire una connessione più stretta con la propria base di utenti e per offrire una piattaforma per aggiornamenti in tempo reale e supporto. Nel 2021, Sylo ha annunciato uno sviluppo significativo con la presentazione del loro roadmap per il 2022. Questo piano ha delineato i progetti futuri e gli obiettivi, fornendo trasparenza e stabilendo aspettative chiare per la comunità e gli stakeholder. Il roadmap includeva piani ambiziosi per migliorare ulteriormente la scalabilità della rete e introdurre nuove funzionalità nel Sylo Smart Wallet. Un altro evento chiave nel 2021 è stato l'annuncio del programma di liquidity mining di Sylo. Questa iniziativa è stata progettata per incentivare gli utenti a fornire liquidità al token SYLO, aumentando così il volume degli scambi e la stabilità. Il programma di liquidity mining è stato ben accolto e ha contribuito alla crescita dell'ecosistema Sylo. Nello stesso anno, Sylo ha condotto un coin burn, riducendo l'offerta totale di token SYLO. Questa mossa strategica mirava ad aumentare la scarsità del token e a potenzialmente migliorarne il valore nel tempo. Il coin burn è stato un evento significativo che ha dimostrato l'impegno di Sylo nella creazione di un'economia token sostenibile e di valore. Nel corso di questi anni, Sylo ha continuato a innovare ed espandere le sue offerte. L'architettura di staking unica della rete e la soluzione di ticketing probabilistico hanno assicurato commissioni di transazione minime e scalabilità illimitata. Queste caratteristiche sono state messe in mostra all'interno del Sylo Smart Wallet, che rimane un prodotto di punta del progetto. Il percorso di Sylo è stato caratterizzato da sviluppi strategici e iniziative incentrate sulla comunità, consolidando la sua posizione nel panorama della blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Sylo?

Sylo, una rete di comunicazione e scambio dati decentralizzata, è alimentata dal token SYLO. Le menti geniali dietro questa piattaforma innovativa sono Ben Jordan e Dorian Johannink. Ben Jordan, con un background nello sviluppo software e nella tecnologia blockchain, ha svolto un ruolo cruciale nell'architettura tecnica di Sylo. Dorian Johannink, noto per la sua esperienza nello sviluppo commerciale e nelle partnership strategiche, ha contribuito in modo significativo alla crescita del progetto e alla sua presenza sul mercato. Insieme, hanno guidato la missione di Sylo per fornire applicazioni inarrestabili a favore della privacy tramite un'infrastruttura di micropagamenti robusta di livello 2.

Sylo Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Sylo hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.