Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
STP Azione

STP

STPT

Quotazione

0,09
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

STP Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitAWE/KRW0,0649.298,7164.809,931,35 Mio.0,15cex482,0009/07/2025, 06:23
BitgetAWE/USDT0,0624.430,8535.780,92599.001,280,03cex469,0009/07/2025, 06:24
HTXAWE/USDT0,06116,992.597,70591.060,960,03cex115,0009/07/2025, 06:23
BinanceAWE/USDT0,06103.260,75114.983,58542.763,340,00cex542,0009/07/2025, 06:23
GateAWE/USDT0,0644.074,1566.725,61463.492,120,02cex498,0009/07/2025, 06:23
BitMartAWE/USDT0,068.074,428.329,25385.147,530,02cex253,0009/07/2025, 06:21
WhiteBITSTPT/USDT0,077.136,256.178,53298.169,240cex231,0016/05/2025, 10:57
BTCCAWE/USDT0,06430.649,79379.820,41274.849,400,05cex492,0009/07/2025, 06:18
MEXCAWE/USDT0,061.282,42918,30195.597,680,01cex251,0009/07/2025, 06:18
KCEXAWE/USDT0,0638.667,4430.858,91193.126,240,02cex351,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4
5
...
6

STP FAQ

{ "q": "about", "a": "STP sta aprendo il portale verso Mondi Autonomi. La sua missione è quella di essere all'avanguardia nell'avanzamento dell'intelligenza artificiale nel settore del gaming. Clique, il suo L3 su Base, sblocca una notevole scalabilità e prestazioni per gestire il carico intenso dei giochi onchain potenziati dall'intelligenza artificiale.", "rank": "0" }

Cos'è STP?

STP, o Standard Tokenization Protocol, è una criptovaluta progettata per rivoluzionare la creazione e la gestione delle Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). Al centro della missione di STP vi è l'avanzamento dell'IA nel gaming, aprendo la porta a Mondi Autonomi. Questo ambizioso obiettivo è supportato da Clique, la sua soluzione Layer 3 (L3) su Base, che sblocca miglioramenti significativi in termini di scalabilità e prestazioni necessari per il carico computazionale intenso del gaming su catena potenziato dall'IA. L'attenzione del protocollo ai DAO è fondamentale, poiché mira a semplificare e ottimizzare la governance e l'efficienza operativa di queste entità decentralizzate. Sfruttando la tecnologia blockchain, STP garantisce processi di tokenizzazione trasparenti, sicuri ed efficienti, essenziali per il funzionamento senza intoppi dei DAO. L'integrazione di STP con l'IA nel gaming è particolarmente degna di nota. L'infrastruttura del protocollo è progettata per gestire i requisiti complessi e ad alta intensità di risorse delle applicazioni IA, spingendo così i limiti di ciò che è possibile negli ambienti di gioco su catena. Questa integrazione non solo migliora l'esperienza di gioco, ma fissa anche un nuovo standard per l'industria. Oltre ai suoi progressi tecnologici, STP sottolinea il coinvolgimento della comunità e la governance decentralizzata. L'architettura del protocollo supporta un'ampia gamma di applicazioni, rendendolo uno strumento versatile per sviluppatori e organizzazioni che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain per vari casi d'uso.

Qual è la tecnologia dietro STP?

La tecnologia alla base di STP (STPT) è radicata nello standard ERC-6551, che fa parte della blockchain di Ethereum. Questo standard è progettato per migliorare la funzionalità e l'interoperabilità dei token, permettendo applicazioni più complesse e versatili. Sfruttando l'ERC-6551, STP assicura che i suoi token possano interagire senza problemi con varie applicazioni decentralizzate (dApp) e smart contract, fornendo una solida base per il suo ecosistema. STP opera all'interno di un ecosistema decentralizzato mirato a ottimizzare e semplificare la creazione e la gestione delle Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). Questo ecosistema sfrutta la tecnologia blockchain per garantire transazioni sicure e a prova di manomissione. Utilizzando la blockchain, STP fornisce un registro trasparente e immutabile in cui tutte le transazioni sono registrate e verificate da una rete di nodi. Questo processo di verifica decentralizzato rende estremamente difficile per malintenzionati alterare o manipolare i dati, prevenendo così attacchi e garantendo l'integrità del sistema. Una delle caratteristiche distintive di STP è il suo focus sugli strumenti di decisione decentralizzata. Questi strumenti danno potere alle comunità e alle organizzazioni di prendere decisioni in modo trasparente e democratico. Ad esempio, meccanismi di voto possono essere implementati sulla blockchain, dove ogni voto è registrato e conteggiato in una maniera visibile a tutti i partecipanti. Questo non solo aumenta la fiducia, ma garantisce anche che il processo decisionale sia equo ed equitativo. Oltre alle sue funzionalità di base, STP è pioniere nell'avanzamento dell'IA nel gaming attraverso la sua iniziativa chiamata Autonomous Worlds. Questa iniziativa mira a integrare l'intelligenza artificiale nel gaming on-chain, creando esperienze di gioco più immersive e dinamiche. Clique, la soluzione Layer 3 (L3) di STP sulla blockchain Base, svolge un ruolo cruciale sbloccando miglioramenti significativi in termini di scalabilità e prestazioni. Questo è particolarmente importante per il gaming on-chain potenziato dall'IA, che richiede risorse computazionali sostanziali ed efficiente elaborazione dei dati. La scalabilità fornita da Clique garantisce che l'ecosistema STP possa gestire il carico intenso del gaming potenziato dall'IA senza compromettere le prestazioni. Ciò è ottenuto attraverso meccanismi di consenso avanzati e strutture dati ottimizzate che consentono una più veloce elaborazione delle transazioni e una latenza ridotta. Affrontando queste sfide tecniche, STP è in grado di offrire un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente che sfrutta appieno il potenziale delle tecnologie blockchain e IA. Inoltre, la natura decentralizzata dell'ecosistema STP implica che esso non è controllato da alcun singolo ente. Al contrario, è governato dalla comunità di detentori di token che partecipano al processo decisionale. Questo modello di governance decentralizzata garantisce che siano presi in considerazione gli interessi di tutti gli stakeholder e che l'ecosistema si evolva in modo da beneficiare tutti i soggetti coinvolti. Nel contesto della sicurezza, la blockchain su cui opera STP impiega varie tecniche crittografiche per proteggere dati e transazioni. Ad esempio, ogni transazione è crittografata e collegata alla transazione precedente attraverso un hash crittografico, formando una catena di blocchi (da qui il termine "blockchain"). Questo rende praticamente impossibile a chiunque di alterare i dati senza essere rilevato, poiché qualsiasi modifica romperebbe la catena e sarebbe immediatamente visibile a tutti i partecipanti. Inoltre, l'uso degli smart contract nell'ecosistema STP aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e automazione. Gli smart contract sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Essi applicano automaticamente le regole e le condizioni stabilite dalle parti coinvolte, riducendo la necessità di intermediari e minimizzando il rischio di frode o manipolazione. Combinando queste tecnologie e principi avanzati, STP crea una piattaforma completa e sicura per applicazioni decentralizzate, DAO e gaming potenziato dall'IA. L'integrazione di ERC-6551, strumenti di decisione decentralizzata e soluzioni scalabili come Clique garantisce che l'ecosistema STP sia ben attrezzato per soddisfare le esigenze delle moderne applicazioni blockchain.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di STP?

STP (STPT) è una criptovaluta che si distingue per il suo focus sull'ottimizzazione e la semplificazione della creazione e gestione delle Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). Le DAO sono organizzazioni governate da smart contract sulla blockchain, che permettono un processo decisionale decentralizzato senza la necessità di un'autorità centrale. STP fornisce strumenti e un ecosistema per migliorare l'efficienza e la funzionalità di queste DAO, rendendole più accessibili e gestibili per gli utenti. Un'altra applicazione significativa di STP è nell'emissione di asset digitali. Sfruttando la tecnologia blockchain, STP facilita la creazione, gestione e scambio di asset digitali in modo sicuro e trasparente. Questo è particolarmente utile per aziende e individui che desiderano tokenizzare asset, come immobili, opere d'arte o persino proprietà intellettuale, consentendo la proprietà frazionata e il trasferimento più facile della proprietà. STP è anche all'avanguardia nei progressi nel campo dei Mondi Autonomi, che sono ambienti virtuali governati da AI e tecnologia blockchain. Questi mondi possono essere utilizzati per varie applicazioni, tra cui giochi, realtà virtuale e altre esperienze immersive. La missione di STP comprende lo sviluppo di uno strato di identità per questi Mondi Autonomi, assicurando che gli utenti possano interagire in modo sicuro e senza problemi all'interno di questi ambienti digitali. Inoltre, STP sta facendo passi avanti nell'industria del gaming tramite la sua piattaforma Clique, una soluzione L3 su Base. Clique mira a sbloccare una notevole scalabilità e prestazioni per il gaming on-chain potenziato da AI, affrontando il carico computazionale intenso richiesto per tali applicazioni. Questo rende possibile per gli sviluppatori creare esperienze di gioco più complesse e coinvolgenti che sfruttano sia l'AI sia la tecnologia blockchain. Le applicazioni di STP non si limitano a questi ambiti. È coinvolta anche in varie iniziative ed eventi all'interno della comunità delle criptovalute, come la quotazione su exchange come BitMax e la partecipazione a eventi promozionali come gli AMAs (Ask Me Anything) su piattaforme come Binance. Queste attività aiutano ad aumentare la consapevolezza e l'adozione di STP all'interno dell'ecosistema cripto più ampio. Puoi trovare ulteriori informazioni relative a STP (STPT) su Eulerpool.

Quali eventi chiave ci sono stati per STP?

STP (STPT) è stato un attore di rilievo nel settore della blockchain e delle criptovalute, segnato da diversi traguardi significativi. Il percorso di STP si caratterizza per una serie di eventi di impatto che hanno plasmato la sua traiettoria e il coinvolgimento della comunità. Nel giugno 2019, STP ha compiuto un passo significativo con la quotazione del suo token su BitMax. Questo evento ha rappresentato un passaggio cruciale per aumentare l'accessibilità e la liquidità di STPT, permettendo a un pubblico più ampio di negoziare e investire nel token. La quotazione su BitMax è stata un momento fondamentale che ha aiutato a stabilire la presenza di STP nel mercato delle criptovalute. Nello stesso periodo, STP ha interagito con la comunità attraverso una sessione AMA (Ask Me Anything) con Binance. Questo evento ha offerto alla squadra la possibilità di interagire direttamente con gli utenti, rispondere alle loro domande e discutere i piani futuri per STP. L'AMA con Binance è stata determinante per costruire fiducia e trasparenza all'interno della comunità, favorendo un legame più forte tra il progetto e i suoi sostenitori. Nel marzo 2020, STP ha annunciato un cambiamento nel loro URL, una mossa strategica per migliorare la loro presenza online e identità di brand. Questo cambiamento faceva parte di uno sforzo più ampio per semplificare la loro impronta digitale e rendere più facile per gli utenti accedere alle informazioni sul progetto. L'URL aggiornato rifletteva la natura in evoluzione di STP e il suo impegno a mantenere una presenza online robusta. La missione di STP di guidare l'avanzamento dell'IA nel gaming ha fatto un notevole passo avanti con l'apertura del portale verso i Mondi Autonomi. Questa iniziativa mirava a integrare la tecnologia AI nel gaming, creando esperienze di gioco immersive e intelligenti. L'attenzione sui Mondi Autonomi ha sottolineato la dedizione di STP all'innovazione e la sua visione per il futuro del gaming e della tecnologia blockchain. Un altro evento degno di nota è stato il Base(d) Hackerhouse, che ha evidenziato l'impegno di STP a promuovere una solida struttura comunitaria e di governance. Questo evento ha riunito sviluppatori, appassionati e stakeholder per collaborare e innovare, rafforzando ulteriormente l'ecosistema di STP. Il Base(d) Hackerhouse è stato una testimonianza dell'importanza che il progetto attribuisce allo sviluppo e alla governance guidati dalla comunità. Clique, la soluzione Layer 3 (L3) di STP su Base, ha sbloccato miglioramenti significativi in termini di scalabilità e prestazioni per il gaming on-chain potenziato dall'IA. Questo sviluppo è stato cruciale per affrontare il carico computazionale intenso richiesto per le applicazioni di gaming guidate dall'IA, garantendo un'esperienza utente fluida ed efficiente. L'introduzione di Clique ha dimostrato la competenza tecnica di STP e la sua capacità di fornire soluzioni all'avanguardia nel campo della blockchain. Questi eventi illustrano collettivamente la natura dinamica e in evoluzione di STP, mettendo in evidenza le sue iniziative strategiche, l'impegno della comunità e i progressi tecnologici. Ogni traguardo ha contribuito a plasmare l'identità di STP, posizionandolo come un progetto lungimirante nell'industria delle criptovalute e della blockchain.

Chi sono i fondatori di STP?

STP (STPT) è una criptovaluta progettata per facilitare la tokenizzazione degli asset e semplificare la loro gestione. I fondatori di STP includono il Dr. George Cao e il team di BitMax, oltre a Mike Chen, Sinhae Lee e Richard Lee. Il Dr. George Cao, figura di spicco nel settore delle criptovalute, ha svolto un ruolo cruciale nella creazione di STP attraverso il suo lavoro con BitMax, una piattaforma di trading di asset digitali. Anche Mike Chen, Sinhae Lee e Richard Lee hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo e al lancio di STP, portando al progetto la loro vasta esperienza nella tecnologia blockchain e negli asset digitali.

STP Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in STP hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.