Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
AIOZ Network Azione

AIOZ Network

AIOZ

Quotazione

0,35
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

AIOZ Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXAIOZ/USDT0,3019.545,7724.414,301,84 Mio.0,10cex360,0009/07/2025, 06:23
GateAIOZ/USDT0,3038.024,0352.405,89885.424,360,04cex461,0009/07/2025, 06:23
CoinUp.ioAIOZ/USDT0,308.102,0512.996,88805.507,040,03cex269,0009/07/2025, 06:18
BitMartAIOZ/USDT0,305.003,116.347,67793.947,830,05cex297,0009/07/2025, 06:21
BitonExAIOZ/USDT0,3050.688,7352.647,79462.469,210,05cex21,0009/07/2025, 06:21
DigiFinexAIOZ/USDT0,3011.756,345.435,74453.776,980,04cex326,0009/07/2025, 06:18
Coinbase ExchangeAIOZ/USD0,3042.261,79107.600,04447.006,860,03cex489,0009/07/2025, 06:23
BtcTurk | KriptoAIOZ/TRY0,3012.838,3725.924,63293.258,980,17cex350,0009/07/2025, 06:24
KCEXAIOZ/USDT0,3077.592,5682.281,86264.678,330,03cex371,0009/07/2025, 06:18
BlockFinAIOZ/USDT0,3037.076,5044.063,21235.060,660,14cex213,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
...
5

AIOZ Network FAQ

Cos'è AIOZ Network?

AIOZ Network è una piattaforma basata su blockchain che sta rivoluzionando la distribuzione di contenuti attraverso la tecnologia decentralizzata. Sfrutta una rete globale di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePINs) per migliorare lo storage web3, il calcolo AI e i servizi di streaming. Utilizzando la blockchain, AIOZ garantisce basse commissioni di transazione e alta interoperabilità con Ethereum e Cosmos, rendendolo una scelta versatile sia per gli sviluppatori sia per gli utenti. La piattaforma supporta applicazioni decentralizzate (dApp) e linguaggi per smart contract, consentendo una vasta gamma di funzionalità. Il recente lancio della mainnet di AIOZ Network, compatibile con MetaMask, facilita il bridging senza interruzioni degli asset tra reti diverse, migliorando l'esperienza utente e l'accessibilità. Il prezzo del gas consigliato per le transazioni sulla sua mainnet è di 1000000000attoaioz. AIOZ Network si concentra anche sul live streaming e sul video on demand, offrendo una piattaforma di streaming basata su blockchain che integra la tecnologia AI. Questo permette una distribuzione efficiente dei contenuti e una tokenomica che premia gli utenti per la condivisione delle risorse computazionali per l'archiviazione, la transcodifica e lo streaming di contenuti media digitali. Il programma di whitelist della piattaforma per i progetti incentiva ulteriormente l'innovazione e la partecipazione all'interno dell'ecosistema. L'accento sul calcolo AI decentralizzato e sullo storage web3 posiziona AIOZ Network come un attore chiave nel futuro dei media digitali e della tecnologia blockchain.

Qual è la tecnologia dietro AIOZ Network?

AIOZ Network si distingue come una piattaforma decentralizzata che integra la distribuzione di contenuti e la tokenomica specificamente progettata per i media. Al suo centro, AIOZ Network opera su una blockchain che supporta lo storage web3, il calcolo decentralizzato dell'intelligenza artificiale e il video streaming. Questa blockchain non è solo un registro di transazioni, ma una soluzione infrastrutturale completa che promuove un futuro più veloce, sicuro e decentralizzato. Uno degli aspetti chiave di AIOZ Network è l'uso di una rete globale di reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePINs). Queste DePINs consentono agli utenti di condividere le loro risorse computazionali, che vengono poi utilizzate per l'archiviazione, la transcodifica e lo streaming di contenuti digitali. Questo approccio decentralizzato garantisce che la rete non dipenda da un singolo punto di guasto, rendendola più resiliente e robusta contro potenziali attacchi da parte di attori malevoli. La tecnologia blockchain alla base di AIOZ Network impiega tecniche crittografiche avanzate per garantire le transazioni e i dati. Ogni transazione è verificata da più nodi nella rete, assicurando che nessuna singola entità possa manipolare i dati. Questo meccanismo di consenso, spesso denominato proof-of-stake o proof-of-work a seconda della specifica implementazione, previene la doppia spesa e garantisce l'integrità della blockchain. Oltre alle sue caratteristiche di sicurezza, AIOZ Network incorpora la tokenomica per incentivare la partecipazione e la condivisione delle risorse. La criptovaluta nativa, AIOZ, è utilizzata per ricompensare gli utenti che contribuiscono con le loro risorse computazionali alla rete. Questo crea un ecosistema autosufficiente in cui gli utenti sono motivati a supportare le operazioni della rete, migliorandone così l'efficienza e le prestazioni complessive. Inoltre, le capacità di calcolo decentralizzato dell'intelligenza artificiale di AIOZ Network consentono una elaborazione più efficiente di compiti complessi. Distribuendo il carico computazionale su più nodi, la rete può gestire applicazioni AI su larga scala senza la necessità di data center centralizzati. Questo non solo riduce i costi ma minimizza anche l'impatto ambientale associato ai tradizionali data center. L'integrazione dello storage web3 all'interno di AIOZ Network garantisce che i dati siano archiviati in modo decentralizzato, riducendo il rischio di violazioni dei dati e accessi non autorizzati. Ciò è particolarmente importante per i contenuti mediatici sensibili, poiché fornisce un ulteriore livello di sicurezza e privacy per gli utenti. AIOZ Network sfrutta anche i contratti intelligenti per automatizzare vari processi all'interno della rete. Questi contratti auto-esecutivi con regole e condizioni predefinite consentono interazioni fluide tra gli utenti e la rete, riducendo la necessità di intermediari e migliorando l'efficienza complessiva. La combinazione di queste tecnologie rende AIOZ Network una piattaforma potente per la distribuzione di media e il calcolo decentralizzato. Sfruttando blockchain, archiviazione decentralizzata, calcolo dell'AI e tokenomica, AIOZ Network fornisce una soluzione completa che affronta le sfide dei sistemi centralizzati tradizionali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di AIOZ Network?

AIOZ Network (AIOZ) è una piattaforma decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain per rivoluzionare vari servizi digitali. Una delle sue applicazioni principali è nel campo dello streaming multimediale. Utilizzando una rete globale di nodi, AIOZ consente lo streaming video decentralizzato, che può ridurre significativamente i costi e migliorare la qualità dello streaming. Questo è particolarmente vantaggioso per i servizi di streaming in diretta e video on-demand, dove i server centralizzati tradizionali spesso incontrano problemi di larghezza di banda e latenza. Oltre allo streaming multimediale, AIOZ Network sta facendo progressi nel campo del calcolo decentralizzato dell'intelligenza artificiale. Ciò comporta l'uso della capacità computazionale collettiva della sua rete per eseguire compiti complessi legati all'IA. Un approccio di questo tipo può democratizzare l'accesso alle risorse dell'IA, rendendo possibile per entità di piccole dimensioni intraprendere attività di ricerca e sviluppo in questo settore senza la necessità di un'infrastruttura costosa. Un'altra applicazione significativa di AIOZ Network è nello storage web3. Decentralizzando l'archiviazione dei dati, AIOZ assicura che i dati siano più sicuri e meno soggetti a censura o perdita. Questo approccio decentralizzato consente anche agli utenti di guadagnare ricompense condividendo il loro spazio di archiviazione inutilizzato, creando un ecosistema di archiviazione più efficiente e orientato agli utenti. AIOZ Network esplora inoltre il potenziale dell'apprendimento federato profondo per la guida autonoma. Ciò comporta l'addestramento di modelli di IA su nodi decentralizzati senza la condivisione di dati grezzi, migliorando la privacy e la sicurezza. Tale tecnologia può essere fondamentale per avanzare nei sistemi di veicoli autonomi, rendendoli più sicuri e affidabili. Inoltre, AIOZ sta ampliando i confini con DePIN AI, integrando reti di infrastruttura fisica decentralizzata con l'intelligenza artificiale. Questa combinazione può portare a soluzioni innovative in vari campi, dalle città intelligenti alla robotica avanzata. Integrando la tecnologia blockchain con intelligenza artificiale, archiviazione e streaming, AIOZ Network sta aprendo la strada verso un futuro digitale più decentralizzato ed efficiente.

Chi sono i fondatori di AIOZ Network?

AIOZ Network (AIOZ) è una piattaforma decentralizzata progettata per Web3 AI, storage e streaming. Il fondatore di AIOZ Network è Erman Tjiputra. Erman Tjiputra, con un background in tecnologia e imprenditoria, ha svolto un ruolo significativo nella concettualizzazione e nello sviluppo della rete. Erman Tjiputra si è concentrato sull'utilizzo di una rete globale di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePINs) per creare un futuro più veloce, sicuro e decentralizzato per i contenuti digitali multimediali e il calcolo dell'intelligenza artificiale.

AIOZ Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in AIOZ Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.