Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Stobox Token Azione

Stobox Token

STBU

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Stobox Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateSTBU/USDT0,02142,4968,13148.245,700,01cex112,0009/07/2025, 06:23
MEXCSTBU/USDT0,0181,08856,7271.595,730,00cex38,0009/07/2025, 06:18
Biconomy.comSTBU/USDT0,01735,647.355,278.408,840,00cex1,0009/07/2025, 06:15
Qmall ExchangeSTBU/USDT0,012.748,191.423,09474,950,00cex193,0014/04/2025, 06:27
Gate.ioSTBU/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Stobox Token FAQ

{ "q": "about", "a": "Stobox Token [STBU] è un token di utilità nativo dell'Ecosistema Stobox, che comprende DS Dashboard e DS Swap con un Progress Layer in arrivo.\n\nSTBU viene utilizzato come token per le commissioni e anche per premiare i clienti che apportano maggior valore all'ecosistema, offrendo loro condizioni speciali. Gli utilizzi di STBU includono, ma non sono limitati a, il pagamento di commissioni e tasse su Stobox DS Swap e altre attività correlate alle criptovalute.", "rank": "0" }

Cos'è Stobox Token?

Stobox Token (STBU) è il token di utilità nativo all'interno dell'Ecosistema Stobox, una suite completa di servizi basati su blockchain. Questo token gioca un ruolo cruciale nella piattaforma Stobox Dashboard, un prodotto di Stobox Technologies, dove viene utilizzato per la governance, i premi e i referral. L'ecosistema include anche il DS Swap, dove STBU è impiegato per pagare commissioni e spese, migliorando l'esperienza dell'utente offrendo condizioni speciali a coloro che contribuiscono significativamente. L'Ecosistema Stobox è progettato per facilitare varie attività crittografiche, con STBU che funge da perno per transazioni e interazioni. Uno degli aspetti unici di Stobox sono i suoi servizi di tokenizzazione "chiavi in mano", che semplificano il processo di conversione degli asset in token digitali. Ciò include il concetto innovativo di tokenizzazione del tempo, consentendo una gamma più ampia di applicazioni e casi d'uso. La governance all'interno della piattaforma Stobox è un'altra funzione critica di STBU. I detentori di token possono partecipare ai processi decisionali, influenzando la direzione futura dell'ecosistema. Questo approccio decentralizzato garantisce che la comunità abbia voce nell'evoluzione della piattaforma. Inoltre, STBU è parte integrante del sistema di ricompense, incentivando gli utenti che apportano un valore sostanziale all'ecosistema. Queste ricompense possono assumere varie forme, inclusi sconti sulle commissioni e accesso esclusivo a determinate funzionalità. L'utilità del token si estende oltre le mere transazioni, integrandosi nelle funzionalità fondamentali delle piattaforme Stobox.

Qual è la tecnologia dietro Stobox Token?

La tecnologia alla base di Stobox Token (STBU) è radicata nel protocollo Stobox (STV3) e nella piattaforma Stobox V3. Questo protocollo avanzato è progettato per facilitare la tokenizzazione di asset digitali e titoli, fornendo un'infrastruttura robusta per soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi). Sfruttando la tecnologia blockchain, Stobox Token assicura transazioni sicure, trasparenti ed efficienti all'interno del suo ecosistema. La blockchain su cui opera Stobox Token utilizza un sistema di registro decentralizzato. Questo sistema registra tutte le transazioni attraverso una rete di computer, rendendo quasi impossibile per un singolo ente modificare i dati senza il consenso della maggioranza della rete. Questa natura decentralizzata è un fattore chiave nel prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Ad esempio, se qualcuno tentasse di manipolare i dati delle transazioni, dovrebbe controllare più della metà della potenza computazionale della rete, un’impresa conosciuta come attacco del 51%, estremamente difficile e costosa da realizzare. Oltre alle sue caratteristiche di sicurezza, la piattaforma Stobox V3 offre una suite completa di servizi per emettere, gestire e scambiare asset tokenizzati. Ciò include il DS Dashboard e DS Swap, componenti integrali dell'ecosistema Stobox. Il DS Dashboard consente agli utenti di gestire efficacemente i loro titoli digitali, mentre DS Swap facilita lo scambio di questi asset in modo decentralizzato. Il Progress Layer all'interno di questo ecosistema garantisce che tutte le attività siano tracciate e monitorate, fornendo aggiornamenti in tempo reale e intuizioni agli utenti. STBU, il token utilità nativo dell'ecosistema Stobox, svolge un ruolo cruciale in questa struttura. Viene utilizzato per pagare commissioni e tariffe su Stobox DS Swap e altre attività legate alla criptovaluta. Inoltre, STBU funge da meccanismo di ricompensa per i clienti che contribuiscono in modo significativo all'ecosistema, offrendo loro condizioni e incentivi speciali. Questo non solo incoraggia la partecipazione attiva ma favorisce anche la crescita di una comunità fiorente intorno alla piattaforma Stobox. Il protocollo Stobox (STV3) migliora ulteriormente le capacità della piattaforma integrando funzionalità avanzate come gli smart contract. Gli smart contract sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Essi applicano ed eseguono automaticamente i termini quando le condizioni predefinite sono soddisfatte, eliminando la necessità di intermediari e riducendo il rischio di errori umani o frodi. Inoltre, la piattaforma Stobox V3 supporta l'interoperabilità con altre reti blockchain, consentendo integrazione e interazione senza soluzione di continuità con una vasta gamma di asset digitali e servizi. Questa interoperabilità è cruciale per creare un ecosistema versatile e scalabile in grado di adattarsi alle esigenze in evoluzione dell'economia digitale. Combinando questi elementi tecnologici, Stobox Token fornisce una piattaforma sicura, efficiente e user-friendly per la gestione e lo scambio di asset digitali. L'enfasi sulla decentralizzazione, la sicurezza e l'interoperabilità garantisce che gli utenti possano fidarsi del sistema per gestire i loro asset con la massima integrità e affidabilità.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Stobox Token?

Stobox Token (STBU) è il token utility nativo all'interno dell'Ecosistema Stobox, che include piattaforme come il DS Dashboard e DS Swap. Una delle sue principali applicazioni è facilitare la tokenizzazione degli asset. Ciò significa che beni del mondo reale, come immobili o azioni societarie, possono essere rappresentati digitalmente sulla blockchain, rendendoli più semplici da scambiare e gestire. Un'altra applicazione significativa di STBU è nei fondi di investimento. Utilizzando STBU, gli investitori possono partecipare a varie opportunità di investimento all'interno dell'ecosistema Stobox, beneficiando della trasparenza e sicurezza offerte dalla tecnologia blockchain. Inoltre, STBU è utilizzato per il pagamento di commissioni e tasse su Stobox DS Swap, una piattaforma di scambio decentralizzata che consente agli utenti di negoziare direttamente criptovalute senza intermediari. STBU svolge anche un ruolo cruciale nella tokenizzazione del tempo, in particolare nei servizi professionali. Questo approccio innovativo consente ai professionisti di tokenizzare il loro tempo, creando liquidità e offrendo soluzioni a problemi sistemici nel settore. Ad esempio, un avvocato o un consulente potrebbe emettere token supportati dal tempo, che i clienti possono acquistare e riscattare per servizi. Inoltre, STBU viene utilizzato come metodo di pagamento per i prodotti e servizi Stobox. Questo include varie offerte all'interno dell'ecosistema Stobox, fornendo un'esperienza fluida e integrata per gli utenti. Il token premia anche i clienti che apportano maggior valore all'ecosistema, offrendo loro condizioni speciali e incentivi. La crescente comunità intorno a STBU e i suoi casi d'uso di successo in varie giurisdizioni evidenziano la sua applicabilità nel mondo reale. Sfruttando la tecnologia blockchain, STBU offre una soluzione versatile ed efficiente per la tokenizzazione degli asset, le opportunità di investimento e i servizi professionali, rendendolo uno strumento prezioso all'interno dell'Ecosistema Stobox.

Quali eventi chiave ci sono stati per Stobox Token?

Stobox Token (STBU) serve come il token di utilità nativo all'interno dell'Ecosistema Stobox, che include il DS Dashboard e il DS Swap. Il token è fondamentale per il pagamento di commissioni e tariffe, oltre a premiare gli utenti che contribuiscono significativamente all'ecosistema. Uno dei momenti cruciali per Stobox Token è stato il rilascio di Stobox 4 Beta. Questo rilascio ha segnato un aggiornamento significativo delle capacità della piattaforma, migliorando l'esperienza utente e ampliando la gamma di servizi offerti. La versione beta ha introdotto nuove funzionalità con l'obiettivo di migliorare la funzionalità complessiva e l'affidabilità della piattaforma. Successivamente, il lancio di Stobox V3 ha portato ulteriori progressi. Questa versione includeva il DS Dashboard V3, che ha introdotto caratteristiche chiave progettate per ottimizzare i processi di gestione degli asset e di tokenizzazione. Il DS Dashboard V3 è diventato un pilastro per gli utenti che desiderano gestire efficacemente i propri asset digitali all'interno dell'Ecosistema Stobox. Oltre a questi aggiornamenti software, Stobox ha introdotto i Servizi di Tokenizzazione Chiavi in Mano. Questo servizio è stato rivoluzionario, offrendo alle aziende una soluzione completa per la tokenizzazione dei propri asset. Il servizio abbracciava tutto, dai quadri normativi di conformità alla gestione dei wallet, facilitando l'ingresso delle aziende nello spazio blockchain. L'impegno di Stobox per un miglioramento continuo e l'innovazione è evidente nella loro roadmap dettagliata, che descrive gli sviluppi e i miglioramenti futuri. Questi aggiornamenti pianificati mirano a consolidare ulteriormente la posizione della piattaforma nel mercato delle criptovalute e ad espandere la sua base di utenti. L'introduzione del Progress Layer all'interno dell'Ecosistema Stobox ha aggiunto un'altra dimensione alla piattaforma. Questo livello è progettato per tracciare e premiare gli utenti che apportano il maggior valore all'ecosistema, offrendo loro condizioni e incentivi speciali. Questa caratteristica non solo favorisce il coinvolgimento della comunità, ma incentiva anche la partecipazione attiva e il contributo. Gli usi del Stobox Token si estendono oltre il semplice pagamento di tasse e commissioni. Il token è utilizzato anche all'interno del DS Swap per varie attività legate alle criptovalute, rendendolo un asset versatile all'interno dell'ecosistema. L'integrazione di STBU in molteplici aspetti della piattaforma sottolinea la sua importanza e utilità. I piani ambiziosi delineati da Stobox per il futuro indicano un forte impegno per la crescita e l'innovazione. Sebbene il successo di questi piani e il loro impatto sul valore di STBU debbano ancora essere valutati, i progressi strategici e i miglioramenti apportati finora evidenziano il potenziale per avanzamenti significativi nell'Ecosistema Stobox.

Chi sono i fondatori di Stobox Token?

Stobox Token (STBU) è un token di utilità nativo all'interno dell'Ecosistema Stobox, che comprende il DS Dashboard e il DS Swap, progettato per premiare gli utenti e facilitare le transazioni. Le menti dietro questa criptovaluta innovativa sono Borys Pikalov, Gene Deyev e Ross Shemeliak. Borys Pikalov apporta una vasta esperienza nell'analisi finanziaria e nella tecnologia blockchain, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo strategico di STBU. Gene Deyev, con il suo ampio background nell'IT e nello sviluppo aziendale, si concentra sugli aspetti operativi e tecnologici. Ross Shemeliak contribuisce con la sua esperienza nel marketing e nell'engagement della comunità, assicurando l'adozione e la crescita del token all'interno dell'ecosistema.

Stobox Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Stobox Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.