ssv.network
La ssv.network è un'infrastruttura di staking decentralizzata che consente l'operazione distribuita di un validatore Ethereum. Questo è ottenuto dividendo una chiave del validatore tra quattro o più istanze di nodi che non si fidano tra loro ('nodo multi-operatore'). I nodi hanno collettivamente il compito di eseguire i doveri del validatore secondo un meccanismo di consenso. In termini semplici, il protocollo trasforma una chiave del validatore in una struttura multisig governata da un livello di consenso. Il protocollo unico migliora la robustezza, la vivacità e la tolleranza ai guasti dei nodi in tutto l'ecosistema Ethereum. Distribuire le chiavi del validatore tra le istanze dei nodi rappresenta un grande passo in avanti rispetto agli schemi di staking esistenti, che risultano carenti in termini di: * Le chiavi del validatore possono essere archiviate offline * Ridondanza 'attiva su attiva' * Personalizzabilità delle istanze dei nodi * Schema di firme a soglia * Decentralizzazione di Ethereum L'idea è iniziata come un progetto di ricerca introdotto dalla Ethereum Foundation nel 2019. Da allora, è stata sviluppata in un modello di governance comunitaria DAO (Decentralized Autonomous Organization) con una rete crescente di staker, sviluppatori e operatori di nodi. Al momento della stesura, SSV Network protegge oltre 1,4 milioni di ETH in staking, con oltre 1.000 operatori di nodi decentralizzati a livello globale. Il primo testnet di SSV Network è stato lanciato il 7 aprile 2021 e un Testnet V2 è stato distribuito non molto tempo dopo, nella seconda metà di luglio 2021. Un testnet incentivato chiamato Primus è stato attivato in due fasi di cinque settimane dal 24 gennaio al 4 aprile 2022. Il 22 agosto è stato lanciato il Testnet V2 (Shifu), seguito da testnet V3 (JATO) a marzo 2023. A dicembre 2023, SSV Network è stato lanciato su Ethereum mainnet, portando con sé un ecosistema di applicazioni di staking alimentate da DVT costruite su SSV Network.














