Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
QuantixAI Azione

QuantixAI

QAI

Quotazione

85,12
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

QuantixAI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
DeepcoinQAI/USDT100,59563,29574,361,67 Mio.0,30cex160,0009/07/2025, 06:21
BitMartQAI/USDT100,68515,01278,631,11 Mio.0,06cex172,0009/07/2025, 06:21
BingXQAI/USDT100,651.607,39560,27829.027,210,29cex1,0009/07/2025, 06:21
OurbitQAI/USDT100,65367,24354,16623.696,700,05cex106,0009/07/2025, 06:15
ToobitQAI/USDT100,55452,64342,00534.504,650,03cex147,0009/07/2025, 06:21
WEEXQAI/USDT100,53704,11403,36503.551,530,06cex161,0009/07/2025, 06:21
FastexQAI/USDT100,581.636,56732,78432.346,270,24cex98,0009/07/2025, 06:18
TapbitQAI/USDT100,60844,26413,44303.869,840,02cex148,0009/07/2025, 06:18
AzbitQAI/USDT100,5964,3937,23125.651,030,01cex9,0009/07/2025, 06:18
BiFinanceQAI/USDT100,702,41 Mio.2,60 Mio.103.742,790,00cex517,0009/07/2025, 06:18
1
2

QuantixAI FAQ

{ "q": "about", "a": "QuantixAI, sviluppato da Quantix Capital, introduce il QAI Token, un token basato su Ethereum progettato per ottimizzare le dinamiche di liquidità all'interno di un sofisticato ecosistema di trading algoritmico. Tecnicamente, QuantixAI integra un'ampia gamma di strategie di trading quantitativo avanzate sfruttando modelli statistici come l'AutoRegressive Integrated Moving Average (ARIMA), il Generalized Autoregressive Conditional Heteroskedasticity (GARCH), e algoritmi di machine learning inclusi le Support Vector Machines (SVM) e le reti Long Short-Term Memory (LSTM). Le capacità di elaborazione dati in tempo reale sono potenziate da strumenti come Apache Kafka, facilitando un'efficiente acquisizione e lavorazione dei dati. Le tecniche di Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP), inclusa l'analisi del sentiment utilizzando modelli come BERT, arricchiscono le valutazioni del sentimento di mercato, fornendo preziosi input per decisioni di trading informate.\n\nGli algoritmi di machine learning costituiscono la pietra angolare del framework di intelligenza di QuantixAI, impiegando tecniche di apprendimento supervisionato e non supervisionato per la validazione e il perfezionamento dei modelli. Procedure rigorose di cross-validation e protocolli estensivi di backtesting garantiscono l'affidabilità e l'adattabilità delle strategie di trading in condizioni di mercato variabili. Gli algoritmi di reinforcement learning consentono un adattamento dinamico alle dinamiche di mercato in evoluzione, migliorando continuamente le prestazioni di trading in tempo reale. Le capacità decisionali algoritmiche dei bot di QuantixAI sono potenziate da un sofisticato motore di strategia che supporta un'ampia gamma di strategie di trading, tra cui il trend following, l'arbitraggio statistico e altri approcci quantitativi. Avanzati framework di gestione del rischio, inclusi modelli sofisticati di Value at Risk (VaR) e meccanismi di stress testing, rafforzano la piattaforma contro la volatilità del mercato e ottimizzano la protezione del portafoglio.\n\nL'esecuzione all'interno di QuantixAI è facilitata attraverso un avanzato Sistema di Gestione Ordini (OMS) che supervisiona la gestione del ciclo di vita degli ordini nel rispetto di rigidi requisiti di conformità normativa. Sfruttando un'infrastruttura a bassissima latenza e algoritmi predittivi, le capacità di trading ad alta frequenza della piattaforma permettono un'esecuzione rapida e precisa delle operazioni, minimizzando la slippage dovuta alla latenza e ottimizzando l'efficienza complessiva del trade. Al suo centro, l'architettura di QuantixAI è progettata con un approccio stratificato che integra perfettamente il processo decisionale in tempo reale e l'esecuzione del trading ad alta frequenza. Il layer di acquisizione dati della piattaforma aggrega e processa flussi di dati in tempo reale da varie fonti, inclusi notizie finanziarie, piattaforme di social media, e API di mercato proprietarie. Questi dati sono completati da ampi set di dati storici ospitati in infrastrutture cloud scalabili, facilitando un continuo addestramento e validazione dei modelli cruciale per una modellazione predittiva robusta e un'ottimizzazione delle strategie efficiente.", "rank": "0" }

QuantixAI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in QuantixAI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.