Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Spores Network Azione

Spores Network

SPO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Spores Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateSPO/USDT0,00752,09521,3095.199,730,00cex176,0009/07/2025, 06:23
LATOKENSPO/USDT0,00530,92176,3125.274,270,03cex38,0009/07/2025, 06:18
1

Spores Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Spores Network sta costruendo un marketplace NFT interoperabile su più catene e protocolli DeFi per le Industrie Creative: Animazione, Collezionabili, Opere d'Arte Digitali, Moda, Giochi, Carte Sportive. \n\nI fondatori di Spores Network credono profondamente che oggi si stia costruendo un \"metaverso\" digitale che rivoluzionerà i nostri pensieri e comportamenti rispetto al vivere, possedere, condividere le nostre vite fisiche e digitali. Le criptovalute abilitano due percorsi entusiasmanti e inevitabili: la Decentralizzazione della Proprietà e la Ridistribuzione Senza Attriti del Capitale.\n\nSpores cerca di dare potere ai creatori affinché possano creare, scambiare e comunicare il lavoro della loro vita. I nostri Valori Fondamentali sono definiti come: Centralità del Creatore, Senza Attriti, Senza Confini, Comunità.\n\nSPO consentirebbe ai detentori di proporre e votare proposte di governance on-chain per determinare le future funzionalità e/o parametri della piattaforma Spores, con il peso del voto calcolato in proporzione ai token messi in staking (il diritto di voto è limitato esclusivamente alle funzionalità della piattaforma Spores; non dà diritto ai detentori di SPO di votare in merito al funzionamento e alla gestione della Società, dei suoi affiliati o dei loro beni o della disposizione di tali beni ai detentori di token, e non costituisce alcun interesse azionario in nessuna di queste entità o schema d'investimento collettivo, e l'accordo non è inteso essere alcuna forma di joint venture o partnership).\n\nCome valuta di base della piattaforma, SPO può essere utilizzato per partecipare a una varietà di interazioni con protocolli DeFi di terze parti integrati (ad esempio, mining LP, staking, uso come garanzia per prestiti), per interagire con questi protocolli e ricevere incentivi per tale coinvolgimento.\n\nL'utilizzo di SPO per il pagamento delle commissioni della piattaforma garantirebbe un diritto a tariffe scontate. SPO può anche essere acquisito per pagare piani di abbonamento periodici relativi agli NFT (ad esempio, abbonamenti al Club Elite per ricevere airdrop esclusivi di NFT, ricompense collezionabili e accesso alla prevendita di drop esclusivi di NFT).\n\n- Incentivi NFT-DeFi\n- Abbonamento al club NFT\n- Governance e Voto\n\nOra è l'unione di NFT e DeFi per applicazioni su larga scala.", "rank": "0" }

Cos'è Spores Network?

Spores Network, una forza pionieristica nell'ecosistema blockchain, fonde senza soluzione di continuità NFT, DeFi e GameFi in una piattaforma coesa. Al suo interno, Spores Network è un marketplace NFT-DeFi incentrato sull'Asia gestito da Spores-Labs, che controlla il dominio spores.app e mantiene diversi repository attivi su GitHub, tra cui spores-token-contracts e MultiSigWallet. La missione della piattaforma è quella di potenziare i creatori in vari settori creativi come animazione, opere d'arte digitali, moda, gaming e carte sportive. Spores Network immagina un metaverso digitale che rivoluziona la proprietà, la condivisione e la vita attraverso la decentralizzazione della proprietà e la ridistribuzione del capitale senza attriti. Questa visione è sostenuta da valori fondamentali come Centralità del Creatore, Assenza di Attriti, Senza Confini e Comunità. SPO, il token nativo di Spores Network, svolge un ruolo multifunzionale all’interno dell’ecosistema. Consente ai possessori di proporre e votare proposte di governance relative alle funzionalità della piattaforma, con il peso del voto determinato dalla quantità di token messi in staking. Tuttavia, non concede alcun interesse azionario o diritti di gestione nella società o nelle sue affiliate. Inoltre, SPO può essere utilizzato per varie interazioni DeFi, come il mining di liquidità, lo staking e il prestito di garanzie, offrendo incentivi per il coinvolgimento. Gli utenti possono anche utilizzare SPO per pagare le commissioni della piattaforma a tariffe scontate e abbonarsi a club NFT esclusivi, ottenendo accesso ad airdrop, ricompense da collezione e opportunità di prevendita. Spores Network fornisce anche servizi di consulenza e finanziari per progetti blockchain, offrendo una piattaforma di lancio completa per nuove iniziative. Questa integrazione di NFT e DeFi crea un ambiente robusto per massicce applicazioni, guidando l'innovazione e la crescita nello spazio blockchain.

Qual è la tecnologia dietro Spores Network?

La tecnologia alla base di Spores Network (SPO) è un affascinante mix di innovazione blockchain e meccanismi di finanza decentralizzata (DeFi). Al suo nucleo, Spores Network sfrutta la blockchain di Ethereum, utilizzando smart contract per facilitare la creazione, lo scambio e la governance di asset digitali. Questi smart contract sono essenzialmente contratti autoesecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice, garantendo trasparenza e sicurezza. La blockchain di Ethereum è nota per la sua robustezza e le caratteristiche di sicurezza, che giocano un ruolo cruciale nel prevenire attacchi da attori malintenzionati. La natura decentralizzata della blockchain significa che i dati sono archiviati su numerosi nodi, rendendo estremamente difficile per qualsiasi singola entità alterare o corrompere le informazioni. Inoltre, Ethereum impiega un meccanismo di consenso chiamato Proof of Stake (PoS), che richiede ai validatori di possedere una certa quantità di criptovaluta per partecipare alla rete. Questo stake economico incentiva un comportamento onesto, poiché azioni maliziose comporterebbero una perdita finanziaria. Spores Network non è confinato solo alla blockchain di Ethereum; è progettato per essere una piattaforma multi-chain interoperabile. Ciò significa che può interagire con varie altre blockchain, migliorando la sua flessibilità e portata. L'approccio multi-chain consente a Spores Network di supportare una vasta gamma di asset digitali e protocolli DeFi, rendendola una piattaforma versatile per industrie creative come animazione, collezionabili, opere d'arte digitali, moda, giochi e carte sportive. Una delle caratteristiche distintive di Spores Network è il suo focus sull'abilitazione di esperienze Web3 per IP di intrattenimento e marchi aziendali. Questo è realizzato attraverso il loro launchpad multi-chain e la piattaforma di trading NFT, che permette ai creatori di coniare, scambiare e gestire token non fungibili (NFT). Gli NFT sono asset digitali unici che rappresentano la proprietà di un oggetto o contenuto specifico, e hanno guadagnato un significativo interesse in vari campi creativi. Spores Network sottolinea anche la decentralizzazione della proprietà e la ridistribuzione del capitale senza attriti. Ciò è evidente nel loro modello di governance, dove i detentori del token SPO possono proporre e votare su proposte di governance on-chain. Il peso del voto è calcolato in base al numero di token staked, assicurando che coloro che hanno un interesse nella piattaforma abbiano voce nel suo sviluppo futuro. Tuttavia, è importante notare che questa governance è limitata alle funzionalità della piattaforma Spores e non si estende al funzionamento o alla gestione dell'azienda stessa. Oltre alla governance, il token SPO ha diverse altre utilità. Può essere utilizzato per partecipare a vari protocolli DeFi integrati nella piattaforma, come il mining di liquidità, lo staking e i prestiti collaterali. Queste interazioni non solo forniscono incentivi agli utenti, ma migliorano anche la liquidità complessiva e la funzionalità della piattaforma. Inoltre, utilizzando SPO per il pagamento delle commissioni della piattaforma, gli utenti hanno diritto a tariffe scontate, rendendo questa opzione conveniente per gli utenti frequenti. Spores Network offre anche abbonamenti a club NFT, come l'Elite Club, che forniscono vantaggi esclusivi come airdrop di NFT rari, premi collezionabili e accesso in prevendita a lanci esclusivi di NFT. Questo crea una comunità vibrante di collezionisti e appassionati che sono attivamente coinvolti con la piattaforma. La combinazione di NFT e DeFi all'interno di Spores Network apre a una miriade di applicazioni, dall'arte digitale e il gaming alla moda e ai memorabilia sportivi. Questa integrazione permette lo sviluppo di prodotti e servizi finanziari innovativi che erano in precedenza impensabili, offrendo a creatori e utenti nuovi modi per monetizzare e interagire con asset digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Spores Network?

Spores Network (SPO) è una piattaforma che unisce i mondi degli NFT (Token Non Fungibili) e DeFi (Finanza Decentralizzata) per creare un ecosistema completo per le industrie creative. Questa rete è particolarmente focalizzata su settori come animazione, opere d'arte digitali, moda, gaming e carte sportive. Sfruttando la tecnologia blockchain, Spores Network mira a potenziare i creatori, permettendo loro di mostrare e monetizzare il proprio lavoro in modo sicuro ed efficiente. Una delle principali applicazioni nel mondo reale di Spores Network è il suo marketplace per NFT. Questo marketplace è interoperabile multi-chain, il che significa che può operare su diverse reti blockchain, migliorando l'accessibilità e l'usabilità. Artisti e creatori possono coniare, vendere e scambiare i loro asset digitali, come opere d'arte e collezionabili, in modo decentralizzato. Ciò non solo offre una nuova fonte di reddito per i creatori, ma garantisce anche che la loro proprietà intellettuale sia protetta grazie al registro immutabile della blockchain. Spores Network integra anche protocolli DeFi, consentendo agli utenti di partecipare ad attività come il mining di liquidità, lo staking e l'uso dei propri NFT come garanzia per prestiti. Questi servizi finanziari offrono ulteriori modi per generare reddito e partecipare all'ampio ecosistema DeFi. Ad esempio, lo staking di token SPO può portare a ricompense, e l'utilizzo degli NFT come garanzia può sbloccare liquidità senza vendere gli asset. La governance è un altro aspetto critico di Spores Network. I possessori di token SPO possono proporre e votare modifiche alla piattaforma, assicurando che la comunità abbia voce nello sviluppo. Questo modello di governance decentralizzato favorisce un senso di appartenenza e partecipazione tra gli utenti, allineando l'evoluzione della piattaforma con le esigenze e le preferenze della comunità. Inoltre, Spores Network offre piani di abbonamento per esclusivi drop di NFT e premi collezionabili. Questi piani, come le iscrizioni al Club Elite, forniscono ai membri un accesso anticipato a nuovi NFT e altri vantaggi, creando una base di utenti fedele e migliorando l'esperienza complessiva dell'utente. Spores Network collabora anche con organizzazioni come l'Associazione Blockchain Vietnamita per supportare e raccogliere fondi per le startup nel settore Web3. Questa partnership mira a promuovere innovazione e crescita all'interno della comunità blockchain, fornendo risorse e opportunità ai nuovi progetti affinché prosperino. La piattaforma utilizza smart contract per automatizzare le transazioni e garantire trasparenza e sicurezza. Ad esempio, la funzionalità MultiSigWallet richiede l'approvazione di più parti per le transazioni, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza per i trasferimenti di alto valore. Questo è particolarmente utile per progetti collaborativi dove più stakeholder devono concordare decisioni finanziarie. In sintesi, Spores Network combina NFT e DeFi per creare una piattaforma versatile per le industrie creative, offrendo un marketplace sicuro, servizi finanziari, governance decentralizzata, abbonamenti esclusivi e opportunità di collaborazione.

Quali sono stati gli eventi chiave per Spores Network?

Spores Network, con il suo ticker SPO, ha compiuto significativi progressi nel settore della blockchain e delle criptovalute, concentrandosi particolarmente sull'intersezione tra NFT e DeFi. Il viaggio è iniziato con la creazione dello smart contract del token Spores, segnando l'inizio della sua criptovaluta nativa, SPO. Questo passo fondamentale ha posto le basi per gli sviluppi successivi. Il lancio del marketplace NFT-DeFi su spores.app è stato un momento cruciale, offrendo una piattaforma per i creatori per coniare, scambiare e gestire NFT in modo integrato. Questo marketplace mirava a soddisfare varie industrie creative, tra cui animazione, collezionabili, opere d'arte digitali, moda, giochi e carte sportive, riflettendo l'impegno di Spores Network verso un ecosistema digitale variegato. Nel campo dello sviluppo, Spores Network ha rilasciato i progetti CardanoChallenge e MultiSigWallet su GitHub. Questi progetti hanno sottolineato la dedizione del network a migliorare la sicurezza e la funzionalità all'interno del suo ecosistema. Il MultiSigWallet, in particolare, ha offerto una soluzione robusta per la gestione degli asset digitali con più firmatari, migliorando fiducia e sicurezza per gli utenti. L'ambizione di Spores Network di creare un marketplace NFT multi-chain interoperabile e protocolli DeFi si è concretizzata ulteriormente attraverso le sue iniziative come principale piattaforma di lancio multi-chain per IDO (Initial DEX Offerings) e INO (Initial NFT Offerings). Questo ruolo ha posizionato Spores Network come un giocatore cruciale nel facilitare nuovi progetti e innovazioni nel settore della blockchain. La visione del network si è estesa all'empowerment dei creatori, permettendo loro di proporre e votare proposte di governance on-chain. Questo approccio decentralizzato ha consentito ai detentori di SPO di influenzare le future funzionalità e parametri della piattaforma, promuovendo un modello di sviluppo guidato dalla comunità. Spores Network ha anche introdotto vari incentivi per i suoi utenti, come incentivi NFT-DeFi e abbonamenti a club NFT. Queste iniziative miravano ad aumentare il coinvolgimento degli utenti e fornire valore aggiunto alla comunità. L'abbonamento al club NFT, ad esempio, offriva airdrop esclusivi di NFT, ricompense collezionabili e accesso in prevendita a drop esclusivi di NFT, creando un ecosistema vibrante e gratificante per gli appassionati di NFT. L'integrazione di SPO con protocolli DeFi di terze parti ha facilitato interazioni come LP mining, staking e utilizzo come garanzia per il prestito. Queste funzionalità hanno permesso agli utenti di interagire con i protocolli DeFi e ricevere incentivi, arricchendo ulteriormente l'ecosistema di Spores Network. Nel corso del suo percorso, Spores Network ha costantemente enfatizzato i suoi valori fondamentali di centralità del creatore, transazioni senza attrito, interazioni senza confini e empowerment della comunità. Questi principi hanno guidato il suo sviluppo e le sue innovazioni, plasmando una piattaforma che cerca di rivoluzionare il metaverso digitale. L'attenzione del network alla decentralizzazione della proprietà e alla redistribuzione senza attriti del capitale è stata una forza trainante dietro le sue iniziative, con l'obiettivo di trasformare il modo in cui gli individui percepiscono e interagiscono con gli asset digitali.

Chi sono i fondatori di Spores Network?

Spores Network (SPO) è una piattaforma innovativa che si concentra su un mercato NFT interoperabile multi-catena e su protocolli DeFi per le industrie creative. Le menti dietro questo progetto sono Eric Nguyen, Duc Luu e Paven Do Ph.D. Eric Nguyen, che ricopre anche il ruolo di CEO, apporta una vasta esperienza e capacità di leadership al progetto. L'azienda, con sede a Hanoi, Vietnam, mira a rivoluzionare la nostra percezione della proprietà e della redistribuzione del capitale nell'era digitale. La visione dei fondatori è di potenziare i creatori fornendo una comunità senza attriti e senza confini per scambiare e mostrare il loro lavoro.

Spores Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Spores Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.