Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MAPS Azione

MAPS

MAPS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MAPS Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
AscendEXMAPS/USDT0,020059.375,130cex1,0003/07/2025, 15:15
Gate.ioMAPS/USDT0,0014,2814,2813.431,630cex1,0010/04/2025, 11:10
Gate.ioMAPS/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

MAPS FAQ

Maps.me 2.0 dispone di mappe sia online che offline offrendo funzionalità DeFi ai suoi oltre 100 milioni di utenti.

Al centro di Maps.me 2.0 c'è il token MAPS, che potrebbe fornire ai detentori dei token il 100% dei ricavi netti della piattaforma. I detentori di token che utilizzano l'app beneficeranno anche di promozioni e ricompense personalizzate, probabilmente favorendo l'adozione, la fidelizzazione e la viralità di MAPS all'interno della comunità. Ci sono pochissime app con una base di utenti ampia quanto la nostra, quindi Maps.me è posizionata per mettere rapidamente i servizi finanziari DeFi nelle mani di molti. Inoltre, gli utenti utilizzano la nostra app durante l'intero processo di viaggio: possiamo quindi sviluppare un ecosistema orientato al viaggio e al portafoglio per istillare nuove abitudini negli utenti in merito a: * Pagamenti * Prenotazione di alloggi * Trasferimenti di fondi * Gestione degli asset I servizi finanziari offerti sono decentralizzati, il che contrasta con la natura centralizzata di Robinhood (intermediazione), Paypal (pagamenti) e Revolut (fintech banking).

Che cos'è MAPS?

MAPS è il cuore pulsante dell'ecosistema Maps.me, un token che si intreccia con le funzionalità multifacetiche dell'app. Come criptovaluta, MAPS funge da perno per ricevere commissioni di segnalazione, accedere a servizi premium e partecipare alle decisioni di governance all'interno della piattaforma Maps.me. L'utilità del token si estende al beneficio del 100% dei ricavi netti dell'app, con una fornitura massima di 10 miliardi di token. Maps.me 2.0 rivoluziona l'esperienza di viaggio integrando mappe online e offline con funzionalità di finanza decentralizzata (DeFi). Questa doppia capacità soddisfa oltre 100 milioni di utenti, offrendo una perfetta fusione di navigazione e servizi finanziari. I possessori di token sono destinati a ricevere promozioni e ricompense personalizzate, favorendo un senso di comunità e aumentando il coinvolgimento degli utenti. L'ampia base di utenti dell'app le consente di introdurre rapidamente i servizi DeFi, posizionando Maps.me come un attore significativo nell'ecosistema finanziario. Gli utenti possono gestire pagamenti, prenotare alloggi, trasferire fondi e controllare beni, tutto all'interno di un contesto decentralizzato. Questo si contrappone nettamente alle piattaforme centralizzate come Robinhood, Paypal e Revolut, offrendo una proposta di valore unica. MAPS facilita anche i pagamenti presso commercianti locali, migliorando la sua utilità pratica. L'integrazione del token nelle transazioni quotidiane e nei servizi legati ai viaggi sottolinea il suo potenziale per ridefinire le abitudini degli utenti e promuovere un’adozione diffusa.

Qual è la tecnologia dietro MAPS?

La tecnologia alla base di MAPS è un'innovativa combinazione di funzionalità blockchain e di finanza decentralizzata (DeFi), integrate in un'applicazione mobile user-friendly. Al suo nucleo, MAPS opera su una blockchain che garantisce transazioni sicure, trasparenti e immutabili. Questa tecnologia blockchain è fondamentale per prevenire attacchi da parte di attori malevoli, utilizzando un meccanismo di consenso che richiede che più nodi concordino sulla validità delle transazioni prima che siano aggiunte alla blockchain. Questo approccio decentralizzato rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità alterare i dati delle transazioni, proteggendo così l'integrità della rete. Maps.me 2.0, l'ultima iterazione della piattaforma, offre mappe sia online che offline, rendendola uno strumento versatile per la navigazione. Questa doppia funzionalità è particolarmente utile per i viaggiatori che potrebbero non avere sempre accesso a internet. La piattaforma integra anche funzionalità DeFi, permettendo agli utenti di svolgere attività finanziarie come pagamenti, prenotazioni di alloggi, trasferimenti di fondi e gestione di asset direttamente all'interno dell'app. Questa integrazione è progettata per creare un ecosistema orientato al viaggio e al portafoglio, incoraggiando nuove abitudini d'uso nei servizi finanziari decentralizzati. Il token MAPS è centrale in questo ecosistema. I detentori di token possono ricevere il 100% dei ricavi netti della piattaforma, fornendo un forte incentivo per gli utenti a interagire con la piattaforma. Inoltre, l'app offre promozioni e premi personalizzati ai detentori di token, il che può stimolare l'adozione, la fidelizzazione e la viralità all'interno della comunità. Con una base di utenti che supera i 100 milioni, Maps.me è in una posizione unica per portare i servizi finanziari DeFi a un vasto pubblico. La governance sulla piattaforma MAPS è gestita attraverso un sistema di Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO). Ciò consente ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali, assicurando che la comunità abbia voce nello sviluppo e nelle future direzioni della piattaforma. Questo approccio democratico non solo migliora il coinvolgimento degli utenti, ma allinea anche la crescita della piattaforma agli interessi dei suoi utenti. La conformità alle normative nei diversi paesi è un altro aspetto critico della piattaforma MAPS. Aderendo alle leggi e normative locali, MAPS garantisce che i suoi servizi siano accessibili e legali in varie giurisdizioni, ampliando così la sua portata globale. Lo stack tecnologico dietro MAPS include anche una nuova interfaccia utente (UI) e un'app mobile che supporta app finanziarie integrate. Questo moderno stack tecnologico garantisce che la piattaforma sia robusta e scalabile, capace di gestire un gran numero di transazioni e utenti contemporaneamente. La capacità dell'app mobile di supportare app finanziarie integrate ne aumenta ulteriormente l'utilità, permettendo agli utenti di accedere a un'ampia gamma di servizi finanziari senza uscire dall'app. Oltre alle sue funzionalità principali, MAPS consente anche il contributo di dati e il trading su exchange. Gli utenti possono contribuire con dati per migliorare le mappe e i servizi della piattaforma, guadagnando ricompense nel processo. Il trading su exchange permette agli utenti di acquistare, vendere e scambiare token MAPS, fornendo liquidità e dando loro la possibilità di capitalizzare i propri possedimenti. La natura decentralizzata di MAPS contrasta nettamente con le piattaforme centralizzate come Robinhood, PayPal e Revolut. Eliminando gli intermediari, MAPS offre agli utenti un maggiore controllo sui loro asset e attività finanziarie. Questa decentralizzazione riduce anche il rischio di censura e migliora la privacy, rendendo MAPS una scelta attraente per gli utenti alla ricerca di un'esperienza finanziaria più autonoma.

Quali sono le applicazioni pratiche di MAPS?

MAPS, rappresentata dal ticker MAPS, è una criptovaluta integrata nella piattaforma Maps.me 2.0, che offre mappe online e offline insieme a funzionalità di finanza decentralizzata (DeFi). Questa integrazione consente a MAPS di servire varie applicazioni nel mondo reale, rendendola uno strumento versatile all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Una delle principali applicazioni di MAPS riguarda le transazioni finanziarie. Gli utenti possono utilizzare MAPS per pagamenti, prenotazioni di alloggi e trasferimenti di fondi, creando un'esperienza di viaggio senza interruzioni. Questo è particolarmente vantaggioso per i viaggiatori che hanno bisogno di un modo affidabile ed efficiente per gestire le loro finanze in movimento. I possessori di token MAPS possono anche beneficiare di ricompense e promozioni personalizzate in base alle loro azioni e al possesso di token. Ciò incentiva gli utenti a impegnarsi più profondamente con la piattaforma, favorendo una comunità leale. Inoltre, i titolari di MAPS hanno diritto al 100% dei ricavi netti generati da Maps.me, offrendo un incentivo finanziario unico. La natura decentralizzata della piattaforma contrasta con i servizi finanziari tradizionali come intermediazioni, pagamenti e finanza bancaria fintech, offrendo agli utenti un maggiore controllo sui loro asset. Questa decentralizzazione si estende alla gestione patrimoniale, permettendo agli utenti di gestire direttamente i loro investimenti tramite l'app senza fare affidamento su entità centralizzate. Inoltre, il token MAPS facilita le commissioni di referral e i costi per i servizi premium dell'app, migliorandone ulteriormente l'utilità. Queste caratteristiche rendono MAPS una criptovaluta multifunzionale con applicazioni che vanno oltre le semplici transazioni. L'ampia base di utenti di Maps.me 2.0, composta da oltre 100 milioni di persone, la posiziona per un'adozione rapida e un'integrazione dei servizi finanziari DeFi, potenzialmente trasformando le abitudini degli utenti riguardo ai pagamenti e alla gestione finanziaria. Questa vasta base di utenti significa anche che MAPS può guidare un'importante adozione e fidelizzazione, facendone un attore chiave nello spazio DeFi. In sintesi, MAPS offre una gamma di applicazioni nel mondo reale, dalle transazioni finanziarie e gestione patrimoniale a ricompense personalizzate e servizi decentralizzati, rendendola un'aggiunta preziosa all'ecosistema di Maps.me 2.0.

Quali eventi chiave ci sono stati per MAPS?

MAPS, una criptovaluta progettata per alimentare la piattaforma Maps.me 2.0, ha vissuto diversi momenti cruciali che ne hanno plasmato il percorso. Maps.me 2.0, nota per le sue mappe online e offline, integra funzionalità DeFi, fornendo servizi finanziari a oltre 100 milioni di utenti. Il token MAPS, centrale in questo ecosistema, offre ai detentori potenziali vantaggi come promozioni personalizzate e una quota dei ricavi netti della piattaforma. Nel 2015, MAPS ha fatto un passo significativo diventando open source, ponendo le basi per un modello trasparente e orientato alla comunità. Questa mossa ha permesso a sviluppatori di tutto il mondo di contribuire e migliorare la piattaforma, promuovendo innovazione e fiducia all'interno della comunità. Nel 2021, MAPS ha annunciato una collaborazione strategica di cashback con Booking.com. Questa collaborazione mirava a migliorare l’esperienza utente offrendo ricompense in cashback per le prenotazioni di alloggi effettuate tramite la piattaforma. Questa iniziativa non solo ha incentivato l'uso dei token MAPS, ma ha anche integrato servizi finanziari legati ai viaggi, in linea con l'obiettivo dell'app di creare un ecosistema di viaggio completo. Il lancio del Wallet MAPS.ME nel 2022 ha segnato un altro traguardo. Questo portafoglio ha permesso agli utenti di gestire i propri beni, effettuare pagamenti e trasferire fondi senza problemi all'interno dell'app. Integrando questi servizi DeFi, MAPS si è posizionata per offrire rapidamente servizi finanziari decentralizzati alla sua vasta base di utenti, distinguendosi da piattaforme centralizzate come Robinhood, PayPal e Revolut. I detentori di token MAPS beneficiano di promozioni e ricompense personalizzate, favorendo l'adozione e la fidelizzazione all'interno della comunità. La grande base di utenti della piattaforma le consente di instaurare nuove abitudini legate ai pagamenti, alle prenotazioni di alloggi, ai trasferimenti di fondi e alla gestione dei beni. Questo approccio completo mira a creare un ecosistema orientato ai viaggi e al portafoglio, migliorando l'esperienza utente complessiva. Lo stato legale e le normative che circondano MAPS e altre criptovalute variano a seconda del paese. Alcune nazioni lo permettono interamente, mentre altre impongono divieti parziali o totali. Sono in corso sforzi per stabilire un quadro normativo globale per gestire in modo più efficace i benefici e le sfide delle criptovalute. MAPS opera con una fornitura circolante di 75 milioni di token e un limite massimo di 300 milioni per il primo anno. Questo meccanismo di offerta controllata assicura stabilità e prevedibilità all'interno dell'ecosistema MAPS, promuovendo fiducia tra utenti e investitori. Il modello orientato alla comunità di MAPS enfatizza la decentralizzazione e la partecipazione degli utenti. Questo approccio contrasta con la natura centralizzata di molti servizi finanziari tradizionali, evidenziando il valore unico di MAPS nello spazio DeFi. MAPS continua ad evolversi, sfruttando la sua vasta base di utenti e le caratteristiche innovative per espandere la sua portata e il suo impatto. L'integrazione delle funzionalità DeFi all'interno della piattaforma Maps.me 2.0 posiziona MAPS come un attore chiave nel panorama della finanza decentralizzata, offrendo agli utenti un'esperienza fluida e gratificante.

Chi sono i fondatori di MAPS?

MAPS (MAPS) è una criptovaluta integrata nella piattaforma Maps.me 2.0, che combina mappe online e offline con funzionalità DeFi per oltre 100 milioni di utenti. I fondatori di MAPS includono Alex Grebnev, Sam Bankman-Fried e Anatoly Yakovenko. Alex Grebnev è anche noto per il suo lavoro su Oxygen, un brokeraggio prime DeFi. Sam Bankman-Fried, figura di spicco nel mondo delle criptovalute, è il fondatore di FTX e Alameda Research. Anatoly Yakovenko è il co-fondatore di Solana, una piattaforma blockchain ad alte prestazioni. I loro diversi background in finanza, tecnologia blockchain e finanza decentralizzata hanno influenzato in modo significativo lo sviluppo e la visione di MAPS.

MAPS Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MAPS hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.