Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Smart Layer Network Azione

Smart Layer Network

SLN

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Smart Layer Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartSLN/USDT0,0400146.303,620cex1,0017/06/2025, 04:03
GateSLN/USDT0,031.103,621.829,3583.593,400,00cex280,0009/07/2025, 06:23
MEXCSLN/USDT0,03103,07469,1451.247,260cex95,0004/07/2025, 10:00
XT.COMSLN/USDT0,0349,8969,2244.860,300,01cex1,0009/07/2025, 06:21
OrangeXSLN/USDT0,0365,9284,0828.304,840,00cex42,0009/07/2025, 06:18
BingXSLN/USDT0,03582,731.267,4628.124,940,01cex213,0009/07/2025, 06:21
HibtSLN/USDT0,060020.569,400,00cex1,0008/04/2025, 06:35
LATOKENSLN/USDT0,031,030,6212.981,390cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExSLN/USDT0,0313,47104,142.692,160,00cex24,0009/07/2025, 06:23
KuCoinSLN/USDT0,03779,923.797,131.588,200,00cex253,0009/07/2025, 06:23
1
2

Smart Layer Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Smart Layer è uno strato infrastrutturale di Ethereum che fornisce una funzionalità avanzata dei token per progetti di gioco Web3, RWA e DeFi.\n\nÈ il team dietro ERC-5169 e TokenScript, la tecnologia innovativa che consente ai token di diventare dApp modulari, di includere script eseguibili e di visualizzare interfacce front-end.", "rank": "0" }

Cos'è Smart Layer Network?

Smart Layer Network (SLN) sta rivoluzionando il panorama blockchain introducendo una funzionalità simile a quella delle app per i token ERC-20 ed ERC-721. In quanto rete di servizi basata su blockchain programmabile, svolge un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro di Internet. Il token nativo di utilità e governance, SLN, è centrale nel suo ecosistema. Nel suo nucleo, Smart Layer Network funge da livello infrastrutturale di Ethereum, offrendo un'avanzata utilità dei token per progetti di Web3 Gaming, Real-World Assets (RWA) e Decentralized Finance (DeFi). Il team dietro SLN ha fatto da pioniere per ERC-5169 e TokenScript, tecnologie che consentono ai token di funzionare come applicazioni decentralizzate modulari (dApp). Questi token possono includere script eseguibili e visualizzare front-end, trasformandosi in asset dinamici e interattivi. La versatilità di Smart Layer Network si estende a vari casi d'uso, tra cui lo Smart Car Token e lo Smart Health Token. Queste applicazioni dimostrano la capacità della rete di integrare la tecnologia blockchain nella vita quotidiana, migliorando funzionalità e esperienza utente. L'approccio innovativo di Smart Layer Network consente ai token di trascendere i loro ruoli tradizionali, offrendo nuove dimensioni di utilità e interattività. Integrando script eseguibili e front-end all'interno dei token, SLN permette agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate più sofisticate e user-friendly.

Qual è la tecnologia dietro Smart Layer Network?

Smart Layer Network (SLN) si distingue come una sofisticata rete di servizi programmabili basata su blockchain. Facilita l'esecuzione della logica dei token e consente interazioni complesse con vari sistemi e token. Al suo cuore, la Smart Layer Network è alimentata dal token SLN, essenziale per proteggere e alimentare la rete. Questa rete opera come un network di servizi distribuito governato dal suo insieme nativo di validatori, garantendo un controllo decentralizzato e una sicurezza robusta. Una delle tecnologie chiave dietro Smart Layer Network è TokenScript. TokenScript è un framework che consente ai token di diventare applicazioni modulari decentralizzate (dApp). Ciò significa che i token possono contenere script eseguibili e mostrare interfacce frontali, rendendoli altamente versatili e interattivi. Ad esempio, nel contesto del gaming Web3, un token potrebbe rappresentare un bene in-game che non solo ha valore ma anche funzionalità integrate, come la capacità di attivare azioni specifiche all'interno del gioco. Un altro componente significativo di Smart Layer Network è l'ERC-5169. Questo standard aumenta le capacità dei token consentendo loro di contenere script eseguibili. Questi script possono essere utilizzati per automatizzare processi, applicare regole o interagire con altri smart contract. Ad esempio, un token potrebbe distribuire automaticamente ricompense ai suoi possessori in base a criteri predefiniti, senza la necessità di intervento manuale. ERC-7338 fa anch'esso parte della fondazione tecnologica di Smart Layer Network. Questo standard si concentra sugli aspetti di visualizzazione e interazione dei token, permettendo loro di presentare interfacce utente direttamente all'interno dei wallet o di altre dApp. Ciò significa che gli utenti possono interagire con i token in modo più intuitivo e senza interruzioni, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente. La blockchain su cui opera Smart Layer Network impiega diversi meccanismi per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Uno di questi meccanismi è l'uso dei validatori, responsabili della verifica delle transazioni e del mantenimento dell'integrità della rete. I validatori sono selezionati in base a un algoritmo di consenso, che assicura che nessuna singola entità possa ottenere il controllo della rete. Questo approccio decentralizzato rende estremamente difficile per gli attori malevoli manipolare la blockchain. Inoltre, Smart Layer Network utilizza tecniche crittografiche per proteggere le transazioni e i dati. Ogni transazione è criptata e collegata alla precedente, formando una catena di blocchi immutabile e trasparente. Questo garantisce che tutte le transazioni siano registrate accuratamente e non possano essere modificate o cancellate, fornendo un alto livello di sicurezza e fiducia. Smart Layer Network si integra anche con diversi sistemi e token, consentendo interazioni complesse e interoperabilità. Questo è particolarmente vantaggioso per i progetti di finanza decentralizzata (DeFi), dove diversi token e protocolli devono operare insieme senza problemi. Ad esempio, un'applicazione DeFi costruita su Smart Layer Network potrebbe interagire con più token per fornire liquidità, eseguire transazioni e gestire asset, tutto all'interno di una singola piattaforma. Nel campo dei Real-World Assets (RWA), Smart Layer Network offre un'utilità avanzata dei token permettendo la tokenizzazione di asset fisici. Questo consente agli asset reali, come immobili o materie prime, di essere rappresentati come token digitali sulla blockchain. Questi token possono quindi essere scambiati, trasferiti o utilizzati come garanzie in modo sicuro e trasparente. L'infrastruttura di Smart Layer Network è costruita su Ethereum, fornendo una solida base per le sue funzionalità avanzate. Sfruttando la robusta e ampiamente adottata blockchain di Ethereum, Smart Layer Network assicura la compatibilità con un vasto ecosistema di dApp e servizi. Questa integrazione con Ethereum consente anche a Smart Layer Network di beneficiare dei miglioramenti di sicurezza e scalabilità sviluppati per la rete Ethereum. La tecnologia dietro Smart Layer Network è progettata per supportare una vasta gamma di applicazioni, dal gaming Web3 alla DeFi e oltre. Fornendo una piattaforma flessibile e sicura per le interazioni con i token, Smart Layer Network consente agli sviluppatori di creare soluzioni innovative che sfruttano la potenza della tecnologia blockchain.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Smart Layer Network?

Smart Layer Network (SLN) è uno strato di infrastruttura su Ethereum che migliora l'utilità dei token nell'ecosistema Web3. Introduce funzionalità avanzate per i token ERC-20 ed ERC-721, trasformandoli in entità simili ad app, note come tapps (token come app). Questa innovazione consente ai token di trasportare script eseguibili e visualizzare front-end, rendendoli più interattivi e facili da usare. Una significativa applicazione di Smart Layer Network si trova nel mondo del gaming Web3. Consentendo ai token di funzionare come dApp modulari, gli sviluppatori di giochi possono creare esperienze di gioco più immersive e interattive. I giocatori possono utilizzare questi token all'interno dei giochi per vari scopi, come risorse in-game, ricompense o anche come mezzo di scambio. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), Smart Layer Network fornisce strumenti e tecnologie che facilitano l'adozione dei tapps. Questo può portare a transazioni finanziarie più efficienti e sicure, nonché alla creazione di nuovi prodotti e servizi finanziari. Ad esempio, i token possono essere programmati per eseguire automaticamente contratti finanziari complessi, riducendo la necessità di intermediari e abbassando i costi di transazione. Smart Layer Network ha anche potenziali applicazioni negli asset del mondo reale (RWA). Tokenizzando asset fisici come immobili o materie prime, consente la proprietà frazionata e il trasferimento facilitato di questi asset. Ciò può democratizzare l'accesso alle opportunità di investimento e aumentare la liquidità in mercati tradizionalmente illiquidi. Nel settore sanitario, Smart Layer Network può essere utilizzato per creare sistemi sicuri e trasparenti per la gestione dei dati dei pazienti. I registri sanitari tokenizzati possono essere facilmente condivisi tra le parti autorizzate, garantendo l'integrità e la privacy dei dati. Questo può migliorare l'efficienza dei servizi sanitari e migliorare i risultati per i pazienti. Le auto intelligenti rappresentano un'altra promettente applicazione. Integrando Smart Layer Network, i veicoli possono interagire tra loro e con le infrastrutture in modo decentralizzato. Questo può portare a sistemi di trasporto più sicuri ed efficienti, oltre a nuovi modelli di business per la condivisione delle auto e la guida autonoma. Il token SLN svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema Smart Layer. Viene utilizzato per la governance, consentendo ai partecipanti di prendere parte ai processi decisionali. Inoltre, i token SLN sono usati per incentivare sviluppatori, membri della comunità e aziende a contribuire alla crescita e allo sviluppo della rete. Con una fornitura massima di 100 milioni di token, SLN garantisce una distribuzione equilibrata tra i vari stakeholder. Smart Layer Network pone anche particolare attenzione alla sicurezza dei suoi utenti. Ha link ufficiali e una politica di comunicazione per garantire che gli utenti possano accedere a informazioni affidabili ed evitare potenziali truffe. Questo impegno per la sicurezza aiuta a costruire fiducia e incoraggia un'adozione più ampia delle tecnologie della rete.

Quali eventi chiave ci sono stati per Smart Layer Network?

Smart Layer Network (SLN) è emersa come un attore significativo nel panorama delle criptovalute, concentrandosi sul miglioramento dell'infrastruttura di Ethereum per supportare una funzionalità avanzata dei token per il Web3 Gaming, Asset del Mondo Reale (RWA) e progetti DeFi. Il team dietro Smart Layer Network è noto per i suoi contributi a ERC-5169 e TokenScript, tecnologie che consentono ai token di funzionare come dApp modulari, contenere script eseguibili e mostrare front-end. Uno dei momenti cruciali per Smart Layer Network è stato il lancio del loro sito web ufficiale. Questo evento ha segnato l'inizio della loro presenza online e ha fornito una piattaforma centralizzata per informazioni e aggiornamenti sul loro progetto. Parallelamente al sito web, hanno anche stabilito la loro presenza sui social media creando account su Twitter, Medium, Discord e LinkedIn. Queste piattaforme sono state fondamentali per promuovere la loro piattaforma e coinvolgere la comunità. Il rilascio del loro token di utilità e governance nativo, SLN, è stato un altro traguardo significativo. Questo token svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema di Smart Layer Network, abilitando varie funzionalità e meccanismi di governance. L'annuncio della loro allocazione e distribuzione dei token ha fornito trasparenza e chiarezza ai potenziali investitori e utenti, delineando come i token sarebbero stati distribuiti e utilizzati all'interno della rete. Smart Layer Network ha promosso attivamente la loro piattaforma attraverso vari canali di social media. In particolare, il loro account Twitter è stato un centro per aggiornamenti, annunci e interazioni con la comunità. Sfruttando queste piattaforme, sono riusciti a costruire una comunità forte e attiva attorno al loro progetto. Le tecnologie innovative sviluppate dal team di Smart Layer Network, come ERC-5169 e TokenScript, li hanno posizionati come pionieri nel settore. Queste tecnologie consentono ai token di diventare più versatili e funzionali, supportando lo sviluppo di dApp modulari e migliorando l'utilità complessiva dei token all'interno dell'ecosistema Ethereum. L'attenzione di Smart Layer Network su Web3 Gaming, RWA e progetti DeFi sottolinea il loro impegno nel potenziare le capacità della tecnologia blockchain. Fornendo un'utilità avanzata dei token, mirano a supportare la crescita e lo sviluppo di questi settori, abilitando nuovi e innovativi casi d'uso per la tecnologia blockchain. La combinazione delle loro innovazioni tecnologiche, promozioni strategiche e impegno attivo con la comunità ha contribuito alla crescente riconoscibilità e potenziale di Smart Layer Network nello spazio delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Smart Layer Network?

Smart Layer Network (SLN) è uno strato di infrastruttura su Ethereum che migliora l'utilità dei token per progetti di Web3 Gaming, Real World Assets (RWA) e DeFi. Le menti dietro questa piattaforma innovativa sono Zhongnan Zhang, James Brown e Weiwu Zhang. Zhongnan Zhang, con una solida esperienza nella tecnologia blockchain, è stato fondamentale nello sviluppo di ERC-5169 e TokenScript. James Brown, noto per la sua esperienza nella finanza decentralizzata, ha svolto un ruolo cruciale nell'integrazione di funzionalità avanzate per i token. Weiwu Zhang, un esperto sviluppatore blockchain, ha contribuito significativamente a rendere i token dApp modulari con script eseguibili e front-end di visualizzazione.

Smart Layer Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Smart Layer Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.