Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Phore Azione

Phore

PHR

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Phore Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
StakeCubePHR/BTC0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
StakeCubePHR/SCC0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Phore FAQ

{ "q": "about", "a": "La missione di Phore è quella di stabilire e far crescere il commercio decentralizzato a basso costo su scala globale. Secondo il team, Phore non ha avuto ICO/Premine ed è stato autofinanziato con una visione orientata alla sostenibilità. Il team esecutivo di Phore si trova negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La rete blockchain di Phore si basa su un sistema Proof-of-Stake che ricompensa i partecipanti per aver contribuito a mantenere la sicurezza della rete attraverso staking e masternodes, offrendo un reddito passivo. L'architettura di sharding di Phore, attualmente in fase di sviluppo, mira a 'fornire velocità di transazione molto superiori a quelle disponibili oggi'. Il team afferma che questa nuova architettura servirà come piattaforma per smart contract e applicazioni decentralizzate illimitate. Il marketplace decentralizzato di Phore è attualmente disponibile, con il crowdfunding decentralizzato previsto per il futuro. Phore offre servizi blockchain B2B per le aziende interessate a sfruttare la tecnologia del registro distribuito per le loro organizzazioni.", "rank": "0" }

Cos'è Phore?

Phore rappresenta una valuta digitale che si è evoluta dalla sua identità originale, KryptKoin (KTK), incarnando una transizione verso una piattaforma più sofisticata e ricca di funzionalità. Opera su un meccanismo proof-of-stake, ponendo l'accento su privacy e sicurezza all'interno della sua struttura blockchain. Questo approccio non solo facilita un ambiente sicuro e scalabile per utenti e aziende, ma promuove anche un'alternativa ecologica ai tradizionali sistemi proof-of-work riducendo la potenza computazionale richiesta per la manutenzione della rete. Un elemento centrale del design di Phore è il suo sistema di ricompensa a blocchi, che diminuisce gradualmente nel tempo, incentivando la partecipazione e l'investimento anticipato nella rete. Gli utenti possono ottenere ricompense attraverso due metodi principali: mettendo in staking le proprie partecipazioni per supportare la sicurezza della rete o configurando e gestendo un masternode, un impegno più consistente che offre ricompense maggiori in cambio del contributo alla stabilità della rete e ai processi decisionali. La missione ambiziosa di Phore è quella di rivoluzionare il commercio decentralizzato su scala globale, puntando a renderlo gratuito o a costo estremamente basso. Questa iniziativa è particolarmente degna di nota poiché è stata lanciata senza una Initial Coin Offering (ICO) o una fase di pre-mining, basandosi invece sull'autofinanziamento e su un focus sulla sostenibilità a lungo termine. La leadership del progetto si estende tra Stati Uniti e Regno Unito, portando una squadra diversificata ed esperta in prima linea nello sviluppo. L'architettura della blockchain è notevolmente orientata al futuro con lo sviluppo della tecnologia di sharding, che promette di migliorare significativamente le velocità di transazione oltre le attuali capacità. Questo progresso si propone di gettare le basi per smart contract e un'ampia gamma di applicazioni decentralizzate (dApp), espandendo ulteriormente l'ecosistema di Phore. Phore ha già lanciato un mercato decentralizzato, offrendo una piattaforma per transazioni sicure e private senza intermediari. Sono in programma anche piani per il crowdfunding decentralizzato, con l'obiettivo di fornire una nuova via per il finanziamento dei progetti. Inoltre, Phore estende i suoi servizi blockchain alle aziende (B2B), offrendo soluzioni personalizzate che sfruttano la tecnologia del libro mastro distribuito per una maggiore efficienza e sicurezza. Navigando nel mondo dinamico e complesso delle criptovalute, è fondamentale per individui e aziende condurre ricerche approfondite e considerare le implicazioni dell'investimento in valute digitali come Phore. Il panorama è in continua evoluzione, e mentre le opportunità abbondano, il processo decisionale informato è la chiave per navigare con successo nel mercato.

Come viene protetto Phore?

Phore sfrutta la tecnologia blockchain per garantire un ambiente sicuro e decentralizzato per le transazioni e le applicazioni. Il suo quadro di sicurezza si basa principalmente su un meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS). Questo approccio non solo mette in sicurezza la rete, ma offre anche un modello di incentivo per gli utenti che partecipano alla sicurezza della rete tramite lo staking. Gli utenti che mettono in stake i loro token vengono ricompensati, creando un ecosistema robusto e autosostenibile. Oltre allo staking, Phore introduce i masternode, che giocano un ruolo fondamentale nella sicurezza e funzionalità della rete. I masternode richiedono un investimento significativo in token Phore per operare, assicurando che gli operatori abbiano un interesse concreto nell'integrità e nelle prestazioni della rete. Essi supportano funzionalità come transazioni istantanee e anonime, migliorando la privacy e l'efficienza della rete. Phore sta inoltre sviluppando un'architettura di sharding mirata ad aumentare significativamente la velocità delle transazioni rispetto agli standard attuali. Questo avanzamento architetturale è destinato a supportare una vasta gamma di applicazioni, inclusi contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (dApp), senza compromettere la scalabilità o la sicurezza. La natura decentralizzata del marketplace di Phore, sostenuta dalla sua blockchain, garantisce una piattaforma sicura per il commercio, priva di punti centrali di fallimento. Questo marketplace fa parte della missione più ampia di Phore di facilitare il commercio decentralizzato a costi minimi o nulli a livello globale. L'impegno di Phore per la sicurezza e la decentralizzazione è ulteriormente dimostrato dal suo approccio autofinanziato, evitando offerte iniziali di monete (ICO) o pre-mining, il che dimostra la sua visione a lungo termine e i suoi obiettivi di sostenibilità. Il team esecutivo, con base negli Stati Uniti e nel Regno Unito, sottolinea l'approccio serio del progetto verso l'utilizzo della tecnologia del registro distribuito sia per i servizi business-to-business (B2B) che per le applicazioni consumer. In sintesi, la sicurezza di Phore è sfaccettata, affidandosi alla tecnologia blockchain, a un meccanismo di consenso PoS, ai masternode e agli sviluppi architetturali avanzati come lo sharding. Questi elementi lavorano in concerto per offrire una piattaforma sicura, efficiente e scalabile per il commercio e le applicazioni decentralizzate.

Come verrà utilizzato Phore?

Phore è posizionato per svolgere un ruolo significativo nell'integrazione della tecnologia blockchain in vari settori, sfruttando le sue capacità per un'ampia gamma di applicazioni. I suoi casi d'uso principali includono il voto blockchain decentralizzato, offrendo un metodo sicuro e trasparente per condurre votazioni. Questa applicazione è particolarmente rilevante per garantire l'integrità dei processi elettorali o delle decisioni all'interno delle organizzazioni decentralizzate. Inoltre, Phore ha trovato un'applicazione pratica nel settore sanitario, specificamente sulla piattaforma di Telehealth Physicians.com, dove funge da metodo di pagamento. Questo caso d'uso sottolinea il potenziale della criptovaluta nel facilitare transazioni sicure, rapide e a basso costo in settori sensibili come la sanità, dove la privacy e l'efficienza sono fondamentali. Oltre a queste applicazioni specifiche, l'utilità di Phore si estende alla condivisione sicura dei record medici, consentendo lo scambio sicuro di dati sensibili dei pazienti tra i fornitori di assistenza sanitaria, garantendo al contempo la privacy e l'integrità dei dati. Questa applicazione è cruciale per migliorare l'efficienza del servizio sanitario e l'assistenza ai pazienti. Nel dominio della catena di approvvigionamento, Phore può essere utilizzato per il monitoraggio, fornendo un record immutabile delle merci mentre si spostano attraverso la catena di fornitura. Questa capacità può aiutare a ridurre le frodi, garantire l'autenticità dei prodotti e migliorare la trasparenza della catena di approvvigionamento. Il campo della proprietà intellettuale, come il tracciamento delle royalty musicali, beneficia anche della tecnologia di Phore. Può semplificare il processo di tracciamento e distribuzione delle royalty, garantendo che artisti e creatori di contenuti siano equamente compensati per il loro lavoro. Le transazioni immobiliari, in particolare i servizi di escrow, possono sfruttare Phore per trattative più sicure e trasparenti, riducendo il rischio di frodi e rendendo il processo più efficiente. La rete blockchain di Phore, basata su un sistema Proof-of-Stake, non solo supporta queste applicazioni ma offre anche ai partecipanti l'opportunità di guadagnare un reddito passivo attraverso staking e masternode. Questo aspetto, combinato con la sua architettura di sharding in fase di sviluppo, promette velocità di transazioni potenziate e la capacità di supportare contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. Il mercato decentralizzato e la piattaforma di crowdfunding pianificata illustrano ulteriormente l'impegno di Phore a promuovere il commercio decentralizzato, fornendo una piattaforma sicura e a basso costo per acquistare, vendere e raccogliere fondi. Per le aziende, i servizi blockchain B2B di Phore rappresentano un'opportunità per adottare la tecnologia del registro distribuito, migliorando l'efficienza operativa e la sicurezza. In sintesi, Phore è progettato per essere una criptovaluta e una piattaforma blockchain versatile con applicazioni che vanno dalla sanità, gestione della catena di approvvigionamento, proprietà intellettuale, immobiliare e oltre. Il suo sviluppo riflette un impegno a sfruttare la tecnologia blockchain per applicazioni nel mondo reale, promuovendo trasparenza, sicurezza ed efficienza in vari settori.

Quali sono stati gli eventi chiave per Phore?

Phore ha attraversato diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato la sua traiettoria nel panorama delle criptovalute. Inizialmente noto come KryptKoin, un passaggio fondamentale è stato il rebranding a Phore, segnando un nuovo capitolo nel suo sviluppo. Questo rebranding non è stato solo un cambio di nome; ha rappresentato una visione più ampia per il progetto, focalizzata su una tecnologia avanzata e una più ampia adozione. Un avanzamento tecnologico chiave per Phore è stata l'implementazione della tecnologia Masternode. Questo sviluppo non solo ha rafforzato la sicurezza della rete, ma ha anche introdotto un meccanismo per i partecipanti alla rete di guadagnare ricompense, incentivando così il mantenimento e il rafforzamento dell'infrastruttura della rete. Un'altra innovazione notevole è stata l'introduzione di un sistema di voto blockchain decentralizzato. Questa caratteristica ha sottolineato l'impegno di Phore per la decentralizzazione, permettendo agli stakeholder di avere voce in capitolo nella direzione e nelle decisioni del progetto, favorendo così un ecosistema più democratico e partecipativo. Phore ha inoltre compiuto un significativo passo avanti con l'istituzione di un budget per lo sviluppo. Questo ha assicurato un flusso costante di risorse per lo sviluppo e l'innovazione continui, sostenendo la sostenibilità e la visione a lungo termine del progetto. L'adozione di un nuovo modello di consenso, il Proof of Formulation, ha rappresentato un salto verso il raggiungimento di transazioni ad altissima velocità. Questo modello di consenso è una testimonianza dell'impegno di Phore verso la scalabilità e l'efficienza, con l'obiettivo di accogliere una base di utenti in crescita e volumi di transazioni in espansione. Oltre a questi traguardi tecnologici, Phore è stata proattiva nella promozione dell'adozione e della consapevolezza delle criptovalute. Attraverso vari eventi e partnership, il progetto ha cercato di favorire una comprensione e un utilizzo più ampio delle criptovalute, allineandosi con la sua missione di facilitare il commercio decentralizzato su scala globale. L'impegno di Phore per l'assenza di ICO/Premine e l'auto-finanziamento riflette la sua dedizione alla sostenibilità e alla crescita equa. Con un team esecutivo con sede negli Stati Uniti e nel Regno Unito, Phore continua a sviluppare la sua rete blockchain, che si basa su un sistema di Proof-of-Stake. Questo sistema non solo garantisce la sicurezza della rete, ma offre anche ai partecipanti l'opportunità di un reddito passivo attraverso lo staking e i masternode. Guardando al futuro, lo sviluppo di Phore di un'architettura di sharding mira a migliorare significativamente la velocità delle transazioni, ponendo le basi per contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate illimitate. La disponibilità di un marketplace decentralizzato, insieme ai piani per il crowdfunding decentralizzato, esemplifica ulteriormente la visione di Phore per un ecosistema completo a supporto del commercio decentralizzato. Per le aziende, i servizi blockchain B2B di Phore offrono un percorso per sfruttare la tecnologia dei registri distribuiti, evidenziando la versatilità del progetto e il suo potenziale per influenzare vari settori. In sintesi, il percorso di Phore è stato caratterizzato da significativi avanzamenti tecnologici, un impegno costante per la decentralizzazione e sforzi per promuovere una più ampia adozione delle criptovalute. Man mano che il progetto continua ad evolversi, rimane concentrato sulla creazione di una piattaforma scalabile, sicura e user-friendly per il commercio e le applicazioni decentralizzate.

Phore Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Phore hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.