Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Synthetify Azione

Synthetify

SNY

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Synthetify Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateSNY/USDT0,0038,24354,3271.350,870,00cex25,0009/07/2025, 06:23
AscendEXSNY/USDT0,0092,3094,1448.451,980,00cex64,0009/07/2025, 06:18
Gate.ioSNY/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Synthetify FAQ

Cos'è il protocollo Synthetify?

Il protocollo Synthetify consente la creazione, lo scambio e la distruzione di asset sintetici basati su prezzi forniti da un sistema decentralizzato di oracoli. Sulla piattaforma di scambio Synthetify, le transazioni vengono eseguite contro il pool di debito pubblico che garantisce liquidità quasi infinita e nessuno slippage anche durante grandi operazioni. I partecipanti al pool di debito guadagnano commissioni di scambio pro rata per il loro ruolo di controparti durante le transazioni. I partecipanti al pool di debito devono mantenere costantemente un collaterale sufficiente in token Synthetify (SNY) per garantire la stabilità della piattaforma.

A cosa serve il token Synthetify?

Synthetify (SNY) è previsto che abbia la seguente utilità: * Collaterale per la creazione di asset sintetici su Synthetify. * Sconto per eseguire swap su Synthetify. * In futuro, SNY rappresenterà il voto nelle decisioni di governance.

Quanti SNY verranno distribuiti?

La distribuzione iniziale di SNY è presentata come segue: * Vendita Privata 6% * Team 20% * Riserve dell'Ecosistema 30% * Liquidità per lo Scambio 2.4% * IEO/IDO 1% * Fondo Incentivato dell'Ecosistema 20% * Liquidity Mining 10.6% * Synthetify Debt Pool 10% Offerta totale: 100.000.000 * I token del Team, della Famiglia e della Vendita Privata sono soggetti a un programma di blocco di 4 anni. In futuro Synthetify introdurrà un'inflazione perpetua. Per ulteriori informazioni, visita Eulerpool.

Chi sono i fondatori di Synthetify?

Synthetify è stato creato da un gruppo di sviluppatori blockchain esperti per fornire sistemi blockchain sicuri e affidabili. Il CEO e fondatore dell'azienda è Norbert Bodziony. Abbiamo lanciato il progetto nel 2020 in Polonia e abbiamo creato l'azienda, Synthetify Labs, nell'aprile 2021. Il team di Synthetify ha partecipato a entrambi gli hackathon di Solana, classificandosi al 3° posto nel primo e al 2° posto nel secondo hackathon nel 2021. Il nostro obiettivo principale è sempre sul nostro prodotto e sull'esperienza dell'utente.

Dove Posso Acquistare SNY?

SNY è disponibile su un numero crescente di exchange, con coppie stablecoin attualmente disponibili. Le coppie SNY/USDC sono offerte su: * FTX * Serum DEX * Raydium

Cos'è Synthetify?

Synthetify è un protocollo decentralizzato che opera sulla blockchain di Solana, concentrandosi sulla creazione e lo scambio di asset sintetici. Questa piattaforma innovativa è progettata per offrire agli utenti una soluzione trasparente, efficiente e scalabile all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Sfruttando le capacità della tecnologia blockchain, Synthetify affronta alcune delle limitazioni dei mercati finanziari tradizionali, fornendo accesso a diverse classi di asset senza la necessità di possedere effettivamente gli asset sottostanti. Al centro della funzionalità di Synthetify c'è la capacità di creare, scambiare e bruciare asset sintetici. Questi processi sono facilitati da un sistema decentralizzato di oracoli, garantendo che i prezzi degli asset siano accurati e aggiornati. Il trading sulla piattaforma Synthetify viene eseguito contro un pool di debito pubblico, che migliora significativamente la liquidità e riduce al minimo lo slippage, anche per operazioni di grande entità. Questo approccio unico consente ai partecipanti nel pool di debito di guadagnare commissioni di scambio proporzionalmente, agendo come controparti durante le transazioni. Per mantenere la stabilità della piattaforma, i partecipanti sono tenuti a detenere un collaterale sufficiente in token Synthetify (SNY). L'utilità del token Synthetify (SNY) va oltre il collaterale. Offre anche sconti per gli swap sulla piattaforma e, in futuro, permetterà ai possessori di votare su decisioni di governance. La distribuzione iniziale dei token SNY è pianificata con cura per supportare la crescita e la sostenibilità dell'ecosistema, con allocazioni per vendite private, membri del team, riserve dell'ecosistema, liquidità degli scambi e altro ancora. Synthetify è stato fondato da un team di sviluppatori blockchain esperti, guidati dal CEO Norbert Bodziony. Il progetto è stato lanciato nel 2020, con la creazione di Synthetify Labs in Polonia nell'aprile 2021. L'esperienza e la dedizione del team sono state riconosciute negli hackathon di Solana, dove hanno ottenuto piazzamenti degni di nota. Per coloro interessati a partecipare all'ecosistema Synthetify, i token SNY sono disponibili su vari exchange, con coppie contro stablecoin per facilitare l'accesso. Come con qualsiasi investimento, i potenziali partecipanti dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e i benefici associati agli asset sintetici e alla finanza decentralizzata.

Come viene garantita la sicurezza di Synthetify?

La sicurezza della piattaforma Synthetify è multifattoriale, incorporando diversi livelli per garantire la stabilità e la sicurezza del suo ecosistema. Al centro della piattaforma vi è un pool condiviso di collaterali, che consiste principalmente in token Synthetify (SNY), a supporto della creazione e dello scambio di asset sintetici. Questo pool di collaterali è un componente critico, poiché fornisce il supporto necessario per gli asset sintetici, assicurando che mantengano il loro valore e stabilità. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, Synthetify impone un rapporto di collateralizzazione del 300%. Questo alto rapporto funge da cuscinetto, proteggendo contro la volatilità del mercato e le fluttuazioni di prezzo. Garantisce che vi sia sempre una riserva sostanziale di collaterali, riducendo significativamente il rischio di sottocollateralizzazione e potenziali insolvenze della piattaforma. Inoltre, Synthetify utilizza un sistema decentralizzato di oracoli per fornire feed di prezzo accurati e tempestivi per gli asset sottostanti. Questi oracoli sono cruciali per mantenere l'ancoraggio degli asset sintetici ai loro equivalenti nel mondo reale. Affidandosi a una rete decentralizzata, la piattaforma riduce i rischi associati a punti di fallimento singoli, migliorando la sicurezza generale e l'affidabilità dei feed di prezzo. I meccanismi di arbitraggio sono impiegati anche per contribuire a mantenere la corretta valutazione degli asset sottostanti. Questi meccanismi incoraggiano i partecipanti al mercato a correggere le discrepanze di prezzo tra gli asset sintetici e i loro equivalenti reali, assicurando che i sintetici vengano scambiati a valori equi. Ciò non solo contribuisce alla sicurezza della piattaforma, ma promuove anche l'efficienza e la liquidità del mercato. In sintesi, la sicurezza della piattaforma Synthetify è ottenuta attraverso una combinazione di token collateralizzati, un rigoroso rapporto di collateralizzazione, feed di prezzo forniti da oracoli decentralizzati e meccanismi di arbitraggio. Questi elementi lavorano in concerto per creare un ambiente solido e sicuro per il trading di asset sintetici, garantendo la stabilità della piattaforma e la fiducia degli utenti.

Come verrà utilizzato Synthetify?

Synthetify è una piattaforma che sfrutta la tecnologia blockchain per consentire la creazione, lo scambio e la gestione di asset sintetici. Questi asset sono progettati per imitare il valore degli asset reali, permettendo agli utenti di ottenere esposizione a diverse classi di asset senza dover possedere direttamente gli asset fisici o sottostanti. Questo approccio offre un modo fluido e accessibile per interagire con diversi mercati, fornendo un livello di resistenza alla censura che di solito non si trova nei sistemi finanziari tradizionali. Il protocollo opera sulla blockchain di Solana, nota per la sua elevata capacità di elaborazione e i bassi costi di transazione, rendendola una base ideale per applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) come Synthetify. Attraverso l'uso di oracoli decentralizzati, Synthetify garantisce che i prezzi degli asset sintetici siano accurati e aggiornati, riflettendo i movimenti di mercato reali. Questo è cruciale per mantenere l'integrità e l'affidabilità degli asset sintetici creati sulla piattaforma. Il trading su Synthetify viene eseguito contro un pool di debiti pubblico, il che permette quasi un'infinita liquidità e zero slippage, anche per operazioni di grandi dimensioni. Questo è un vantaggio significativo per i trader che cercano di eseguire ordini di grandi dimensioni senza influenzare il prezzo di mercato. I partecipanti al pool di debiti sono ricompensati con una quota delle commissioni di scambio, fornendo un incentivo per la fornitura di liquidità. Il token Synthetify (SNY) svolge molteplici ruoli all'interno dell'ecosistema. Viene utilizzato come garanzia per la creazione di asset sintetici, offre sconti sulle commissioni di swap e, in futuro, permetterà ai possessori di votare sulle decisioni di governance. Questa utilità multifacetica rende SNY una parte integrante della piattaforma Synthetify, supportandone le operazioni e la governance. Per coloro che sono interessati a partecipare all'ecosistema di Synthetify, i token SNY sono disponibili su varie piattaforme di scambio. La distribuzione iniziale dei token SNY è progettata per supportare la crescita dell'ecosistema, con allocazioni per il team, riserve dell'ecosistema, liquidità degli scambi e altro, garantendo una distribuzione ampia che supporta la sostenibilità a lungo termine della piattaforma. Come con qualsiasi investimento, specialmente nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute e della tecnologia blockchain, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti. L'approccio innovativo di Synthetify agli asset sintetici e alla finanza decentralizzata rappresenta uno sviluppo entusiasmante nello spazio blockchain, ma gli utenti potenziali dovrebbero valutare attentamente il loro investimento e la loro partecipazione.

Quali eventi chiave ci sono stati per Synthetify?

Synthetify ha vissuto diversi momenti cruciali sin dalla sua creazione, riflettendo la sua crescita e l'evoluzione del panorama della finanza decentralizzata (DeFi). Inizialmente, la piattaforma ha attirato l'attenzione lanciando la sua piattaforma di prodotti sintetici, un traguardo significativo che ha consolidato la sua presenza nello spazio DeFi. Questa piattaforma consente la creazione, lo scambio e la cancellazione di asset sintetici, sfruttando la blockchain di Solana per transazioni ad alta velocità e costi ridotti. L'introduzione di prodotti sintetici ha rappresentato un ulteriore sviluppo chiave, ampliando la gamma di asset con cui gli utenti possono interagire, inclusi valute del mondo reale, criptovalute, azioni e altri strumenti finanziari. Ulteriormente rafforzando il suo ecosistema, Synthetify ha sviluppato uno scambio sintetico, facilitando il trading senza soluzione di continuità contro un pool di debito pubblico. Questa innovazione affronta le sfide comuni della DeFi offrendo liquidità quasi infinita e zero slippage, anche per operazioni di grandi dimensioni. Il modello incentiva anche la partecipazione al pool di debito, premiando gli utenti con commissioni di scambio proporzionali al loro coinvolgimento. La crescita del settore DeFi in generale ha svolto un ruolo cruciale nel percorso di Synthetify. I progressi della piattaforma avvengono in mezzo a un'ondata di innovazione ed espansione nella DeFi, con progetti come Synthetix e dydx che contribuiscono a un mercato più vibrante e competitivo. La roadmap di Synthetify rivela piani ambiziosi per l'espansione e l'introduzione di nuove funzionalità, sottolineando l'impegno del team nel migliorare la piattaforma. L'utilità del token Synthetify (SNY) è centrale in questa visione, fungendo da garanzia per la creazione di asset sintetici, offrendo sconti sugli scambi e facilitando in futuro le decisioni di governance tramite votazione. La leadership del progetto sotto la guida del CEO e fondatore Norbert Bodziony, unita al comprovato record del team nello sviluppo della blockchain, costituisce una solida base per il successo futuro. I loro successi negli hackathon di Solana evidenziano la competenza tecnica e lo spirito innovativo che spingono Synthetify avanti. Mentre la piattaforma continua ad evolversi, rimane un attore significativo nello spazio DeFi, contribuendo alla più ampia adozione e comprensione degli asset sintetici e della finanza decentralizzata.

Synthetify Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Synthetify hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.