Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Openfabric AI Azione

Openfabric AI

OFN

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Openfabric AI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
CoinCatchOFN/USDT0,04159,19178,7364.980,430cex76,0021/04/2025, 12:18
KuCoinOFN/USDT0,03725,38337,7660.827,730,01cex208,0009/07/2025, 06:23
MEXCOFN/USDT0,03829,96206,7453.554,410,00cex57,0009/07/2025, 06:18
CryptomusOFN/USDT0,03641,41287,8615.306,190,01cex155,0009/07/2025, 06:18
1

Openfabric AI FAQ

{ "q": "about", "a": "Openfabric AI è un protocollo AI decentralizzato Layer 1 per la creazione e la connessione di applicazioni di intelligenza artificiale, in cui abbiamo sfruttato la potenza della blockchain, la crittografia avanzata e un'infrastruttura innovativa per creare una nuova base per le applicazioni AI. Nel nostro ecosistema, tutti hanno accesso rapido, facile, economico e senza complicazioni a potenti intelligenze artificiali.\n\nOpenfabric AI sta rivoluzionando le applicazioni AI con il suo protocollo AI decentralizzato Layer 1, alimentato da blockchain e crittografia avanzata.\n\nGli elementi fondamentali di Openfabric sfruttano la potenza della blockchain, della crittografia avanzata e di un'infrastruttura innovativa per creare una nuova base per le applicazioni AI.\n\nEcosistema Openfabric\nAssicurati un posto nel nuovo Internet dell'AI.", "rank": "0" }

Cos'è Openfabric AI?

Openfabric AI (OFN) non è solo un'altra criptovaluta; rappresenta un approccio rivoluzionario all'intelligenza artificiale. Al suo centro, Openfabric AI è un protocollo decentralizzato di livello 1 progettato per costruire e connettere applicazioni AI. Questa piattaforma innovativa sfrutta la tecnologia blockchain e la crittografia avanzata per creare un ecosistema sicuro, scalabile ed efficiente per lo sviluppo di intelligenza artificiale. La piattaforma facilita la collaborazione tra innovatori dell'AI, fornitori di dati, aziende e fornitori di infrastrutture, promuovendo un ambiente in cui soluzioni di intelligenza artificiale potenti possono essere sviluppate e implementate con facilità. Decentralizzando l'AI, Openfabric AI punta a democratizzare l'accesso a tecnologie AI avanzate, rendendole più accessibili e convenienti per un pubblico più ampio. Openfabric AI è specializzata anche in implementazioni Java di varie tecnologie, come l'API HTTP IPFS e multiaddr, disponibili nel loro repository GitHub. Questa base tecnica garantisce prestazioni robuste e affidabili, essenziali per le complesse esigenze delle applicazioni AI. L'ecosistema di Openfabric AI è progettato per essere inclusivo, consentendo ai partecipanti di prendere parte alla rivoluzione dell'AI senza le tipiche barriere di alti costi e complessità tecnica. Ciò è ottenuto attraverso un'infrastruttura innovativa che si integra perfettamente con la blockchain, fornendo un ambiente trasparente e sicuro per le transazioni AI e la condivisione dei dati. In sostanza, Openfabric AI sta stabilendo un nuovo standard per le applicazioni AI, combinando i punti di forza della blockchain e della crittografia avanzata per creare un ecosistema AI decentralizzato, collaborativo ed efficiente.

Qual è la tecnologia dietro Openfabric AI?

Openfabric AI è una piattaforma decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain e la crittografia avanzata per trasformare il panorama delle applicazioni di intelligenza artificiale. Creando un ambiente collaborativo per innovatori di AI, fornitori di dati, aziende e fornitori di infrastrutture, Openfabric AI mira a spingere i confini delle applicazioni decentralizzate e a promuovere l'innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale. Al suo nucleo, Openfabric AI opera su un protocollo AI Layer 1 decentralizzato. Questo protocollo serve come strato fondamentale per la creazione e la connessione delle applicazioni AI. L'uso della tecnologia blockchain garantisce che la piattaforma sia sicura, trasparente e resistente alle manomissioni. La natura decentralizzata della blockchain significa che nessun singolo ente ha il controllo sull'intera rete, riducendo significativamente il rischio di attacchi da parte di attori malevoli. Una delle caratteristiche chiave della tecnologia blockchain è la sua capacità di prevenire la doppia spesa e garantire l'integrità dei dati attraverso meccanismi di consenso. Nel caso di Openfabric AI, questo è realizzato attraverso una combinazione di algoritmi di proof-of-work (PoW) e proof-of-stake (PoS). Questi meccanismi di consenso richiedono ai partecipanti della rete di validare le transazioni e mantenere la blockchain, rendendo estremamente difficile per gli attori malevoli alterare i dati. La crittografia avanzata svolge un ruolo cruciale nella sicurezza della piattaforma Openfabric AI. Tecniche crittografiche come l'hashing e la crittografia garantiscono che i dati siano protetti e accessibili solo a parti autorizzate. Ad esempio, quando i dati vengono trasmessi attraverso la rete, vengono criptati per prevenire accessi non autorizzati. Inoltre, l'hashing crittografico assicura che qualsiasi modifica dei dati possa essere facilmente rilevata, migliorando ulteriormente la sicurezza della piattaforma. L'ecosistema di Openfabric AI è progettato per fornire un accesso rapido, facile e a basso costo a potenti applicazioni AI. Utilizzando un'infrastruttura decentralizzata, la piattaforma elimina la necessità di intermediari, riducendo i costi e aumentando l'efficienza. Questo approccio decentralizzato garantisce anche che le applicazioni AI siano più accessibili a un pubblico più ampio, promuovendo l'innovazione e la collaborazione in diversi settori. Le partnership con varie aziende e piattaforme sono un altro aspetto critico della tecnologia di Openfabric AI. Queste collaborazioni aiutano a migliorare le capacità della piattaforma e ad espanderne la portata. Collaborando con altri leader del settore, Openfabric AI può integrare nuove tecnologie e metodologie, avanzando ulteriormente nel campo delle applicazioni AI decentralizzate. Oltre alle sue caratteristiche tecniche, Openfabric AI pone una forte enfasi sull'esperienza utente. La piattaforma è progettata per essere user-friendly, con interfacce intuitive e un'integrazione fluida con i sistemi esistenti. Questo focus sull'usabilità garantisce che anche coloro con conoscenze tecniche limitate possano trarre vantaggio dalle potenti applicazioni AI disponibili sulla piattaforma. La nuova infrastruttura di Openfabric AI include una gamma di strumenti e risorse che supportano lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni AI. Questi strumenti sono progettati per semplificare il processo di sviluppo, facilitando per i developer la creazione e il lancio di nuove soluzioni AI. Fornendo una suite completa di risorse, Openfabric AI consente agli sviluppatori di innovare e portare sul mercato nuove applicazioni AI più rapidamente. In sintesi, Openfabric AI sfrutta la potenza della blockchain, della crittografia avanzata e di una nuova infrastruttura per creare un nuovo fondamento per le applicazioni AI. La natura decentralizzata della piattaforma garantisce sicurezza e trasparenza, mentre le partnership e l'attenzione all'esperienza utente guidano l'innovazione e l'accessibilità.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Openfabric AI?

Openfabric AI (OFN) è un protocollo AI decentralizzato di Layer 1 progettato per costruire e connettere applicazioni AI. Sfruttando la tecnologia blockchain, la crittografia avanzata e un'infrastruttura innovativa, Openfabric AI offre una solida base per le applicazioni AI. Questo ecosistema fornisce un accesso rapido, facile, economico e senza complicazioni a potenti strumenti di intelligenza artificiale. Una significativa applicazione nel mondo reale di Openfabric AI riguarda il miglioramento della sicurezza. Integrando tecniche crittografiche avanzate, Openfabric AI garantisce che i dati e le transazioni all'interno della sua rete siano sicuri e a prova di manomissione. Questo è particolarmente prezioso in settori dove l'integrità e la sicurezza dei dati sono fondamentali, come la finanza e la sanità. Un'altra applicazione riguarda il miglioramento delle strategie di trading. Openfabric AI può analizzare enormi quantità di dati di mercato in tempo reale, fornendo ai trader intuizioni e previsioni che possono guidare le loro decisioni di trading. Questa capacità aiuta i trader a ottimizzare le loro strategie, potenzialmente portando a guadagni migliori e riduzione dei rischi. Inoltre, Openfabric AI crea nuove opportunità per sviluppatori e imprese di innovare. Fornendo una piattaforma decentralizzata, consente la creazione e il dispiegamento di applicazioni AI senza la necessità di un controllo centralizzato. Ciò democratizza l'accesso alla tecnologia AI, permettendo ai giocatori più piccoli di competere con le grandi aziende. Nel campo della sanità, Openfabric AI può essere utilizzato per sviluppare strumenti diagnostici guidati dall'intelligenza artificiale. Questi strumenti possono analizzare i dati medici per assistere i medici nella diagnosi delle malattie in modo più accurato e rapido. Ciò può portare a migliori risultati per i pazienti e a una fornitura di servizi sanitari più efficiente. In sintesi, l'approccio decentralizzato di Openfabric AI e la sua avanzata base tecnologica consentono una vasta gamma di applicazioni, dal miglioramento della sicurezza e delle strategie di trading alla promozione dell'innovazione e al miglioramento della diagnostica sanitaria.

Quali sono stati gli eventi chiave per Openfabric AI?

Openfabric AI, simboleggiato da OFN, è un protocollo AI decentralizzato di Livello 1 che sfrutta la tecnologia blockchain, la crittografia avanzata e un'infrastruttura innovativa per costruire e connettere applicazioni AI. Questo ecosistema mira a fornire un accesso rapido, semplice e a basso costo a soluzioni AI potenti. Uno dei momenti fondamentali per Openfabric AI è stata la creazione della loro implementazione Java dell'API HTTP IPFS. Questo sviluppo è significativo in quanto migliora la capacità del protocollo di interagire con l'InterPlanetary File System (IPFS), una rete di archiviazione decentralizzata. L'implementazione si trova nel loro repository pubblico su GitHub sotto il nome del progetto java-ipfs-http-client. Un altro evento degno di nota è stata l'implementazione di multiaddr, un formato indipendente dal protocollo per rappresentare indirizzi di rete. Questo sviluppo è cruciale per garantire che Openfabric AI possa connettersi senza problemi con vari protocolli di rete, migliorando la sua interoperabilità e robustezza. I dettagli di questa implementazione sono disponibili nel repository java-multiaddr su GitHub. Avanzando ulteriormente nelle loro capacità tecnologiche, Openfabric AI ha anche implementato il sistema Content Identifier (CID). I CID sono un componente fondamentale di IPFS, permettendo l'identificazione univoca del contenuto sulla rete. Questa implementazione assicura che i dati all'interno dell'ecosistema Openfabric AI possano essere referenziati in modo efficiente e sicuro. I dettagli specifici di questo progetto sono presenti nel repository java-cid su GitHub. Oltre a queste pietre miliari tecniche, Openfabric AI ha ottenuto un significativo supporto dalla comunità delle criptovalute. Questo sostegno è stato strumentale nel guidare lo sviluppo e l'adozione del progetto. La comunità attiva e solidale attorno a Openfabric AI ha giocato un ruolo cruciale nella sua crescita, fornendo feedback preziosi, risorse e advocacy. L'aumento del prezzo di OFN è stato anche un evento degno di nota, riflettendo l'interesse crescente e la fiducia nel progetto. Questo aumento di valore è indicativo del riconoscimento da parte del mercato del potenziale di Openfabric AI e dell'esecuzione di successo della sua roadmap. Openfabric AI continua a rivoluzionare il panorama delle applicazioni AI con il suo approccio decentralizzato, sfruttando la blockchain e la crittografia avanzata per creare una fondazione sicura ed efficiente per le applicazioni AI. Gli sviluppi in corso e il supporto della comunità evidenziano la natura dinamica del progetto e il suo impegno a far progredire il campo dell'intelligenza artificiale attraverso tecnologie decentralizzate.

Chi sono i fondatori di Openfabric AI?

Openfabric AI, un protocollo AI decentralizzato di livello 1, sta trasformando il panorama delle applicazioni di intelligenza artificiale sfruttando la blockchain e la crittografia avanzata. I fondatori di Openfabric AI includono Andrei Tara e il team di Openfabric AI. Andrei Tara, con la sua vasta esperienza nella tecnologia e nella blockchain, gioca un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo del protocollo. Il team di Openfabric AI collabora per utilizzare infrastrutture innovative, garantendo un accesso rapido, semplice e a basso costo a potenti applicazioni di intelligenza artificiale. Al momento della stesura, non sono segnalate controversie o percezioni pubbliche aggiuntive riguardo ai fondatori.

Openfabric AI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Openfabric AI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.