Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Sinverse Azione

Sinverse

SIN

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Sinverse Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinSIN/USDT0,003.251,591.915,30181.964,170,02cex328,0009/07/2025, 06:23
GateSIN/USDT0,00120,9947,9994.041,610,00cex79,0009/07/2025, 06:23
MEXCSIN/USDT0,0031,55303,9169.362,190,00cex7,0009/07/2025, 06:18
BitMartSIN/USDT0,0038,4816,6029.888,240,00cex51,0009/07/2025, 06:21
BingXSIN/USDT0,001.159,451.250,3120.637,260,01cex222,0009/07/2025, 06:21
LATOKENSIN/USDT0,0091,1837,8610.979,290,02cex5,0009/07/2025, 06:18
BitgetSIN/USDT0,00004.292,980,00cex1,0008/04/2025, 06:35
TRIVSIN/IDR0,00000,000,00cex1,0014/05/2025, 10:09
1

Sinverse FAQ

{ "q": "about", "a": "Il tuo mondo virtuale decentralizzato, incentrato su un modello sociale play-to-earn di costruzione di un impero e ospitante diverse applicazioni di gioco e scommesse per un'esperienza immersiva.\n\n'Sin City' è un gioco multiplayer nel Metaverso costruito sulla tecnologia Blockchain. L'ambientazione del gioco si basa sulle città più controverse del mondo, dove il patrimonio immobiliare digitale è disponibile per l'acquisto. Gli utenti possono acquistare questa terra per sviluppare e costruire il loro impero. L'obiettivo del gioco è diventare il Boss finale. Sarà una piattaforma altamente orientata al sociale, dove è possibile costruire club per far incontrare i propri amici, luoghi per eventi online o addirittura competere in attività del sottobosco per vincere ricompense nel gioco.", "rank": "0" }

Cos'è Sinverse?

Sinverse (SIN) è una criptovaluta integrata nel gioco virtuale SinVerse, un'esperienza metaversa che trae ispirazione dalla serie Grand Theft Auto (GTA). Questo mondo virtuale decentralizzato è progettato intorno a un modello di social play-to-earn con costruzione di imperi, integrando numerose applicazioni di gioco e scommesse per un'esperienza utente immersiva. SinVerse è ambientato in un paesaggio digitale che rispecchia alcune delle città più controverse del mondo, offrendo agli utenti l'opportunità di acquistare beni immobili digitali. I giocatori possono sviluppare questa terra per costruire i loro imperi, puntando a diventare l'ultimo Kingpin. Il gioco incoraggia l'interazione sociale, permettendo agli utenti di creare club per incontri sociali, locali per eventi online e partecipare ad attività underground per guadagnare ricompense in-game. Il gioco incorpora anche elementi di GameFi, fondendo gaming e finanza decentralizzata. I giocatori possono mostrare le loro creazioni in-game attraverso competizioni di contenuti, aggiungendo un livello di coinvolgimento e creatività della comunità. La tecnologia blockchain sostiene l'intero ecosistema, garantendo trasparenza, sicurezza e vera proprietà degli asset digitali. L'integrazione dei temi del crimine organizzato con la tecnologia blockchain e la criptovaluta da parte di SinVerse crea un ambiente unico in cui i giocatori possono impegnarsi in varie attività, dallo sviluppo immobiliare al gioco competitivo. Il token SIN facilita le transazioni all'interno di questo ecosistema, permettendo agli utenti di acquistare, vendere e scambiare asset senza problemi.

Qual è la tecnologia dietro Sinverse?

Immagina di entrare in un mondo digitale in cui puoi costruire il tuo impero, partecipare ad attività emozionanti e persino guadagnare denaro giocando. Benvenuti a Sinverse, un mondo virtuale decentralizzato che sfrutta la tecnologia blockchain per creare un'esperienza coinvolgente di gioco per guadagnare. Al suo centro, Sinverse opera sulla tecnologia blockchain, che garantisce trasparenza, sicurezza e decentralizzazione. La tecnologia blockchain, la spina dorsale di Sinverse, è un sistema di registro distribuito che registra le transazioni su più computer. Questa natura decentralizzata significa che nessuna singola entità controlla l'intera rete, rendendola altamente resistente ai manomissioni e alle frodi. Ogni transazione è registrata in un "blocco", e questi blocchi sono collegati insieme in una "catena", da cui il nome blockchain. Questa struttura assicura che una volta registrata una transazione, non possa essere alterata o eliminata, fornendo un elevato livello di sicurezza e fiducia. Una delle caratteristiche principali della tecnologia blockchain è la sua capacità di prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Questo viene realizzato attraverso un meccanismo di consenso, in cui più partecipanti nella rete devono concordare sulla validità delle transazioni prima che vengano aggiunte al blockchain. Nel caso di Sinverse, questo meccanismo di consenso assicura che tutte le transazioni in-game, che si tratti di acquistare immobili digitali o di scambiare NFT, siano sicure e trasparenti. Inoltre, l'uso di tecniche crittografiche migliora ulteriormente la sicurezza, rendendo estremamente difficile per gli hacker alterare i dati. Sinverse incorpora anche un modello unico di gioco per guadagnare, consentendo ai giocatori di guadagnare SIN, la criptovaluta nativa, partecipando a varie attività in-game. Questo modello non solo aumenta il coinvolgimento degli utenti, ma fornisce anche un valore reale al tempo e all'impegno che i giocatori investono nel gioco. Ad esempio, i giocatori possono acquistare immobili digitali all'interno del gioco, svilupparli e costruire il loro impero. Questa terra digitale può essere utilizzata per creare club, sedi per eventi online, o persino partecipare ad attività della malavita per guadagnare ricompense. Inoltre, Sinverse offre una piattaforma di trading VR in cui i giocatori possono scambiare e acquistare oggetti di gioco e NFT. Questo aggiunge un ulteriore livello di interattività e immersione, permettendo ai giocatori di vivere il gioco in modo più tangibile. L'uso degli NFT (Token Non Fungibili) garantisce che ogni oggetto in-game sia unico e possa essere posseduto, scambiato o venduto in modo indipendente, fornendo ai giocatori una vera proprietà dei loro beni digitali. L'aspetto sociale di Sinverse è un altro componente critico, rendendolo una piattaforma altamente interattiva e orientata alla comunità. I giocatori possono formare alleanze, competere in varie sfide e persino ospitare eventi online. Questa interazione sociale è facilitata dalla natura decentralizzata della blockchain, che consente una comunicazione fluida e sicura tra i giocatori. La tecnologia di Sinverse include anche diverse applicazioni di gioco e scommesse, fornendo una gamma diversificata di attività in cui i giocatori possono impegnarsi. Questo non solo migliora l'esperienza di gioco complessiva, ma offre anche molteplici opportunità per i giocatori di guadagnare SIN. L'integrazione di queste applicazioni all'interno di un'unica piattaforma assicura un'esperienza coesa e immersiva per tutti gli utenti.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Sinverse?

Sinverse (SIN) è un mondo virtuale decentralizzato che offre una combinazione unica di interazione sociale, gioco e opportunità economiche. Questo gioco multiplayer nel Metaverso è costruito sulla tecnologia blockchain ed è ispirato ad alcune delle città più controverse a livello globale. All'interno di questo regno digitale, gli utenti possono acquistare immobili virtuali, svilupparli e costruire i propri imperi. Una delle applicazioni principali di Sinverse è la creazione di imperi virtuali. I giocatori possono acquistare terreni, costruire edifici e sviluppare i propri territori per diventare il boss definitivo. Questo aspetto del gioco stimola la pianificazione strategica e la gestione delle risorse, rendendo l'esperienza coinvolgente per utenti di tutte le età. Un'altra applicazione significativa è il modello play-to-earn. In Sinverse, i giocatori possono partecipare a varie attività, come competere in eventi del mondo sotterraneo, per guadagnare ricompense in-game. Queste ricompense possono essere convertite in valore reale, fornendo un incentivo economico affinché i giocatori si impegnino sulla piattaforma. Sinverse enfatizza anche l'interazione sociale. Il gioco permette agli utenti di creare club e luoghi dove possono incontrarsi con amici o ospitare eventi online. Questo aspetto sociale migliora l'esperienza immersiva, facendo di più che un semplice gioco, ma una comunità virtuale. Inoltre, Sinverse incorpora molteplici applicazioni di gioco e di gioco d'azzardo. Queste caratteristiche offrono una varietà di opzioni di intrattenimento all'interno del mondo virtuale, soddisfacendo diversi interessi e preferenze. Che si tratti di partecipare a una competizione di contenuti o di impegnarsi in attività di gioco d'azzardo, ci sono numerosi modi per i giocatori di divertirsi in Sinverse. Il token SIN è la principale criptovaluta utilizzata all'interno dell'ecosistema Sinverse. Facilita le transazioni, le ricompense e altre attività economiche all'interno del gioco, garantendo un'esperienza senza interruzioni e integrata per gli utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Sinverse?

Sinverse (SIN) si distingue come un mondo virtuale decentralizzato, progettato attorno a un modello di costruzione di imperi basato sul gioco sociale play-to-earn. Integra molteplici applicazioni di gioco e scommesse, offrendo un'esperienza immersiva. Conosciuto come 'Sin City', questo gioco multiplayer nel Metaverso sfrutta la tecnologia blockchain, consentendo agli utenti di acquistare immobili digitali in un'ambientazione ispirata ad alcune delle città più controverse al mondo. I giocatori mirano a diventare il re indiscusso sviluppando la propria terra, costruendo imperi e partecipando a varie attività. Uno dei momenti cruciali per Sinverse è stato il lancio della Versione 3.0. Questo aggiornamento ha portato miglioramenti significativi alla piattaforma, migliorando l'esperienza utente e ampliando le funzionalità del gioco. L'introduzione di questa versione ha rappresentato un passo sostanziale in avanti nello sviluppo del gioco, riflettendo l'impegno del team nel miglioramento e nell'innovazione continua. Un altro evento degno di nota è stato un concorso di contenuti organizzato da Sinverse. Questo concorso ha incoraggiato il coinvolgimento della comunità e la creatività, permettendo agli utenti di contribuire con i propri contenuti e idee alla piattaforma. Iniziative di questo tipo non solo promuovono un senso di comunità, ma incentivano anche la creazione di contenuti generati dagli utenti, fondamentale per la crescita e la sostenibilità di mondi virtuali come Sinverse. Le menzioni sui social media hanno anche svolto un ruolo cruciale nella crescita e visibilità di Sinverse. La presenza della piattaforma sui canali di social media, in particolare Twitter, ha aiutato a costruire una comunità di seguaci dedicati. Queste menzioni sono state strumentali nella diffusione della consapevolezza del gioco, attirando nuovi utenti e tenendo la comunità informata sugli aggiornamenti e sugli eventi. L'enfasi di Sinverse sul play-to-earn e sugli NFT è stata un forte richiamo per gli utenti. L'integrazione di questi elementi è in linea con le tendenze più ampie nelle industrie delle criptovalute e dei giochi, dove i giocatori possono guadagnare valore reale attraverso le loro attività in-game. Questo modello non solo migliora il coinvolgimento degli utenti, ma fornisce anche incentivi economici per la partecipazione. Il background del gioco, basato su città controverse, aggiunge un sapore unico al mondo virtuale. Gli utenti possono acquistare immobili digitali, svilupparli e costruire i loro imperi. Questo aspetto del gioco attrae chi è interessato al settore immobiliare virtuale e alla costruzione di imperi, offrendo un mix di strategia e interazione sociale. L'accento posto da Sinverse sulla creazione di una piattaforma altamente sociale è evidente nelle sue caratteristiche che permettono agli utenti di costruire club, luoghi per eventi online e competere in attività del sottobosco. Queste funzionalità promuovono l'interazione sociale e la collaborazione, rendendo il gioco più coinvolgente e dinamico. La combinazione di questi eventi chiave e caratteristiche ha posizionato Sinverse come un attore di rilievo nel Metaverso e nello spazio del gioco su blockchain. Lo sviluppo continuo della piattaforma, il coinvolgimento della comunità e le caratteristiche innovative contribuiscono alla sua crescente trazione e base di utenti dedicata.

Chi sono i fondatori di Sinverse?

Sinverse (SIN) è un mondo virtuale decentralizzato che ruota attorno a un modello sociale play-to-earn per la costruzione di un impero, con molteplici applicazioni di gioco e scommesse per un'esperienza immersiva. I fondatori di Sinverse sono Marouane Fikri e Rutherford Atayobo. Marouane Fikri porta con sé una vasta esperienza nella tecnologia blockchain ed è stato fondamentale nella concettualizzazione e sviluppo di Sinverse. Rutherford Atayobo, con un background nella gestione di progetti e pianificazione strategica, ha svolto un ruolo cruciale nel guidare la direzione del progetto e garantire il suo allineamento con la visione più ampia di creare un metaverso in cui gli utenti possono acquistare immobili digitali e costruire i loro imperi.

Sinverse Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Sinverse hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.