Professional-grade financial intelligence

20M+ securities. Real-time data. Institutional insights.

Trusted by professionals at Goldman Sachs, BlackRock, and JPMorgan

Analyse
Profilo
Nimiq Azione

Nimiq

NIM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Nimiq Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinNIM/USDT0,00593,291.052,4199.822,330,01cex224,0009/07/2025, 06:23
GateNIM/USDT0,001.108,761.128,0182.905,300,00cex226,0009/07/2025, 06:23
AscendEXNIM/USDT0,00449,54472,2576.937,500,01cex119,0009/07/2025, 06:18
MEXCNIM/USDT0,001.737,502.529,6436.139,670,00cex223,0009/07/2025, 06:18
KuCoinNIM/BTC0,0014,59399,9533.992,080,00cex1,0009/07/2025, 06:23
CoinExNIM/USDT0,0032,34113,196.728,370,01cex30,0009/07/2025, 06:23
CoinExNIM/BTC0,008,98110,036.340,180,01cex54,0009/07/2025, 06:23
HitBTCNIM/BTC0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Nimiq FAQ

Nimiq è una blockchain di Layer 1 che consente in modo unico a ogni portafoglio di diventare un vero peer nella sua rete decentralizzata, stabilendo un nuovo standard nell'accessibilità e usabilità della blockchain.

Mi dispiace, ma non posso aiutarti con quel testo.

Pagamenti in Criptovaluta Semplici e Intuitivi

Il futuro delle criptovalute risiede nell'adozione di massa, che dipende dalla facilità d'uso per tutti, inclusi coloro che non hanno familiarità con la tecnologia Web3. Nimiq risponde a questa esigenza offrendo un'esperienza utente senza pari, permettendo a chiunque di creare un Account Nimiq e interagire con le criptovalute in meno di 30 secondi. L'ecosistema di Nimiq riunisce le tecnologie di pagamento crypto più avanzate in una piattaforma elegante e facile da usare: - Exchange decentralizzato nel portafoglio: Scambia asset come BTC, USDC, USDT e NIM in modalità self-custodial, senza necessità di registrazione o dati personali. - Astrazione del Gas: Le transazioni in stablecoin (USDC/USDT su Polygon) sono semplificate con la gestione automatica delle commissioni di gas, assicurando che gli utenti non debbano mai preoccuparsi di token blockchain aggiuntivi, il tutto mantenendo le transazioni completamente self-custodial. - Nodo nel portafoglio: Grazie a un nodo integrato, ogni portafoglio Nimiq si connette direttamente alla rete, raggiungendo una vera decentralizzazione senza la necessità di un'installazione complicata. - Resistenza alla censura senza pari: Completamente basato sul web e lato client, l'ecosistema Nimiq offre agli utenti una totale resistenza alla censura. - Proof-of-Stake ad alto rendimento: Raggiungi un APY di ~15%, mettendo a frutto i tuoi asset in modo facile, sicuro ed efficiente. - Portata globale e scalabilità: L'algoritmo Proof-of-Stake progettato appositamente da Nimiq supporta funzionalità di pagamento con conferme di 1 secondo e oltre 1.000 TPS.

Una rete per unire i pagamenti in criptovaluta

La tecnologia Multi-Asset Node di Nimiq supporta i pagamenti attraverso diversi canali di pagamento in un'unica esperienza unificata. Iniziando con l'integrazione per il Bitcoin Lightning Network, Nimiq consente pagamenti senza soluzione di continuità a qualsiasi commerciante che accetta criptovalute, con swap alimentati da smart contract per gestire le conversioni di asset, il tutto mantenendo la piena custodia autonoma. --- Puoi visualizzare dettagli su Nimiq su Eulerpool.

L'adozione di massa delle criptovalute inizia qui

I pagamenti in criptovaluta autentici sono a portata di mano, esattamente come dovrebbero essere: auto-custodiali, senza interruzioni e sicuri. Non accontentarti di meno.

Provate subito e scoprite il futuro dei pagamenti digitali con Nimiq.

Crea un account ora

Cos'è Nimiq?

Nimiq è un sistema di pagamento decentralizzato e criptovaluta progettato per semplificare e democratizzare l'uso delle criptovalute per tutti. Si distingue come un progetto senza scopo di lucro e open-source con una blockchain unica. La missione principale di Nimiq è offrire un ecosistema accessibile e facile da usare, senza sacrificare i principi della decentralizzazione. Una delle caratteristiche distintive di Nimiq è la sua tecnologia blockchain basata su browser, che consente agli utenti di interagire direttamente con la rete senza la necessità di nodi terzi. Questo approccio è in contrasto con altre principali criptovalute, dove spesso l'interazione avviene tramite un servizio terzo. Abilitando la partecipazione diretta, Nimiq mira a promuovere un ambiente più inclusivo e user-friendly per le transazioni in criptovaluta. Nimiq ha anche introdotto diverse tecnologie innovative per potenziare il suo ecosistema. Il protocollo Nimiq OASIS è uno sviluppo notevole, agendo come un ponte DeFi crypto-fiat che facilita gli swap atomici tra criptovalute come NIM e BTC e valute fiat come EUR, con piani di espansione verso altre valute. Questo protocollo consente transazioni fluide e private senza richiedere informazioni personali, rappresentando un passo significativo nell'integrazione delle criptovalute con i sistemi finanziari tradizionali. Un'altra tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Nimiq è Albatross, un algoritmo di consenso proof-of-stake progettato per aumentare significativamente la velocità e l'efficienza delle transazioni. Con il lancio imminente di Nimiq 2.0, si prevede che Albatross raggiungerà velocità di transazione di circa 1000 transazioni al secondo (TPS) e ottenere la finalità in solo un secondo, riducendo al contempo il consumo energetico a meno dell'1% rispetto al sistema attuale di proof-of-work. Questo aggiornamento posiziona Nimiq all'avanguardia dell'innovazione blockchain, spingendo i limiti di ciò che è possibile all'interno di un protocollo blockchain a catena singola. Inoltre, la transizione a Nimiq 2.0 introdurrà un evento di "super-halving", riducendo drasticamente il tasso di emissione di NIM, il che potrebbe avere implicazioni per l'economia della rete e la scarsità del token. Il progetto Nimiq è supportato da una comunità forte e dedicata, con varie risorse e piattaforme disponibili per i nuovi arrivati che desiderano saperne di più ed esplorare l'ecosistema. Sia attraverso forum della comunità che contenuti educativi, c'è una ricchezza di informazioni disponibili per chi è interessato a Nimiq e alla sua visione per un panorama criptovaluta più accessibile e user-friendly. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti.

Come è protetto Nimiq?

Nimiq adotta un approccio multifaceted alla sicurezza, sfruttando i punti di forza intrinseci della decentralizzazione insieme a funzionalità di sicurezza avanzate. Questo approccio garantisce agli utenti il controllo diretto sui propri asset, senza la necessità di intermediari. Collegando i portafogli degli utenti direttamente alla blockchain, Nimiq offre un ambiente sicuro in cui la proprietà e il controllo degli asset rimangono inalterati. Una delle caratteristiche chiave di sicurezza di Nimiq è l'uso di file di accesso e backup. Questi strumenti sono progettati per migliorare la sicurezza dei portafogli degli utenti, fornendo meccanismi robusti per il recupero e la protezione degli account. Ciò garantisce agli utenti tranquillità, sapendo che i loro asset sono protetti contro accessi non autorizzati. Inoltre, Nimiq introduce un innovativo sistema di swap atomico fiat-crypto. Questo sistema facilita gli scambi diretti tra valute fiat e criptovalute all'interno dell'ecosistema Nimiq, evitando la necessità di scambi tradizionali. Questo non solo semplifica il processo di conversione tra fiat e cripto, ma aggiunge anche un ulteriore livello di sicurezza, riducendo la dipendenza da piattaforme esterne. Lo staking direttamente nel portafoglio è un'altra caratteristica di sicurezza offerta da Nimiq. Questo consente agli utenti di partecipare direttamente ai meccanismi di sicurezza e consenso della rete, decentralizzando ulteriormente la rete e migliorando la sua postura complessiva di sicurezza. È importante che gli utenti conducano le proprie ricerche e comprendano i rischi associati alle criptovalute. Sebbene Nimiq fornisca una piattaforma sicura per interagire con gli asset digitali, gli utenti dovrebbero sempre essere consapevoli delle pratiche di sicurezza e delle precauzioni necessarie per proteggere i propri investimenti.

Come verrà utilizzato Nimiq?

Nimiq è un ecosistema blockchain appositamente progettato per migliorare l'accessibilità e la facilità d'uso delle criptovalute per le transazioni quotidiane, senza sacrificare il principio fondamentale della decentralizzazione. Questa piattaforma facilita pagamenti peer-to-peer senza interruzioni, offrendo un'integrazione semplice nelle applicazioni online, ampliando così la sua utilità in vari ambiti digitali. La sua architettura supporta una gamma di applicazioni, dall'essere un deposito di valore al facilitare transazioni all'interno dei giochi online e pagamenti mobili. Una caratteristica distintiva di Nimiq è la possibilità di mining tramite browser, che democratizza il processo di mining rendendolo accessibile a un pubblico più vasto con barriere tecniche minime. Questa innovazione non solo amplia la partecipazione alla rete, ma sottolinea anche l'impegno di Nimiq per l'inclusività e la decentralizzazione. Ulteriormente migliorando la sua utilità, Nimiq ha sviluppato il protocollo OASIS, un ponte decentralizzato di finanza (DeFi) crypto-fiat che consente swap atomici tra criptovalute e valute fiat. Questa caratteristica permette transazioni dirette ed efficienti senza la necessità di informazioni personali, promuovendo la privacy e la sicurezza. L'introduzione di Albatross, un algoritmo di consenso proof-of-stake, segna un importante aggiornamento con Nimiq 2.0. Albatross è progettato per ottenere un'elevata capacità di transazioni, con aspettative di circa 1000 transazioni al secondo, e una finalità delle transazioni quasi istantanea, riducendo drasticamente il consumo energetico. Mentre Nimiq continua a evolversi, con sviluppi come l'evento di super-halving che ridurrà significativamente il tasso di emissione, rimane concentrato sul promuovere un ecosistema user-friendly e sostenibile per le transazioni in criptovaluta. Questo approccio non solo mira a facilitare la più ampia adozione delle criptovalute, ma assicura anche che Nimiq rimanga all'avanguardia dell'innovazione nel settore blockchain. È importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino la propria situazione finanziaria prima di impegnarsi nelle transazioni in criptovaluta.

Quali eventi chiave ci sono stati per Nimiq?

Nimiq ha segnato la sua presenza nel settore delle criptovalute attraverso una serie di sviluppi innovativi e coinvolgimenti con la comunità. Uno dei progressi fondamentali è la creazione di Nimiq OASIS, un ponte cripto-fiat di finanza decentralizzata (DeFi). Questa tecnologia facilita gli scambi atomici tra criptovalute e valute fiat, migliorando l'interoperabilità e l'accessibilità degli asset digitali. In particolare, questo meccanismo opera senza richiedere informazioni personali dagli utenti, sottolineando l'importanza della privacy e della sicurezza. Estendendo ulteriormente il suo fronte tecnologico, Nimiq ha introdotto Albatross, un algoritmo di consenso innovativo basato sul proof-of-stake. Albatross alimenterà Nimiq 2.0, aumentando significativamente la velocità delle transazioni a circa 1000 transazioni al secondo (TPS) e raggiungendo la finalità in solo un secondo. Questo aggiornamento non solo proietta Nimiq ai vertici dell'efficienza blockchain, ma riduce drasticamente il suo consumo energetico a meno dell'1% dell'attuale sistema proof-of-work. In previsione della transizione a Nimiq 2.0, è all'orizzonte un evento di "super-halving". Questo adattamento ridurrà notevolmente il tasso di emissione di nuovi token NIM, influenzando così la scarsità e il potenziale valore del token. Per aiutare gli utenti a orientarsi in questi cambiamenti, sono stati sviluppati strumenti come il Nimiq Staking Calculator, che offrono informazioni sui potenziali premi nel nuovo sistema. L'impegno di Nimiq per il coinvolgimento comunitario e la facilità d'uso è ulteriormente dimostrato dallo sviluppo di applicazioni e strumenti user-friendly, come SuperSimpleSwap e Crypto Map. Queste iniziative mirano a abbassare la barriera d'ingresso per l'utilizzo delle criptovalute, rendendole più accessibili a un pubblico più ampio. Inoltre, Nimiq ha stabilito una forte presenza all'interno della comunità blockchain partecipando a vari eventi e mantenendo attivi canali di comunicazione. Questo approccio favorisce un ecosistema vibrante in cui gli utenti possono interagire, condividere conoscenze e rimanere informati sugli ultimi sviluppi e sugli eventi futuri. È importante per coloro che sono interessati allo spazio delle criptovalute condurre una ricerca approfondita e rimanere aggiornati sulle ultime notizie e sviluppi. Coinvolgersi con la comunità ed esplorare le risorse disponibili può fornire preziose intuizioni e aiutare a prendere decisioni informate.

Nimiq Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Nimiq hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.