Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MetaFighter Azione

MetaFighter

MF

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MetaFighter Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCMF/USDT0,0023,811.704,8782.047,460,00cex33,0009/07/2025, 06:18
1

MetaFighter FAQ

{ "q": "about", "a": "I giocatori possono acquistare, prestare o noleggiare combattenti e arene, le skin che adornano e i superpoteri che usano per superare i loro avversari. Dispone di un vivace mercato NFT e consente ai giocatori di fare staking con i token $MF per ottenere un vantaggio sugli avversari.\n\nCombatti per Imparare. Combatti per Guadagnare. Combatti per Acquisire. È il campionato di combattimento definitivo nel metaverso.\n\nCaratteristiche Principali\n- Combatti per Imparare (Combatti per divertirti)\n- Combatti per Guadagnare (Combatti per token $MF)\n- Combatti per Acquisire (Combatti per EXP)\n- Mercato NFT (Commercia, conia NFT)\n- Staking per NFT (Combattente, Skin, Booster EXP, Superpotere)\n- NFT delle Arene (Noleggia e pubblicizza)\n- Fonte di Reddito per i Giocatori grazie al prestito degli NFT Combattente\n- Governi (vota per le future arti nel gioco)", "rank": "0" }

Cos'è MetaFighter?

MetaFighter è un gioco arcade di combattimento Play-to-Earn alimentato da criptovaluta che opera sulla catena BNB. Questo gioco unisce il brivido dei classici combattimenti arcade con gli aspetti innovativi della tecnologia blockchain, offrendo ai giocatori un'esperienza unica e coinvolgente. In MetaFighter, i partecipanti hanno l'opportunità di acquistare, prestare o affittare combattenti, insieme alle arene in cui si confrontano. Inoltre, i giocatori possono personalizzare i loro combattenti con vari skin e superpoteri, migliorando il gameplay e la strategia. Un aspetto distintivo di MetaFighter è il suo vivace mercato NFT. Qui i giocatori possono scambiare e coniare NFT, aggiungendo un livello di profondità e personalizzazione al gioco. Questo mercato non solo funge da hub per l'acquisizione di asset di gioco, ma permette anche ai giocatori di mettere in staking i token $MF. Lo staking di questi token può fornire ai giocatori un vantaggio rispetto agli avversari, garantendo l'accesso a NFT esclusivi, come skin per i combattenti, potenziamenti EXP e superpoteri. Inoltre, MetaFighter introduce il concetto di NFT delle Arene. Queste permettono ai giocatori di affittare le arene e pubblicizzare all'interno del gioco, creando una potenziale fonte di reddito. Un altro aspetto innovativo è la possibilità per i giocatori di prestare i propri combattenti NFT ad altri, monetizzando ulteriormente i loro asset di gioco. Il gioco enfatizza tre esperienze essenziali: Combatti per Imparare, Combatti per Guadagnare e Combatti per Crescere. I giocatori possono divertirsi con il gioco, guadagnare token $MF attraverso il gameplay e accumulare punti esperienza (EXP) per potenziare i loro combattenti. Inoltre, MetaFighter incorpora un sistema di governance in cui i giocatori possono votare sulle future opere d'arte del gioco, dando alla comunità voce in capitolo nello sviluppo del gioco. In sintesi, MetaFighter offre un'esperienza completa e immersiva che combina l'emozione dei giochi di combattimento con le caratteristiche innovative della tecnologia blockchain. Attraverso il suo modello Play-to-Earn, il mercato NFT e la governance guidata dalla comunità, MetaFighter si distingue come un'aggiunta dinamica al mondo del gaming su blockchain.

Come viene garantita la sicurezza di MetaFighter?

MetaFighter adotta un approccio multifaccia per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma e dei beni degli utenti. Questa strategia di sicurezza globale include l'uso di tecnologie collaudate e sottoposte a controllo, che fungono da base per proteggere la piattaforma da potenziali vulnerabilità. Implementando metodi di autenticazione robusti, MetaFighter garantisce che solo gli utenti legittimi possano accedere ai loro account, prevenendo così accessi non autorizzati. L’impegno della piattaforma per la sicurezza si estende alla selezione di broker e piattaforme di trading affidabili, equipaggiati con funzionalità di sicurezza avanzate. Queste piattaforme sono scelte per la loro capacità di fornire un ambiente di trading sicuro, proteggendo ulteriormente i dati e i beni degli utenti. Inoltre, MetaFighter incorpora protocolli di crittografia per proteggere le informazioni sensibili, come la frase seme crittografata e altri dati critici. Queste informazioni sono archiviati in modo sicuro nella memoria locale del browser, riducendo al minimo il rischio di violazioni dei dati. Gli aggiornamenti regolari della sicurezza sono un altro aspetto chiave della strategia di sicurezza di MetaFighter. Questi aggiornamenti affrontano eventuali vulnerabilità scoperte di recente e migliorano la postura complessiva di sicurezza della piattaforma. Inoltre, MetaFighter si avvale di tecnologie che migliorano la privacy per proteggere la privacy degli utenti e garantire che le informazioni personali rimangano riservate. La forte reputazione della piattaforma tra gli utenti è una testimonianza delle sue efficaci misure di sicurezza e del suo costante impegno nel migliorare la sicurezza. La dedizione di MetaFighter a mantenere un ambiente sicuro è evidente nel suo lavoro continuo per migliorare i protocolli di sicurezza e implementare i più recenti avanzamenti della cybersecurity. In sintesi, la sicurezza di MetaFighter è ottenuta attraverso una combinazione di tecnologia avanzata, rigorosi processi di autenticazione, attenta selezione di piattaforme di trading sicure, crittografia dei dati sensibili, aggiornamenti regolari di sicurezza e l'uso di tecnologie che migliorano la privacy. Queste misure creano collettivamente una piattaforma sicura e affidabile per permettere agli utenti di godere del campionato di combattimento del metaverso, scambiare NFT e partecipare al vibrante ecosistema offerto da MetaFighter.

Come verrà utilizzato MetaFighter?

MetaFighter introduce un ecosistema dinamico all'interno della sfera del gaming su blockchain, sfruttando la Binance Smart Chain per il suo funzionamento. Questa piattaforma è concepita come un gioco di combattimento NFT basato sulle abilità, Play-to-Earn (P2E), offrendo una miscela unica di opportunità di gioco e di guadagno per la sua comunità. Al suo centro, MetaFighter consente ai giocatori di impegnarsi in partite giocatore contro giocatore (PvP), utilizzando combattenti, skin ed equipaggiamenti basati su NFT per sfidarsi nell'arena digitale. Il gioco opera su un modello di incentivo duale: 1. **Fight to Learn**: I giocatori possono godere del gioco puramente per intrattenimento, affinando le proprie abilità e strategie in varie partite. 2. **Fight to Earn**: La partecipazione attiva a battaglie e tornei permette ai giocatori di guadagnare token MF, la criptovaluta nativa di MetaFighter. Questi token possono essere utilizzati all'interno dell'ecosistema del gioco o scambiati su piattaforme esterne. 3. **Fight to Gain**: Oltre ai token, i giocatori guadagnano punti esperienza (EXP) che contribuiscono alla loro progressione complessiva nel gioco, sbloccando nuovi livelli, abilità e ricompense. L'economia del gioco è sostenuta da un vivace mercato NFT, dove i giocatori possono creare, acquistare, scambiare e prestare i loro asset digitali. Questo include combattenti, skin ed equipaggiamenti, tutti rappresentati come NFT, aggiungendo un livello di proprietà e valore all'esperienza di gioco. Inoltre, i giocatori hanno l'opportunità di mettere in staking i token MF per acquisire NFT, che possono migliorare il loro gameplay o essere utilizzati come asset di investimento. MetaFighter introduce anche caratteristiche innovative come: - **NFT dell'Arena**: I giocatori possono affittare arene per partite o pubblicità, creando una fonte di reddito. - **Fonte di reddito per i giocatori**: Prestando combattenti NFT ad altri, i giocatori possono guadagnare un reddito passivo. - **Governance**: La piattaforma offre un modello di governance in cui i giocatori possono votare su futuri sviluppi del gioco e direzioni artistiche, favorendo un ecosistema guidato dalla comunità. In sostanza, MetaFighter è più di un semplice gioco; è un campionato di combattimento metaverso completo che fonde l'emozione dei giochi di combattimento arcade con gli incentivi finanziari della tecnologia blockchain. I giocatori sono incoraggiati a esplorare questo ecosistema, sfruttando le loro abilità e il pensiero strategico per guadagnare ricompense, contribuendo allo stesso tempo alla crescita e all'evoluzione dell'universo MetaFighter. Come per qualsiasi investimento in criptovalute o asset digitali, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti.

Quali sono stati gli eventi chiave per MetaFighter?

MetaFighter ha segnato la sua presenza nel mondo dei giochi blockchain attraverso una serie di sviluppi significativi e coinvolgimenti comunitari. Uno dei momenti cruciali per questa piattaforma è stato il lancio del suo gioco ufficiale, accessibile tramite il canale ufficiale Telegram Game bot di META ARENA. Questo passo è stato fondamentale per rendere il gioco prontamente disponibile alla sua crescente comunità, fornendo un'esperienza senza interruzioni per gli utenti che possono interagire direttamente con il gioco da una piattaforma di messaggistica popolare. Per arricchire ulteriormente l'esperienza di gioco, MetaFighter ha introdotto stagioni regolari di battaglie Player vs. Player (PVP), offrendo ricompense stagionali. Questa iniziativa non solo ha intensificato lo spirito competitivo tra i giocatori, ma ha anche stabilito un modello di coinvolgimento ricorrente, mantenendo la comunità attiva e coinvolta. Attraverso queste competizioni, i giocatori hanno l'opportunità di mostrare le proprie abilità, strategie e guadagnare ricompense, alimentando un ecosistema vibrante e dinamico. Un altro evento degno di nota nel percorso di MetaFighter è stata la sua partecipazione alla conferenza Tokyo WebX. Questo evento è stato un'opportunità significativa per MixMarvel, il team dietro MetaFighter, per interagire con i principali esperti del settore. Gli approfondimenti e le conoscenze acquisite da questa conferenza probabilmente hanno contribuito a perfezionare la strategia del gioco, la tecnologia e la visione complessiva, garantendo che MetaFighter rimanga all'avanguardia dell'innovazione nei giochi blockchain. La proposta unica di MetaFighter risiede nella sua integrazione di combattimenti NFT basati sulle abilità con la Binance Smart Chain, offrendo ai giocatori un'esperienza di gioco multifacetata. I giocatori possono partecipare a battaglie per guadagnare token MF, scambiare NFT all'interno di un mercato vivace e sfruttare lo staking per vari vantaggi nel gioco. Il gioco enfatizza una filosofia di "Combattere per Imparare, Guadagnare e Ottenere", supportata da un robusto ecosistema NFT che include combattenti, arene, skin e superpoteri. L'impegno della piattaforma per la governance della comunità, permettendo ai giocatori di votare sulle future arti del gioco, dimostra ulteriormente la dedizione di MetaFighter nella creazione di un ambiente di gioco incentrato sui giocatori. Questo approccio non solo migliora il coinvolgimento dei giocatori, ma assicura anche che il gioco si evolva in una direzione che risuona con la sua comunità. Man mano che MetaFighter continua a evolversi, è essenziale che gli appassionati e i potenziali investitori conducano una ricerca approfondita prima di interagire con il gioco o la sua criptovaluta. La natura dinamica dei progetti blockchain e la volatilità delle criptovalute richiedono un approccio cauto all'investimento e alla partecipazione.

MetaFighter Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MetaFighter hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.