Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Standard Azione

Standard

STND

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Standard Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateSTND/USDT0,00824,94285,22214.667,860,01cex150,0009/07/2025, 06:23
KuCoinSTND/USDT0,00957,69286,4684.896,830,01cex132,0009/07/2025, 06:23
MEXCSTND/USDT0,00496,7946,9670.203,750cex74,0020/06/2025, 05:24
Gate.ioSTND/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Standard FAQ

{ "q": "about", "a": "Standard sta sviluppando strumenti per il Web3.0 che accolgono i nuovi arrivati, li invitano a entrare e offrono un futuro che potenzia tutte le persone su ogni blockchain.\n\nStandard introduce un nuovo tipo di finanza decentralizzata basata su EIP-5252, che segue il vero ethos delle criptovalute a partire da Bitcoin, \"non le tue chiavi, non la tua cripto\". Standard crede nella citazione \"non le tue chiavi, non la tua defi\" e cerca di creare una nuova finanza in cui si possa avere una vera auto-sovranità del proprio asset digitale, a partire dallo scambio con New Order e dal pagamento con la stabile valuta del suo ecosistema, SAFU.", "rank": "0" }

Che cos'è Standard?

Standard è un'entità multifacetica all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e della blockchain, concentrandosi sullo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie Web3.0. Opera attraverso vari repository su GitHub, come standard-substrate, standard-evm e standard-subgraph, indicando il suo coinvolgimento nella creazione di infrastrutture fondamentali per applicazioni e servizi decentralizzati (DApps). Inoltre, il suo repository membership-drop suggerisce un approccio innovativo al marketing virale, mirato ad espandere la sua comunità e base di utenti attraverso un coinvolgimento strategico. Nel contesto più ampio, "Standard" può riferirsi a concetti multipli nel dominio delle criptovalute, inclusi le principali criptovalute per capitalizzazione di mercato, i protocolli di sicurezza per gli asset crittografici e le strategie di investimento. Tuttavia, in questo caso specifico, la missione di Standard è rivoluzionare la Finanza Decentralizzata (DeFi) aderendo al principio del "not your keys, not your crypto". Questo ethos, radicato nella filosofia originale di Bitcoin, sottolinea l'importanza della sovranità personale sugli asset digitali. Standard sta innovando un nuovo modello DeFi basato sulla Proposta di Miglioramento di Ethereum (EIP) 5252. Questo approccio mira ad offrire agli utenti una vera proprietà e controllo sui loro asset digitali, iniziando con meccanismi di scambio innovativi e soluzioni di pagamento all'interno del suo ecosistema. L'introduzione di SAFU, una valuta stabile, testimonia l'impegno di Standard nella creazione di un ambiente finanziario sicuro e incentrato sull'utente. Mentre il panorama delle criptovalute e della tecnologia blockchain continua ad evolversi, entità come Standard giocano un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della finanza e della proprietà digitale. I loro sforzi per costruire strumenti accessibili, sicuri e potenzianti per il Web3.0 non solo invitano i nuovi arrivati nello spazio, ma aprono anche la strada a un mondo digitale più inclusivo e decentralizzato. È essenziale per gli individui interessati a esplorare le opportunità all'interno della DeFi e delle criptovalute in generale condurre ricerche approfondite e considerare le implicazioni della proprietà degli asset digitali e delle tecnologie che sostengono queste innovazioni.

Come viene garantita la sicurezza di Standard?

Il framework di sicurezza di Standard è multifaccettato, incorporando una combinazione di crittografia avanzata, audit completi dei contratti intelligenti, misure rigorose di protezione dei dati, monitoraggio e aggiornamenti continui, insieme a una politica di "privacy by design". Questo approccio garantisce che ogni aspetto della piattaforma sia costruito con la sicurezza al suo nucleo, proteggendo i dati e gli asset degli utenti da accessi non autorizzati e potenziali vulnerabilità. La crittografia svolge un ruolo cruciale nella protezione delle informazioni sensibili trasmesse attraverso la piattaforma. Codificando i dati, Standard assicura che solo le parti autorizzate possano accedere e interpretare le informazioni, mantenendo così la riservatezza e l'integrità. Gli audit dei contratti intelligenti sono un altro componente essenziale delle misure di sicurezza di Standard. Questi audit sono condotti da terze parti indipendenti che esaminano meticolosamente i contratti intelligenti alla ricerca di difetti o vulnerabilità che potrebbero essere sfruttati. Questo processo aiuta a identificare e correggere potenziali problemi di sicurezza prima che possano essere sfruttati, garantendo la solidità della tecnologia sottostante della piattaforma. Le misure di protezione dei dati sono rigorosamente implementate per proteggere le informazioni personali e finanziarie degli utenti. Standard aderisce a politiche di privacy stringenti e utilizza tecniche avanzate per prevenire l'accesso non autorizzato ai dati degli utenti, garantendo che la privacy degli utenti sia rispettata e protetta. Il monitoraggio continuo e gli aggiornamenti sono essenziali per mantenere la sicurezza della piattaforma. Standard utilizza strumenti di monitoraggio all'avanguardia per rilevare e rispondere in tempo reale a potenziali minacce alla sicurezza. Vengono inoltre rilasciati aggiornamenti regolari per affrontare nuove vulnerabilità e migliorare le funzionalità di sicurezza della piattaforma, mantenendola all'avanguardia rispetto alle potenziali minacce. La politica di "privacy by design" garantisce che le considerazioni sulla privacy e la sicurezza siano integrate nel processo di sviluppo fin dall'inizio. Questo approccio proattivo alla privacy e alla sicurezza assicura che questi principi siano incorporati nella struttura della piattaforma, piuttosto che essere aggiunti come un ripensamento. Oltre a queste misure, Standard si allinea agli Standard di Sicurezza delle Criptovalute (CSS) per le pratiche di gestione delle chiavi, comprese la generazione di chiavi/seed, la creazione di portafogli, la conservazione e l'utilizzo delle chiavi. Questi standard garantiscono la gestione sicura delle chiavi crittografiche, fondamentali per la sicurezza degli asset digitali. Le politiche per il compromesso delle chiavi, le procedure di concessione/revoca dei titolari di chiavi, gli audit di terze parti, la sanitizzazione dei dati, la prova di riserva e gli audit dei registri rafforzano ulteriormente la posizione di sicurezza della piattaforma. L'impegno di Standard per la sicurezza è evidente nella sua adozione dei principi della Finanza Decentralizzata (DeFi) basati sull'EIP-5252, sottolineando l'importanza dell'autonomia e del controllo sui propri asset digitali. Questa filosofia, racchiusa nel mantra "not your keys, not your DeFi", evidenzia la dedizione della piattaforma a responsabilizzare gli utenti con una vera proprietà e controllo sui loro asset, assicurando un ecosistema DeFi sicuro e trasparente. È importante che gli utenti conducano la propria ricerca e comprendano le caratteristiche e le pratiche di sicurezza di qualsiasi piattaforma o tecnologia con cui scelgano di interagire nel mondo delle criptovalute.

Come verrà utilizzato Standard?

Standard si posiziona come una piattaforma multifunzionale nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), con l'obiettivo di semplificare il processo di trading e potenziare l'utilità delle criptovalute come Bitcoin, Ethereum e vari Altcoin. La sua funzione principale è quella di facilitare le attività di trading senza il comune problema dello slippage, ottimizzando così l'esperienza di trading per i suoi utenti. Questo è particolarmente significativo nel mercato cripto volatile, dove le fluttuazioni dei prezzi possono verificarsi in pochi secondi, influenzando i prezzi di esecuzione delle transazioni. Oltre al trading, Standard si impegna a promuovere un'economia trasparente basata su blockchain. Questo impegno si estende al supporto degli individui non bancarizzati, fornendo loro accesso a servizi finanziari che erano precedentemente irraggiungibili. Questo aspetto della missione di Standard è fondamentale, considerando la significativa porzione della popolazione globale che non ha accesso ai servizi bancari tradizionali. La piattaforma sta anche sviluppando strumenti per il Web3.0, con l'obiettivo di rendere il web decentralizzato più accessibile ai nuovi arrivati. Basandosi sui principi delineati nell'EIP-5252, Standard sottolinea l'importanza della sovranità personale nel regno digitale. L'espressione "not your keys, not your crypto" ribadisce la dedizione della piattaforma nel garantire che gli utenti mantengano il controllo sui propri asset digitali. Questa filosofia si estende allo spazio DeFi attraverso l'approccio di Standard, riassunto nel mantra "not your keys, not your defi." Questo approccio mira a fornire agli utenti un vero possesso dei loro asset digitali, a partire dai servizi di scambio tramite New Order e dai pagamenti all'interno del suo ecosistema utilizzando la valuta stabile, SAFU. In sintesi, Standard cerca di rivoluzionare lo spazio DeFi offrendo una piattaforma completa che non solo migliora l'efficienza del trading e supporta i non bancarizzati, ma anche difende il fondamentale ethos cripto della sovranità sugli asset. Attraverso le sue iniziative, Standard sta aprendo la strada verso un ecosistema finanziario più inclusivo, trasparente e incentrato sul potere degli utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Standard?

Standard ha segnato la sua presenza nel panorama in evoluzione della criptovaluta e della tecnologia blockchain attraverso una serie di eventi significativi e sviluppi strategici. Questi traguardi non solo sottolineano il suo impegno per l'innovazione, ma anche il suo ruolo nel plasmare il futuro della finanza decentralizzata (DeFi). Uno dei momenti cruciali per Standard è stato il rilascio di Lightpaper 2.0, un documento che delinea la sua visione, il quadro tecnologico e la roadmap futura. Questo rilascio testimonia la dedizione di Standard alla trasparenza e i suoi sforzi per comunicare concetti complessi di blockchain in maniera accessibile. Inoltre, il lancio del Whitepaper 1.0 in coreano dimostra il suo impegno a raggiungere un pubblico globale, riconoscendo l'importanza del mercato coreano nell'ecosistema delle criptovalute. La formazione dell'Alleanza Tecnologica rappresenta un altro evento chiave, evidenziando l'approccio collaborativo di Standard all'innovazione. Collaborando con altre entità, Standard mira a sfruttare l'esperienza collettiva per promuovere i progressi nella tecnologia DeFi e blockchain. Questa alleanza è una testimonianza del potere della collaborazione nel superare le sfide e spingere i limiti di ciò che è possibile nello spazio delle criptovalute. La copertura stampa delle iniziative e dei traguardi di Standard ha giocato un ruolo cruciale nel sollevare la consapevolezza e nel favorire una comprensione più profonda dei suoi contributi al settore DeFi. Coinvolgendo i media, Standard è riuscita a condividere le sue realizzazioni e intuizioni con un pubblico più ampio, consolidando ulteriormente la sua posizione nel settore. Nel contesto più ampio delle criptovalute, eventi chiave come l'ascesa di Bitcoin, l'introduzione di concetti come eCash e DigiCash, e la crisi economica del 2008 hanno modellato il panorama in cui opera Standard. Questi eventi hanno evidenziato il potenziale delle criptovalute di offrire alternative ai sistemi finanziari tradizionali e hanno influenzato l'approccio di Standard nel costruire strumenti per il Web3.0. L'enfasi di Standard sull'autodetenzione degli asset digitali, come incarnato nella sua adozione dell'EIP-5252 e nel principio di "not your keys, not your crypto", riflette il suo impegno per il nucleo etico della criptovaluta. Concentrandosi sull'abilitazione della reale autodetenzione e facilitando scambi e pagamenti sicuri all'interno del suo ecosistema, Standard sta contribuendo allo sviluppo di un futuro finanziario più inclusivo e potenziante. Con l'evolversi continuo del mercato delle criptovalute, con eventi come il prossimo halving del Bitcoin nel 2024 destinato a influenzare il settore, è cruciale per i partecipanti e gli osservatori rimanere informati su questi sviluppi. Il percorso di Standard e le sue iniziative strategiche offrono preziose intuizioni sul potenziale della tecnologia blockchain di rivoluzionare la finanza, sottolineando l'importanza dell'innovazione, della collaborazione e di un approccio centrato sull'utente nell'affrontare le complessità del panorama DeFi.

Standard Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Standard hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.