Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
DRUNK ROBOTS Azione

DRUNK ROBOTS

METAL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

DRUNK ROBOTS Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateMETALDR/USDT0,000082.306,850,00cex3,0009/07/2025, 06:23
CoinExMETAL/USDT0,000024.580,490cex1,0030/04/2025, 10:00
1

DRUNK ROBOTS FAQ

BADMAD ROBOTS:

BADMAD ROBOTS è, innanzitutto, uno sparatutto competitivo basato su squadre. Puntiamo a sviluppare il gioco e il nostro ecosistema attraverso una stretta collaborazione con l'industria degli esport. Finora, 12 squadre di esport riconosciute a livello globale hanno già manifestato il loro interesse a partecipare ai nostri tornei. Siamo convinti che costruire un grande gioco sia impossibile senza un coinvolgimento attivo della comunità, e la soddisfazione dei giocatori rimarrà sempre il nostro obiettivo primario. Detto questo, è fondamentale per noi che BADMAD ROBOTS non solo soddisfi tutti i più elevati standard di gioco competitivo, ma sia anche facilmente accessibile e attraente per la comunità di giocatori già affermata. Contemporaneamente, il mondo del gaming sta evolvendo, e intendiamo far parte di questo cambiamento. Crediamo che una maggiore trasparenza, la proprietà digitale, i contenuti generati dagli utenti e una distribuzione equa del valore tra piattaforme e utenti trasformeranno l'industria del gaming in meglio. Il Web3 ci permette di sfidare l'attuale norma secondo cui tutti i proventi del gioco e delle transazioni nei giochi vanno solo alle società di gaming. Considerando il tempo e il valore significativo che i giocatori offrono a queste piattaforme, è giusto che ricevano anche una giusta compensazione. Pertanto, mettiamo in evidenza tre componenti primarie nel nostro gioco:

Sviluppo guidato dai giocatori

- Iterazioni rapide basate su playtest e feedback dei giocatori; - Attenzione ossessiva ai dettagli e gameplay meticolosamente progettato; - Stretta interazione con la comunità sui social network.

UGC e decentralizzazione

- Officina alimentata da intelligenza artificiale: i giocatori possono creare i propri mod e asset; - Mercato aperto e royalties per i creator; - Creazione e progressione; - Interoperabilità.

E-sport

- Tornei aperti: fidati, trasparenti e accessibili a tutti; - Condivisione dei ricavi; - Supporto alle squadre di e-sport; - Gameplay competitivo a livello professionale. Questo ha servito molti giochi e generi noti e di successo nell'industria.

Che cos'è BADMAD ROBOTS?

BADMAD ROBOTS emerge come una forza pionieristica nei settori del gaming e degli esports, combinando l'emozione degli sparatutto competitivi a squadre con gli aspetti innovativi della tecnologia blockchain. Al suo interno, il gioco è progettato per affascinare sia i giocatori occasionali che gli appassionati di esports competitivi attraverso un gameplay coinvolgente e la promessa di ricompense per i successi dei giocatori. Il gioco si distingue favorendo una connessione profonda con la comunità degli esports. La collaborazione con team di esports riconosciuti a livello globale è una testimonianza del suo impegno a diventare un punto di riferimento nel gaming competitivo. Gli sviluppatori comprendono l'importanza del coinvolgimento della comunità nella modellazione del gioco, garantendo che il feedback e la soddisfazione dei giocatori siano al centro della sua strategia di sviluppo. In un settore in rapida evoluzione, BADMAD ROBOTS mira a guidare il cambiamento verso un ecosistema di gioco più equo. Il gioco sfrutta la tecnologia Web3 per promuovere la proprietà digitale, i contenuti generati dagli utenti e una distribuzione equa del valore tra giocatori e sviluppatori. Questo approccio sfida il modello di gioco tradizionale, premiando i giocatori per il loro contributo all'ecosistema del gioco. Le caratteristiche chiave di BADMAD ROBOTS includono: - **Sviluppo guidato dai giocatori**: Il gioco viene costantemente affinato grazie al feedback dei giocatori e ai playtest, con un focus su dettagli e gameplay di qualità. Il coinvolgimento con la comunità attraverso i social network è una priorità per garantire che il gioco evolva in linea con le aspettative dei giocatori. - **Contenuti generati dagli utenti e decentralizzazione**: I giocatori hanno il potere di creare mod e risorse attraverso un workshop supportato dall'IA, partecipare a un mercato aperto con royalty per i creatori, e godere di un sistema di crafting e progressione che promuove l'interoperabilità. - **Integrazione con gli esports**: Il gioco supporta tornei aperti, trasparenti e accessibili, offrendo condivisione dei ricavi e supporto per i team di esports. Ciò favorisce un ambiente competitivo a livello professionale che è sia gratificante che inclusivo. BADMAD ROBOTS rappresenta un passo avanti significativo nell'integrazione della tecnologia blockchain con il gaming competitivo, promettendo un futuro in cui i giocatori vengono premiati per la loro abilità, creatività e contributo alla comunità di gioco.

Come viene protetto BADMAD ROBOTS?

BADMAD ROBOTS dà priorità alla sicurezza della sua piattaforma e dei suoi utenti attraverso un approccio multifaccettato. Il progetto utilizza la crittografia per proteggere le informazioni personali, garantendo che i dati sensibili rimangano riservati e protetti da accessi non autorizzati. Per difendersi da potenziali minacce informatiche, sono in atto diverse contromisure per scoraggiare i tentativi di hacking. Questo include un solido piano di gestione interno che delinea procedure e protocolli per mantenere la sicurezza, insieme a un sistema di controllo degli accessi che limita l'ingresso alle aree sensibili della piattaforma al solo personale autorizzato. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, vengono implementate misure per prevenire la falsificazione o l'alterazione dei registri di accesso, mantenendo l'integrità dei log delle attività degli utenti. L'impegno del progetto per la sicurezza è sottolineato dalla sua partnership con un'importante società di sicurezza, che ha condotto una verifica approfondita del token, confermandone gli standard di sicurezza. Questa collaborazione si estende a una Verifica Oro KYC, fornendo un ulteriore livello di fiducia e affidabilità. BADMAD ROBOTS offre anche vendite di azioni e accesso demo, rivolgendosi a venture capitalist e angel investor interessati a esplorare il potenziale del progetto. Il gioco al centro del progetto, SpaceCatch, sfrutta un'intelligenza artificiale complessa per offrire un'esperienza di gioco coinvolgente e sicura. I giocatori hanno la possibilità di migliorare ulteriormente la loro sicurezza utilizzando un wallet hardware supportato, aggiungendo un ulteriore strato di protezione per i loro beni digitali. L'approccio del progetto alla sicurezza è completo, affrontando potenziali vulnerabilità attraverso soluzioni tecnologiche e partnership strategiche. Ciò garantisce che BADMAD ROBOTS rimanga una piattaforma sicura e affidabile per la sua comunità, allineandosi con i suoi obiettivi di trasparenza, proprietà digitale e distribuzione del valore equa nelle industrie del gaming e delle criptovalute.

Come verrà utilizzato BADMAD ROBOTS?

BADMAD ROBOTS emerge come una forza pionieristica nel panorama competitivo dei videogiochi, concentrandosi sul fornire un'esperienza senza pari in termini di sparatutto basato su squadre. Questo gioco è progettato con l'ecosistema esports al suo centro, con l'obiettivo di creare forti partnership con team esports riconosciuti a livello globale per arricchire la scena competitiva. L'impegno per la soddisfazione dei giocatori e il coinvolgimento della comunità è fondamentale, garantendo che il gioco non solo soddisfi, ma superi gli elevati standard del gameplay competitivo. In un settore in costante evoluzione, BADMAD ROBOTS si posiziona all'avanguardia dell'innovazione abbracciando i principi del Web3. Questo approccio promuove una maggiore trasparenza, la proprietà digitale, i contenuti generati dagli utenti (UGC) e una giusta distribuzione del valore tra piattaforme e utenti. Il gioco sfida il modello tradizionale garantendo che i giocatori, che investono tempo e risorse significativi, siano ricompensati in modo equo per i loro contributi. La filosofia di sviluppo di BADMAD ROBOTS si basa su tre pilastri chiave: 1. **Sviluppo Guidato dai Giocatori**: Il gioco è perfezionato attraverso test continui e feedback della comunità, con un'attenzione particolare ai dettagli e alla qualità del gameplay. L'interazione con i giocatori tramite i social network è cruciale per favorire una comunità coesa. 2. **UGC e Decentralizzazione**: Al cuore del gioco si trova un laboratorio potenziato dall'IA che permette ai giocatori di creare mod e asset, promuovendo creatività e personalizzazione. Un marketplace aperto facilita lo scambio di queste creazioni, con i creatori che ricevono royalties, supportando così un'economia decentralizzata all'interno del gioco. Questo sistema incoraggia l'artigianato, la progressione e l'interoperabilità tra i giocatori. 3. **Integrazione Esports**: BADMAD ROBOTS è profondamente integrato con l'industria degli esports, offrendo tornei aperti che sono trasparenti, fidati e accessibili a tutti. Il gioco supporta la condivisione dei ricavi e le collaborazioni con i team esports, garantendo un ambiente competitivo di livello professionale. Aderendo a questi principi, BADMAD ROBOTS non solo mira a rivoluzionare l'industria dei videogiochi, ma anche a creare un ecosistema sostenibile e centrato sul giocatore. Si incoraggia i giocatori a condurre le proprie ricerche e a comprendere le dinamiche del gioco prima di immergersi in questo mondo coinvolgente.

Quali eventi chiave ci sono stati per BADMAD ROBOTS?

BADMAD ROBOTS ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato il suo percorso nel mondo delle criptovalute e della blockchain. Tra questi, l'asta di un Rollbot Sportivo Speciale per sostenere lo sforzo bellico in Ucraina si distingue per il suo contributo a una causa umanitaria, dimostrando l'impegno del progetto nell'utilizzare la sua piattaforma per il bene sociale. Inoltre, l'introduzione di RLB sulle piattaforme di tracciamento ha segnato una tappa importante, aumentando la sua visibilità all'interno della comunità delle criptovalute. Il lancio della collezione NFT Sports Rollbots è stato un altro evento chiave, ampliando il suo ecosistema e offrendo nuove possibilità per l'interazione e l'investimento. L'introduzione di un mercato NFT senza costi di gas ha rappresentato un approccio lungimirante per affrontare le comuni barriere nel settore NFT, come le elevate commissioni di transazione, migliorando così l'accessibilità per gli utenti. Inoltre, la distribuzione di RLB ai possessori di Rollbot attraverso vari mezzi, tra cui un calendario dell'avvento e ricompense di staking, è stata fondamentale per promuovere un senso di comunità e premiare l'impegno all'interno dell'ecosistema. Oltre a questi eventi, BADMAD ROBOTS è profondamente intrecciato con l'industria degli esports, con l'obiettivo di rivoluzionare il mondo del gaming attraverso una stretta collaborazione con team di esports riconosciuti a livello globale. Questa ambizione si basa sulla fiducia nello sviluppo guidato dai giocatori, nel potenziale dei contenuti generati dagli utenti (UGC) e nella decentralizzazione, nonché nel potere trasformativo degli esports. Il progetto enfatizza iterazioni rapide basate sul feedback dei giocatori, un laboratorio basato su intelligenza artificiale per la creazione di mod e risorse, e un approccio aperto, trasparente e accessibile ai tornei di esports. In sintesi, BADMAD ROBOTS non è solo un gioco ma un ecosistema completo che mira a ridefinire l'industria del gaming attraverso una maggiore trasparenza, proprietà digitale e distribuzione equa del valore. Il suo percorso è segnato da tappe significative che riflettono il suo impegno per l'innovazione, l'impegno della comunità e la responsabilità sociale.

DRUNK ROBOTS Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in DRUNK ROBOTS hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.