Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Shadows Azione

Shadows

DOWS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Shadows Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Gate.ioDOWS/USDT0,002,5729,2300cex1,0008/04/2025, 06:32
Gate.ioDOWS/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Shadows FAQ

{ "q": "about", "a": "Il token DOWS è il token nativo di Shadows Network. Gli asset sintetici nel sistema Shadows Network possono essere emessi bloccando il collaterale DOWS in un contratto intelligente. Inoltre, la sua utilità si riflette anche nei seguenti aspetti:\n\n1) Ricompense per le transazioni\n2) Prestiti collateralizzati\n3) Ricompense per asset sintetici\n4) Ricompense di staking\n5) Meccanismo di distruzione\n6) Governance del sistema", "rank": "0" }

Cos'è Shadows?

Shadows è una piattaforma di criptovaluta dinamica progettata per facilitare una vasta gamma di attività finanziarie, tra cui l'emissione, il trading, il prestito e il prestito di asset sintetici. Questa piattaforma si distingue per il suo approccio innovativo alla finanza decentralizzata (DeFi), in particolare nel modo in cui gestisce gli asset derivati, che sono strumenti finanziari derivati dal valore di un asset sottostante. Al centro dell'ecosistema di Shadows ci sono due token principali: DOWS e SHDW. Il token DOWS, spesso chiamato il token "Wall St.", svolge un ruolo fondamentale all'interno della rete. Funziona come il token nativo ed è essenziale per la creazione di asset sintetici. Gli utenti possono emettere questi asset bloccando i token DOWS in un contratto intelligente, assicurando un processo sicuro e decentralizzato. Il token SHDW, invece, funziona come il token di utilità all'interno dell'ecosistema Shadow dePIN, supportando varie operazioni e servizi sulla piattaforma. La rete Shadows incorpora diverse caratteristiche chiave che ne migliorano l'utilità e l'attrattiva per gli utenti. Queste includono: - **Ricompense per le Transazioni:** Gli utenti sono incentivati a partecipare alla rete attraverso ricompense per l'esecuzione di transazioni. - **Prestiti Collateralizzati:** La piattaforma supporta servizi di prestito dove gli asset possono essere collateralizzati, offrendo flessibilità e liquidità agli utenti. - **Ricompense per Asset Sintetici:** Emittenti e trader di asset sintetici sono premiati, incoraggiando la crescita e la diversità degli strumenti finanziari sulla piattaforma. - **Ricompense per Staking:** I detentori di token possono guadagnare ricompense effettuando lo staking dei loro token, contribuendo alla sicurezza e alla stabilità della rete. - **Meccanismo di Distruzione:** Per mantenere il valore del token e gestire l'offerta, è implementato un meccanismo di distruzione dei token. - **Governance del Sistema:** I detentori di token hanno voce nella governance della rete, permettendo un approccio di sviluppo guidato dalla comunità. È importante che i potenziali investitori e utenti conducano ricerche approfondite e prendano in considerazione i rischi intrinseci prima di interagire con piattaforme di criptovalute. Shadows, con il suo approccio unico agli asset sintetici e alla DeFi, offre una serie di opportunità per chi è interessato al panorama in evoluzione della finanza digitale.

Come è protetto Shadows?

Shadows adotta un approccio sfaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità della sua rete e del token DOWS. Questa strategia di sicurezza completa comprende sia misure tecnologiche sia salvaguardie procedurali per proteggere da accessi non autorizzati e potenziali vulnerabilità. Dal punto di vista tecnologico, Shadows sfrutta tecnologie di crittografia avanzate per proteggere la trasmissione e l'archiviazione dei dati. Le informazioni sono immagazzinate su server sicuri e l'accesso ai dati sensibili è strettamente controllato attraverso solidi protocolli di gestione degli accessi. L'uso della crittografia e di un'infrastruttura di server sicuri garantisce che le informazioni personali e transazionali siano protette dalle minacce informatiche. Oltre alla crittografia e all'archiviazione sicura, Shadows incorpora misure di sicurezza potenziate dall'intelligenza artificiale. Questi sistemi avanzati sono progettati per identificare e mitigare proattivamente le potenziali minacce alla sicurezza, migliorando la resilienza complessiva della rete. La conservazione sicura delle chiavi è un altro componente critico che assicura che l'accesso ai fondi e alle operazioni sensibili sia strettamente controllato e protetto da usi non autorizzati. Shadows pone inoltre una forte enfasi sulle salvaguardie procedurali. Ciò include l'implementazione di rigide politiche sulla privacy e l'impegno di fornitori di servizi terzi che aderiscono a elevati standard di sicurezza e privacy. Questi fornitori sono incaricati di conservare sia informazioni personali sia anonime e mantengono certificazioni che attestano le loro pratiche di sicurezza. In caso di violazione della sicurezza, Shadows si impegna a prendere provvedimenti disciplinari contro chiunque venga trovato in violazione delle sue politiche sulla privacy, sottolineando la sua dedizione a mantenere un ambiente sicuro. Inoltre, la rete Shadows utilizza smart contract per l'emissione di asset sintetici, che sono garantiti mediante il blocco di garanzie DOWS. Questo meccanismo non solo facilita la creazione di asset sintetici, ma svolge anche un ruolo cruciale nel quadro di sicurezza della rete, garantendo che le transazioni e l'emissione degli asset vengano eseguite secondo regole predefinite, riducendo al minimo il rischio di frodi e attività non autorizzate. È importante che le persone conducano le proprie ricerche e considerino le caratteristiche e le pratiche di sicurezza di qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain prima di impegnarsi con esso. L'approccio di Shadows alla sicurezza, che combina innovazioni tecnologiche con stringenti misure procedurali, riflette il suo impegno a fornire una piattaforma sicura per i suoi utenti e le loro transazioni.

Come verrà utilizzato Shadows?

Shadows è posizionata all'interno dell'ecosistema delle criptovalute per svolgere diverse funzioni, focalizzandosi principalmente sul miglioramento dell'infrastruttura per gli sviluppatori e sull'offerta di servizi finanziari come il trading, il prestito e il prestito di denaro. L'utilizzo di Shadows si estende nel campo innovativo delle identità digitali all'interno del metaverso, dove mira a introdurre credenziali crittografiche come soluzione. Questo aspetto è ancora in fase di sviluppo e rappresenta un approccio lungimirante all'integrazione della tecnologia blockchain con gli ambienti virtuali. Il token nativo di Shadows Network, DOWS, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema. Esso abilita l'emissione di asset sintetici, che vengono creati bloccando DOWS come garanzia in un contratto intelligente. Questo meccanismo non solo facilita la creazione di questi asset, ma assicura anche che il loro valore sia supportato da garanzie tangibili, migliorando la stabilità e la fiducia negli asset sintetici offerti. Oltre alla creazione di asset sintetici, i detentori di token DOWS possono partecipare a diverse attività che ricompensano la partecipazione e l'investimento nella rete. Queste includono: - **Ricompense per Transazioni**: Gli utenti sono incentivati a facilitare transazioni all'interno della rete, promuovendo la liquidità e l'engagement attivo. - **Prestiti Collateralizzati**: Offrendo servizi di prestito collateralizzato, Shadows consente agli utenti di prestare o prendere in prestito asset, garantendo flessibilità e liquidità al mercato. - **Ricompense per Asset Sintetici**: I partecipanti coinvolti nella creazione e gestione di asset sintetici ricevono ricompense, incoraggiando l'espansione e la diversificazione del pool di asset. - **Ricompense per Staking**: Lo staking dei token DOWS non solo garantisce la sicurezza della rete, ma ricompensa anche gli utenti per il loro impegno, offrendo un flusso di reddito passivo. - **Meccanismo di Distruzione**: Per gestire l'offerta e promuovere la stabilità del valore, è in atto un meccanismo di distruzione dei token, che può avere un impatto positivo sul valore del token nel tempo. - **Governance del Sistema**: I detentori di token hanno voce in capitolo nella governance della rete, permettendo un processo decisionale decentralizzato che si allinea con l'etica della tecnologia blockchain. È essenziale per chiunque sia interessato a partecipare all'ecosistema Shadows o a qualsiasi impresa nel campo delle criptovalute condurre una ricerca approfondita e comprendere i rischi coinvolti. La natura dinamica ed evolutiva della tecnologia blockchain e delle criptovalute presenta sia opportunità che sfide che richiedono un'attenta considerazione.

Quali sono stati gli eventi chiave per Shadows?

Shadows ha vissuto diverse tappe significative che hanno plasmato il suo percorso nei settori delle criptovalute e del gaming. Questi eventi mettono in evidenza l'approccio multifacetico del progetto, che comprende sia funzionalità innovative della blockchain che esperienze di gioco coinvolgenti. Nel dominio del gaming, Shadows ha introdotto una varietà di funzionalità interattive ed eventi che hanno coinvolto la sua comunità. Questi includono la possibilità per i giocatori di scambiare gemme con valuta di gioco, partecipare ad aste per oggetti di valore nel gioco e affittare edifici. La piattaforma ha inoltre implementato un sistema in cui i giocatori possono votare le decisioni sullo sviluppo della città, migliorando l'aspetto interattivo del gioco. Sono stati introdotti tornei e sistemi di scommessa, aggiungendo un elemento competitivo all'esperienza di gioco. Il gioco presenta anche meccaniche complesse, come gradi e parametri dei personaggi, che aggiungono profondità al gameplay. Per mantenere coinvolta la comunità, Shadows pubblica quotidianamente le "Voci del Diario del Professore" e gestisce un sistema di classifiche per i giocatori attivi. Eventi degni di nota includono l'apertura dell'Advanced Skill Marketplace e il War of Honor Carnival, che hanno entrambi contribuito all'ecosistema dinamico del gioco. Dal punto di vista delle criptovalute, Shadows ha compiuto passi significativi con il lancio di eventi senza gas e l'introduzione degli eventi Shadow come un nuovo primitivo. Questi sviluppi sono mirati a migliorare l'esperienza dell'utente e ad ampliare l'utilità della piattaforma. Inoltre, il progetto ha completato con successo un round di finanziamento seed, garantendo supporto finanziario per perseguire i suoi obiettivi di sviluppo. Il token DOWS, il token nativo del Shadows Network, gioca un ruolo centrale nell'ecosistema. Facilita le ricompense delle transazioni, il prestito collateralizzato, le ricompense da asset sintetici, le ricompense di staking e un meccanismo di distruzione. Il token abilita anche la governance del sistema, permettendo ai possessori di token di partecipare ai processi decisionali. Questi eventi chiave sottolineano l'impegno di Shadows nell'innovazione e nel coinvolgimento della comunità, sia nel campo del gaming che della tecnologia blockchain. Mentre il progetto continua ad evolversi, è essenziale che potenziali investitori e partecipanti conducano ricerche approfondite e considerino la natura multifacetica delle offerte di Shadows.

Shadows Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Shadows hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.