Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
extraDNA Azione

extraDNA

XDNA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

extraDNA Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
ProBit GlobalXDNA/USDT0,0000112,050,00cex1,0009/07/2025, 06:15
1

extraDNA FAQ

Cos'è l'app decentralizzata xHumanity?

Chi siamo xHumanity è un progetto nato dall'idea di identificare il futuro delle identità digitali. Questa preoccupazione ha avuto risonanza in tutto il mondo. Abbiamo quindi riunito un team internazionale. La nostra preoccupazione si basa sull'impatto crescente che i social media hanno sulle nostre vite, ma anche sul contesto dell'amplificazione delle azioni di disinformazione. Il nostro team xHumanity è un team internazionale, con membri che hanno molta esperienza nel business, nel marketing e nella programmazione. Puoi leggere di più sul team nella sezione dedicata. Cos'è xHumanity Miriamo a gestire una fondazione focalizzata nel fornire al nostro pubblico una piattaforma digitale basata su tre pilastri: reputazione, riduzione delle fake news e privacy. Vogliamo dare potere ai clienti offrendo loro un modo migliore di vivere. Reputazione La tecnologia blockchain potrebbe aiutare tutte le parti coinvolte in qualsiasi tipo di transazione. Ma non da sola. Per costruire una transazione sicura e affidabile è necessario partire da dati validi. Questi dati, nel nostro caso, saranno forniti tramite un protocollo di reputazione. Il passaporto di reputazione di ognuno ridurrà l’attrito tra le parti. Privacy xHumanity abilita identità decentralizzate: le identità auto-gestite sostengono che gli individui dovrebbero avere il controllo sui propri dati personali e determinare come condividerli con gli altri. Comunicazione crittografata end-to-end: la differenza tra xHumanity e l'attuale panorama delle app di messaggistica è che xHumanity non richiede il numero di telefono degli utenti per fornire accesso ai suoi servizi e funzionalità. Riduzione delle fake news Uno dei nostri principali obiettivi è ridurre ed eliminare le fake news dallo spazio internet attraverso alcuni principi della teoria dei giochi. Il coinvolgimento delle persone nel gioco è essenziale, poiché sono i principali attori nella creazione di nuove regole sociali.

Cos'è extraDNA?

xHumanity è un progetto innovativo concepito per affrontare le sfide in evoluzione delle identità digitali nel mondo moderno. Riconoscendo l'impatto profondo che i social media e la diffusione della disinformazione hanno sulla società, xHumanity ha riunito un team internazionale con ampie esperienze in business, marketing e programmazione per affrontare direttamente queste problematiche. La missione del progetto è creare una piattaforma digitale basata su tre principi fondamentali: reputazione, privacy e riduzione delle fake news, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei suoi utenti. L'aspetto della reputazione in xHumanity utilizza la tecnologia blockchain per facilitare transazioni sicure e affidabili tra le parti. Implementando un protocollo di reputazione, xHumanity mira a fornire dati validi che riducono le frizioni e costruiscono fiducia tra gli utenti. Questo approccio sottolinea l'importanza di partire da dati affidabili per garantire l'integrità delle transazioni. La privacy è un altro pilastro di xHumanity, che sostiene le identità decentralizzate. Questo concetto enfatizza il diritto degli individui di controllare i propri dati personali e decidere come condividerli. A differenza delle app di messaggistica tradizionali, xHumanity offre comunicazioni crittografate end-to-end senza richiedere i numeri di telefono degli utenti, migliorando così la privacy e la sicurezza degli utenti. Infine, xHumanity è dedicato a combattere la diffusione delle fake news su internet. Applicando principi della teoria dei giochi e incoraggiando la partecipazione degli utenti, il progetto cerca di stabilire nuove norme sociali che aiutino a ridurre ed eventualmente eliminare le fake news. Questa iniziativa riflette l'impegno di xHumanity a creare un ambiente digitale più veritiero e affidabile. In sintesi, xHumanity rappresenta un approccio lungimirante nell'affrontare le sfide dell'identità digitale, della privacy e della disinformazione nell'era digitale. Attraverso l'uso innovativo della tecnologia blockchain e un focus sull'empowerment degli utenti, xHumanity mira a creare uno spazio online più sicuro e affidabile per tutti.

Come viene garantita la sicurezza di extraDNA?

xHumanity impiega la tecnologia blockchain per migliorare la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma, con un particolare focus sulla protezione dei token extraDNA messi in staking. Questo approccio fa parte di una strategia più ampia per garantire identità decentralizzate e promuovere il controllo sui dati personali. Le caratteristiche intrinseche della blockchain, come l'immutabilità e la trasparenza, svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento di questi obiettivi di sicurezza. Il progetto sfrutta la blockchain per facilitare transazioni e interazioni sicure all'interno del suo ecosistema. Utilizzando un protocollo di reputazione, xHumanity assicura che tutte le transazioni siano basate su dati convalidati, riducendo così il rischio di attività fraudolente e aumentando la fiducia tra i partecipanti. Questo protocollo valuta e registra la reputazione degli individui all'interno della rete, rendendolo un elemento fondamentale per scambi sicuri e affidabili. Oltre al sistema di reputazione, xHumanity sottolinea l'importanza della privacy e del controllo dei dati. La piattaforma supporta identità decentralizzate, permettendo agli utenti di gestire le proprie informazioni personali senza dover fare affidamento su autorità centralizzate. Questo approccio è completato da comunicazioni crittografate end-to-end, garantendo che le interazioni degli utenti rimangano riservate e sicure da minacce esterne. Diversamente dalle applicazioni di messaggistica tradizionali, xHumanity non richiede agli utenti di condividere i propri numeri di telefono, proteggendo ulteriormente la loro privacy. L'impegno del progetto nella riduzione delle fake news contribuisce anche alla sua strategia globale di sicurezza. Applicando principi della teoria dei giochi e incentivando la partecipazione della comunità, xHumanity mira a creare un ecosistema informativo più veritiero e affidabile. Questa iniziativa non solo combatte la disinformazione ma promuove anche un ambiente più sicuro e di fiducia per gli utenti. Nel complesso, le misure di sicurezza di xHumanity sono profondamente integrate con i suoi obiettivi principali di migliorare la reputazione, la privacy e l'accuratezza delle informazioni. Attraverso l'uso strategico della tecnologia blockchain e un focus sulle identità decentralizzate, la piattaforma offre una soluzione robusta per proteggere gli extraDNA messi in staking e garantire uno spazio digitale sicuro per i suoi utenti.

Come verrà utilizzato extraDNA?

ExtraDNA, nel contesto della sua applicazione e potenziale, serve a molteplici scopi che si allineano con gli aspetti operativi e di coinvolgimento degli utenti. Inizialmente, è progettato per garantire la conformità con gli obblighi legali e normativi, un requisito fondamentale per qualsiasi piattaforma digitale operante nel settore delle criptovalute e della blockchain. Questa conformità è cruciale per mantenere l'integrità della piattaforma e garantire la fiducia degli utenti. Inoltre, ExtraDNA svolge un ruolo essenziale nel migliorare la comunicazione e il coinvolgimento con gli utenti attraverso newsletter o liste di distribuzione. Questo aspetto è vitale per tenere la comunità informata su aggiornamenti, sviluppi e opportunità all'interno della piattaforma, promuovendo un senso di appartenenza e partecipazione attiva tra gli utenti. La gestione e l'aggiornamento degli account utente sono un'altra area di applicazione significativa per ExtraDNA. Semplificando questi processi, la piattaforma può offrire un'esperienza più user-friendly, incoraggiando un impegno continuo e più profondo con i suoi servizi. Questa funzionalità è essenziale per mantenere una base di utenti attiva e soddisfatta. In termini di gestione delle relazioni, ExtraDNA facilita la creazione e il mantenimento di interazioni positive tra la piattaforma e i suoi utenti. Questo è cruciale per costruire fiducia, lealtà e una comunità forte attorno alle offerte della piattaforma. Oltre a questi usi operativi, ExtraDNA ha il potenziale per applicazioni più ampie come staking, guadagni passivi, costruzione della comunità e abilitazione di identità decentralizzate. Questi usi si allineano con i principi fondamentali della tecnologia blockchain, offrendo agli utenti un maggiore controllo sulle proprie identità digitali e interazioni. L'attenzione alla reputazione, alla privacy e alla riduzione delle fake news sottolinea ulteriormente l'impegno della piattaforma a creare un ambiente digitale sicuro, affidabile e incentrato sull'utente. È importante che le persone conducano ricerche approfondite e considerino la propria situazione finanziaria prima di interagire con qualsiasi criptovaluta. La natura dinamica e in evoluzione dello spazio cripto richiede un approccio cauto e informato alla partecipazione.

Quali sono stati gli eventi chiave per extraDNA?

ExtraDNA ha vissuto diverse tappe significative che hanno plasmato il suo percorso e il suo ecosistema. Tra queste, l'eliminazione di una specie di mostri DIKAS si distingue come un evento cruciale, segnando uno sviluppo notevole nella sua narrativa. Questo è stato integrato dall'emergere di due nuovi mostri, aggiungendo diversità e complessità all'ecosistema. Un momento particolarmente memorabile è stato lo spirito di Dikas che ha fatto la sua apparizione durante Halloween, arricchendo di profondità tematica l'esperienza per i partecipanti. Per i possessori di Genesis NFT, il percorso è stato gratificante con la distribuzione di un airdrop EDU e crediti gratuiti, aumentando il valore e l'utilità del possesso di questi NFT. Inoltre, la possibilità di mettere in stake gli NFT per una quota di entrate migliorata introduce un incentivo finanziario, allineando gli interessi e incoraggiando una comunità più coinvolta. Il lancio di ThunderGene rappresenta un significativo avanzamento tecnologico, offrendo vari piani e servizi su misura per gli sviluppatori. Questa iniziativa è destinata a guidare l'innovazione e lo sviluppo all'interno dell'ecosistema, fornendo strumenti e risorse che potenziano i creatori. Le attività della comunità Fracton, inclusa la pubblicazione di varie collezioni NFT e il completamento di un audit di sicurezza, dimostrano un impegno verso la sicurezza e la diversità. Questi sforzi contribuiscono a un ecosistema robusto e vivace, incoraggiando la partecipazione e l'investimento. xHumanity, il progetto dietro ExtraDNA, sottolinea il futuro delle identità digitali, ponendo l'attenzione su reputazione, privacy e riduzione delle fake news. Sfruttando la tecnologia blockchain, xHumanity mira a fornire una piattaforma che dà potere agli utenti garantendo transazioni sicure, proteggendo i dati personali e promuovendo un ambiente online veritiero. È essenziale per chiunque consideri il coinvolgimento in criptovalute o progetti correlati condurre una ricerca approfondita e comprendere i rischi associati a tali investimenti.

extraDNA Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in extraDNA hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.